
Volevo fare anche io i miei complimenti a picerno..... ma soprattutto karmarti

Anche se per adesso non mi serve, la terrò sicuramente in mente per il futuro

grazie, troppo buonocyborg ha scritto:Post assolutamente eccezionale, ma purtroppo mai visto![]()
Volevo fare anche io i miei complimenti a picerno..... ma soprattutto karmarti![]()
Anche se per adesso non mi serve, la terrò sicuramente in mente per il futuro
il supporto software per la gestione dei LED ce l'ha solo il frontend FEEL. Nella versione attuale ancora non è disponibile, lo sarà quasi sicuramente nella prossimasaltafossi ha scritto: Bella!! Con calma mi leggerò tutto il thread per vedere cosa riesce a fare con i LED che illuminano i pulsanti![]()
Non è ancora sul sito perchè ancora non è pronta la documentazione ma si può prendere direttamente da mesaltafossi ha scritto: E' già in vendita? Sul sito non vedo nulla..
interessante! ci darà un'occhiata al più presto. non lo conoscevo, avevo solo letto di ledblinky. dalla tua descrizione dovrebbe essere ancora più potente. bisogna solo vedere come avviene l'integrazione e quali sono i prerequisiti della scheda. naturalmente un'eventuale integrazione si deve sposare bene con il lavoro già fatto da drprodigy con FEEL che è stato disponibilissimobaritonomarchetto ha scritto:Picerno, oltre alla compatibilità con FEEL (grande cosa) hai per caso pensato a rendere compatibile la scheda con mamehooker?
Questo software legge gli output di mame e li invia a periferiche commerciali come ledwiz, periferiche microsoft, prodotti ultimarc e altre per pilotare poi led, motori etc. Con un piccolo circuito aggiuntivo uno può avere la vibrazione al volante con giochi mame, tasti che si illuminano (mi viene in mente il tasto start che lampeggia in giochi di corse SEGA o le luci lampeggianti in chase hq), tutto pilotato da mame direttamente...
vicino alla scheda devi solo avvitare i morsetti. dal lato dei pulsanti o li saldi o ci crimpi i connettori fastonmaxjovi ha scritto:scusa l'ignoranza:) non a bisogno di saldature..basta avvitare i fili?
ho dato un'occhiata veloce e forse non c'è neanche bisogno dell'autore perchè ha previsto il controllo anche di interfacce generic HID. la smartasd oltre alla tastiera, mouse e joystick ha anche un'interfaccia generic HIDbaritonomarchetto ha scritto: Ci vuole certamente l'intervento dell'autore (Howard Casto) dal momento che in fase di setup bisogna dire al programma quali siano le periferiche in uso.
che interfaccia hai usato?baritonomarchetto ha scritto: Dal lato programmazione non sono in grado di definire la fattibilità, ma posso confermare che il programma funziona molto bene (lo uso nel cab di guida per motore di rumble e luci)