in un altro post Patryck chiedeva un pò di documentazione sul mio spinner autocostruito.. smontar tutto mi pesa un pò

A proposito, per il progetto devo ringraziare il mio amico Antogeno24, che ha fatto tutte le lavorazioni "di precisione".. Grande Tony!

Dunque, la prima foto che avevo già postato è questa:
dove si vede la struttura di alluminio e legno che tiene il mouse e supporta l'albero..
Il mouse era un classico ottico a 3 tasti, al quale ho tagliato tutta la parte superiore (non serve e occupa spazio inutile). Ho conservato la base, compresa del vetrino con la lente, e ovviamente tutto il circuito. Così "tagliuzzato" il mouse ha bisogno di essere incollato per restare insieme: colla a caldo in giro e via

Al di sopra lo spinner si presenta così: Una barra filettata (M6 mi pare, ma ora non mi ricordo più bene!), una rotella da carrelli avvitata sopra, un distanziale tagliato da un tubetto in alluminio, e tutto montato all'interno della plastica di un tasto arcade standard.
Il tasto serve per serrare tutto alla plancia, e contiene 2 cuscinetti da pattini in linea, separati da un altro distanziale come il precedente.
Qui si vede dall'interno della plancia: Al di sotto si monta un'altra rotella un pò più piccola, che deve girare esattamente di fronte al lettore ottico (bisogna fare un pò di prove per posizionarlo bene), all'interno di una fessura ricavata nella struttura. Il tutto completato da alcuni dadi di serraggio, e alcune rondelle che, oltre a distanziare correttamente il montaggio aiutano ad appesantire lo spinner per dargli un pò di inerzia..
Particolare posteriore: Troppo in dettaglio non riesco ad andare (le varie lunghezze e larghezze dei distanziali, numero di rondelle, etc.. dipendono dalle singole parti che si reperiscono), ma dovrebbe rendere l'idea!
Il concetto poi, se evoluto, direi che si possa anche applicare per fare un volante 360° senza troppi problemi!
Spero di aver fatto cosa gradita.. a disposizione per chiarimenti!
