Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Restauro F.lli Bertolino Spectar

Area riservata ai Cabinet costruiti o restaurati per un singolo gioco (repliche degli originali, restauro cabinet dedicati, ecc)
matt

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 360
Iscritto il: 11/10/2014, 17:53
Medaglie: 1
Città: Milano
Grazie Inviati: 3 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Restauro F.lli Bertolino Spectar

Messaggio da matt »

Ragazzi, sono felice come un bambino.
Finalmente è arrivato! Per oggi posto solo questa foto, appena scaricato dalla macchina, domani con la luce del giorno le foto di tutto il resto.
Spero di ricevere il vostro aiuto nel restauro del mio primo cabinato.
F.lli Bertolino Spectar
Stay tuned!
Matt.
Ultima modifica di matt il 03/03/2015, 18:37, modificato 3 volte in totale.
Never stop surfing
Avatar utente
loller

Top Seller
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1427
Iscritto il: 17/09/2013, 14:36
Medaglie: 1
Città: Roma
Contatta:

Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino

Messaggio da loller »

mi iscrivo ;)
matt

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 360
Iscritto il: 11/10/2014, 17:53
Medaglie: 1
Città: Milano
Grazie Inviati: 3 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino

Messaggio da matt »

<-thumbup->
loller ha scritto:mi iscrivo ;)
Never stop surfing
Avatar utente
vernimark_again
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1836
Iscritto il: 27/06/2011, 18:26
Città: NovateMilanese
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino

Messaggio da vernimark_again »

ciao, da che cosa hai capito che è un F.lli Bertolino?
i cab non finiscono mai...
http://www.vernimark.com
reVenAnt
Newbie
Newbie
Messaggi: 60
Iscritto il: 29/06/2013, 9:53
Città: Lodi

Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino

Messaggio da reVenAnt »

Mi iscrivo anche io!
E' identico a quello che c'era in una sala giochi che frequentavo da ragazzino piccolo piccolo, se la memoria mi assiste!

Fattore nostalgia....
matt

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 360
Iscritto il: 11/10/2014, 17:53
Medaglie: 1
Città: Milano
Grazie Inviati: 3 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino

Messaggio da matt »

vernimark_again ha scritto:ciao, da che cosa hai capito che è un F.lli Bertolino?
Ciao, l'ho letto sul Marquee. Nel pomeriggio dovrei tiuscire a mettere altre foto.
Credo tra l'altro che la B sia la combinazione di una F e una B. Se noti la stanchetta di sinistra è leggermeta staccata dal resto della lettera. Protebbe essere??? Sembrerebbe anche una L e una B come il resto della grafica.
Matt
Ultima modifica di matt il 28/10/2014, 13:09, modificato 1 volta in totale.
Never stop surfing
Avatar utente
Mark6974
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 776
Iscritto il: 25/05/2010, 14:41
Città: Venezia
Località: Venexia teraferma

Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino

Messaggio da Mark6974 »

Bello
Avatar utente
vernimark_again
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1836
Iscritto il: 27/06/2011, 18:26
Città: NovateMilanese
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino

Messaggio da vernimark_again »

matt ha scritto:
vernimark_again ha scritto:ciao, da che cosa hai capito che è un F.lli Bertolino?
Ciao, l'ho letto sul Marquee. Nel pomeriggio dovrei tiuscire a mettere altre foto.
Credo tra l'altro che la B sia la combinazione di una F e una B. Se noti la stanchetta di sinistra è leggermeta staccata dal resto della lettera. Protebbe essere??? Sembrerebbe anche una L e una B come il resto della grafica.
Matt
Beh se sul marquee c'è scritto F.lli Bertolino è sicuramente dei F.lli Bertolino :D

mi lasciava perplesso il cab (bello comunque) perché anche a me sembra una "L" e l'azienda non si è mai firmata in altro modo se non con FB (fino ad ora). Trovare riferimenti Bertolino all'interno potrebbe essere interessante, se non altro per capire che esiste un altro logo.
comunque, hai spiato sotto il pannello giallo (suppongo sia un plexi)?
dalla foto non si vede bene ma sembra ce i colori del marquee siano esattamente gli stessi del cab.

buon lavoro!
i cab non finiscono mai...
http://www.vernimark.com
matt

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 360
Iscritto il: 11/10/2014, 17:53
Medaglie: 1
Città: Milano
Grazie Inviati: 3 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino

Messaggio da matt »

Sono riuscito a fare un bel po di foto, sia generche che nel particolare, non ho ancora smontato il Marquee.

@vernimark_again potrebbe essere che la L stia per frateLLi!? Il CP è in plexi, non è sicuramente il suo originale, anche perchè il giallo non centra nulla con tutto il resto della grafica. I colori principali sono 3. Il marquee è originale (ti confermo che i colori sono gli stessi)

La mia prima domanda è: da dove mi conviene iniziare? :) Credo sicuramente, guardando i vostri restauri, dal mobile, iniziare a pulirlo per bene dalla polvere ecc. Ma mi conviene smontare tutta la parte elettonica?
Altro mio punto di domanda... da come si vede nelle foto, il mobile in alcune sue parti e mangiato (soprattutto vicino le due ruote in basso). Vorrei sistemarlo e ho pensato di utilizzare o uno stucco per legno (non ad acqua perchè da quello che ho capito renderebbe opaca la superfice una volta riverniciata) oppure utilizzare della resina (per le mie tavole da surf utilizzo stuoia di vetro e resina epossidica, con microsfere per riempire).

Ogni vostro consiglio è ben accetto, io sto iniziando ora :) e ho tutto da imaparare da voi.
Grazie

Matt
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Never stop surfing
Avatar utente
angelsgio

Bronze Medal Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 478
Iscritto il: 28/02/2014, 15:05
Medaglie: 3
Città: milano
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino

Messaggio da angelsgio »

molto bello!!
Il mio Cab!! <-wub-> viewtopic.php?f=66&t=17162
Il mio Mini Cab autocostruito con Raspberry PI 2 <-wub-> viewtopic.php?f=67&t=20960
Avatar utente
loller

Top Seller
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1427
Iscritto il: 17/09/2013, 14:36
Medaglie: 1
Città: Roma
Contatta:

Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino

Messaggio da loller »

Secondo me non c'è scritto LB ma 13
Avatar utente
vernimark_again
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1836
Iscritto il: 27/06/2011, 18:26
Città: NovateMilanese
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino

Messaggio da vernimark_again »

direi che il logo sul marquee toglie ogni dubbio. forse è una late production visto che in realtà io ho roba f.lli bertolino dagli anni 70 fino ai primi a colori, oppure è un fratello o cugino apostata visto che scompare totalmente la dicitura F.lli o Fratelli
Non conosciamo la storia di questa azienda per cui sono tutte speculazioni.

io di solito comincio dal mobile perché se poi riesco a farlo funzionare lo lascio così com'è
i cab non finiscono mai...
http://www.vernimark.com
matt

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 360
Iscritto il: 11/10/2014, 17:53
Medaglie: 1
Città: Milano
Grazie Inviati: 3 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino

Messaggio da matt »

vernimark_again ha scritto:direi che il logo sul marquee toglie ogni dubbio. forse è una late production visto che in realtà io ho roba f.lli bertolino dagli anni 70 fino ai primi a colori, oppure è un fratello o cugino apostata visto che scompare totalmente la dicitura F.lli o Fratelli
Non conosciamo la storia di questa azienda per cui sono tutte speculazioni.

io di solito comincio dal mobile perché se poi riesco a farlo funzionare lo lascio così com'è
Ma mi conviene svuotarlo completamente per lavorare meglio?
Il cabinato funziona, l'ho visto acceso, c'è da regolare il monitor credo perchè sfocato o se è piú conveniente prenderne uno nuovo, ma questo è un problema che risolveró piú avanti.

Hai invece qualche consiglio per le parti di truciolato rovinate?
Tipo la foto dove si vede anche la ruota?

Grazie
Matt
Never stop surfing
Avatar utente
vernimark_again
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1836
Iscritto il: 27/06/2011, 18:26
Città: NovateMilanese
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino

Messaggio da vernimark_again »

i cab non finiscono mai...
http://www.vernimark.com
matt

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 360
Iscritto il: 11/10/2014, 17:53
Medaglie: 1
Città: Milano
Grazie Inviati: 3 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino

Messaggio da matt »

vernimark_again ha scritto:Guardati qualche restauro

http://www.vernimark.com/?page_id=1519

In particolare

http://www.vernimark.com/?cat=67

Ho guardato qualche tuo restauro qui sul forum, ma non sul tuo sito.
Ti ringrazio <-clap->
Never stop surfing
Paolo63
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 255
Iscritto il: 16/07/2012, 21:04
Città: Cento
Contatta:

Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino

Messaggio da Paolo63 »

Bel mobile, linea pulita ed elegante e direi ben messo :-)
Quanto al restauro e' meglio che non parli, mi pare che tu ne sappia gia' piu' di me su come trattare il cassone e poi il vernimark direi che e' un notevole rifrimento nel campo.
Personalmente, pur considerando l'MTC 900 un piccolo mulo, avrei gia' preso tutto l'interno e sbattuto via, specie quell'alimentatore :-)
Cosa ci vorrai mettere dentro ? Jamma "vere" o mame ? O ambedue ?
matt

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 360
Iscritto il: 11/10/2014, 17:53
Medaglie: 1
Città: Milano
Grazie Inviati: 3 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino

Messaggio da matt »

Paolo63 ha scritto:Bel mobile, linea pulita ed elegante e direi ben messo :-)
Quanto al restauro e' meglio che non parli, mi pare che tu ne sappia gia' piu' di me su come trattare il cassone e poi il vernimark direi che e' un notevole rifrimento nel campo.
Personalmente, pur considerando l'MTC 900 un piccolo mulo, avrei gia' preso tutto l'interno e sbattuto via, specie quell'alimentatore :-)
Cosa ci vorrai mettere dentro ? Jamma "vere" o mame ? O ambedue ?
Ciao Paolo, grazie, spero venga un bel lavoro :)
Assolutamente solo jamma :) lo lasceró così come è nato ;)
Never stop surfing
matt

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 360
Iscritto il: 11/10/2014, 17:53
Medaglie: 1
Città: Milano
Grazie Inviati: 3 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino Spectar

Messaggio da matt »

Il restauro del mobile continua, purtroppo lo spazio e il tempo non mi sono favorevoli :)
Dopo averlo quasi completamente svuotato (ho smontato e pulito tutti pezzi), ho inizito a capire come riparare le ammaccature presenti ai lati.
Ho quindi prima stuccato, successivamente sgrattato ed infine riverniciato solo la parte interessata con bomboletta spry. Il risultato direi che è soddisfacente, anche se posso migliorare.
Precedentemente ho pulito il bianco con la gomma magica, facendo attenzione a non fare troppa pressione nelle zone dove ci sono le grafiche.

Vi posto qualche foto del mobile, dei prodotti che ho utilizzato e dei flyer/manuali che ho trovato sul gioco spectar e che ho acquistato su ebay.
Il cabinato originale è differente, il marquee è uguale ma con tonalità diverse.

Prossimo step è la verniciatura di tutte le parti metalliche dopo averle spianate e ripulite dalla rugine, e la verniciatura di nero del cabinato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Never stop surfing
Avatar utente
soyl
Cab-maniaco
Cab-maniaco
Messaggi: 1695
Iscritto il: 19/04/2010, 18:35
Città: Pordenone
Grazie Ricevuti: 117 volte

Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino

Messaggio da soyl »

matt ha scritto:Assolutamente solo jamma :) lo lasceró così come è nato ;)
Ma figurati se è nato jamma! L'MTC900 con tubo A51-211X (il primo tipo di tubi per quel monitor, gli stessi del precedente MTC90) vuol dire circa 1982 e lo standard jamma è entrato in uso diversi anni dopo. E' chiaro che il cablaggio è stato rifatto e probabilmente anche altre cose (ad es. leve e tasti) nel corso degli anni.
fammi sentire qualcosa che faccia del rumore
fammi vedere qualcosa che abbia del colore
matt

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 360
Iscritto il: 11/10/2014, 17:53
Medaglie: 1
Città: Milano
Grazie Inviati: 3 volte
Grazie Ricevuti: 5 volte

Re: Restauro del mio primo cabinato F.lli Bertolino

Messaggio da matt »

soyl ha scritto:
matt ha scritto:Assolutamente solo jamma :) lo lasceró così come è nato ;)
Ma figurati se è nato jamma! L'MTC900 con tubo A51-211X (il primo tipo di tubi per quel monitor, gli stessi del precedente MTC90) vuol dire circa 1982 e lo standard jamma è entrato in uso diversi anni dopo. E' chiaro che il cablaggio è stato rifatto e probabilmente anche altre cose (ad es. leve e tasti) nel corso degli anni.
Mi riferivo al fatto di buttar via tutto l'interno. Vorrei lasciarlo originale per quello che riesco e posso, sto cercando di recuperare il CP e il Bezel ma è impresa ardua.
La PCB l'ho trovata ma mi hanno chiesto 250$, non è funzionante, la riparerebbero e non funzionante non me la vendono. :on_cry:
Un passo alla volta, è la prima volta che prendo in mano un cabinato <-rofl->
Never stop surfing
Rispondi

Torna a “Originali\Riproduzioni”