Pagina 3 di 5

Re: problema monitor

Inviato: 23/03/2015, 16:59
da soyl
Le mollette della dimensione giusta non si trovano. Bisogna ricorrere a metodi alternativi.

La vite di cui parli l'hai messa tu? Attenzione che un corto tra la linguetta dell'integrato e il dissipatore è fatale, a parte i casi dove entrambi sono a massa.

Tutta l'elettronica va tolta dal monitor quando devi lavorarci e si toglie senza problemi senza dissaldare alcun filo. Forse pensi che la schedina in fondo al tubo non vada tolta? Va tolta eccome...

Re: problema monitor

Inviato: 23/03/2015, 17:13
da Butterhands
soyl ha scritto:Le mollette della dimensione giusta non si trovano. Bisogna ricorrere a metodi alternativi.

La vite di cui parli l'hai messa tu? Attenzione che un corto tra la linguetta dell'integrato e il dissipatore è fatale, a parte i casi dove entrambi sono a massa.

Tutta l'elettronica va tolta dal monitor quando devi lavorarci e si toglie senza problemi senza dissaldare alcun filo. Forse pensi che la schedina in fondo al tubo non vada tolta? Va tolta eccome...
E come si toglie quella schedina? È facile? Poi si rimette facilmente senza intoppi o si rischia di fare danni? Comunque no, la vite c'era già, mi si è rotta la molletta ma ho rimesso la vite quella volta, se fosse stata da corto avrebbe già fatto danni penso. Comunque cosa si rischia se il calore non viene dissipato? Si danneggia solo il componente o anche altre cose? Per ora ho fatto al massimo 5 partite di fila e sembra che non sia ancora successo niente di grave.

Re: problema monitor

Inviato: 23/03/2015, 17:39
da baritonomarchetto
Lo schedino si sfila e, si, se non sei delicato rischi danni.

Re: problema monitor

Inviato: 23/03/2015, 17:49
da Butterhands
Tenterò, spero solo di non fare danni proprio ora che sono vicino alla fine. Ah, ora che mi viene in mente, non riesco a staccare nemmeno la spina verde del video che arriva dalla PCB, non ho voluto insistere per non fare danni, ma proprio non si stacca.

Re: problema monitor

Inviato: 23/03/2015, 22:55
da raffuzzo53
accidenti,mi c'è voluto un bel po' per leggere tutti i post, lo chassis è un 15kz della Semio-monitor, il BDX53 è il finale est-ovest,ha bisogno della mica o pellicola isolante per evitare di cortocircuitarlo a massa, perché farebbe proprio l'effetto di allargarsi tutto, forse sono l'unico in Italia ad avere le mollette,
prima operazione staccare il BDX53 e verificare che il quadro si sia ristretto sempre con l'effetto cuscino,se il quadro rimane uguale il problema va ricercato su uno dei due diodi vicino al finale eat,oppure può essere uno dei condensatori grigi di poliestere sempre vicino al finale eat,
se invece si restringe potrebbe essersi bruciato di nuovo il BDX53,o il suo pilota oppure nel fruzzicare hai rotto qualche componente intorno al bdx53.

Re: problema monitor

Inviato: 23/03/2015, 23:25
da Butterhands
raffuzzo53 ha scritto:accidenti,mi c'è voluto un bel po' per leggere tutti i post, lo chassis è un 15kz della Semio-monitor, il BDX53 è il finale est-ovest,ha bisogno della mica o pellicola isolante per evitare di cortocircuitarlo a massa, perché farebbe proprio l'effetto di allargarsi tutto, forse sono l'unico in Italia ad avere le mollette,
prima operazione staccare il BDX53 e verificare che il quadro si sia ristretto sempre con l'effetto cuscino,se il quadro rimane uguale il problema va ricercato su uno dei due diodi vicino al finale eat,oppure può essere uno dei condensatori grigi di poliestere sempre vicino al finale eat,
se invece si restringe potrebbe essersi bruciato di nuovo il BDX53,o il suo pilota oppure nel fruzzicare hai rotto qualche componente intorno al bdx53.
L'isolante ce l'ho messo ed ha anche la sua molletta, però a dire la verità per farlo aderire alla pellicola isolante l'ho attaccata con un pò di nastro adesivo al componente, ho fatto male? Oppure è possibile che il sostituto non sia del tutto compatibile? Io sono andato al negozio componenti ed ho chiesto un BDX53, però c'è da dire che avevo provato a sostituire anche il finale di riga (me l'avevano consigliato in un altro sito di provare a cambiare quei due componenti che mi sa non c0entrano nulla) e non funzionava più per nulla, così ho rimesso il suo originale ed a quello si è rotta la molletta, non al BDX53, forse è meglio se provo a rimetterci il suo originale? Solo che mi si è troncato un piedino, però forse posso risaldarlo, forse posso provare a rimettercelo e a vedere cosa succede, comunque quindi è qualcosa intorno al BDX53 quindi... Hai detto anche di avere le mollette, potresti farmene avere qualcuna per favore? Quanto vorresti per darmele? Mi manca quella per il finale di riga e per il finale TDA1675.


Comunque tu sembri conoscere molto bene il monitor, se ti passo una foto dell'elettronica potresi evidenziarmi i componenti precisi responsabili dell'errore così li cambio tutti direttamente per quel che costano? Intendo i diodi ed i condensatori in poliestere di cui hai parlato, anche se domani provo a ripristinare il suo BDX53.

Re: problema monitor

Inviato: 24/03/2015, 0:12
da raffuzzo53
i BDX53 sono tutti uguali,la lettera finale indica la tensione massima che sopporta, il transistor deve essere collegato all'aletta di alluminio per poter dissipare il calore non ci puoi mettere roba che gli fa da isolamento termico, come ti ho spiegato,stacca il transistor e accendi il monitor,il quadro dovrebbe restringersi,se non si restringe vai a lavorare vicino al finale EAT BU508,se invece si restringe il problema è il BDX53 o chi lo pilota.
spero che stavolta hai capito,quando sei sicuro che funziona si può parlare di mollette.

Re: problema monitor

Inviato: 24/03/2015, 10:25
da Butterhands
L'ho rimosso e per un attimo si è vista la deflessione orizzontale però poi è saltata del tutto l'immagine ed ha iniziato a fischiettare ad intermittenza, come faceva col finale di riga sostituito che evidentemente non era compatibile, nel frattempo lo rimetto, appena si scaricano i condensatori, la scossa non mi piace.

Re: problema monitor

Inviato: 24/03/2015, 10:47
da Butterhands
C'è un problemino, mi si è staccato il filo arancione che esce dalla spina verde che va al tubo catodico, nella foto vedi che gli altri fili sono attaccati, dove devo riattaccare quello arancione?

Immagine

Re: problema monitor

Inviato: 24/03/2015, 11:28
da PaTrYcK
A sx del pin cavo giallo sulla stessa linea

Re: problema monitor

Inviato: 24/03/2015, 11:39
da Butterhands
Me lo suggeriva anche l'istinto, ma non volevo fare danni, grazie.

Re: problema monitor

Inviato: 24/03/2015, 12:39
da Butterhands
Maledizione non funziona più per niente, l'ho rimesso il BDX ma fischia ad intermittenza e non si vede niente, come quando ci aveva messo il finale di riga sbagliato, non si sarà mica bruciato facendo quell'esperimento?

Re: problema monitor

Inviato: 24/03/2015, 13:39
da raffuzzo53
si il primo a sinistra, se staccando il BDX53 è saltato il finale eat,vuol dire che non è buono uno dei componenti vicino,controllare e cambiare C173,C184,C183,D140,D141,controllare anche le piste nei dintorni,potrebbe aver preso un botta e rotto una pista.

Re: problema monitor

Inviato: 24/03/2015, 13:46
da Butterhands
I nomi del condensatori sono scritti sull'elettronica? Se si è bruciato il finale eat dove lo trovo? Perché quello che mi hanno dato al negozio di componenti non ci andava...

Re: problema monitor

Inviato: 24/03/2015, 13:51
da raffuzzo53
è un BU508,si trova su quasi tutti i televisori a tubo.l'importante montarlo nel verso giusto,le scritte dei componenti sono sullo stampato i condensatori (grigi) e i diodi sono vicini al finale di riga.

Re: problema monitor

Inviato: 24/03/2015, 13:53
da raffuzzo53
a proposito se il finale di riga che ti hanno dato non è isolato, di dietro va messa la "mica" o il nuovo tipo.

Re: problema monitor

Inviato: 24/03/2015, 14:00
da Butterhands
A me hanno dato un BU2525AF dicendo che era compatibile, è fatto interamente di plastica, quindi è già isolato...

Re: problema monitor

Inviato: 24/03/2015, 17:12
da Butterhands
Ok per fortuna era il finale di riga ed ho risolto cambiandolo, ma adesso come si fa con l'effetto cuscino e con il problema dell'ampiezza che mi interessa ancora di più? Ho cambiato dei 5 componenti che mi avevi detto prima il condensatore elettrolitico ed ho comprato quelli in poliestere, il fatto è che non li avevano esattamente uguali... Sai dirmi quali sono i diretti coinvolti che li cambio tutti, sperando di non fare altri macelli? Intanto mi basterebbe risolvere l'ampiezza.

Re: problema monitor

Inviato: 24/03/2015, 22:37
da raffuzzo53
intanto il BU2525 è molto più potente del BU508,mi pare strano che non ti funzionava,con un tester dovresti misurare i due diodi che ti ho indicato,per vedere se uno è interrotto,i condensatori che devono essere sicuramente da cambiare sono il C173, da 4,7 micro e il 184, da 12 nano,

Re: problema monitor

Inviato: 24/03/2015, 23:15
da Butterhands
I diodi sono polarizzati vero? Speriamo che a dissaldarli e a rimetterli non si facciano casini... Comunque mi basta vedere se sono interrotti i diodi? Allora non occorre dissaldarli penso, per vedere se sono interrotti si vede anche mettendo i puntali al lato saldature, in che scala dovrei mettere il tester? Va bene mettere i cavetti al tester negli stessi fori dove vanno messi per testare la tensione e le resistenze? Il C173, ovvero quello elettrolitico l'ho cambiato, ovviamente non è variato niente. Non so cosa dirti ma con il BU2525AF fischiava e non funzionava. Ed il bello è che quello originale che c'era nella scheda e che si è bruciato oggi era un 2525AW, però con il BU2525AF che dicevano essere compatibile non andava... Almeno mi ha preso il BU508, sempre meglio che niente, ero terrorizzato perché da una righetta al centro ero finalmente riuscito quasi ad aggiustarlo e poi vederlo fischiare mi ha spaventato a morte...

Comunque come il condensatore da 12 nano? C183 e 184 a vederli dalla scheda misurano 1J400 ed 1NJ1000, o sono io che non mi intendo di condensatori poliestere o non sono da 12 nano, nessuno dei 2. Quello da 1J400 me l'hanno dato diverso dai condensatori poliestere a scatolina, è rosso ed ha una forma diversa ed è lucido, non so se hai capito che intendo, e c'è scritto 2G e sotto 104K, è davvero equivalente a quello 1J400?