proseguimo qui la discussione anche se il titolo non è conforme alle domande.....per le prossime volte apri una nuova discussione per ogni nuovo o diverso problema.
Ciò che tu descrivi riguardo le ruote segnapunti è tutto da interpretare....difficile fare una diagnosi con i sintomi descritti. Potrei dire che le ruote sono state riassemblate male però il fatto che vadano a ZERO e consentano il RESET ( FASE DELICATA) aprono uno scenario confuso. Partiamo dall'ordine in cui si devono inserire i vari componenti del meccanismo... la piastra metallica della ruota ha un albero/perno sporgente dove si devono assiemare tutti i componenti a lato ci sono 2 alette che fanno da supporto a un azionamento in filo di acciaio SAGOMATO trattenuto in sede da una MOLLETTA infilata da una parte dove il filo crea una V e dall'altra a un gancio ricavato nella piastra, supporto inclinato a 45°con sopra avvitata una lamella in acciaio ( regolabile tramite le 2 viti laterali) la cui parte terminale arrotondata deve avere un'inclinazione di circa 40° in modo che quando si inserisce la ruota la lamella si piega ulteriormente per avere la testa della lamella parallela alla superficie della piastra di supporto, la parte terminale entra nei dentini del giro esterno della ruota e ne impedisce l'antirotazione...POI NELL'ORDINE
1) tirante sagomato azionato dal pistone con cremagliera in Nylon
2) in basso all'albero UNA RONDELLA DI NYLON che ha nelle 2 facce una piccolissima scanalatura , è la sede della molla
3) molla elicoidale cilindrica a compressione
4) NOTTOLINO in nylon con parte di cremagliera su un fianco e dentini a scalino inclinati sulla sommità esterna
5) ruota decagonale con 2 serie di dentini ( quelli interni si accoppiano con il nottolino, quelli esterni con la parte curva della lamella antiritorno sopra descritta)
6) rondella a tazza con incastri interni da posizionare sopra il mozzo della ruota
7) rondelle di compensazione spessore in nylon o piastra circuito stampato

rondella metallica
9) rondella acciaio a coppo
10) seiger di bloccaggio
nella parte interna della ruota c'è un bordo in rilievo sagomato che poggia sulla parte finale del filo sagomato in acciaio che muove le lamelle, la sagomatura è tutta uguale dall'1 fino all'8 poi è scavato al 9 ed è sporgente allo ZERO
La lamella in acciaio con testina piegata è l'antirotazione, impedisce cioè alla ruota di tornare indietro quando la bobina attrae il cursore perciò deve avere una piccola tolleranza di taratura, cioè quando la ruota è a riposo provando a muoverla manualmente deve ruotare all'incontrario per 1 mm, se non c'è tale tolleranza la ruota rimane libera e nel caso sia in posizione fra 8 e 9 i punti vengano assegnati alla ruota successiva.
Controlla perciò che tutte le ruote funzionino in questa maniera.