Pagina 2 di 2

Re: trasformatore di riga

Inviato: 25/08/2012, 8:09
da load8n1
E' proprio quello in foto, sostituisci anche tutti i condensatori quelli rettangolari in grigio.

Re: trasformatore di riga

Inviato: 25/08/2012, 9:20
da umberto76
Aspetta fammi capiredevo cambiare quelli a cilindro blu e anche quelli grigi?
Non vorrei fare cavolate

Re: trasformatore di riga

Inviato: 25/08/2012, 9:46
da baritonomarchetto
Scusa la domanda: perchè il trasformatore di riga era senza ventosa? Non è che il precedente proprietario l'aveva estratta per evitare che l'elettronica venisse usata in quanto difettosa? <-think->

Ad ogni modo: il ticchettio potrebbe indicare che il circuito di protezione da sovratensione si attiva. I "tre cilindri blu" sono resistenze di potenza; è normale che si scaldino, meno che puzzino di bruciato. Probabilmente ci passa troppa corrente.

Re: trasformatore di riga

Inviato: 25/08/2012, 10:15
da umberto76
Ora ti spiego, mi hanno dato un elettronica uguale a quella che avevo sotto, dove il trasformatore di riga mi aveva abbandonato,
Ma l elettronica nuova non aveva la ventosa perche queste elettroniche vengono da un magazzino di un mio amico che il padre faceva il distributore di giochi da bar.

Quindi se passa troppa corrente come risolvo ?

Re: trasformatore di riga

Inviato: 26/08/2012, 10:34
da baritonomarchetto
Hai forse un corto da qualche parte (probabilmente nel trasformatore di riga stesso). Se dai un'occhiata al link che ti ho segnalato ci son almeno 5 possibili cause del tuo problema.

Io al tuo posto rimuoverei l'elettronica e controllerei intanto se il transistor di uscita orizzontale (HOT) è apposto. E' un grosso transistor a tre pin (BU508 probabilmente). Di solito se è in corto l'HOT lo è anche l'EAT e van sostituiti.