Pagina 2 di 12

Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019

Inviato: 04/04/2015, 7:58
da eptasys
pierpasc85 ha scritto:Guardando qualche video su youtube, ho notato che mettendo come emulatore Pinball FX2 non puoi configurare il monitor di sopra. Dai video che ho visto il monitor superiore resta sempre con la stessa immagine, Giusto? Ho sto sbagliando?
Sbagliato, il secondo monitor serve per la matrice DMD che puoi ridimensionare e posizionare dove vuoi.
Inoltre lo sfondo varia al cambio della selezione del flipper.
Quando avvii il pinball fx2 il software che ho linkato precedentemente per il backglass si interfaccia con windows e riesce a rilevare la corretta immagine per il tavolo.

Il pfx2 ha una cartella contenente tutti i flipper in essa va inserito il programmino ausiliario e le relative immagini di back dei tavoli che si dovranno chiamare esattamente come il file del tavolo + l'estensione grafica.

Adesso sto postando dal tablet e non mi ricordo bene le estensioni ma comunque dovrebbe essere così:
File del Tavolo: tesla.pxp
File immagine: tesla.pxp.bmp
Rispettando perfettamente le maiuscole in caso ce ne fossero.

La guida per la modifica ai parametri di configurazione windows la sto creando e la posteró a breve.

Funziona che quando ti sposti da un tavolo all'altro sul menu di pfx2 il software si appoggia temporaneamente sul file del tavolo lasciandone traccia nelle policy di windows ed il softwerino va a leggere questa temporanea per impostare la corretta immagine.

Sicuramente é più facile a farlo che a descriverlo ma ti assicuro che la mia voglia realizzativa si é sviluppata solamente dopo essere riuscito a fare quello che ti ho descritto.

Il mio progetto é far funzionare il multiflipper senza accedere a windows ed in futuro vorrei integrare il maximus frontend con tutti gli emulatori che mi si lancia in automatico quando esco da pfx2 é per questo motivo che ho messo il joystick.

Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019

Inviato: 04/04/2015, 8:59
da pierpasc85
Ok perfetto..sicuramente il ragazzo che ha postato il video su youtube non ha effettuato il procedimento che stai realizzando...comunque sono sempre più curioso di vedere cosa esce da sotto....

Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019

Inviato: 07/04/2015, 15:41
da eptasys
GUIDA flipper Virtuale Pinball FX2 2015 – TinyFlipper

Capitolo I° - Immagini 2° monitor Backglass che variano con il tavolo

Attenzione!!! NEW 2017 - con l'aggiornamento del software Pinball FX2 non sono più necessari i file di gestione della matrice che viene gestita direttamente dal software per il posizionamento, i file grafici devono essere comunque posizionati nella cartella dei tavoli e devono avere lo stesso nome del file tavolo associato ma con l'estensione grafica.

La guida la lascio per storico delle fasi di costruzione del TinyFlipper.

Questa guida è rivolta a chi segue il mio progetto di flipper virtuale senza utilizzare frontend.
Per questo motivo i programmi che seguiranno il progetto vengono lanciati in esecuzione automatica e quindi non dal programma di frontend.
Dai test fatti la procedura risulta funzionare bene, si possono incontrare solamente dei rallentamenti causati dal peso delle immagini utilizzate o dalla loro mancanza.

Come già avevo anticipato in un post precedente la procedura ha alcune limitazioni:

1) Le immagini devono essere in formato BMP di MS Paint.
Si possono realizzare con Photoshop in jpg e poi convertirli con MS Paint in modo da realizzare il file con l’estensione bmp.
Il pfx2 ha una cartella contenente tutti i flipper in essa va inserito il programmino ausiliario e le relative immagini di back dei tavoli che si dovranno chiamare esattamente come il file del tavolo + l'estensione grafica.

File del Tavolo: tesla.pxp
File immagine: tesla.pxp.bmp
Rispettando perfettamente le maiuscole in caso ce ne fossero.


2) Il sistema deve essere in grado di eseguire gpedit.msc
Alcune versioni di Windows non hanno questo tipo di file, per questo ho utilizzato Win 7 Pro.
Probabilmente la modifica che ho eseguito potrebbe essere fatta direttamente agendo su qualche chiave di registro.
Il file deve essere lanciato dallo start nel campo “cerca programmi e file” o da esegui

3) Cercare di effettuare tutte le future modifiche da Amministratore di sistema, e modificate nelle proprietà degli eseguibili impostando il lancio del file come amministratore.

Adesso passiamo alla procedura:

1. scaricare il pacchetto con alcune immagini demo ed il programma, ho inserito anche un template PSD con degli speaker che creato in photoshop .
Link download ----> pbfxbackglass.zip (file rimosso)
(per il corretto funzionamento inserire tanti file grafici quanti sono i tavoli)

2. Dopo aver estratto i file copiateli nella cartella del Pinball FX2 dedicata ai file dei flipper

3. Lanciare il file gpedit.msc (winkey + r, gepedit.msc, invio).
Si aprirà l’Editor Criteri di Gruppi Locali

Selezionare nella lista a sinistra
---> Configurazione Computer ---> Impostazioni di Windows
---> Impostazioni di sicurezza
---> Criteri Locali
---> Criteri controllo

Selezionare dalla lista a destra come in foto “Controlla accesso agli oggetti” entrare nelle Proprietà

Mettere una spunta in Controlla i seguenti tentativi: "Operazioni Riuscite", confermare cliccando su “applica”, ora e possibile chiudere l’editor.

4. Adesso andiamo alla cartella con i file dei flipper, nel mio pc si trovano in C: \Pinball FX2\data_steam.
Ma sicuramente se avete fatto l’installazione con il percorso classico si troverà altrove, quindi cercatela. Se non la trovi puoi utilizzare la ricerca di windows per raggiungere i file dei flipper, ricercare quindi i file di tipo *.pxp

5. Fare clic sul tasto destro del mouse sulla cartella data_stream (flipper) e selezionare Proprietà.

Attenzione!!! NEW 2017 - con l'aggiornamento del software Pinball FX2 non sono più necessari i file di gestione della matrice che viene gestita direttamente dal software per il posizionamento, i file grafici devono essere comunque posizionati nella cartella dei tavoli e devono avere lo stesso nome del file tavolo associato ma con l'estensione grafica.
Fare clic sul task "sicurezza", poi in basso "avanzate"

selezionare la scheda "Controllo", fare clic su "Modifica"

fare clic su "Aggiungi", nel campo bianco "immettere il nome dell'oggetto da selezionare", scrivere "Everyone " e fare clic sul tasto "Controlla nomi", se inserita correttamente dovrebbe diventare sottolineata Everyone .

Fare clic su "OK" si aprirà un’altra scheda.
Verifica ora su "Visualiz. Contenuto cartella/lettura dati" che ci sia la spunta su “riuscito”.

Cliccare su “ok” su questa scheda e su quella successiva “applica
continuare dando l’ok a tutte le schede aperte.

6. Adesso possiamo verificare il funzionamento del backglass.
Aprire quindi la cartella dei flipper dove avevamo copiato il programmino ShowBackglass.exe clicchiamoci sopra ed apriamo la maschera a pieno schermo sul secondo monitor.

Come potete vedere in questa figura verranno mostrate le coordinate della finestra appena aperta, spostandola i valori varieranno automaticamente.
Diciamo che senza questo programmino sarebbe quasi impossibile calcolare il posizionamento del secondo schermo.
Nb. Originariamente il programmino restituisce questa stringa :
ShowPicture.exe /left=-x/top=-x /width=xxx/height=xxx/picture={pathtofile}
Dove ShowPicture.exe è il nome del file del programma che noi per comodità abbiamo chiamato ShowBackglass.exe, quindi in fase di configurazione andrà inserito quest’ultimo per il lancio del software.
picture={pathtofile} – questo è il percorso delle immagini che se sono nella stessa cartella dei file flipper (come consigliato) non è da modificare.

7. Lancio per test del ShowBackglass.exe nel secondo monitor:
da esegui (winkey + r) lanciare il programma completo del path
es. C:\Pinball FX2\data_steam\ShowBackglass.exe /left=1358 /top=-8 /width=1456 /height=916 /picture={pathtofile}
magicamente il secondo monitor diventerà grigio in attesa di capire quale immagine utilizzare

Test veloce con imagine fissa: C:\vostro percorso\data_steam\ShowBackglass.exe /left=vostre coordinate /top=- vostre coordinate /width= vostre coordinate /height= vostre coordinate /picture=tesla.pxp.bmp

Quando si avvia il software Pinball FX2 questo software da subito non riesce ad identificare il corretto tavolo è quindi possibile che verranno visualizzate immagini diverse per ogni avvio.
Ricordo che è importante inserire tutte le immagini dei tavoli .
Per chiudere il programma showbackglass basterà fare alt + f4.

8. Modificare le impostazioni di PFX2 ruotando il tavolo e verificare il funzionamento

9. Se non l'avete ancora fatto impostate l’esecuzione dei file eseguibili da administrator, fare quindi click tasto destro del mouse sul file exe, selezionare il task compatibilità, e spuntare esegui come amministratore.

10. L'ultimo passo è quello dell’avvio automatico. Io ho creato un file eseguibile .bat con all’interno il lancio dell’applicazione ShowBackglass.exe con le mie coordinate e l’ho messo in esecuzione automatica, poi ne ho creato un altro leggermente ritardato per il lancio del Pinball FX2, il ritardo è necessario altrimenti ci possono essere problemi di caricamento dei driver windows.
Nel mio caso ogni tanto, random il software del flipper non veniva lanciato ma mi si bloccava dandomi degli errori di driver che ancora doveva finire di caricare, quindi suppongo che il ritardo sia una variabile da testare direttamente sul vostro sistema.

Stessa cosa ma un po’ più complessa l’ho fatta per il software DMD per il quale dovrò fare un’altro capitolo <-gamer1->

Ma intanto per chi volesse provare....... :rofl2:

Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019

Inviato: 08/04/2015, 17:00
da eptasys
Decals TinyFlipper - Pinball FX2 2015

Immagine

Che ne pensate?

Va messo in un salone tra una libreria, una scacchiera e un mappamondo...
mia moglie approva... ed ho già vinto <-flowers-> <-flowers->

Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019

Inviato: 08/04/2015, 23:40
da pierpasc85
Davvero figo, comunque se proprio devo fare qualche critica a me non piace che ci sono gli stemmi delle squadre....

Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019

Inviato: 08/04/2015, 23:55
da masez21
Anche secondo me gli stemmi stonano con la grafica.. Per quanto riguarda il progetto invece tanto di cappello! Complimenti!!!

Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019

Inviato: 09/04/2015, 9:17
da eptasys
Gli stemmi sono per mio figlio, io avrei messo solo quello generale.
Invece lui gioca maggiormente al flipper della Roma ed inizialmente il cabinato doveva essere dedicato alla Roma.
Poi sapientemente abbiamo dirottato su una grafica più consona all'ambiente.
Ma si, tanto ancora deve andare in stampa e probabilmente li toglierò........ non sia mai che la juve vada in serie B e mi si svaluta l'oggetto. 8-)

Immagine

Così.......... o proprio senza loghi?

Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019

Inviato: 09/04/2015, 15:24
da pierpasc85
Prova senza loghi .....comunquè già va meglio...

Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019

Inviato: 09/04/2015, 18:36
da eptasys
Ecco come dovrebbe venire

Immagine

Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019

Inviato: 10/04/2015, 0:31
da cyborg
Credo che sarà un progetto molto bello <-thumbup->
Solo che secondo me, si dovrebbe trovare il modo di far "scomparire" momentaneamente il joystick a vista.... non saprei come però :D

Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019

Inviato: 10/04/2015, 6:51
da eptasys
Il joystick serve anche per la selezione dei tavoli, ho inserito anche un track stile ibm tinckpad ma con il joy è più immediata la navigazione nei menu di pfx2 per un bambino.
Inizialmente il progetto era inserirlo nel fondo del cab a testa in giù con una staffa ruotante si posizionava sul pezzo di top.
Mio figlio l'avrebbe distrutto il 30 secondi, flipper e joy.
Allora ho scelto l'opzione più solida, semplice ed economica.

Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019

Inviato: 12/04/2015, 10:53
da gio
Bel progetto...non vedo l'ora che tu lo finisca e magari metti un video come esempio <-thumbup-> complimenti

PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015

Inviato: 14/04/2015, 12:42
da eptasys
GUIDA flipper Virtuale Pinball FX2 2015 – TinyFlipper

Capitolo II° - MATRICE DMD su 2° o 3° MONITOR

Attenzione!!! NEW 2017 - con l'aggiornamento del software Pinball FX2 non sono più necessari i file di gestione della matrice che viene gestita direttamente dal software per il posizionamento, i file grafici devono essere comunque posizionati nella cartella dei tavoli e devono avere lo stesso nome del file tavolo associato ma con l'estensione grafica.

Questa guida è rivolta a chi segue il mio progetto di flipper virtuale senza utilizzare frontend.
Per questo motivo i programmi che seguiranno il progetto vengono lanciati in esecuzione automatica e quindi non dal programma di frontend.
Dai test fatti la procedura risulta funzionare al 100%.

Come prima cosa bisogna scaricare questi due software:
il programma di configurazione della matrice DMD - pbfx2dotmatrix :
Link download ----> [pbfx2dotmatrix.zip (rimosso)

e il programma per eliminare la cornice di windows alla matrice - AutoHotkey :
Link download ----> AH1.zip (rimosso)

-------------------------------------------------------------------------------------

1) Rimozione della cornice Windows per la matrice di Pinball FX2

Prima di tutto installiamo il programma AutoHotkey precedentemente scaricato.

Eseguire il programma che automaticamente si iconizzerà sulla barra delle applicazioni.

Immagine

Cliccare con il tasto destro del mouse sull’icona H, si aprirà un menu con diverse opzioni

Immagine

Selezionare con il tasto SX del Mouse la voce “Edit This Script

Si aprirà l’editor testuale con uno script demo del programma.

Immagine

Copiate ora questo Script (in rosa) e sostituitelo completamente a quello demo
salvate quindi il file senza modificare il percorso e il nome (AutoHotKey.ahk):
-------------------------------------------------------------------------------------

#Persistent
SetBatchLines, -1
Process, Priority,, High

Gui +LastFound
hWnd := WinExist()

DllCall( "RegisterShellHookWindow", UInt,hWnd )
MsgNum := DllCall( "RegisterWindowMessage", Str,"SHELLHOOK" )
OnMessage( MsgNum, "ShellMessage" )
Return

ShellMessage( wParam,lParam )
{
If ( wParam = 1)
{
IfWinExist Pinball FX2 DotMatrix
{
WinSet, Style, -0xC00000 ; hide title bar
WinSet, Style, -0x800000 ; hide thin-line border
WinSet, Style, -0x400000 ; hide dialog frame
WinSet, Style, -0x40000 ; hide thickframe/sizebox
;WinMove, , , 0, 0, 1920, 1080
}
}
}
Return


-------------------------------------------------------------------------------------

Per rendere effettiva la modifica ad ogni riavvio di windows si deve inserire il programma in esecuzione automatica, il III° capitolo di questa guida tratterà proprio questo argomento.


2) Attivare la Matrice esterna in Pinball FX2

Prima di tutto dobbiamo settare le giuste impostazioni nel programma Pinball FX2 per la visualizzazione della matrice fuori dal Tavolo che normalmente si trova sovrapposta al flipper.
Verificare e modificare queste impostazioni e richiudere il programma:

Popup punteggio: No
Popup grandi punteggi: No
Dim. Matrice di punti: No
Posizione matrice di punti: indifferente
Orientamento: 270°


3) Posizionare e ridimensionare la matrice DMD di Pinball FX2

Decomprimere ora lo zip pbfx2dotmatrix.zip e spostare il contenuto nella cartella dedicata al programma Pinball FX2.
Successivamente eseguire il programma pbfx2dotmatrix.exe, ricordarsi di tenere tutti i monitor accesi e collegati al sistema in estensione del desktop come già ampiamente e dettagliatamente spiegato in un post precedente.

Immagine

Spostare la finestra del programma pbfx2dotmatrix.exe nel secondo o terzo monitor
e ridimensionarla con le dimensioni desiderate per la matrice.
Cliccando sul tasto “Refresh” avrete l’aggiornamento a video delle nuove coordinate.

Immagine

Cliccare su “Save” per salvare il file generato con nome dotmatrix.cfg
all’interno della cartella con il programma Pinball FX2.
Il software PFX2 utilizzerà questo file per posizionare la matrice.
Essendo un file di testo poi lo si potrà modificare manualmente per effettuare delle modifiche di fino.

Per fare questa operazione quando si hanno 2 monitor e quindi il secondo viene utilizzato anche come BackGlass potete avviare il Test veloce con immagine fissa.

Immagine

Aprire con Esegui (WIN + Tasto R) per eseguire il backglass configurando ad oc questa riga:

C:\vostro percorso\data_steam\ShowBackglass.exe /left=vostre coordinate /top=- vostre coordinate /width= vostre coordinate /height= vostre coordinate /picture=tesla.pxp.bmp (vedi I° capitolo)

Provare a ridimensionare la matrice per farla coincidere con la vostra grafica – la posizione sarà la stessa per tutti i flipper.

Nel template dei BackGlass c’è già la predisposizione per la matrice tra le casse disegnate.

Vi segnalo che il software Pinball FX2 ha per la matrice delle proporzioni ben definite quindi potrebbe risultare che nonostante le vostre modifiche esso le alteri in fase di avvio.
Per questo motivo saranno necessarie diversi test con riavvio del programma.


............ nel prossimo capitolo spiegherò come configurare e personalizzare le grafiche di Windows per l'avvio in automatico del mio sistema TinyFlipper

Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019

Inviato: 28/04/2015, 9:59
da eptasys
Sto cercando di creare uno script per AutoHotKey in modo di assegnare un tasto della tastiera per commutare dal software Pinball FX2 lanciato in avvio e Maximus arcade da eseguire sul backglass, lo script deve chiudere tutte le applicazioni associate al primo e avviare quelle del secondo, sulla nuova pressione deve fare l'opposto.

Qualcuno ha qualcosa di analogo già sviluppato? <-help2-> <-help2->

Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019

Inviato: 12/05/2015, 12:14
da eptasys
Qualche foto dei progressi del progetto
-------------------------------------
Costruzione cassone, legno utilizzato multistrato di pioppo.

Immagine
Taglio ed installazione zampe.
Ho utilizzato dei tubolari in acciaio....ma è stato complicato forare sul tubo.
Per i due buchi coincidenti è stato necessario realizzare una dima.
Le gambe sono state fissate con dei bulloncini da brucola ed innestati nel legno.
Le gambe portano la struttura ad una altezza frontale di 90cm.
La struttura però risulta visivamente leggermente sproporzionata, per questo probabilmente inserirò un piano per realizzare una campana di plexiglass illuminata dalla base del cassone con la collezione di skylanders di mio figlio.

Immagine
Costruzione ed installazione backglass.
Il monitor è ancorato con quattro viti al Vesa 100 direttamente sul retro, la struttura millimetrica lo circonda...ma, per l'areazione ho lasciato una fessura superiore e due buchi sulla base per il ricircolo(non sono visibili), la dissipazione è quindi passiva e dovrebbe rispettare le condizioni native del monitor.

Immagine
Dettagli:
Effetto ascensore per installazione e manutenzione dei componenti senza toccare il cab.
La scelta è ricaduta su questa soluzione per evitare di fare sportelli sul cab che comunque non avrebbero dato accesso a tutte le componenti installate.
Data la solidità della struttura ho inserito delle guide verticali che permettono al piano di scendere di circa 20cm e quindi sarà possibile anche prelevare i coin dalla vaschetta.
Mentre il piano del Joy e tasti potrà essere rimosso con 4 viti per l'eventuale manutenzione.

Immagine
Immagine
Test di chiusura da rivedere... struttura del Backglass da modificare leggermente.
Purtroppo la cornice del backglass non permette la completa visibilità a persone più alte di 1,80 cm e quindi è perfetto per mio figlio..... io mi devo piegare.

Ma Papà non era per me.... si figliuolo fammi fare solamente le ultime 2'000 partite poi sta a te.

Immagine
Predisposizione casse e passaggio cavi backglass.
Le casse non saranno visibili perchè già inserite nella grafica del backglass, la loro posizione renderà vive quelle virtuali dando l'impressione che il suono giunga frontalmente. Il pannello verrà rivestito da stoffa nera antipolvere.

Immagine
Test Hardware okkkk...
Per ora funziona tutto, l'unico neo è il monitor del playfield utilizzato. Per tutti coloro che vorranno fabbricarsi un virtuaflipper consiglio di utilizzare delle TV lcd e non dei monitor anche se questi ultimi hanno delle cornici più sottili. Io pensavo di trovare delle defezioni visive sull'angolo orizzontale del monitor, invece il problema più grande è la visibilità verticale, caratteristica omessa da quasi tutti i brand.
Non avendo pagato il monitor non me ne faccio un problema, ma se qualcuno volesse osservare la partita la vedrebbe solamente posizionandosi alla destra del flipper (come in foto), a sinistra non si vede praticamente nulla del piano, e comunque quando si gioca bisogna essere perfettamente al centro per avere i colori uniformi..... bella caz...ta.. fortunatamente per gli arcade si usa il backglass e quindi il secondo giocatore si può mettere dove vuole.

Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019

Inviato: 12/05/2015, 15:07
da babubo
ho avuto lo stesso problema con il monitor che ho montato sul mio weecade, ad una certa angolazione, guardando dal basso verso l'alto, i colori iniziano a scurirsi e l'immagine diventa schifosa, io ho risolto ruotando fisicamente il monitor di 180°, ed ho impostato tramite driver video la rotazione del monitor di 180°, guardando dalla parte superiore del monitor l'immagine presenta questo problema in modo meno marcato... l'ideale sarebbe usare un monitor con pannello IPS, lo puoi guardare dall'alto, dal basso, dalla destra e dalla sinistra senza perdere qualità.

Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019

Inviato: 12/05/2015, 18:30
da eptasys
Qualche foto dei progressi del progetto parte seconda
-------------------------------------
Immagine
Modificati i supporti di rotazione del backglass
Predisposta asola per controllo volume generale e regolazione subwoofer.

Immagine
Realizzato foro per lo sfogo del subwoofer nel pianale.

Immagine
Buco areazione alimentatore Small - ATX .

Immagine
Si parte con il posizionamento dei pulsanti...

Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019

Inviato: 18/05/2015, 11:20
da eptasys
Qualche foto dei progressi del progetto parte Terza
-------------------------------------
Immagine
Immagine
Retro
Connettore Alimentazione 220V e interruttore generale, protezione ventola.

Immagine
schermatura cavi backglass, predisposizione logo etichetta flipper.

Immagine
Dettaglio interno, ancoraggio Subwoofer, creata canalizzazione per areazione monitor

Immagine
Immagine
Pannello pulsanti ruotante per una corretta manutenzione

Immagine
Posizionamento Trackpoint e tasti sulla plancia

Immagine
Circuito tastiera usb

Immagine
Posizionamento monitor

Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019

Inviato: 18/05/2015, 14:32
da cyborg
Stà venendo fuori un bellissimo progetto <-clap->

Re: PROGETTO - TinyFlipper - Pinball FX2 2015 - 2019

Inviato: 19/05/2015, 10:55
da eptasys
Grazie, speriamo di ultimarlo per la fine della scuola.