Ciao a tutti !
dopo un pò di tempo sto (3 anni...) mi sono messo a ricreare un mame-cab (o meglio una MAME-CONSOLE) con Lubuntu.
Ho riletto la guida (sempre utilissima!) e tutti i post.
Nel frattempo, però, sono cambiate un pò di cose!
Partiamo dai metodi di forzatura a 15 khz:
Prima bastava editare il file xorg.conf con le modeline calcolate con switchres.
Ora non riesco più a venirne a capo.
Infatti:
Questa guida
http://wiki.ubuntu-it.org/CesarePolonar ... B/SCART%29 spiega come creare/editare il file
10-monitor.conf contenuto in
/usr/share/X11/xorg.conf.d/
ma lo schermo rimane a "fette" orizzontali
Spulciando tra le configurazioni dei driver proprietari AMD per linux , c'è la possibilità di "forzare" l'uscita video per una TV PAL vedi:
non capisco però se sia necessario possedere una schede con TV-OUT (sempre che esistano ancora) oppure basti un cavo VGA-SCART.
In ogni caso, con lo xorg.conf generato, ottengo un risultato analogo al precedente, cioè il nefasto schermo a "fette" orizzontali
in generale, rispetto al vecchio mame-cab le differenze sono:
-architettura. Ora a 64 bit
-versione di Lubuntu. Ora 15.04 - X64 (con tutto ciò che comporta es: Mir e i cambi di percorso di xorg.conf)
-mame + groovymame. Ora uso la 0.162 compilata solo per la parte arcade.
Nota finale:
ho verificato la compatibilità della APU con groovyarcade linux.
Curiosamente, l'effetto schermo a "fette" orizzontali si verifica sono con il frontend !!!
Al contrario, una volta selezianata la rom, groovymame fa il suo dovere e genera la risoluzione adatta per la corretta visualizzazione sulla mia TV PAL con cavo VGA-SCART
.....Ansa89 , eldiau, non sarete passati a Windows XP ???
