Pagina 5 di 12

Inviato: 10/03/2006, 15:04
da McRipper
nella modifica del bios hai la possibilità di modificare i valori di clock e timing 2 volte, impossibile che non sei riuscito a portarli =, cmq non può dipendere da questo, al massimo influirebbe sulle prestazioni

Inviato: 10/03/2006, 19:20
da DigDug
ho ri-creato un bios anche con i clock giusti... devo flasharlo vi saprò dire...

Inviato: 11/03/2006, 20:30
da DigDug
...che non funziona, come intuito da mcripper!

sempre la stessa cosa: ovvero quando lancio il comando advv il segnale passa da 15khz a 21khz e non riesco a vedere bene niente!

ho mestamente rimontato la g400 e rimesso arcmon.sys.
voi mi confermate che non avete problemi con advv e advcfg?
non c'è un modo per specificare la risoluzione e la frequenza alla quale deve uscire advv? è strano che vada tutto e quello no! avevo pensato di formattare (sapete quando le si vuole provare tutte...) ma non credo sia certo lì il problema!

Inviato: 26/05/2006, 4:42
da cicculino
Buonanotte a tutti (sono le 4.40 di notte),
il mio primo test, seguendo la guida di mcripper, sembrava essere andato per il meglio e invece..... credo di aver flashato la mia asus radeon 9600se...ho seguito tutte le indicazioni con gli esadecimali ecc... e mi trovo...l'unica cosa dove secondo me ho sbagliato è stato quando mi sono dovuto accontentare dei core clock e memory clock ke si avvicinavano ma non di troppo ai valori della avga orig.....insomma alla fine del test sono andato a collegare la skeda al j-pac,fatto tutti i collegamenti del caso e....NIENTE! Schermo bianco....un bel bianco però bisogna ammettere....molto incoraggiante....sicuramente non sfarfallava quello no....il j-pac dava segnale "giallo" e mai verde....kosa posso fare? McRipper aiutami tu.....non so dove sbattere la testa....dopo tutte ste modifiche apportate alla skeda è difficile stabilire dove uno ha sbagliato....

Grazie infinitamente.

Inviato: 26/05/2006, 9:06
da Kernel
cicculino ha scritto:credo di aver flashato la mia asus radeon 9600se...
Credo?
La modifica va fatta su una 9200/9250.

Inviato: 26/05/2006, 14:00
da cicculino
veramente il tutorial di McRipper dice ke si può fare su tutti i modelli radeon 9xxx :?

Inviato: 26/05/2006, 14:01
da McRipper
Ciao, in effetti la modifica andrebbe fatta su una 9200/9250, non so se qualcuno è mai riuscito con una versione come la tua, questo spiega anche perchè non riesci a settare valori di clock esatti! meglio se rimetti la scheda con il bios originale e ti procuri una scheda compatibile, se avrai ancora problemi mandami pure il tuo bios originale che te lo rimando patchato!
Ciao ciao

Inviato: 26/05/2006, 14:19
da Kernel
cicculino ha scritto:veramente il tutorial di McRipper dice ke si può fare su tutti i modelli radeon 9xxx :?
Beh, pensa che io ho avuto problemi con una 9250 da 256Mb (va solo in dos). Cambiando anche modello la vedo molto dura.

Inviato: 26/05/2006, 14:27
da cicculino
ah ok.....fortuna ke avevo comprato proprio oggi una radeon 9250 256MB a 40 euro....vorrà dire ke utilizzerò questa per il test....certo.....è + potente della skeda ke ho sul mio pc.... :D :D :D
ora sarà dura far tornare la skeda video com era prima? :( ieri c'ho perso 5 ore (di sonno) per patcharla.....

Inviato: 26/05/2006, 19:43
da McRipper
io non ho mai detto che vada anche con quelle schede, ho scritto
"1 Radeon 92xx (9xxx)"
9xxx sta tra parentesi in quanto alcuni utenti sono riusciti a modificare radeon 9000 o 8500 se non ricordo male, ma sono casi rari.

se comprate schede con memorie nuove es: 256Mb DDr dovete settare anche il parametro relativo alla memoria, ricordo che nelle 2 finestre aperte per la modifica i paramentri devono essere assolutamente identici!

Inviato: 27/05/2006, 12:48
da cicculino
Mc!!! Scusami la domanda stupida...ma devo cambiare anke la skeda DEVICE ID in modo ke siano identike anke quelle o la posso lasciare comè? epoi..... dove li trovo i CAS settings???? grazie. :!:


to McRipper:

Mc io ho provato a ripristinare la mia vekkia radeon 9600se ma niente. Ho creato un floppy di boot ms-dos (lo stesso col quale ho fatto il test) con l'aggiunta del file autoexec.bat nel quale ho messo la linea di codice "flashrom -f -p 0 avga9200mod.rom" (ho rinominato il file "backup.bin" in "avga9200mod.rom") ma non ci sono riuscito. Essendo una asus radeon, ho poi provato a mettere quest'altra linea di codice "flashrom -f -p -sst 0 avga9200mod.rom" ma anke qui senza riuscirci..... al boot il floppy carica carica carica e poi ad un certo punto si sente un BIP! .....che mi ricordo (dal vecchio test) volesse dire ke il floppy prova a flashare la skeda ma da errore....quindi nn flasha.... COME POSSO FARE MC??? Non ho neanke una skeda video pci per provare l'altro metodo.... :cry: :cry: :cry: :cry:

Inviato: 27/05/2006, 14:31
da Kernel
cicculino ha scritto: al boot il floppy carica carica carica e poi ad un certo punto si sente un BIP! .....che mi ricordo (dal vecchio test) volesse dire ke il floppy prova a flashare la skeda ma da errore....quindi nn flasha.... COME POSSO FARE MC??? Non ho neanke una skeda video pci per provare l'altro metodo.... :cry: :cry: :cry: :cry:
Non vorrei dire una cazzata, ma mi sembra che a volte il BIP sta a significare "press 1 to continue" o qualcosa del genere.

Inviato: 27/05/2006, 14:33
da McRipper
L'unica soluzione rimane trovare una scheda video pci, puoi provare su vecchi computer, magari in discarica trovi qualcosa!

Inviato: 04/06/2006, 18:43
da leo973
EVVIVA ! :D oggi ho flashato la 9200 trasformandola in avga 15khz connessa al cab e tutto funzionante al primo colpo! Grazie a tutti voi per le dritte varie. Disponibile per gli altri... :D

Inviato: 09/06/2006, 13:04
da DigDug
ho rimontato al avga nel cab dato che con il comando
video.exe /s 1
contenuto in advancecab si ovvia al problema del fuori frequenza di advv!



bene, vedo che ormai siamo parecchi...

Inviato: 24/06/2006, 10:53
da leo973
Potendo utilizzare il cab sia originale con pcb jamma che con pc+avga, ho notato che con quest'ultima configurazione il monitor appare più "buio", aumentando la luminosità in qualche modo si rimedia, anche se il nero diventa più "grigio". Avevo letto in questo forum che Kernel (se non erro) parlava di un circuito di amplificazione video. E' possibile che di deva aver bisogno di quet'ultimo?

Tra l'altro, ho provato la 9200avga sia sotto win98 che xp (per far coabitare Daphne!) e non ho avuto nessun problema di driver, sia installandoli con il setup (su xp) che facendo "aggiorna driver" in gestione periveriche->scheda video dandogli il percorso (sul 98 ). Per chi vuole usare per forza windows, consiglio il 98, +leggero, nessun conflitto/stabilità, +veloce in avvio/arresto e volendo nessuna schermata che mostri loghi di windows (in xp non ci sono ancora riuscito del tutto).

Inviato: 24/06/2006, 11:05
da McRipper
per la luminosità centra il voltaggio in uscita dalla scheda video, nel caso di monitor come hantarex polo questo voltaggio di ingresso viene regolato automaticamente, in altri modelli no, e quindi potrebbe servire il circuito, per non vedere il logo di caricamento di xp devi aggiungere al file boot.ini il flag /noguiboot, negli ultimi tempi sono riuscito senza problemi ad installare i driver con il semplice setup in xp, però paragonandolo con windows 98 ho notato che ottengo un immagine molto + nitida e stabile, inoltre disabilitando tutti i servizi inutili e snellendo un po il sistema e magari caricandolo su compact flash si ottiene un notevole aumento di prestazioni!

Inviato: 24/06/2006, 11:39
da pucci
McRipper ha scritto:per la luminosità centra il voltaggio in uscita dalla scheda video, nel caso di monitor come hantarex polo questo voltaggio di ingresso viene regolato automaticamente, in altri modelli no, e quindi potrebbe servire il circuito, per non vedere il logo di caricamento di xp devi aggiungere al file boot.ini il flag /noguiboot, negli ultimi tempi sono riuscito senza problemi ad installare i driver con il semplice setup in xp, però paragonandolo con windows 98 ho notato che ottengo un immagine molto + nitida e stabile, inoltre disabilitando tutti i servizi inutili e snellendo un po il sistema e magari caricandolo su compact flash si ottiene un notevole aumento di prestazioni!
sarebbe bello fare un lista dei servizi di XP inutili all'uso CAB

Inviato: 24/06/2006, 14:17
da leo973
McRipper ha scritto:per la luminosità centra il voltaggio in uscita dalla scheda video, nel caso di monitor come hantarex polo questo voltaggio di ingresso viene regolato automaticamente, in altri modelli no, e quindi potrebbe servire il circuito
quindi per l'MTC900 servirà, avete già disponibili link utili?
McRipper ha scritto: per non vedere il logo di caricamento di xp devi aggiungere al file boot.ini il flag /noguiboot
in effetti questa è la parte facile, avviando msconfig.exe da START->esegui si disabilita la suddetta voce e volendo anche qualcos'altro, ma così nascondi la schermata nera con il logo e i led blu stile supercar, ma la schermata blu subito sucessiva con scritto "windows xp" bisogna toglierla in altro modo, come la schermata di arresto.
McRipper ha scritto:negli ultimi tempi sono riuscito senza problemi ad installare i driver con il semplice setup in xp, però paragonandolo con windows 98 ho notato che ottengo un immagine molto + nitida e stabile
concordo
McRipper ha scritto: inoltre disabilitando tutti i servizi inutili e snellendo un po il sistema e magari caricandolo su compact flash si ottiene un notevole aumento di prestazioni!
Pucci ha scritto:sarebbe bello fare un lista dei servizi di XP inutili all'uso CAB
in effetti postare una guida pronta all'uso sarebbe utile per tutti quelli che hanno cab "polivalenti", proverò a fare qualche ricerca (a meno che qualcuno non habbia già la lista pronta :roll: ). In quanto alla compactflash (o altro supporto quale normale USB pendrive), tu usi una da 512 Mb per il XP e tutto il resto su HD? (compreso lo swap) :?:

Inviato: 25/06/2006, 12:19
da McRipper
leo973 ha scritto:In quanto alla compactflash (o altro supporto quale normale USB pendrive), tu usi una da 512 Mb per il XP e tutto il resto su HD? (compreso lo swap) :?:
Io non ho ancora provato, cmq leggendo varie guide sui carpc la cosa sembra possibile, cmq terrei su compactflash solo win con i prog e tutto il resto rom salvataggi record ecc su un hd, possibilmente singolo piatto, questo dovrebbe ridurre di molto il tempo di avvio... inoltre dato il continuo calare delle memorie 256Mb~10€ si può provare...