Pagina 1 di 1

Spinner autocostruito

Inviato: 22/05/2011, 14:41
da dR.pRoDiGy
Ciao ragazzi,
in un altro post Patryck chiedeva un pò di documentazione sul mio spinner autocostruito.. smontar tutto mi pesa un pò <-wacko-> , ma qualche foto di particolari in più a spinner finito non guasta..
A proposito, per il progetto devo ringraziare il mio amico Antogeno24, che ha fatto tutte le lavorazioni "di precisione".. Grande Tony! <-thumbup->

Dunque, la prima foto che avevo già postato è questa:
Immagine
dove si vede la struttura di alluminio e legno che tiene il mouse e supporta l'albero..
Il mouse era un classico ottico a 3 tasti, al quale ho tagliato tutta la parte superiore (non serve e occupa spazio inutile). Ho conservato la base, compresa del vetrino con la lente, e ovviamente tutto il circuito. Così "tagliuzzato" il mouse ha bisogno di essere incollato per restare insieme: colla a caldo in giro e via <-happy-> .. ho usato invece l'epoxy per fissare il mouse alla struttura.

Al di sopra lo spinner si presenta così:
22052011239.jpg
Una barra filettata (M6 mi pare, ma ora non mi ricordo più bene!), una rotella da carrelli avvitata sopra, un distanziale tagliato da un tubetto in alluminio, e tutto montato all'interno della plastica di un tasto arcade standard.
Il tasto serve per serrare tutto alla plancia, e contiene 2 cuscinetti da pattini in linea, separati da un altro distanziale come il precedente.

Qui si vede dall'interno della plancia:
22052011240.jpg
Al di sotto si monta un'altra rotella un pò più piccola, che deve girare esattamente di fronte al lettore ottico (bisogna fare un pò di prove per posizionarlo bene), all'interno di una fessura ricavata nella struttura. Il tutto completato da alcuni dadi di serraggio, e alcune rondelle che, oltre a distanziare correttamente il montaggio aiutano ad appesantire lo spinner per dargli un pò di inerzia..

Particolare posteriore:
22052011241.jpg
Troppo in dettaglio non riesco ad andare (le varie lunghezze e larghezze dei distanziali, numero di rondelle, etc.. dipendono dalle singole parti che si reperiscono), ma dovrebbe rendere l'idea!

Il concetto poi, se evoluto, direi che si possa anche applicare per fare un volante 360° senza troppi problemi!

Spero di aver fatto cosa gradita.. a disposizione per chiarimenti! <-on_wink->

Re: Spinner autocostruito

Inviato: 22/05/2011, 15:44
da PaTrYcK
Bello lo spinner arancione, dove l'hai trovato?
Che hai disegnato sul particolare che legge il tuo mouse ottico?
Immagine

Re: Spinner autocostruito

Inviato: 22/05/2011, 15:56
da dR.pRoDiGy
Non sono difficili da trovare.. ci sono più o meno in tutti i ferramenta e Leroy Merlin etc..
Se non la trovi da sola si può comprare insieme al meccanismo piroettante, tipo così per capirci:
Immagine

Per quanto riguarda il disegno, è un'altra idea di Tony :wink: : abbiamo applicato una carta con stampato un motivo che faccia maggior contrasto sul sensore.. in realtà la cosa è forse anche superflua perchè il lettore ottico è molto sensibile e sa leggere anche solo la trama della carta.. meglio però non lasciare la plastica lucida nera della rotella perchè credo possa peggiorare la precisione..

Re: Spinner autocostruito

Inviato: 22/05/2011, 18:05
da antoniomauro
dove hai trovato i cuscinetti e come li hai montati dentro un pulsante arcade?
E quel pomello arancione?

Re: Spinner autocostruito

Inviato: 22/05/2011, 19:39
da pucci
il pomello arancione è uguale a quello di uno spinner autocostruito che mi sono fatto anni fa! proprio identico!

è una ruota per mobili comprata nella catena OBI