Pagina 2 di 8
Re: Tubo catodico TV con elettronica ARCADE
Inviato: 19/03/2012, 15:22
da demonlg
Allora le differenze, almeno misurate come resistenza con il multimetro, sono minime fra il giogo originale da 28" e quello del mivar..
C'e' da tener conto che luminosita' e contrasto le ho regolate ad occhio e a tv spento, ho ancora un po paura a starci vicino visto l'apiccico che sto facendo, ho terrore che esploda, in elettronica mi fanno paura solo i tubi catodici
quandola G2 era regolata piu' altra si vedevo le righe di ritraccia, ho poi abbassato la G2 fino a non vederle piu'...forse pero' la G2 e' ancora troppo alta, stasera provo a metterla al minimo..
Sinceramente vorrei anche collegare il pc anche per vedere se appare almeno un immagine del cinescopio che ho sotto windows per regolare a dovere geometria e quant'altro... anzi, a dir la verita proprio per vedere se si vede qualsiasi cosa anche per vedere se il giogo sta funzionando..
Se il giogo non funzionasse non dovrei vedere il puntino al centro che mi brucerebbe anche i fosfori sulla maschera se lo tengo troppo tempo?
Emanuele
Re: Tubo catodico TV con elettronica ARCADE
Inviato: 19/03/2012, 15:29
da demonlg
Re: Tubo catodico TV con elettronica ARCADE
Inviato: 19/03/2012, 15:51
da PaTrYcK
Ahaahha tipo una miccia per l'esplosivo...
Cmq il tubo nn esplode, al max senti un puff provenire dall'elettronica che ha smesso di vivere
Il punto e' che se tubo e chassis nn sono perfettamente compatibili il monitor ti puo' anche funzionare x un periodo di tempo, ma gli accorci la sua vita...i valori che dici essere vicini di quanto si discostano?
Re: Tubo catodico TV con elettronica ARCADE
Inviato: 19/03/2012, 17:02
da demonlg
Ok, ho misurato lla bobina orizzontale del 28" MIVAR e segna circa 2,1 ohm, mentre quella verticale segna circa 6,1 ohm......sul 28" che avevo prima con la SELTI ho 2.1 ohm orizzontale e 9 ohm verticale...
Sul 25" Falcom ho 2,2 ohm orizzontale 7,1 ohm verticale, in realta' in questo caso sembra essere piu' adatta l'elettronica del FALCOM sul tubo MIVAR.....
Cmq ho abbassato lo screen al minimo, ma mi sono accorto che luminosita' e contrasto li avevo al massimo ora regolati a circa meta corsa i potenziomentri di tali regolazioni e messo lo screen al minimo lo schermo rimane scuro, si vede che accende ma e' molto piu' scuro, inoltre adesso quando spengo il puntino di cui parlavo prima si vede molto molto meno e molto piu' piccolo...
Sto smontando la scheda madre del cabinato e relativo cavo VGA/RGB, (zio dovro' rifare tutto il cablaggio) cosi collego tutto e vedo cosa si vede, vorrei provare a tenerlo acceso una mezzoretta, giusto per far andare tutto in temperatura, l'elettronica non e' nuovissima ci sono gli elettrolitici un po stanchi, ma se mi regge mezzora li cambio tutti...
Emanuele
Re: Tubo catodico TV con elettronica ARCADE
Inviato: 19/03/2012, 17:03
da demonlg
Avevo sdoppiato il messaggio. scusate!
Emanuele
Re: Tubo catodico TV con elettronica ARCADE
Inviato: 19/03/2012, 18:07
da demonlg
Allora ,veniamo al dunque, si vede, almeno la schermata del bios, ho una ARCADE VGA fatta in casa, un problema pero', lo SCREEN sull' EAT deve stare al minimo, anche un piccolo aumento lo sfondo diventa troppo bianco, righe di ritraccia mettendolo al minimo non si vedono, la scritta del bios si vede ma, e qui c'e' un ma, si vede tutto sottosopra, ora visto che in un altro topic qui sopra con la stessa elettronica e lo stesso problema avevo collegato lo spinotto del giogo nel posto giusto, mettendolo all'altro la scritta si vede bene ma in realta' la visualizzazione del raster video e' verticale, come se dovessi montare un monitor verticale, e inoltre i caratteri del PC sono molto piu' grandi, come zoommati....io credo che lo spinotto sia quello che avevo visto nel topic, non ricordo il mio dove era collegato ma a questo punto mi viene da pensare a qualcosa al contrario nel giogo di deflessione, pero' io cavolo ho saldato i fili come dovevano essere......
Ora lo rimetto su quello dove vedo la larghezza giusta sia dell'immagine totale che dei caratteri a video, poi non saprei cosa fare sinceramente, ho un interruttore sull'elettronica con scritto positive sync o negative sync, ma non penso c'entri, ora sta in negative sync, nemmeno questo mi ricordo come era nel 28 "!
Che faccio?
Emanuele
Re: Tubo catodico TV con elettronica ARCADE
Inviato: 19/03/2012, 18:35
da PaTrYcK
Sempre + difficile

Dalle prove fatte sembra che le due parti nn si piacciano abbastanza, puo' anche essere che possano essere compatibili ma cambiando i componenti corretti, ma con schemi ed esperienza alla mano sarebbe sicuramente + facile...l'utente soyl in questo ti potrebbe dare un grande aiuto...
Ritornando al monitor arcade, sei sicuro che il problema fosse del tubo e nn dell'elettronica?
Re: Tubo catodico TV con elettronica ARCADE
Inviato: 19/03/2012, 18:50
da demonlg
No purtroppo non ne sono sicuro per quanto riguarda il monitor ARCADE da 25"....perche' non ho modo di provare un altra elettronica sul tubo da 25", a meno che io non provi questa che sto provando sul 28" e vedere se si scurisce pure con questa come fa con la sua...se non si scurisce allora e' elettronica, se si scurisce e' il tubo... sinceramente io penso sia l'elettronica....perche' non voglio credere minimamente che un tubo che quando si vede e' praticamente perfetto faccia sto scherzo... RAffaele mi ha detto di dare un colpo con il manico in gomma di un cacciavite al centro delo schermo davanti mentre e' acceso e con il difetto e vedere se torna l'immagine corretta, in quel caso dice che e' il tubo esausto!
Ma a piacere forse non si piacciono abbastanza, pero' credo possa dipendere da qualche resistenza differente par quanto riguarda la G2, dovrei provare a misurare la tensione G2 e vedere quando sta al minimo quanto segna, se al minimo sta gia' fuori significa allora che c'e' un eccessivo voltaggio G2 e quando alzo va ancora oltre..
Emanuele
Re: Tubo catodico TV con elettronica ARCADE
Inviato: 19/03/2012, 19:55
da demonlg
Allora, altre prove, il connettore e' quello giusto dell'immagine che avevo trovato sempre su questo forum, il fatto dell'immagine troppo grande e i caratteri immensi era perche' avevo l'ampiezza verticale e l'orizzontale troppo alti, stando lontano dal monitor devo per forza di cose regolare i potenziometri ad occhio e da spento, sempre perche' non mi fido ancora a starci vicino
Si vede, si vede anche abbastanza bene diciamo, i colori ci sono e sono buoni, ho qualche problema di est/ovest e di geometria ai lati che risulta appena un po bombata verso l'esterno, ovviamente i trimmer sulla elettronica sono rimasti regolati per il vecchio tubo, poi mettiamoci pure che il giogo non e' quello suo, comunque sia l'immagine regolata un po alla buona e' ben centrata, non ha ristringimenti al centro ed e' ben allineata ai bordi..
Diciamo che il problema, risolvibile dopo aver testato per bene il tutto, sono delle ombre verticali che si notano un po, pero' c'e' da dire che questa elettronica aveva qualche problema anche prima, e che e' stata ferma parecchio tempo all'imidita' del garage, sicuramente qualche condensatore di filtro e' mezzo morto...
Devo trovare il coraggio di fare le regolazioni da vicino, pero' quelle sulla scheda sono un problema, sono troppo sotto il tubo e dovrei mettere le maniin mezzo a troppa roba, non me la sento da acceso, sono 2 potenziometri, uno si chiama KEYSTONE e uno PILLOW.... gli altri sono tutti sullo schedino di controllo che pero' e' attaccato diretto alla scheda principale, non ho il cavo lungo per potermi mettere a distanza che invece ho sul 25", ma non e' compatibile con questo...
Ho letto in rete che era spesso utilizzato anni a dietro questo metodo di scambio tra tubi, sempre confrontando la compatibilita' del giogo di deflessione.......
Emanuele
Re: Tubo catodico TV con elettronica ARCADE
Inviato: 19/03/2012, 20:07
da demonlg
Approposito ma keystone e pillow cosa regolano rispettivamente?
Emanuele
Re: Tubo catodico TV con elettronica ARCADE
Inviato: 19/03/2012, 20:13
da PaTrYcK
demonlg ha scritto:Approposito ma keystone e pillow cosa regolano rispettivamente?
Emanuele
Keystone deforma l'immagine a trapezio, quindi aumenta e/o diminuisce il lato superiore ed inferiore, cuschion o pillow invece regolano l'immagine ai lati, per la precisione al centro, deformandola:
1) a cuscino: ) (
2) a barilotto: ( )
Re: Tubo catodico TV con elettronica ARCADE
Inviato: 19/03/2012, 20:58
da demonlg
Ok e allora sono esattamente le due cose che vedo anomale nell'immagine, pian piano mi sto facendo coraggio ad avvicinarmi al monitor se riesco faccio una foto, le bande verticali tendono a scomparire con l'aumentare del contrasto.. credo che riusciro' ad avere una immagine decente, mo ci attacco l'hdd e lancio windows che sta a 800x600 come l'avevo sul monitor da 25"..
Emanuele
Re: Tubo catodico TV con elettronica ARCADE
Inviato: 19/03/2012, 21:16
da PaTrYcK
demonlg ha scritto:Ok e allora sono esattamente le due cose che vedo anomale nell'immagine, pian piano mi sto facendo coraggio ad avvicinarmi al monitor se riesco faccio una foto, le bande verticali tendono a scomparire con l'aumentare del contrasto.. credo che riusciro' ad avere una immagine decente, mo ci attacco l'hdd e lancio windows che sta a 800x600 come l'avevo sul monitor da 25"..
Emanuele
ok, passa a 640x480 o ad una risoluzione nn inbterlacciata come la 640x240 x avere un immagine stabile
Re: Tubo catodico TV con elettronica ARCADE
Inviato: 19/03/2012, 22:52
da demonlg
Sono riuscito ad ottenere una buona immagine, in effetti questo mivar pero' l'avevo messo da parte perche' non aveva piu' un buon contrasto ed infatti l'immagine si vede bene tanto quanto vedevo la TV prima..
Ho regolato l'effetto cuscino, potenziometro quasi al massimo, o quasi al minimo dipende come la vediamo, e l'effetto trapezio e' scomparso, l'ho messo a fuoco, a 800x600 l'immagine sfarfalla molto meno di come sfarfallava il mio 25" Arcade, vibra davvero poco...
L'unico problema e' che pero' forse mi sono ricordato perche' tolsi il 28" con la sua elettronica, dopo mezzora che l'ho tenuto acceso, (per la cronaca ci sono stato a 20 cm per fare le regolazioni ehehhe) ho iniziato a vedere scomparire un colore e l'immagine ha iniziato ad andare sul verdino, pero' qui c'e' un doppio gioco, uno che il MIVAR pure mi si vedeva un po verdino, due che l'elettronica ha forse qualche falso contatto, o condensatori secchi....quindi sto punto e a capo...mi sta quasi venendo il pensiero di provarci veramente l'elettronica del 25" !!!
Resta sempre la stranezza dello SCREEN al minimo, del contrasto al massimo e della luminosita al minimo quasi, se la alzo l'immagine diviene troppo luminescente, e anche questa cosa l'aveva il vecchio 28" Arcade, per questo problema mi e' venuto un forte dubbio sull' EAT che e' nuovissimo, lo cambiai poco prima di dismettere il vecchio monitor 28"....in pratica quando andai a comprare l'equivalente della HR mi hanno dato un EAT che dalla forma era uguale a quello che c'era, ma sull'eletronica SELTI c'era una specie componente aggiuntivo,che non era compreso nel nuovo, inserito tra l'uscita dell'EAT e la cuffia del CRT, in pratica il filo rosso dell'alta tensione esce dall'EAT entra in questa scatolina nera, poi riesce e va al tubo....ma niente niente sto coso e' un innalzatore di tensione o qualcosa di simile e quindi per questo motivo lo screen sdevo tenerlo al minimo?
Va beh alla fine sto giocando con sti monitor ma senza trovare una soluzione decente, mi sa tanto che non trovero' piu' una soluzione per il mio cab e dovro' riabbasarmi ad un LCD, cosa che odio fortemente!
Emanuele
Re: Tubo catodico TV con elettronica ARCADE
Inviato: 19/03/2012, 23:17
da PaTrYcK
No, lcd no!
Cmq accoppiare tubo ed elettronica nn e' facile...
Re: Tubo catodico TV con elettronica ARCADE
Inviato: 19/03/2012, 23:39
da demonlg
Sicuramente non lo e' cmq l'immagine non e' male nonostante il giogo sia diverso parecchio dall'originale cmq l'immagine dritta c'e', anzi a dir la verita i 4 bordi del quadrato video sono praticamente perfetti !!!
Solo un ombra a SX ma sono sicuro si tratti di qualche componente esausto, quell'ombra verticale l'avevo anche sul vecchio 28", e poi questi fatti strani di contrasto luminosita' e screen...per il colore devo vedere se e' proprio il tubo....cavolo e' del 2001 puo' esse che e' esaurito dopo 11 anni.....e quello Arcade ne avra' 30 e si vede uno specchio........quando si vede....
Emanuele
Re: Tubo catodico TV con elettronica ARCADE
Inviato: 20/03/2012, 1:09
da demonlg
Mamma mia come sto inc...to.....!!!! Cioe dopo aver preso coraggio, fatte tutte le regolazioni della geometria inizia a sfrigolare il video tendendo al verde e adesso e' prevalentemente verde, sembra come se mancassero rosso e blu...sembra diventato un monitor monocromatico..........zio mio non ne esco piu, VOGLIOOOOO UN MONITOOOOR PER IL MIO CAAABB !
Emanuele
Re: Tubo catodico TV con elettronica ARCADE
Inviato: 20/03/2012, 10:57
da baritonomarchetto
Per prima cosa prova a ripassare tutte le saldature sullo schedino che va al collo del cinescopio: potresti avere qualche falso contatto in quella zona e di conseguenza perdita di colore (anche se perdere più di un colore contemporaneamente è abbastanza raro...). Passo successivo, se non risolvi, dovrebbe essere controllare i transistor dello stadio di uscita colore (dvresti poterli i dentificare facilmente: sono tre uguali sullo schedino di qui sopra)
Re: Tubo catodico TV con elettronica ARCADE
Inviato: 20/03/2012, 13:57
da demonlg
Eh lo so, ma purtroppo le saldature sono tutte fatte perfette, in particolare proprio sulla scheda del tubo...ora o l'elettronica e' talmente vecchia e ha finito di rompersi qualche finale, sicuramente non quello di riga ma dell'amplificatore video.....a sapere quale e'...oppure per qualche motivo di incompatibilita' si sono letteralmente esauriti i 2 cannoni del rosso e del blu, anche se mi pare impossibile che se ne rompano 2 insieme e non 3....
Ma uno schema elettronico della SELTI si riesce a reperire.....?
Stasera cmq ritiro fuori il 25" Philips cosi da poter fare le prove fuori dal cab, tanto oramai l'ho praticamente smontato a pezzi anche sul cablaggio interno...ripassero' ogni singolo componente, ho notato che il condensatore da 4kvolt che sta sulla scheda del collo tra G2 e massa c'e' anche uguale sotto la scheda principale vicino all'EAT, non vorrei che fosse questo ad essere danneggiato, mi hanno detto che questo condensatore se va in corto manda la G2 a 0 spegnendo il CRT......chissa'!
Emanuele
Re: Tubo catodico TV con elettronica ARCADE
Inviato: 20/03/2012, 14:04
da PaTrYcK
Purtroppo gli schemi del selti sono una rarita'....
Vedo cmq che nn ti perdi d'animo
