Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Guida a Linux nel Cab

le Guide ed i Topic importanti in un unico posto !
naoto
Newbie
Newbie
Messaggi: 82
Iscritto il: 19/04/2012, 9:05
Città: Milano

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da naoto »

aggiornamento:
scheda: Nvidia 7100 GS
driver: Nvidia proprietari
metodo: installazione driver proprietari e creazione file 10-monitor.conf in /usr/share/X11/xorg.conf.d/
(vd. http://wiki.ubuntu-it.org/CesarePolonar ... B/SCART%29)

risultati:
CGA 384 224 59.6294 ---> OK
Groovymame ---> schermo OK - troppo veloce
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PAL 768 576 50 ---> OK con overscan
NTSC 640 480 60 ---> OK con overscan

Groovymame ---> schermo OK mavisualizzato in una "finestra" piccola - troppo veloce
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


DUBBIO:
come mai da quando ho installato i driver propritari Nvidia (anche senza "forzare" l'uscita video per usare un CRT), i giochi, lanciati con groovymame non vanno alla velocità giusta?
naoto
Newbie
Newbie
Messaggi: 82
Iscritto il: 19/04/2012, 9:05
Città: Milano

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da naoto »

aggiornamento:
per velocizzare i test, sto usando GroovyArcade Linux

scheda: Nvidia 8400 GS ddr2 256 pci-e
scheda: Nvidia 8500 GTX PCI-E 512 MB

driver: ???? (supporgo che GroovyArcade Linux usi i Nouveau)

al massimo viene supportata la risoluzione 640x480 @ 60
una volta che viene caricato il gioco, lo schermo diventa a "fette".
Quindi non sono supportate le risoluzioni basse (es: CGA 384 224 59.6294)

NB:
non eseguo più test con i driver proprietari Nvidia dato che solo dopo averli eliminati, Groovymame funziona alla velocità giusta
Avatar utente
biasini

Silver Medal
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2962
Iscritto il: 11/04/2013, 11:17
Medaglie: 1
Città: Roma
Grazie Inviati: 143 volte
Grazie Ricevuti: 94 volte

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da biasini »

Purtroppo le Nvidia non sono molto indicate...
naoto
Newbie
Newbie
Messaggi: 82
Iscritto il: 19/04/2012, 9:05
Città: Milano

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da naoto »

...sono quelle che per ora ho recuperato!

Tra qualche giorno potrò sperimentare con una ATI RADEON HD 4550.

Per ora sto utilizzando una Nvidia 7100 GS con i driver open.
Come risuluzione di partenza, per visualizzare il frontend uso:
CGA 384 224 59.6294

Con Wah!cade, ho dovuto però creare un layout da 320 x 240.
I font da 4 e 5 sono purtroppo microscopici su una TV da 14".
Cmq credo che basti creare un layout da 384 x 224 e ri-organizzare gli spazi (artwork, game list etc...).
In questo modo non ci sarebbe più la necessita di utilizzare risoluzioni interlacciate (640 x 480 ad es.) per il frontend-
Ultima modifica di naoto il 28/09/2015, 22:33, modificato 1 volta in totale.
naoto
Newbie
Newbie
Messaggi: 82
Iscritto il: 19/04/2012, 9:05
Città: Milano

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da naoto »

Aggiornamento:
Usando mame 0.165 + groovymame patch è possibile:
- lanciare mame e arrivare alla schermata di selezione giochi
- staccare il cavo vga che connette il pc ad un monitor a 31khz
- attaccare il cavo vga-scart
- visualizzare i giochi su TV crt
In altre parole, con groovymame anche il frontend minimale di mame viene visualizzato già a 15khz

Se anche MEWUI viene visualizzato così, allora la modifica di xorg.conf potrebbe essere superflua (a patto di accontentarsi di un front ed spartano come MEWUI)

Test eseguito con Ati hd4550
naoto
Newbie
Newbie
Messaggi: 82
Iscritto il: 19/04/2012, 9:05
Città: Milano

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da naoto »

Aggiornamento:
Con MEWUI non è possibile effettuare il cambio di cavo alla schermata di selezione dei giochi.
Quindi, volendo usare un front end, rimando vincolato alla modifica di xorg.conf

Purtroppo la ATI HD 4550 è più ostica del previsto.
Ad oggi non sono ancora riuscito a visualizzare nessuna bassa risoluzione (480i, 240p etc..)

Eppure con GroovyArcade Linux non ho alcun problema...

A questo punto non mi resta che:
1- provare ad estrarre il file xorg.conf da GroovyArcade Linux ed inserirlo in lubuntu
2- provare ad usare xrandr

suggerimenti?
naoto
Newbie
Newbie
Messaggi: 82
Iscritto il: 19/04/2012, 9:05
Città: Milano

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da naoto »

Aggiornamento:
l'uso di xrandr ha dato i sui frutti !!!

premessa:
Il test è stato effettuato con una ATI HD 4550 pci-express con due uscite video: DVI + DISPLAY PORT

ho seguito la seguente procedura:
1-ho collegato la presa DVI-0 con VGA SCART (tramite adattatore DVI-VGA) alla TV CRT
2-ho collegato la presa DISPLAY PORT con un cavo HDMI-DiSPLAY PORT ad un monitor LCD

Con le configurazioni di default, chiaramente solo il monitor LCD mostra correttamente il desktop

3-a terminale, ho aggiunto la nuova modline (quella mostrata qui sotto è un esempio, dato che la modline va calcolata con SwitchRes !!!!) con il seguente comando:

Codice: Seleziona tutto

xrandr --newmode "640x480x15khz" 13.218975 640 672 736 840 480 484 490 525 -HSync -VSync interlace
4-a terminale, ho assegnato la nuova modeline alla porta collegata alla TV CRT tramite cavo VGA SCART (nel mio caso la porta è "DVI-0" - vd. punto 1) con il seguente comando:

Codice: Seleziona tutto

xrandr --addmode DVI-0 "640x480x15khz"
5-a terminale, ho fatto il test per vedere se effettivamente la nuova modeline mi fa vadere il desktop anche sulla TV CRT, con il seguente comando:

Codice: Seleziona tutto

xrandr --output DVI-0 --mode "640x480x15khz"
6-se la verifica funziona si può creare un script da far partire all'avvio:

Codice: Seleziona tutto

#!/bin/bash
sleep 5
xrandr --newmode "640x480x15khz" 13.218975 640 672 736 840 480 484 490 525 -HSync -VSync interlace
xrandr --addmode DVI-0 "640x480x15khz"
xrandr --output DVI-0 --mode "640x480-15khz"
exit 0
NB: ho utilizzato l'interfaccia grafica di lubuntu per inserire questo script all'avvio.

7-ho scollegato il monitor LCD in modo tale che la TV CRT sia l'unico schermo disponibile

Questa soluzione mi piace perchè è possibile tornare all'alta risoluzione anche per via grafica usando le "configurazioni monitor" e cambiando schermo a seconda della modeline scelta.
(es: se si seleziona 1980x1200, sulla dopra DVI-0 andra collegato uno schermo da pc in grado di supportare quella risoluzione. Sicuramente non una TV CRT !)
Non va riavviato ogni volta il server grafico come per caso della modifica di xorg.conf.
naoto
Newbie
Newbie
Messaggi: 82
Iscritto il: 19/04/2012, 9:05
Città: Milano

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da naoto »

il prossimo aggiornamento sarà sull'installazione del front end attrac:mode !
http://attractmode.org/
Avatar utente
motoschifo

Gold Medal Donatore
Progetto Arcade Database
Progetto Arcade Database
Messaggi: 3344
Iscritto il: 12/07/2013, 20:29
Medaglie: 2
Città: Parma
Località: Parma
Grazie Inviati: 35 volte
Grazie Ricevuti: 42 volte
Contatta:

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da motoschifo »

naoto ha scritto:Aggiornamento:
l'uso di xrandr ha dato i sui frutti !!!
Anche io mi sono trovato bene con xrandr. Proprio la settimana scorsa ho cambiato pc a mio padre e chissà per quale motivo non era possibile scegliere qualcosa sopra ai 1024x768. Così, per evitare di perdere tempo con driver vari, ho preso le specifiche del monitor, capito la risoluzione nativa (1900x1200) e calcolate quelle intermedie migliori (es. 1425x900).
Provate con i comandi cvt/xrandr e pochi minuti dopo il monitor si vedeva perfettamente :)
Motoschifo
CAB ›MameOriz ›MameVert ›PCB ›NeoGeo ›TopDrive ›Tekken3 Wishlist ›PacMan ›Arkanoid
Flipper ›HighSpeed Wishlist ›MedievalMadness ›MonsterBash ›HighSpeed2 WebArcadeDatabase
antoniomauro

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1646
Iscritto il: 02/08/2005, 8:40
Medaglie: 1
Città: Latina
Grazie Inviati: 6 volte
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da antoniomauro »

vi seguo con grande interesse!
luke77
Newbie
Newbie
Messaggi: 46
Iscritto il: 01/05/2017, 11:32
Città: Saronno

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da luke77 »

Ciao grazie per l'ottima guida, chiara e alla portata di tutti!
Solo una cosa, sto preparando i file ma da questo link http://controls.arcadecontrols.com/cont ... ls_dat.php mi rimanda un errore e nel sito non trovo corrispondenze, mi puoi dare un aiuto?

grazie
Avatar utente
eldiau

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1021
Iscritto il: 20/01/2012, 9:57
Medaglie: 1
Città: Torino
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da eldiau »

Ciao Luke,
in effetti il sito e' morto, ora si puo' trovare qui http://www.ledblinky.net/Download.htm (link in fondo alla pagina) questo e' il link diretto al file: http://www.ledblinky.net/downloads/cont ... .141.1.zip

Ora aggiorno la guida. Grazie per la segnalazione.
Progetti:
*BarettoCab80 viewtopic.php?t=8756
*Mariocab
*TrashSticks

Guide:
*Guida a Linux nel Cab: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9608
*Effetti GLSL in SDLMAME: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9494
*Versioni di MAME "importanti": http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=12209
luke77
Newbie
Newbie
Messaggi: 46
Iscritto il: 01/05/2017, 11:32
Città: Saronno

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da luke77 »

Ciao grazie a te per la modica e il lavoro👍🏻
Avatar utente
zetabar
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: 19/05/2019, 23:05
Città: Sardigliano

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da zetabar »

ciao, rispolvero questo thread con l'intento di rivolgere qualche domanda a chi ha esperienza con linux e il retrogaming.

Sto preparando il materiale per costruirmi un bartop utilizzando un Asus 1501 e ho trovato questa guida molto completa ed esaustiva, ma dato che è datata 2012 e l'ultimo aggiornamento risale al 2017 mi chiedevo se ci sono state delle novità o se sono preferibili altre soluzioni per chi come me non vuole utilizzare windows come S.O. per un bartop, qui sul forum chiedendo informazioni riguardo il mio hardware mi è stato consigliato di utilizzare retropie, cosa ne pensate voi?

Mi chiedevo inoltre se per la configurazione della smartASD (nel caso voglia modificare i settaggi di default) sia disponibile un tool anche per linux (lubuntu ad esempio) o se si debba per forzare configurarla attraverso windows ed il tool dedicato.

grazie
Avatar utente
Tox Nox Fox

BanHammer Silver Medal Helper Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12529
Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
Medaglie: 4
Grazie Inviati: 210 volte
Grazie Ricevuti: 325 volte

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da Tox Nox Fox »

Per la SmartASD direi che va solo su Windows
Una volta configurata, salvi la configurazione all'interno e la mantiene
WP.ARCADEITALIA.NET
La Guida al MameCab
Avatar utente
zetabar
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: 19/05/2019, 23:05
Città: Sardigliano

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da zetabar »

Ok tox grazie, a giorni mi arriva joy e pulsanti ed inizio a costruire la struttura.
Per il sistema proverò a fare un dual boot con retropie su una partizione e lubuntu su un altra in modo da testare quale mi piace di più.
Avatar utente
eldiau

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1021
Iscritto il: 20/01/2012, 9:57
Medaglie: 1
Città: Torino
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da eldiau »

Heila!
Io sto usando tutt'ora questa installazione. Considerando che il cab non e' normalmente collegato ad internet il fatto che il SO sia un po' vecchiotto non crea problemi, anzi le versioni più nuove di ubuntu/lubuntu sono un po più pesanti.
Ho anche provato ad usare attract mode al posto di wahcade, più veloce e leggero e supporta anche le versioni più nuove di mame ha un ottimo sistema di configurazione basato su un mini-linguaggio (squirrel) che ti permette di cambiare in modo radicale l'interfaccia con un sacco di effetti, filmati ecc...

Retropie lo uso su un rapberry collegato alla TV del salotto, bello e facile da usare, e' una debian con degli script di configurazione che fanno praticamente tutto, non sono un grande fan del frontend (emulation station) in più preferisco il "fai da te", hai più controllo sul sistema e se hai voglia di smanettare impari di più.

Prima o poi reinstallo tutto e magari aggiorno la guida...
Progetti:
*BarettoCab80 viewtopic.php?t=8756
*Mariocab
*TrashSticks

Guide:
*Guida a Linux nel Cab: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9608
*Effetti GLSL in SDLMAME: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9494
*Versioni di MAME "importanti": http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=12209
Avatar utente
zetabar
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: 19/05/2019, 23:05
Città: Sardigliano

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da zetabar »

Bene, infatti l’unico dubbio che ho è capire quale sia il miglior compromesso per avere un sistema leggero per non appesantire l’hardware che ho, che non è un missile.
Vediamo durante l’installa e configurazione cosa riesco a combinare, sicuramente avrò ancora bisogno di aiuto !
Avatar utente
zetabar
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: 19/05/2019, 23:05
Città: Sardigliano

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da zetabar »

Rieccoci!
Per avere un sistema pulito ho piallato l’intero hd e reinstallato lubuntu, installato retropie e provato a mettere su una rom di Bubble Bobble per provare se girava tutto ma non c’è verso ... riconosce la presenza delle rom ( ne ho messe diverse versioni)
Utilizzando invece il Mame installato dai repo le rom si avviano e girano senza problemi. Non riesco a capire cosa sto sbagliando 😥
Avatar utente
zetabar
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: 19/05/2019, 23:05
Città: Sardigliano

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da zetabar »

Mi rispondo da solo :
Evidentemente la prima compilazione di retropie non è andata a buon fine, anche perché ho lasciato compilare di notte.
Reinstallando da capo retropie sembra funzionare tutto a dovere
Per evitare che si avviino processi inutili cosa potrei togliere per alleggerire il pc?
Rispondi

Torna a “Guide - How To - Topic importanti”