Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino Spectar
Inviato: 30/01/2015, 17:26
da matt
Finalmente mobile finito.
Ho dovuto rimettere il vecchio T-molding che fortunatamente non ho sdradicato brutalmente (Verni mi dispiace per il tuo T-Molding, ma lo riutilizzerò sicuramente Grazie
Ho cercato di "ricostruirlo" facendo capitare le giunture in parti che non si vedono. L'ho prima piegato tutto aiutandomi con un fono, per poi rifare tuttle le curve. Era leggermente spaccato frontalmente, mentre la parte che girava dietro era messa meglio, l' ho quindi invertito. Per incollarlo ho usato il Vinavil.
I 2 CP sono finiti, devo sgrattare e verniciare.
Per tutti e 2 i CP ho fatto le grafiche (aiutandomi con l'unica foto che avevo del CP originale) che vi allego (devo sistemare ancora la quadricromia, in stampa non è fedele), magari un giorno potranno servire a qualcuno.
Ho trovato questi 2 stucchi ottimi anche per ricostruire pezzi di truciolato mangiati.
Il primo ottimo per ricostruire, diventa una roccia, ma occhio alle giuste proporzioni altrimenti non catalizza e non farlo in giornate umide.
Il secondo per rifinire (tipo graffi ecc ecc)
Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino Spectar
Inviato: 30/01/2015, 18:04
da biasini
Bravo! I due control panel sono quindi intercambiabili?
Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino Spectar
Inviato: 30/01/2015, 18:23
da matt
biasini ha scritto:Bravo! I due control panel sono quindi intercambiabili?
Grazie Biasi
Si, ne sto facendo uno per Spectar e uno generico.
Camblaggio lo faccio jamma, e faccio l'adattatore per la pcb Spectar.
Alessio mi ha suggerito come trovare il pinout.
Al momento ho solo trovato le tensioni.
Restauro F.lli Bertolino Spectar - Problema scheda alimentaz
Inviato: 31/01/2015, 13:28
da matt
Ciao ragazzi, se per la parte di restauro del mobile non ho avuto molti problemi, per la parte elettronica purtroppo si, visto che ne capisco poco e se non nulla.
Ho replicato il circuito che c'era nel cabinato, per controllare le tensioni in entrata e uscita dal trasformatore e dalla scheda di alimentazione.
Le tensioni della zona A sono (partendo dall'alto):
0 10.1 20.5 0 14.6 29.7
Ho provato a dare corrente e il fusibile 1 (15A 250V) si è bruciato e ho ho visto del fumo nella zona 4.
Sostituito il fusibile, ho provato a ridare corrente e i led 3, come da foto, si accendono, mentre il led 2 no.
Sento del fruscio tra la zona 2 e la zona 3
L'altro connettore AMP MODU I dovrebbe essere collegato al connettore jamma.
Any help?
Grazie
Matteo
Re: Restauro F.lli Bertolino Spectar - Problema scheda ali
Inviato: 01/02/2015, 6:16
da frame
Se i fusibili li hai rimessi esattamente dove erano in origine, è difficile capire perchè sia saltato (a meno che tu abbia ricablato).
I bassi voltaggi dovrebbero essere in alternata?...lo sono?
Comunque prova a vedere dal lato saldature, il percorso per il led 2... magari arrivi ai condensatori o ai transistor
Che Voltaggi non eroga per il Jamma?
Curiosità: non vedo le sucite a 120v da quel grosso trasformatore per il monitor...
Re: Restauro F.lli Bertolino Spectar - Problema scheda ali
Inviato: 01/02/2015, 9:37
da PaTrYcK
Senza schema e senza averlo sott'occhio e' difficile capire cosa sia successo, il fuse nn si brucia a caso, prima di ridare tensione verifica eventuali corti con il tester altrimenti rischi di bruciare tutto... se il led 3 nn si accende segui la pista lato saldature e controlla tutti i componenti di quel piccolo circuito, inoltre le tensioni in ingresso sono corrette e connesse nei pin giusti ?
Re: Restauro F.lli Bertolino Spectar - Problema scheda ali
Inviato: 01/02/2015, 12:59
da matt
frame ha scritto:Se i fusibili li hai rimessi esattamente dove erano in origine, è difficile capire perchè sia saltato (a meno che tu abbia ricablato).
Non ho mai tolto i fusibili dalla scheda,
frame ha scritto:I bassi voltaggi dovrebbero essere in alternata?...lo sono?
Quali bassi voltaggi?
frame ha scritto:Comunque prova a vedere dal lato saldature, il percorso per il led 2... magari arrivi ai condensatori o ai transistor
Che Voltaggi non eroga per il Jamma?
Non ho misurato le tensioni perchè non appena si è bruciato il fusibile ho staccato tutto.
Ho sostituito il fusibile, riacceso e notato che il led "zona 2" era spento, proprio quello vicino la "zona 4" dove ho visto uscire del fumo
frame ha scritto:Curiosità: non vedo le sucite a 120v da quel grosso trasformatore per il monitor...
Sono dall'altra parte, dalla foto non si vedono
PaTrYcK ha scritto:le tensioni in ingresso sono corrette e connesse nei pin giusti ?
Credo di si Patryck, nel senso che io ho ricollegato tutto com'era prima di svuotare il cab, quindi presumo di si.
Proverò a seguire le piste lato saldature e cercare di capire se c'è qulacosa che non va! Non vorrei fare ultieriore danno.
Grazie per i vostri suggerimenti
Re: Restauro F.lli Bertolino Spectar - Problema scheda ali
Inviato: 01/02/2015, 17:33
da PaTrYcK
Puoi anche fare il percorso al contrario, ovvero inizia dalle uscite e verifica se tutto corrisponde, ad esempio uscita + 5v controlla se presente un regolatore 5v (solitamente un 7805), ponte diodi x raddrizzare ed infine una tensione ac in ingresso proporzionale alla tensione da ottenere,verifica in questo modo anche le altre tensioni
Re: Restauro F.lli Bertolino Spectar - Problema scheda ali
Inviato: 01/02/2015, 18:26
da matt
PaTrYcK ha scritto:Puoi anche fare il percorso al contrario, ovvero inizia dalle uscite e verifica se tutto corrisponde, ad esempio uscita + 5v controlla se presente un regolatore 5v (solitamente un 7805), ponte diodi x raddrizzare ed infine una tensione ac in ingresso proporzionale alla tensione da ottenere,verifica in questo modo anche le altre tensioni
Il led che non si accende è proprio quello del +5!
Ho visto che gli altri 2 led sono del -5 e del +12 (che invece si accendono).
Credo quindi che il problema sia proprio sul +5.
Re: Restauro F.lli Bertolino Spectar - Problema scheda ali
Inviato: 01/02/2015, 19:01
da Dr_Zero
Andando ad "occhio" le tensioni che eroga il tuo alimentatore mi sembrano un po' sballate
Re: Restauro F.lli Bertolino Spectar - Problema scheda ali
Inviato: 01/02/2015, 19:24
da matt
Dr_Zero ha scritto:Andando ad "occhio" le tensioni che eroga il tuo alimentatore mi sembrano un po' sballate
Non ho idea, ma considera che prima di smontarlo completamente funzionava.
Ho fatto molte foto a tutto il cablaggio prima di smontare tutto, ho ricontrollato e ho visto che tutto il collegamento è corretto.
Re: Restauro F.lli Bertolino Spectar - Problema scheda ali
Inviato: 01/02/2015, 21:45
da PaTrYcK
Ripeto fai percorso all'inverso e facci sapere componenti e sopratutto la tensione alternata in ingresso per le tensioni +5, -5 e +12
Re: Restauro F.lli Bertolino Spectar - Problema scheda ali
Inviato: 01/02/2015, 22:41
da frame
Ci provo a dirti cosa controllerei.
...sicuramente non sarà quello.
A) Saldatura da riprendere mi sembra non abbia molto stagno
B) Piste non messe bene...magari conducono ancora..però io farei il baypass..non si sa mai..
C) Componenti rimossi, dissaldati (e mai più rimessi)? ...prova a vedere se riesci a capire, dal lato componenti anche...
... te lo dico dal basso della mia poca esperienza maturata finora... e sarà di sicuro un abbaglio o una sottigliezza ininfluente..
image Matt.jpg
Re: Restauro F.lli Bertolino Spectar - Problema scheda ali
Inviato: 03/03/2015, 18:36
da matt
Alla fine ho deciso di spedire la mia scheda di alimentazione per farmela riparare.
Nel frattempo ho cercato di documentarmi, per capire almeno un po i suggerimenti che mi avete dato e la prossima volta cercherò di risolvere diveramente! Sto studiando
In foto i componenti che si erano bruciati e qui un piccolo video sulla riparazione
Intanto il buon Marco mi sta aiutando a sistemare il mio Hantarex MTC900 e come si vede dalle foto è molto contento
Ho incontrato finalmente Morra (insieme a tony, frame e verni) che mi ha donato i 2 CP.
Devo dire che sono usciti veramente bene.
Il CP originale è quindi finito
Grazie tanto a Frame e Biasini per i pulsanti
Allego alcune foto
Re: R: Restauro F.lli Bertolino Spectar
Inviato: 03/03/2015, 19:12
da frame
Si ruscisse a dare poca inclinazione al monitor e l'avresti rimesso come penso che fosse ai tempi...ci basterebbero qualche dannata foto frontale di quel cab alemanno...
Inviato dal mio MB525 con Tapatalk 2
Re: R: Restauro F.lli Bertolino Spectar
Inviato: 03/03/2015, 19:40
da matt
frame ha scritto:Si ruscisse a dare poca inclinazione al monitor e l'avresti rimesso come penso che fosse ai tempi...ci basterebbero qualche dannata foto frontale di quel cab alemanno...
Inviato dal mio MB525 con Tapatalk 2
Pazienza Frame! Anche se non so, perchè non ci sono segni di buchi.
Credo che in quella foto dove si intravede, ci sia un gioco di riflessi!
Il cp probabilmente riflette sul bezel.
Re: Restauro F.lli Bertolino Spectar
Inviato: 04/03/2015, 7:52
da Morra76
è venuto bene! Sono contento che ti piaccia!
Re: Restauro F.lli Bertolino Spectar
Inviato: 04/03/2015, 10:40
da biasini
Bravo matt! Tra le foto c'è un signore gesticolante che possiede due Vectrex...
Re: Restauro F.lli Bertolino Spectar
Inviato: 04/03/2015, 18:35
da PiccoloVideo
Ciao matt, ma il gesto di verny e un gesto scaramantico o cerca di centrare il foro con un caccivite?