Pagina 1 di 2

trasformatore di riga

Inviato: 23/08/2012, 21:20
da umberto76
Ho questo trasformatore di riga, ma senza ventosa, se stacco il cavo dal vecchio trasformatore, lo posso mettere qui, e se si come ? È semplice ?

Re: trasformatore di riga

Inviato: 23/08/2012, 22:03
da PaTrYcK
Ho cambiato diverse ventose, ma il cavo era presente...qui invece nn c'e proprio quindi sembra che debba aprire l'eat per saldaci il cavo...

Re: trasformatore di riga

Inviato: 23/08/2012, 22:36
da load8n1
si è semplice, c'è un fermo in plastica sul collo del eat proprio dove comincia il cavo di solito è di colore rosso ma può essere nero o bianco e serve per bloccarlo saldamente all'eat.

Re: trasformatore di riga

Inviato: 23/08/2012, 22:41
da PaTrYcK
load8n1 ha scritto:si è semplice, c'è un fermo in plastica sul collo del eat proprio dove comincia il cavo di solito è di colore rosso ma può essere nero o bianco e serve per bloccarlo saldamente all'eat.
ok, ma se manca completamente il cavo come si riesce a saldarlo all'interno?

Re: trasformatore di riga

Inviato: 23/08/2012, 22:48
da load8n1
NON và saldato il cavo, ma inserito nel foro, alla sua estremità ha il contatto sfilato dalla guaina e stagnato per irrigidirlo, in pratica il trasformatore nella cavità ha una coppia di lamelle strette per permettere il collegamento elettrico e meccanico, poi il fermo a forma di "anello" lo blocca per evittare di sfilarsi.

umberto76 infatti vuole recuperare il cavo da un'altro eat, appena lo sfila può fare una foto del cavo e del fermo, oppure appena ho 2 minuti le faccio su un mio eat prima di sfilarlo e dopo averlo tolto.

Re: trasformatore di riga

Inviato: 23/08/2012, 23:02
da PaTrYcK
Buono a sapersi, credevo che il cavo fosse cmq saldato e che il fermo presente servisse per tenere ben ancorato il cavo al collo dell'eat

Re: trasformatore di riga

Inviato: 23/08/2012, 23:08
da load8n1
Aggiungo anche che Il cavo completo di ventosa si trova in vendita presso i migliori negozi di elettronica e probabilmente anche online, mentre il fermo fà parte del trasformatore e se per caso si perde o si rompe (perchè in plastica), lo si deve recuperare da uno guasto.

Re: trasformatore di riga

Inviato: 23/08/2012, 23:15
da umberto76
Ok signori questo e i vecchio trasformatore con il cavo collegato, ho provato a tirarlo ma non viene via, cosa bisogna fare

Re: trasformatore di riga

Inviato: 23/08/2012, 23:21
da load8n1
Sul collo del trasformatore ci sono 2 fessurine diametralmente opposte, devi inserirci dentro una lama di cacciavite, pressare leggermente sia dall'una che dall'altra parte e contemporaneamente tirare leggermente il cavo prendendolo dal fermo fino alla sua completa espulsione.

Re: trasformatore di riga

Inviato: 24/08/2012, 2:42
da umberto76
Ci sono due linguette, ma sono durissime, comunque ora vado a letto buona notte a tutti ci inventeremo qualcosa domani

Re: trasformatore di riga

Inviato: 24/08/2012, 10:41
da baritonomarchetto
Tempo fa mi son ritrovato anche io nella necessità di sostituire un cavo per un modello specifico di EAT (è l'equivalente HR del trasformatore di riga dell' MTC 900): ho aperto un topico su "riparatore" che vi riporto

http://members.forumgratis.com/index.ph ... hl=ventosa

Re: trasformatore di riga

Inviato: 24/08/2012, 12:56
da umberto76
Ottimo quindi se non riesco ad estrarre quel coso posso tagliarlo e spellarne una parte se ho ben capito, se e cosi quanti cm servono spellati?

Re: trasformatore di riga

Inviato: 24/08/2012, 13:45
da load8n1
1/2 centimetro và bene.

Re: trasformatore di riga

Inviato: 24/08/2012, 14:40
da umberto76
Ok signori il cavo l ho spostato, mi sto per accingere ad accendere nuovamente il cab.
Vediamo che succede.

Re: trasformatore di riga

Inviato: 24/08/2012, 14:50
da pippitto87
Se non posta più niente ci dobbiamo preoccupare? :P

Re: trasformatore di riga

Inviato: 24/08/2012, 14:57
da loopy
SSSBBBAAAAAAAAAAMMMMMMMMM!!!!! <-dash->

Re: trasformatore di riga

Inviato: 24/08/2012, 15:00
da umberto76
Sono ancora qui sebrava che volesse partire, invece mi fa uno strano ticchettio, titic titic titic, che diavolo succede ?, qualcuno puo dirmi se c è un determinato componente bruciato, mi sebra che arrivi da queste parti questo tic tic. Cavolo ha fatto un piccolo cerchio di luce al centro dello schermo e addio.
AIUTOOOOO!!!!!!!

Re: trasformatore di riga

Inviato: 24/08/2012, 23:12
da load8n1
E' probabile che il finale di riga sia in corto, è quel transistor vicino al trasformatore eat e ancorato all' alluminio.

Re: trasformatore di riga

Inviato: 25/08/2012, 0:32
da umberto76
Allora mi devo correggere, il tic tic proviene da qui:

Re: trasformatore di riga

Inviato: 25/08/2012, 0:34
da umberto76
E poi si sente una puzza di bruciato qui dove ci sono questi tre cilindri blu: