Guida a Linux nel Cab

le Guide ed i Topic importanti in un unico posto !
Avatar utente
eldiau

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1021
Iscritto il: 20/01/2012, 9:57
Medaglie: 1
Città: Torino
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da eldiau »

Perdonare? :? Se ti sono sembrato "seccato" non era mia intenzione! <-flowers->
Tanto piu' che se vuoi sperimentare con altre distro non puo' far altro che bene a tutti!

Non voglio far scalare troppo questo post: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.p ... 60#p152093 che mi e' costato parecchie ore di prove, darden78, ansa, ragazzi provatelo e fatemi sapere come vi funziona! Sul mio cab va' perfettamente, se la soluzione piace ci lavoro un po' su per trovare un modo di salvare le modifiche e gli update in maniera piu' semplice.

paolinux78 non mi sono scordato di te, domani sera aggiungo il capitoletto per aggiungere altri emulatori al wahcade...
Progetti:
*BarettoCab80 viewtopic.php?t=8756
*Mariocab
*TrashSticks

Guide:
*Guida a Linux nel Cab: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9608
*Effetti GLSL in SDLMAME: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9494
*Versioni di MAME "importanti": http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=12209
Avatar utente
Chicco80
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: 21/04/2013, 17:31
Città: Belluno

Re: R: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da Chicco80 »

OT tranquillo era solo una battuta appena ho tempo metto in pratica e vedo se riesco ad aiutarti un'po magari se riesco a semplificare qual'cosa (penso di spostarmi verso vpinball e fpinball ) ancora grazie per tutto il lavoro fatto

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
Avatar utente
eldiau

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1021
Iscritto il: 20/01/2012, 9:57
Medaglie: 1
Città: Torino
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da eldiau »

Ottimo Chicco80! Sarebbe carino provare anche qualche emulatore pinball su linux tienici aggiornati.

Riprendo l'agomento root-RO, ovviamente mi e' servito un initrd (piu' precisamente un initramfs) modificato ma la modifica non e' invasiva ed e' molto semplice, aggiungi un modulo di kernel per overlayfs e poi uno script che ho trovato gia' bello e pronto sul wiki di ubuntu, ma quello che fa e' banale: sposta / in /mnt/root-ro con un mount -move, crea un tmpfs e lo monta come /mont/root-rw e poi fa un overlay dei due montandolo in /, fatto voilat! Quindi alla fine piu' semplice che creare /var in un tmpfs e ricopiaci sopra il var originale.

Ottima tecnica anche per fare paline informative, video players, chioschi ecc...

Per gli hiscore ovviamente non li salva! Pero' lo script verifica se viene passato un parametro di kernel "disable-root-ro" e nel caso non fa nulla quindi il boot procede in maniera standard a quel punto si possono fare tutte le modifiche volute e al prossimo reboot ripartire in root-ro volendo affinare il tutto si puo' aggiungere una voce in grub per fare il boot in rw

Il massimo sarebbe uno script di shutdown che rimonta il disco in RW e salva tutti i cambiamenti cosi' quando lo spegni "bene" fa tutto per bene ma nel caso lo puoi anche "uccidere" malamente! L'idea sarebbe una cosa semplice del tipo:

mount /mnt/root_ro -o roumount,rw
rsync -aXHAx /mnt/root_rw/ /mnt/root_ro/

ma non mi sono ancora sbattuto a pensare ad eventuali problemi ad un approcio del genere, overlayfs non dovrebbe risentirne anche se al momento dell'rsync e' ancora montato, secondo la documentazione fare modifiche al lower filesystem rende lo stato della union "undefined" ma non crasha quindi la macchina dovrebbe continuare lo shutdown tranquillamente. Il problema e' capire bene quando fare il sync, ovviamente il piu' tardi possibile durante il processo di shutdown per dare modo a tutti i processi di uscire ed eventualmente modificare il filesytem di conseguenza (tipo cancellare pid files, lock files e temporanei vari)

Questa modifica allungherebbe leggermente i tempi di spegnimento in caso di shutdown pulito, dipende da quanti file sono cambiati durante la sessione ma non penso piu' di qualche secondo
Progetti:
*BarettoCab80 viewtopic.php?t=8756
*Mariocab
*TrashSticks

Guide:
*Guida a Linux nel Cab: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9608
*Effetti GLSL in SDLMAME: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9494
*Versioni di MAME "importanti": http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=12209
Avatar utente
Chicco80
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: 21/04/2013, 17:31
Città: Belluno

Re: R: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da Chicco80 »

Una curiositàa riuscire ad implementare una schermata nel frontend con varie opzioni tra cui lo spegnimento? (Se l'ho sparata grossa è perché non ho ancora visto il frontend installato da cell è dura chiudo OT)

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
Avatar utente
eldiau

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1021
Iscritto il: 20/01/2012, 9:57
Medaglie: 1
Città: Torino
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da eldiau »

Quella gia' c'e', io infatti, come ansa, spengo il PC da frontend e dopo spengo il cab dall'interuttore. L'idea era di poter spegnere il tutto dal singolo interruttore del cab e quindi spegnere il PC semplicemente togliendo alimentazione come fanno in molti con windows usando l'HORM (Hibernate Oce Resume Many, vedy la guida di patrick http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=56&t=6007)
Progetti:
*BarettoCab80 viewtopic.php?t=8756
*Mariocab
*TrashSticks

Guide:
*Guida a Linux nel Cab: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9608
*Effetti GLSL in SDLMAME: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9494
*Versioni di MAME "importanti": http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=12209
Avatar utente
Chicco80
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: 21/04/2013, 17:31
Città: Belluno

Re: R: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da Chicco80 »

OK settando un lanciatore dello spegnimento collegato ad un relè temporizzato che da impulso per spegnere può essere fattibile ?

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
Avatar utente
paolinux78
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 307
Iscritto il: 10/04/2013, 13:01
Città: Thiene
Località: Vicenza prov.
Grazie Ricevuti: 4 volte

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da paolinux78 »

eldiau ha scritto: paolinux78 non mi sono scordato di te, domani sera aggiungo il capitoletto per aggiungere altri emulatori al wahcade...
grazie 1000! mi piacerebbe conoscere i nomi degli emulatori supportati :)
Flipper >>> Addams Family ::: Scared Stiff ::: Funhouse ::: Road Show :::
Avatar utente
eldiau

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1021
Iscritto il: 20/01/2012, 9:57
Medaglie: 1
Città: Torino
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da eldiau »

In teoria supporta qualsiasi cosa sia "lanciabile" basta configurare correttamente il frontend. Di base ci sono i template pronti per una certa quantita' di emulatori se lanci wahcade-setup vai nel tab "Emulators" e premi sull'icona a forma di "+" verde ti da questa lista:
lista_emu.jpg
Se ne possono aggiungere altri semplicemente creado un fil .ini in ~/.wahcade/ini/nome_emulatore.ini qui http://www.anti-particle.com/forum_phpb ... ?f=2&t=114 trovi molti ini creati dai vari utenti.

Io ho aggiunto il dapnhe ma siccome volevo avere piu' controllo nella casella "Application" ho messo "~/emulators/daphne/daphne.sh" che e' uno script che mi sono fatto per intercettare il lancio di daphne e usare i miei parametri a seconda del gioco:

Codice: Seleziona tutto

#!/bin/bash

case "$1" in

cliff)
        ~/emulators/daphne/daphne cliff vldp -framefile ~/emulators/daphne/vldp_dl/cliff/cliff.txt -blank_searches -homedir ~/.daphne -bank 0 00000000 -bank 1 01000000 -bank 2 00000000 -bank 3 01111000 -sound_buffer 2048 -fullscreen -x 1680 -y 1050 
        ;;
dle21)
        ~/emulators/daphne/daphne dle21 vldp -framefile ~/emulators/daphne/vldp_dl/lair_HD/lair_HD.txt -blank_searches -homedir ~/.daphne -useoverlaysb 2 -bank 0 11111000 -bank 1 00110111 -sound_buffer 2048 -x 1280 -y 1024
        ;;
lair_ita)
        ~/emulators/daphne/daphne dle21 vldp -framefile ~/emulators/daphne/vldp_dl/lair/lair.txt -blank_searches -homedir ~/.daphne -useoverlaysb 2 -bank 0 11111000 -bank 1 00110111 -sound_buffer 2048 -fullscreen -x 1280 -y 1024
        ;;
lair_f)
        ~/emulators/daphne/daphne lair vldp -framefile ~/emulators/daphne/vldp_dl/lair/lair.txt -blank_searches -homedir ~/.daphne -bank 0 11111001 -bank 1 00100111 -sound_buffer 2048 -fullscreen -x 1280 -y 1024
        ;;

lair2)
        ~/emulators/daphne/daphne lair2 vldp -framefile ~/emulators/daphne/vldp_dl/lair2/dl2-framefile.txt -blank_searches -homedir ~/.daphne -sound_buffer 2048 -fullscreen -x 1024 -y 768
        ;;

sae)
        ~/emulators/daphne/daphne sae vldp -framefile ~/emulators/daphne/vldp_dl/ace_HD/ace_hd.txt -blank_searches -homedir ~/.daphne -bank 0 10111001 -bank 1 01100111 -sound_buffer 2048 -x 1280 -y 1024
        ;;
*)
    ~/emulators/daphne/daphne dle21 vldp -framefile ~/emulators/daphne/vldp_dl/lair/lair.txt -blank_searches -homedir ~/.daphne -useoverlaysb 2 -bank 0 11111000 -bank 1 00110111 -sound_buffer 2048 -fullscreen -x 1680 -y 1050
esac
come vedi fa un case sul primo parametro "$1" e a seconda della rom scelta lancia il daphne con una serie di parametri diversa. Lo script ovviamente non e' necessario ma io lo ho trovato piu' pratico...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Progetti:
*BarettoCab80 viewtopic.php?t=8756
*Mariocab
*TrashSticks

Guide:
*Guida a Linux nel Cab: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9608
*Effetti GLSL in SDLMAME: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9494
*Versioni di MAME "importanti": http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=12209
Avatar utente
eldiau

Donatore
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1021
Iscritto il: 20/01/2012, 9:57
Medaglie: 1
Città: Torino
Grazie Ricevuti: 2 volte

Re: R: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da eldiau »

Chicco80 ha scritto:OK settando un lanciatore dello spegnimento collegato ad un relè temporizzato che da impulso per spegnere può essere fattibile ?
Potrebbe essere una idea, anche senza il rele' temporizzato, ipotiziamo che il pc stia su un circuito elettrico separato dal resto del cab, sempre alimentato, tu spegni il cab normalmente dal suo interruttore, questo apre il circuito principale spegnendo monitor, marquee e manda un segnale al PC che va in shutdown

SI potrebbe immaginare uno schedino che quando non ha piu' alimentazione su un pin collegato al circuito del cab, dia un impulso sui pin del pulsante di spegnimento della motherboard scatenando lo shutdown del PC, ugualmente quando riceve di nuovo tensione da' un altro impulso accendendo il PC
Progetti:
*BarettoCab80 viewtopic.php?t=8756
*Mariocab
*TrashSticks

Guide:
*Guida a Linux nel Cab: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9608
*Effetti GLSL in SDLMAME: http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=9494
*Versioni di MAME "importanti": http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=12209
Avatar utente
Chicco80
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: 21/04/2013, 17:31
Città: Belluno

Re: R: Guida a Linux nel Cab

Messaggio da Chicco80 »

Mi hai dato lo spunto ora vedo come fare :-)

Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2
Rispondi

Torna a “Guide - How To - Topic importanti”