Fin da piccino elettronica ed informatica sono sempre state le mie due passioni principali, e le ho applicate un po'
in diversi campi: assemblaggio e programmazione, reverse engineering, alta fedelta', tastiere elettroniche, lasers, droni, e via dicendo.
Ed ovviamente non poteva mancare il comparto videogames-nostalgico, quindi allettato dall' idea di possedere una minisalagiochi
che mi facesse rivivere nuovamente le emozioni della mia infanzia, mi sono messo di buona lena, ho sfracellato piu' di un sacchettino scrotale
in giro per questo forum, mi sono fatto fatto fare un corso accelerato di retrogaming, e non appena mi hanno messo le mani in pasta dandomi
le nozioni fondamentali sono partito in quarta!
Ed ora eccomi qui, dopo appena un mese di corso intensivo, a sfoggiare con orgoglio la mia piccola creaturina costruita senza spendere
troppo, ma venuta senza ombra di dubbio un capolavoro .. eccola qui:


Nella parte superiore ho fissato una ottima soundbar stereo piu' che perfetta per il lavoro che deve fare,
con una comodissima manopola laterale per la regolazione del volume "on the fly".
Possiede anche un Bluetooth, quindi se volessi potrei anche ascoltare della musica direttamente dal cellulare
in fase di gaming

Come monitor ho utilizzato un favoloso 4:3 EIZO FlexScan s1931 da 19 pollici VGA DVI 1024x768.
Nel retro ho alloggiato una generosa ventola di raffreddamento, due prese USB per eventuali HD esterni/tastiera/mouse
ed il pulsante di accensione/spegnimento, nonche' una serratura con chiave per l' apertura del vano:

L' interno di presenta pulito ed ordinato:

La piastra madre e' una MiniATX DELL del 2009 con 8GB RAM e processore quad-core Intel i5 con scheda video incorporata,
montata su distanziatori in ottone avvitati direttamente su legno:

Un particolare della ventola, del pulsante di accensione e della prese USB esterne:

Un particolare della chiusura a magnete ed il sensore di apertura/chiusura vano:

L'hard disk e' un velocissimo SSD Samsung EVO 860 PRO da 512GB montato su staffa fissata su distanziatori in ottone avvitati
direttamente sul legno:

I collegamenti sotto la plancia con il circuitino USB:

Per i collegamenti ho utilizzato dei cavetti in morbidissimo silicone, molto difficili da reperire,
comprati una decina di anni fa direttamente dagli USA per utilizzarli nei collegamenti interni dei miei puntatori
laser.

Joy e pulsanti sono tutti HAPP.
Ovviamente le grafiche dei menu e la musica di sottofondo accompagnano in toto le serigrafie esterne.

Ora sto aspettando la nuova versione di Batocera e poi comincio a rimpinzarlo di emulatori e ROMS.
Attualmente monto la V35 ed ho "solo" 30 emulatori attivi completi dei loro ROMset, ma sapendo quanto io sia
un accumulatore seriale, ho la vaga impressione che quei 512 GB mi dureranno meno di una settimana


Spero che la mia piccola fatica vi sia piaciuta!