Pagina 1 di 2
Quale "SO" per due vecchi portatili x86?
Inviato: 09/10/2020, 10:30
da Marsil_Novitio
Buongiorno a tutti,
possiedo due portatili (hp e acer) identici lato hardware che vorrei recuperare in qualche modo e mi chiedevo se e come ci potessero girare i vari SO per il retrogaming.
Ecco il potente hardware
Intel Pentium M 1.6ghz
1gb ram
Intel graphics 915
Attualmente montano entrambi una versione "alleggerita" di windows Xp e girano davvero fluidi (usati fino a poco tempo fa' su delle macchine a lavoro che richiedevano software targato XP)
Nel bartop realizzato mesi fa' ho utilizzato un mini pc più recente e li ho installato linux per poi caricarci retropie, ma per questi anzianotti pensavo a qualche SO "più diretto".
Mi chiedevo quindi se eventuali SO come Batocera o Recalbox potessero girare bene.
Oppure mi conviene usare direttamente qualche emulatore nudo e crudo che giri su win xp? (ovviamente rapportato all'hardware)
Grazie per le dritte

Re: Quale "SO" per due vecchi portatili x86?
Inviato: 09/10/2020, 11:03
da MacGyver
Gli hardware che hai in mano, effettivamente son davvero scarni, però con s.o. leggeri, credo che qualcosa comunque si riesce a far girare.
Cosa hai intenzione di emulare?
Re: Quale "SO" per due vecchi portatili x86?
Inviato: 09/10/2020, 11:27
da Marsil_Novitio
macgyver ha scritto:Gli hardware che hai in mano, effettivamente son davvero scarni, però con s.o. leggeri, credo che qualcosa comunque si riesce a far girare.
Cosa hai intenzione di emulare?
Pensavo a Nes e Snes collegando quei joystick usb (riproduzioni snes)
Re: Quale "SO" per due vecchi portatili x86?
Inviato: 09/10/2020, 12:19
da Gothrek
Marsil_Novitio ha scritto: ↑09/10/2020, 10:30
Buongiorno a tutti,
possiedo due portatili (hp e acer) identici lato hardware che vorrei recuperare in qualche modo e mi chiedevo se e come ci potessero girare i vari SO per il retrogaming.
Ecco il potente hardware
Intel Pentium M 1.6ghz
1gb ram
Intel graphics 915
Attualmente montano entrambi una versione "alleggerita" di windows Xp e girano davvero fluidi (usati fino a poco tempo fa' su delle macchine a lavoro che richiedevano software targato XP)
Nel bartop realizzato mesi fa' ho utilizzato un mini pc più recente e li ho installato linux per poi caricarci retropie, ma per questi anzianotti pensavo a qualche SO "più diretto".
Mi chiedevo quindi se eventuali SO come Batocera o Recalbox potessero girare bene.
Oppure mi conviene usare direttamente qualche emulatore nudo e crudo che giri su win xp? (ovviamente rapportato all'hardware)
Grazie per le dritte
Ampiamente sufficienti per batocera e recalbox, sono so ottimizzati per macchine con poche risorse e sono fatti ad hoc. consigliatissimi.
per l'installazione consiglio togliere l'hd e collegarlo con cavo a una usb (3.0 meglio li vendono a pochi euro). una volta installato con il solito balena etcher rimontarli nei rispettivi pc (io faccio cosi).
Re: Quale "SO" per due vecchi portatili x86?
Inviato: 09/10/2020, 13:22
da Marsil_Novitio
Gothrek ha scritto: ↑09/10/2020, 12:19
Ampiamente sufficienti per batocera e recalbox, sono so ottimizzati per macchine con poche risorse e sono fatti ad hoc. consigliatissimi.
per l'installazione consiglio togliere l'hd e collegarlo con cavo a una usb (3.0 meglio li vendono a pochi euro). una volta installato con il solito balena etcher rimontarli nei rispettivi pc (io faccio cosi).
Grazie, allora provo uno dei due!
Possiedo già un adattatore Sata-usb 3.0..il problema è che gli hd dei portatili sono IDE.
Non c'è un metodo per installarlo nell'hd interno creando una usb avviabile?
Re: Quale "SO" per due vecchi portatili x86?
Inviato: 09/10/2020, 13:41
da Gothrek
Marsil_Novitio ha scritto: ↑09/10/2020, 13:22
Gothrek ha scritto: ↑09/10/2020, 12:19
Ampiamente sufficienti per batocera e recalbox, sono so ottimizzati per macchine con poche risorse e sono fatti ad hoc. consigliatissimi.
per l'installazione consiglio togliere l'hd e collegarlo con cavo a una usb (3.0 meglio li vendono a pochi euro). una volta installato con il solito balena etcher rimontarli nei rispettivi pc (io faccio cosi).
Grazie, allora provo uno dei due!
Possiedo già un adattatore Sata-usb 3.0..il problema è che gli hd dei portatili sono IDE.
Non c'è un metodo per installarlo nell'hd interno creando una usb avviabile?
con batocera (recalbox no), assolutamente si, lo fai partire da chiavetta e poi una delle voci del menu (anche in italiano), ti permette l'istallazione su HD. (ricordati una volta finito di ritogliere la chiavetta

)
Re: Quale "SO" per due vecchi portatili x86?
Inviato: 09/10/2020, 13:48
da Marsil_Novitio
Gothrek ha scritto: ↑09/10/2020, 13:41
con batocera (recalbox no), assolutamente si, lo fai partire da chiavetta e poi una delle voci del menu (anche in italiano), ti permette l'istallazione su HD. (ricordati una volta finito di ritogliere la chiavetta

)
La voce nel menu per installare su hd interno è quella che ho visto in rete dove però bisogna collegare il portatile ad internet? In pratica non usa la pennetta che hai creato, ma te lo riscarica/installa?
Stavo vedendo un video in cui per installare batocera su hd interno si passava tramite usb avviabile di ubuntu (al cui interno si copia l'img di batocera).
Da ubuntu (in live mode) si formatta l'hard disk interno e ci si ripristina l'img di batocera.
Si tratta di un procedimento vecchio?
Re: Quale "SO" per due vecchi portatili x86?
Inviato: 09/10/2020, 14:14
da Gothrek
Marsil_Novitio ha scritto: ↑09/10/2020, 13:48
Gothrek ha scritto: ↑09/10/2020, 13:41
con batocera (recalbox no), assolutamente si, lo fai partire da chiavetta e poi una delle voci del menu (anche in italiano), ti permette l'istallazione su HD. (ricordati una volta finito di ritogliere la chiavetta

)
La voce nel menu per installare su hd interno è quella che ho visto in rete dove però bisogna collegare il portatile ad internet? In pratica non usa la pennetta che hai creato, ma te lo riscarica/installa?
Stavo vedendo un video in cui per installare batocera su hd interno si passava tramite usb avviabile di ubuntu (al cui interno si copia l'img di batocera).
Da ubuntu (in live mode) si formatta l'hard disk interno e ci si ripristina l'img di batocera.
Si tratta di un procedimento vecchio?
secondo me si, è vecchio (di fatto batocera è una distro linux come le altre). Cmq secondo me ci vuole poco a provare (10 minuti al massimo)
Re: Quale "SO" per due vecchi portatili x86?
Inviato: 09/10/2020, 17:50
da Marsil_Novitio
Gothrek ha scritto: ↑09/10/2020, 14:14
secondo me si, è vecchio (di fatto batocera è una distro linux come le altre). Cmq secondo me ci vuole poco a provare (10 minuti al massimo)
Sto provando, e su entrambi i portatili non va..
In pratica parte la prima schermata blu e grigia con i vari succeeded, poi passa a quella con il logo di batocera e la data-versione in basso a sinistra ed infine va ad una schermata nera con un trattino bianco che lampeggia in alto a sinistra.
Per prova uno dei due pc l'ho lasciato in quello stato da quasi 2 ore..ma non va avanti..
(L'altro pc sto provando ad installarci xubuntu per vedere come gira retropie)
Re: Quale "SO" per due vecchi portatili x86?
Inviato: 10/10/2020, 0:11
da Gothrek
peccato che hai solo dischi ide, sui sata fatto 1000 volte va da D_io
Re: Quale "SO" per due vecchi portatili x86?
Inviato: 10/10/2020, 9:38
da Marsil_Novitio
Gothrek ha scritto:peccato che hai solo dischi ide, sui sata fatto 1000 volte va da D_io
Peccato si
Alla fine ho messo retropie tramite xubuntu..solo che è sempre un sistema sopra l’altro. Oggi provo qualche roms, vediamo come va
Ti rubo un altra domanda se posso

Ho in mente un progettino (non ancora ben definito per quanto riguarda la struttura) per il quale non ho ancora il pc da sfruttare. Volendo usare batocera e puntare ad emulare anche giochi più esosi (atomic, naomi, ps1..), vado di raspi 4 oppure meglio puntare ad un Pc (adeguato)?
Thx
Re: Quale "SO" per due vecchi portatili x86?
Inviato: 10/10/2020, 12:24
da MacGyver
IL mio consiglio rimane sempre e solo il PC prestante con GPU dedicata e win 7 a 64 bit, emulatori specifici configurati a "mestiere" ed un F.E. leggero, senza troppi fronzoli.
Una volta e per sempre!
Così facendo in futuro, se vorrai implementare il discorso emulatori, avrai una macchina affidabile e prestazionalmente efficiente per giocare a tt gli emulatori, giochi PC compresi.
Oltretutto, potrai sfruttare la potenza del PC per gli "shader" grafici sviluppati esclusivamente per i monitor LCD... che nn e' poco.
Re: Quale "SO" per due vecchi portatili x86?
Inviato: 10/10/2020, 13:08
da Marsil_Novitio
macgyver ha scritto:IL mio consiglio rimane sempre e solo il PC prestante con GPU dedicata e win 7 a 64 bit, emulatori specifici configurati a "mestiere" ed un F.E. leggero, senza troppi fronzoli.
Una volta e per sempre!
Così facendo in futuro, se vorrai implementare il discorso emulatori, avrai una macchina affidabile e prestazionalmente efficiente per giocare a tt gli emulatori, giochi PC compresi.
Oltretutto, potrai sfruttare la potenza del PC per gli "shader" grafici sviluppati esclusivamente per i monitor LCD... che nn e' poco.
Grazie per la dritta!
Per giochi Pc intendi comunque i retro?
Perché per quelli moderni ho già un Pc da gioco.
In pratica vorrei creare una sorta di all in one da utilizzare non come cabinato arcade, bensì con i joystick usb che riproducono quelli delle varie console passate.
Lato cpu e Gpu, per stare tranquillo, quale configurazione consiglieresti per voler emulare (proprio per esagerare) fino alla ps2?
Volendo iniziare a smanettare con un FE in ambito Windows (solo come impostazioni, senza far partire nulla), posso usare uno dei due portatili con win xp?
Re: Quale "SO" per due vecchi portatili x86?
Inviato: 10/10/2020, 19:46
da MacGyver
Per i giochi PC, intendo i vari remake, ma nessuno ti vieta comunque di giocare ad altro di più moderno e piacevole.
C'e' il nuovo Street Fighter, Saint Seiya Soldier Soul, Cuphead, ecc... che nn sono per niente male.
Eventualmente se i "6" pulsanti in plancia nn dovrebbero bastare, puoi sempre collegare un controller della Xbox, perché sarà più semplice giocare a tt i titoli.
Eliminando la plancia, e utilizzando un controller usb standard "classico" come vorresti fare te, riscontrai poi dei problemi nella configurazione degli emulatori più complessi che hanno più di 4 pulsanti.
Per il Pc, personalmente consiglio almeno un i3, ed una GPU dedicata gt 730,
1 banco di ram da 4 gb, ma nessuno ti vieta di farlo prestazionalmente più potente per alzare i dettagli grafici ed evitare rallentamenti vari su quegli emulatori più esosi di energia.
Per il F.E. potresti incominciare "a farti le ossa" con Feel che è una creazione del Forum, costantemente supportato/aggiornato, oppure Maximus Arcade, un po' vecchiotto ma per me leggero e funzionale.
Re: Quale "SO" per due vecchi portatili x86?
Inviato: 10/10/2020, 21:15
da Marsil_Novitio
macgyver ha scritto: ↑10/10/2020, 19:46
Per i giochi PC, intendo i vari remake, ma nessuno ti vieta comunque di giocare ad altro di più moderno e piacevole.
C'e' il nuovo Street Fighter, Saint Seiya Soldier Soul ecc... che nn sono per niente male.
Eventualmente se i "6" pulsanti in plancia nn dovrebbero bastare, puoi sempre collegare un controller della Xbox, perché sarà più semplice giocare a tt i titoli.
Eliminando la plancia, e utilizzando un controller usb standard "classico" come vorresti fare te, riscontrai poi dei problemi nella configurazione degli emulatori più complessi che hanno più di 4 pulsanti.
Per il Pc, personalmente consiglio almeno un i3, ed una GPU dedicata gt 730,
1 banco di ram da 4 gb, ma nessuno ti vieta di farlo prestazionalmente più potente.
Per il F.E. potresti incominciare "a farti le ossa" con Feel che è una creazione del Forum, costantemente supportato/aggiornato, oppure Maximus Arcade, un po' vecchiotto ma per me leggero e funzionale.
In pratica vorrei creare una postazione legata alle passate console, reperendo i vari joystick usb che verranno poi riposti nella struttura "all in one" (che devo ancora sviluppare mentalmente).
Se con gli anni non avessi stupidamente venduto le console "vecchie" all'uscita delle nuove, ora avrei solo dovuto prendere un mobile con scompartimenti e piazzarci una tv crt sopra.
Puntando su di un pc windows, per quanto riguarda lo "schermo", vale la pena utilizzare un monitor crt? Oppure un più semplice lcd (come quello che ho usato nel bartop) e giostrare con gli shaders? Più che altro anche per ingombri, peso e configurazione.
Comunque mi sto già guardando i F.E. citati

Re: Quale "SO" per due vecchi portatili x86?
Inviato: 10/10/2020, 22:08
da DigDug
secondo me per lo schermo dipende a cosa vuoi dare priorità.
mame (giochi 70/80/primi 90) e console 8/16 bit casalinghe ----> CRT
giochi pc remake, roba arcade che usciva in VGA ----> LCD
Re: Quale "SO" per due vecchi portatili x86?
Inviato: 10/10/2020, 22:43
da Marsil_Novitio
DigDug ha scritto: ↑10/10/2020, 22:08
secondo me per lo schermo dipende a cosa vuoi dare priorità.
mame (giochi 70/80/primi 90) e console 8/16 bit casalinghe ----> CRT
giochi pc remake, roba arcade che usciva in VGA ----> LCD
Sostanzialmente vorrei raggruppare le console: NES, SNES, SATURN, N64, DREAMCAST, PS1, GAMECUBE e PS2 (quest'ultima HW permettendo).
Certo, con un LCD probabilmente riuscirei a fare un "blocco" stile bartop (ma senza plancia) da piazzare in un angolo, mentre con un CRT l'ingombro raddoppia.
Una prima idea era quella di recuperare uno dei due portatili, sventrarlo e riadattarlo in una "struttura". Ma visto l'hardware sarebbe un lavoro "sprecato", e per questo mi sta venendo la smania di farlo più performante.
Re: Quale "SO" per due vecchi portatili x86?
Inviato: 10/10/2020, 23:02
da Gothrek
Marsil_Novitio ha scritto: ↑10/10/2020, 9:38
Gothrek ha scritto:peccato che hai solo dischi ide, sui sata fatto 1000 volte va da D_io
Peccato si
Alla fine ho messo retropie tramite xubuntu..solo che è sempre un sistema sopra l’altro. Oggi provo qualche roms, vediamo come va
Ti rubo un altra domanda se posso

Ho in mente un progettino (non ancora ben definito per quanto riguarda la struttura) per il quale non ho ancora il pc da sfruttare. Volendo usare batocera e puntare ad emulare anche giochi più esosi (atomic, naomi, ps1..), vado di raspi 4 oppure meglio puntare ad un Pc (adeguato)?
Thx
un pc va bene, e io al contrario di Mc evito come la peste w7, un sistema nato per fare altro in cui far girare un frontend, continuo a chiedermi perchè...hai un SO dedicato, che usa meno risorse, più stabile e più sicuro
Re: Quale "SO" per due vecchi portatili x86?
Inviato: 11/10/2020, 3:00
da MacGyver
Win 7 e' la base d' appoggio per poter configurare e far girare i vari emulatori "dedicati", senza quello fai ben poco
Oltretutto e' molto più facile da nascondere all' avvio del PC in fase di caricamento del F. E.
Re: Quale "SO" per due vecchi portatili x86?
Inviato: 11/10/2020, 15:04
da Marsil_Novitio
Grazie ad entrambi per i consigli
Probabilmente dipende anche da situazione a situazione, da hardware ad hardware.
Nel caso di questi due portatili, probabilmente per via dell'hardware, un SO tipo batocera non sono riuscito ad installarlo.
Leggendo in rete sembra che il problema sia il collegamento IDE dell'hard disk che non va a genio a batocera.
Ho fatto un confronto installando retropie (tramite linux) su uno e Xp sull'altro.
Testando i giochi SNES, su entrambe le macchine vengono in pratica emulati da snes9x e girano bene. Solo che linux impiega 2 minuti ad avviarsi mentre xp 20 secondi. Su retropie la cpu in gioco va al 100%, su Xp resta al 40%.
Sicuramente, dove possibile e con hw compatibile, un SO come batocera agevola di molto il lavoro
Ad ogni modo uno dei due portatili (se riesco a configurare il tutto tramite win) lo trasformo in un progettino..se va in porto posterò le foto
