Pagina 32 di 38
Re: SmartASD
Inviato: 05/03/2021, 18:48
da frankieorabona
mi sa che avevi ragione...forse non avevo tolto il valore offset! Adesso sembra funzionare tutto regolarmente sia dal pannello che dal checking...
Tra l'altro mi sono appena accorto di aver invertito anche gli assi x - y (ero concentrato sull'asse Z!)! Ma che gli costava a sti' cinesi di mettere un'etichetta!
Stasera provo il tutto e vi aggiorno! Poi finalmente parto con il progetto! Ti ringrazio davvero molto per il supporto!
una curiosità...ma come si chiamano questi connettori?
connettori.jpg
È necessario saldarli o posso prendere un connettore femmina per crimpare (e avere così possibilità di interscambio)?
Re: SmartASD
Inviato: 05/03/2021, 21:45
da picerno
frankieorabona ha scritto: ↑05/03/2021, 18:48
mi sa che avevi ragione...forse non avevo tolto il valore offset! Adesso sembra funzionare tutto regolarmente sia dal pannello che dal checking...
frankieorabona ha scritto: ↑05/03/2021, 18:48
Tra l'altro mi sono appena accorto di aver invertito anche gli assi x - y (ero concentrato sull'asse Z!)! Ma che gli costava a sti' cinesi di mettere un'etichetta!
Vabbè puoi invertire la situazione solo cambiando la configurazione senza modificare il cablaggio
frankieorabona ha scritto: ↑05/03/2021, 18:48
Stasera provo il tutto e vi aggiorno! Poi finalmente parto con il progetto! Ti ringrazio davvero molto per il supporto!
È un piacere! Ma ce lo fai un nuovo thread con un report fotografico per vedere il lavoro?
frankieorabona ha scritto: ↑05/03/2021, 18:48
una curiosità...ma come si chiamano questi connettori?
È necessario saldarli o posso prendere un connettore femmina per crimpare (e avere così possibilità di interscambio)?
Sono dei contatti a saldare ma puoi provare con quei faston più stretti se la misura è compatibile
Re: SmartASD
Inviato: 05/03/2021, 22:01
da frankieorabona
picerno ha scritto:
Vabbè puoi invertire la situazione solo cambiando la configurazione senza modificare il cablaggio
Troppo tardi...ho invertito i cavi...
picerno ha scritto:
È un piacere! Ma ce lo fai un nuovo thread con un report fotografico per vedere il lavoro?
Certo...solo che sono in attesa di altri interruttori. Appena mi arrivano... Mi sono appena messo a vedere qualche pulsantino qua e la...devo procurarmi un cartone/scatolo per fare il mio prototipo e poi (sperando non rientriamo in zona rossa) andrò ad acquistare il necessario per fare il mio pannello di comandi.
Comunque confermato...funziona alla grande!
picerno ha scritto:
Sono dei contatti a saldare ma puoi provare con quei faston più stretti se la misura è compatibile
Già ho provato e quelli da 2.8mm purtroppo sono grandi. Non ne ho di più piccoli. Magari saldo il tutto e mi crimpo un faston maschio per ognuno dei 4 terminali dei potenziometri...così mi è più comodo staccare/riattaccare il tutto...
Re: SmartASD
Inviato: 06/03/2021, 1:14
da picerno
frankieorabona ha scritto: ↑05/03/2021, 22:01
Comunque confermato...funziona alla grande!
frankieorabona ha scritto: ↑05/03/2021, 22:01
Già ho provato e quelli da 2.8mm purtroppo sono grandi. Non ne ho di più piccoli. Magari saldo il tutto e mi crimpo un faston maschio per ognuno dei 4 terminali dei potenziometri...così mi è più comodo staccare/riattaccare il tutto...
Se è per staccare tutto velocemente ti conviene un solo connettore multipolare così non ti puoi sbagliare quando ricolleghi
Re: SmartASD
Inviato: 07/03/2021, 18:16
da frankieorabona
Secondo te i Dupont M/F potrebbero andare bene?
Altrimenti ho già in garage dei connettori per auto, ma credo siano troppo ingombranti. In particolare
QUESTI
Re: SmartASD
Inviato: 07/03/2021, 18:42
da picerno
Quelli che hai sono troppo ingombranti visto che hai più di 10 fili per joystick. Per dupont intendi quelli comunemente usati con Arduino? Io intendevo qualcosa con tanti di poli in modo da collegare tutto il joystick con un unico connettore
Re: SmartASD
Inviato: 07/03/2021, 22:03
da frankieorabona
Scusami, allora non ho capito cosa intendevi... mi puoi postare qualche connettore?
Io con i Dupont li avrei crimpati a seconda dei cavi da collegare (quindi
header da 2 a 12 pin)
Re: SmartASD
Inviato: 08/03/2021, 0:37
da picerno
Ok quelli vanno bene. Io di dupont vedevo solo questi
Re: SmartASD
Inviato: 11/03/2021, 18:50
da frankieorabona
eccomi di nuovo a rompere le scatole.
Non ho ancora pubblicato nulla perché ancora mi devono arrivare alcuni pulsanti (in particolari gli interruttori on-off-on momentanei, e menomale che ho acquistato in Italia!).
Stavolta chiedo informazioni sulla SMARTASD. Vedo che ci vari pin numerati con lettere e numeri, in particolare A credo che stia per Analogic e D credo stia per Digital…
Trovo però anche altri ingressi, 8 in realtà 4 per parte denominati ExA ed ExB. Potresti spiegarmi se hanno funzioni in particolare e come posso sfruttarli?
Re: SmartASD
Inviato: 12/03/2021, 12:26
da picerno
frankieorabona ha scritto: ↑11/03/2021, 18:50
Vedo che ci vari pin numerati con lettere e numeri, in particolare A credo che stia per
Analogic e D credo stia per
Digital…
esatto
frankieorabona ha scritto: ↑11/03/2021, 18:50
Trovo però anche altri ingressi, 8 in realtà 4 per parte denominati
ExA ed
ExB. Potresti spiegarmi se hanno funzioni in particolare e come posso sfruttarli?
questi sono comunque degli ingressi digitali usabili come quelli di tipo "D" ma hanno la caratteristica aggiuntiva che, utilizzati in coppia A e B, possono gestire i segnali in quadratura degli encoder incrementali. l'applicazione tipica nel gaming è lo spinner per giochi come arkanoid
Re: SmartASD
Inviato: 12/06/2021, 11:36
da VincenzoG
Salve amici.... una domanda facile facile...ho un joy completo di due potenziometri...collegandolo alle entrate della scheda tipo A0-A1 oltre il gnd e A+ viene visto come un joy con tutti i suoi valori..se lo volessi usare come un mouse....le 3 uscite dei potenziometri di ogni asse dove vanno collegati?
Re: SmartASD
Inviato: 14/06/2021, 12:53
da picerno
VincenzoG ha scritto: ↑12/06/2021, 11:36
Salve amici.... una domanda facile facile...ho un joy completo di due potenziometri...collegandolo alle entrate della scheda tipo A0-A1 oltre il gnd e A+ viene visto come un joy con tutti i suoi valori..se lo volessi usare come un mouse....le 3 uscite dei potenziometri di ogni asse dove vanno collegati?
il collegamento resta uguale, va solo cambiata la "rule" dove hai assegnato i due ingressi analogici agli assi del joystick, che vanno riassegnati quelli del mouse. siccome i potenziometri forniscono una posizione assoluta, anche il mouse va configurato in modalità assoluta e non in relativa come avviene di solito. questo viene fatto nella schermata "miscellaneous" del software
Re: SmartASD
Inviato: 15/06/2021, 22:46
da VincenzoG
picerno ha scritto: ↑14/06/2021, 12:53
VincenzoG ha scritto: ↑12/06/2021, 11:36
Salve amici.... una domanda facile facile...ho un joy completo di due potenziometri...collegandolo alle entrate della scheda tipo A0-A1 oltre il gnd e A+ viene visto come un joy con tutti i suoi valori..se lo volessi usare come un mouse....le 3 uscite dei potenziometri di ogni asse dove vanno collegati?
il collegamento resta uguale, va solo cambiata la "rule" dove hai assegnato i due ingressi analogici agli assi del joystick, che vanno riassegnati quelli del mouse. siccome i potenziometri forniscono una posizione assoluta, anche il mouse va configurato in modalità assoluta e non in relativa come avviene di solito. questo viene fatto nella schermata "miscellaneous" del software
Grazie picerno..è stato facile configurare....ma ora ho un altro quesito un po' più difficile ehehe...
ho acquistato questo cambio a 4 marce per nuovo quasi regalato, ha 3 switch ....è un gnd....oltre al gnd i tre fili li ho collegati al D1 - D2 -D3 configurati come Jo1 rispettivamente button 1-2-3
Il cambio funziona cosi:
Quando inserisco la prima marcia vengono premuti in contemporanea lo switch 2-3
Quando inserisco la seconda vengono premuti gli switch 1-2
Per la terza solo switch 3
Per la quarta solo switch 1
Cosi risulta dal tuo software smartasd dal checking Digital input vedendo quali spie accese...il tutto confermato poi da dispositivi proprietà di window 7 etc..
Il punto è questo... con emulatore sega multicpu per giocare a daytona sega rally etc..nella configurazione dei controlli emulatore non permette il fatto di assegnare un comando a più button come nel mio caso in contemporanea e vede solo il primo button...come devo fare? Graze.
Però con il mame ad esempio funziona....gestisce il multi button....
NB: il cambio proviene da un cabinato della sega modello Ketz
Re: SmartASD
Inviato: 16/06/2021, 7:58
da VincenzoG
Ritornando alla questione di prima, vorrei sapere se ad esempio, se in emulatore imposto la prima marcia il tasto Q, se è possibile configurare la smart in modo tale che se premo in contemporanea due button diversi mi invia virtualmente a Windows il tasto Q ...
Non capisco il motivo per il quale poi gli ingegneri sega costruiscono un cambio di tale fattura, ben fatto meccanicamente, ma inseriscono 3 switch anziché 4..giusto per risparmiare..mah...
Re: SmartASD
Inviato: 16/06/2021, 13:00
da Tox Nox Fox
Re: SmartASD
Inviato: 16/06/2021, 14:41
da picerno
VincenzoG ha scritto: ↑16/06/2021, 7:58
Ritornando alla questione di prima, vorrei sapere se ad esempio, se in emulatore imposto la prima marcia il tasto Q, se è possibile configurare la smart in modo tale che se premo in contemporanea due button diversi mi invia virtualmente a Windows il tasto Q ...
no, non è possibile
VincenzoG ha scritto: ↑16/06/2021, 7:58
Non capisco il motivo per il quale poi gli ingegneri sega costruiscono un cambio di tale fattura, ben fatto meccanicamente, ma inseriscono 3 switch anziché 4..giusto per risparmiare..mah...
bisognerebbe chiedere a loro
ho pensato subito anch'io alla stessa cosa
Re: SmartASD
Inviato: 17/06/2021, 14:49
da VincenzoG
Penso che sia l'unica soluzione..mi tocca andare da un buon negozio di elettronica e armarmi di un buon saldatore...vi farò sapere...
Re: SmartASD
Inviato: 23/06/2021, 22:27
da VincenzoG
Cari amici..ho risolto il problema diversamente senza ricorrere all' integrato 74138, al saldatore, resistenze etc... sono sincero...non sono bravo con il saldatore, specie se saldare 16 pin di uno zoccolo su scheda.... comunque basta utilizzare un paio di relè da 5 volt alimentati dalla fantastica scheda smart asd. In particolare modo ho usato la scheda AZDelivery Modulo Relay 5V a 2 canali pagata appenda 2 euro su amazon se ne comprate 5: scheda che conosco bene e utilizzata (precisamente 2 in contemporanea) per il mio scorso progetto del monitor rotabile e inclinabile..
I collegamenti sono i seguenti: alimentare la scheda rele con 5+ e gnd dalla smartasd.....collegare il gnd della smart al filo nero del cambio (vi ricordo che ha 3 switch), collegare il cavo rosso (terza marcia) e il cavo blu (quarta marcia) alle entrate comune del rele, il rosso al primo rele e il blu al secondo rele (ordine non è importante)... con 4 fili collegare rispettivamente NC -NO (circuito close - circuito open) dei rele alle entrate della smart tipo D1-D2 -D3 -D4....l' ordine esatto non conta....tanto l'assegnazione viene fatta per bene con l' emulatore....
Rimane il filo giallo del cambio che in pratica gestisce con il cavo rosso la prima marcia e con il blu la seconda marcia. Basta collegarlo in parallelo alle entrata 1 e 2 della schedina ...in pratica fa scattare il rele quando il suo circuito è chiuso... a seguire le foto dei collegamenti... e questo è tutto....la cosa bella che quando si mette la prima o le seconda sentirete un leggero Zac dei rele ....con la terza e quarta non sentirete nulla perchè non vengono azionati con queste marce
Re: SmartASD
Inviato: 23/06/2021, 22:33
da VincenzoG
picerno ha scritto: ↑16/06/2021, 14:41
VincenzoG ha scritto: ↑16/06/2021, 7:58
Ritornando alla questione di prima, vorrei sapere se ad esempio, se in emulatore imposto la prima marcia il tasto Q, se è possibile configurare la smart in modo tale che se premo in contemporanea due button diversi mi invia virtualmente a Windows il tasto Q ...
no, non è possibile
VincenzoG ha scritto: ↑16/06/2021, 7:58
Non capisco il motivo per il quale poi gli ingegneri sega costruiscono un cambio di tale fattura, ben fatto meccanicamente, ma inseriscono 3 switch anziché 4..giusto per risparmiare..mah...
bisognerebbe chiedere a loro
ho pensato subito anch'io alla stessa cosa
Caro picerno....ultima domanda ....poichè ho tre potenziometri, uno per il volante, uno per acceleratore , e altro per il freno, come vanno collegati alla scheda .... ovvero il PIN1 dei potenziometri tutti insieme legati su A+ e il PIN3 dei potenziometri tutti legati insieme su Gnd ....? Porta problemi alla scheda in questo modo? Ovviamente poi i pin centrali nelle entrate A1 - A2 A3
Re: SmartASD
Inviato: 24/06/2021, 13:32
da picerno
VincenzoG ha scritto: ↑23/06/2021, 22:27
I collegamenti sono i seguenti: alimentare la scheda rele con 5+ e gnd dalla smartasd.....collegare il gnd della smart al filo nero del cambio (vi ricordo che ha 3 switch), collegare il cavo rosso (terza marcia) e il cavo blu (quarta marcia) alle entrate comune del rele, il rosso al primo rele e il blu al secondo rele (ordine non è importante)... con 4 fili collegare rispettivamente NC -NO (circuito close - circuito open) dei rele alle entrate della smart tipo D1-D2 -D3 -D4....l' ordine esatto non conta....tanto l'assegnazione viene fatta per bene con l' emulatore....
devo rileggere con calma perchè ad una prima lettura non ho capito bene. l'importante è che funzioni
VincenzoG ha scritto: ↑23/06/2021, 22:33
Caro picerno....ultima domanda ....poichè ho tre potenziometri, uno per il volante, uno per acceleratore , e altro per il freno, come vanno collegati alla scheda .... ovvero il PIN1 dei potenziometri tutti insieme legati su A+ e il PIN3 dei potenziometri tutti legati insieme su Gnd ....? Porta problemi alla scheda in questo modo? Ovviamente poi i pin centrali nelle entrate A1 - A2 A3
è esattamente così che vanno collegati