Guida a Linux nel Cab
Inviato: 15/04/2012, 17:46
Guida a Linux nel Cab arcade
-----------------------------------------------------------
Ultima revisione: v1 15/04/2012
Storia:
- v1 15/04/2012 Prima stesura, eldiau
Todo:
- aggiungere istruzioni per schermo arcade con modeline 15khz e groovymame
- aggiungere istruzioni per altri emulatori (daphne)
- aggiungere altri frontend (advmenu)
------------ Introduzione ------------
Cerco di scrivere una guida semplice per spiegare come ottenere un PC linux adatto ad essere installato in un CAB.
Come distribuzione ho scelto di utilizzare Lubuntu, una variante di Ubuntu. La scelta di Ubuntu e' motivata dal fatto che e' una delle distribuzioni piu' facili da installare, riconosce automaticamente moltissimo hardware, Ubuntu e' attualmente la distribuzione piu' usata quindi e' semplicissimo trovare supporto e ha un enorme quantita' di software gia' pronta e installabile al volo. La variante Lubuntu si distingue da Ubuntu classica solo per la scelta del software preimpostato e in particolare del Desktop Environment, l'ambiente grafico, che in questo caso e' il leggerissimo LXDE, il che ci permettera' di utilizzare anche computer con poca memoria ed e' davvero simile a Windows XP per cui la maggior parte dei nuovi utenti non avra' problemi ad adattarsi. Spero che questa esperienza aiuti anche ad accostare nuovi utenti a Linux constatando che e' davvero semplice da usare e gestire infatti il PC una volta installato potra' essere utilizzato anche' nelle attvita' di tutti i giorni oltre che all'interno di un cab arcade. Per questo motivo in questa guida cerca di dare anche qualche informazione basilare su come usare il desktop LXDE durante i vari passaggi.
--------------- Installare Linux -----------------
Lubuntu richiede un PC con almeno un Pentium II con 128Mb RAM e 5GB di Hard disk quindi dovrebbe girare decentemente su qualsiasi computer troviate in cantina fino ad una decina di anni fa. Per quanto riguarda l'emulazione MAME posso confermare che i giochi fino ai primi anni 90 girano senza problemi su un P4 Celeron da 2.0Ghz con 512Mb Ram.
Come prima cosa occorre scaricare l'immagine ISO di lubuntu da http://lubuntu.net/ al momento della scrittura di questa guida e' appena uscita la versione 12.04 che e' una LTS Long Term Support con supporto a lungo termine fino al 2017. Scaricata la ISO la si puo' masterizzare su un CD da 80minuti oppure se il PC permette il boot da chiavetta USB utilizzare un programma come Unetbootin http://unetbootin.sourceforge.net/ disponibile su Windows, Mac OS X e Linux per creare una chiavetta bootable.
Prima di partire e' consigliato collegare il PC ad una rete con acesso ad Internet via cavo ethernet o con chiavetta WiFi.
Al boot verra' chiesto che lingua utilizzare con i tasti freccia, se scegliamo italiano verra' impostata anche la tastiera italiana, se si preferisce la lingua inglese occorrera' poi premere F3 per selezionare la mappa della tastiera italiana.
Fatta la scelta si puo selezionare "Prova Lubuntu" per verificare che sia compatibile con il proprio hardware.
Scegliamo "installa Lubuntu" per partire.
(Fig. 1) L'installazione e' molto semplice e pone pochissime domande. Consiglio alla seconda schermata di spuntare "Scaricare gli aggiornamenti durante l'installazione" e "Installare software di terze parti" per avere il supporto alla riproduzione degli MP3. La terza schermata richiede come utilizzare l'hardisk, qui e' possibile scegliere se creare una macchine dual boot con il sistema precedentemente installato o utilizzare tutto il disco per Lubuntu. Il quarto passo chiede il nome del primo user (per esempio arcade), il nome da dare al PC e la password, in questa schermata e' importante attivare "Accedere automaticamente" che fara' in modo che al boot si arrivera' direttamente al desktop senza richieste di password utile nel nostro caso in cui il pc sara' chiuso nel cab arcade e probabilmente senza tastiera.
(Fig. 2) Il resto dell'installazione sara' automatico quindi non resta che attendere il reboot dopo il quale il nostro Linux fiammante sara' pronto all'utilizzo!
(Fig. 3)
-------------- Configurare Linux -----------------
Come prima cosa assicuriamoci che il sistema sia aggiornato quindi lanciamo "menu start->Strumenti di sistema->Gestore aggiornamenti" si aprira' la finestra del "Gestore aggiornamenti" clicchiamo su "verifica" per ricontrollare gli ultimi aggiornamenti e poi su "installa aggiornamenti", verra' richiesta la password e poi il sistema procedera' all'aggiornamento. SE ci fosse un aggiornamento del kernel verra' richiesto un riavvio.
(Fig. 4) Se vogliamo fare in modo che si possa accedere alla macchina via rete, per esempio per fare delle modifiche senza collegare la tastiera un volta che il PC e' nel Cab consiglio di installare il server SSH, attenzione che ogni utente sul Linux abbia una password decente settata! Ci sono de modi per installare software, via terminale con comandi testuali o via GUI.
Procediamo con il terminale, lanciamo "menu start->Accessori->LXTerminal" per aprirlo e al suo interno digitiamo "sudo apt-get install openssh-server" dopo la richiesta di password ci chiedera' se vogliamo procedere all'installazione del server ssh ed eventuali altri pacchetti dai quali dipende, rispondiamo "s" o "y" ad abbiamo finito. Giusto una piccola spiegazione sul comando appena digitato "sudo" istruisce linux che il resto della riga di comando va eseguita come utente root (amministratore) il che e' necessario per installare nuovo software, sudo ricorda la password per un tot di tempo per cui eventuali comandi successivi con sudo nello stesso terminale non la richiederanno piu'. apt-get e' il comando per la gestione del software e prende parametri come upgrade (che controlla se ci sono aggiornamenti) upgrade (che esegue gli aggiornamenti) install e remove (di ovvio significato) per esempio la precedente operazione di update del sistema avremmo potuto eseguirla con due comandi da termonale "sudo apt-get update" e "sudo apt-get upgrade". E' possibile installare software aggiuntivo usando "menu start->Strumenti di sistema->Lubuntu Software Center" per utilizzare un programma stile appstore oppure "menu start->Strumenti di sistema->Synaptic Package Manager" per utilizzare un programma piu' potente ma piu' complesso.
(Fig. 5) --------------- Preparare il materiale per mame e Wah!cade -----------------
Dobbiamo preparare tutti i file che ci servono per far girare mame e il frontend. Ipotizzo che gia' abbiate un vostro romset con relativi file di supporto ed extra.
Volgiamo che tutto il materiale risieda in una cartella emulators nella home del nostro utente, in linux la home dell'utente e' sempre sotto "/home/nomeutente/" e nle terminale si puo utilizzare la notazione abbreviata ~ (ALT+ì sulla tastiera italiana) o $HOME, entrambe le notazioni sono sinonimo di "/home/nomeutente" per crerare la cartella digitiamo nel terminale "mkdir ~/emulators" e poi "mkdir ~/emulators/mame/" oppure apriamo una finestra di PCManFM (equivalente di File Explorer su windows) cliccando sull'icona a forma si cartella di fianco al "menu start", l'utilizzo e' ovvio per cui non mi dilungo. ATTENZIONE in Linux Maiuscolo e minuscolo fanno differenza.
(Fig. 6) Io ho copiato tutto su un disco usb e ho collegato il disco al linux che lo riconosce automaticamente. Per scollegare il disco basta cliccare sull'icona a triangolare a forma di eject nel pannello "places"
Copiamo in "~/emulators/mame/" le cartelle "artwork" "cabinets" "cpanel" "flyers" "marquees" "roms" "samples" "snap"
L'unica cartella veramente necessaria e' roms che ovviamente deve contenere un romset con i giochi che ci interessano, sono fortemente consigliate samples e artwork perche' contengono file grafici e sonori necessari per simulare alcuni giochi, e' consigliata snap che contiene le schermate di preview e facoltative tutte le altre.
(Fig. 7) Scarichiamo catver.ini italiano o inglese da progetto emma sezione "CatlistITA.ini":
http://www.progettoemma.net/public/ccou ... k.php?id=5
questo file contiene la lista dei giochi supportati da mame categorizzati per tipo e aiuta ad organizzare le liste e filtrare i giochi nel frontend, scompattiamo l'archivio e copiamo il file Catver.ini in ~/emulators/mame/catver.ini, occhio alle maiuscole, il file deve chiamarsi catver.ini tutto minuscolo quindi va rinominato.
(Fig.
Scarichiamo history.dat italiano o inglese sempre da progetto emma sezione "HistoryITA.dat":
http://www.progettoemma.net/history/dow ... oryITA.zip
questo file permete al frontend di visualizzare informazione sulla storia del gioco selezionato.
scompattiamo l'archivio e copiamo il file historyITA.dat in "~/emulators/mame/history.dat", anche in questo caso il file va rinominato togliendo la parte "ITA".
(Fig. 9) Scarichiamo controls.ini da:
http://controls.arcadecontrols.com/cont ... ls_dat.php
attenzione a scaricare la versione ini e non quella xml, scompattiamo l'archivio e copiamo il file in "~/emulators/mame/controls.ini"
(Fig. 10) Ok, tutto il materiale che ci serve dovrebbe essere al suo posto.
--------------- Installare MAME -----------------
Per installare mame abbiamo tre opzioni:
Si puo' installare direttamente dal repository di Lubuntu, il che ci assicura che verra aggiornato solo in caso di correzione di bachi gravi e comunque rimarra' sempre fermo alla stessa versione versione. Nei repository diLubuntu 12.04 c'e' mame 0.145, da terminale lanciamo "sudo apt-get install mame mame-tools"
Se vogliamo l'ultima versione stabile, occorre aggiungere un repository aggiuntivo con il seguente comando "sudo add-apt-repository ppa:c.falco/mame" poi aggiorniamo il database con le nuove applicazioni presenti nel nuovo repository con "sudo apt-get update" e infine installiamo mame con "sudo apt-get install mame mame-tools", quiesto metodo ci assicura che quando uscira' la nuova versione (0.146 in questo caso) verra' aggiornata insieme al resto del sistema con la procedura che abbiamo gia' visto.
Se vogliamo sempre l'ultimissima versione comprese le versioni intermedie "u" dobbiamo aggiungere, oltre al repository precedente, ANCHE questo "sudo add-apt-repository ppa:c.falco/umame", poi di nuovo "sudo apt-get update" e infine "sudo apt-get install mame mame-tools" se non abbiamo installato mame usando una delle opsioni precedenti altrimenti "sudo apt-get update mame" per aggiornarlo.
--------------- Configurare MAME -----------------
A questo punto configuriamo mame.
Apro una breve parentesi per dirvi che i programmi sotto linux salvano le proprie configurazioni in cartelle o file che iniziano per ".", il sistema di base non mostra queste file e cartelle, e sul file manager occorre selezionare il menu "Visualizza->Mostra file nascosti".
Ci posizioniamo nella home e creiamo la cartella ".mame" in comandi da terminale lanciamo "cd", il comando cd senza argomenti ci posiziona automaticamente nella nostra home e poi "mkdir .mame", entriamo nella cartella appena creata "cd .mame", e facciamo si che mame crei il file di configurazione base "mame -createconfig", a questo punto ci basta un doppio click sul file appena creato da file manager oppure lanciare "leafpad mame.ini" per editare il file, cambiamo la configurazione, cercate le varie linee gia' presenti e cambiate solo i valori:
writeconfig 1
Se volgiamo che mame salvi le configurazioni cambiate nel meni TAB, ad esempio personalizzazione dei tasti per ogni gioco all'uscita, consigliato se usiamo mame in un Cab
rompath $HOME/emulators/mame/roms/
samplepath $HOME/emulators/mame/samples
artpath $HOME/emulators/mame/artwork
I vari path in cui cercare rom ecc...
autosave 1
Se vogliamo che mame salvi lo stato del gioco all'uscita, in pratica dal punto di vista del gioco non viene mai spento quindi, per esempio, vengono mantenuti gli hiscore
use_bezels 0
use_cpanels 0
use_marquees 0
disattiviamo queste funzionalita' perche' disegnano grafica inutile intorno allo schermo del gioco emulato, sprecando spazio inutilmente
skip_gameinfo 1
Attiviamo skip_gameinfo se non vogliamo vedere lo schermo con le informazioni del gioco in partenza
multithreading 1
attiviamo il multithreading per accelerare l'emulazione in caso in cui il nostro computer sia multicore, altrimenti lo teniamo disattivato "0"
waitvsync 1
Nel caso durante il gioco si verifichi un effetto di tearline, effetto evidente nei giochi a scorrimento orizzontale se ogni tanto vediamo la parte bassa dello schermo che contiene il fotogramma prima della parte alta creando una "scaletta" a mezzo schermo, attiviamo waitvsync
Attenzione, per qualche arcano motivo il file ini generato mame contiene una linea che mame stesso non riconosce ed e':
numprocessors auto
lasciandola cosi' verra' restituito un errore quando si genera la lista dei giochi (mame -listxml) che manda in crash il frontend, quindi commentiamo con un "#" o cancelluamo del tutto questa linea:
#numprocessors auto
Ultima cosa, se vogliamo usare i cheat scarichiamo cheat.zip da http://cheat.retrogames.com/ scompattiamo l'archivio che a sua volta, oltre a un paio di file di teso contiene in fil zippato di nome cheat.zip che copiamo in "~/.mame/" poi settiamo "cheat 1" in /etc/mame/mame.ini
Download a collection of cheats suitable for your MAME version from Pugsy's Cheats.
put the downloaded file in .mame/cheat/
Enable cheat by setting cheat = 1 in mame.ini
(Fig. 11) Fatto! Proviamo se mame funziona, da terminale lanciamo "mame nomerom" dove nomerom puo' essere una qualsiasi rom presente es. pacman, wboy ecc...
Se tutto e' ok procediamo con il frontend
--------------- Installare Wah!cade -----------------
Passiamo all'installazione del frontend, per prima cosa installiamo qualche pacchetto software aggiuntivo che ci serve a far funzionare correttamente wahcade, da terminale lanciamo "sudo apt-get install bzr python-pygame python-imaging python-gst0.10 python-glade2".
la versione di wahcade presente sul sito ufficiale (http://www.anti-particle.com/wahcade.shtml) e' piuttosto vecchia per cui vogliamo scaricare l'ultimo codice dal repository di sviluppo, nel terminale, posizioniamoci nella nostra home "cd", scarichiamo il codice dal repository "bzr branch lp:~waynemou/wahcade/devel wahcade" questo comando scarichera' il sorgente di wahcade nella cartella... wahcade... entriamo nella cartella appena creata "cd wahcade" e lanciamo l'installazione con "sudo ./install" il frontend verra' installato in /usr/local/share/wahcade e e verranno creati i comandi wahcade, wahcade-layout-editor e wahcade-setup
Wahcade e' pronto per essere configurato.
--------------- Configurare Wah!cade -----------------
Dal terminale lanciamo "wahcade-setup" che aprira' la finestra di configurazione, sul tab "Wha!cade" selezioniamo la "layout direcory" con la giusta risoluzione per il nostro monitor poi sul tab "emulators" in "Application" digitiamo "/usr/games/mame"
(Fig. 12) A questo punto la strada si biforca, la generazione della lista delle rom e' una operazione che richiede parecchia memoria, per cui, a seconda della memoria installata sul nostro pc, possiamo o meno utilizzare le informazioni XML generate da mame o soltanto la lista delle nostre rom. La differenza sostanziale fra i due metodi e' che con il primo Wah!cade mostrera' piu' informazioni sulla rom selezionata.
Se il pc ha almeno 1Gb di ram:
nel tab Extra di fianco a "XML / Data file" clicchiamo sull'icona a "freccia circolare" per generare la lista XML dei giochi e salviamo la configurazione com il menu "File->save"
(Fig. 13) Con meno ram:
nel tab emulators in "List generation" settiamo "list generation method" a "rom directory" e salviamo la configurazione com il menu "File->save"
(Fig. 14) Al primo lancio wahcade generera' la lista delle rom, quindi abbiate pazienza!
Per fare in modo che Wah!cade parta automaticamente al boot del PC aprimao il terminale e lanciamo il comando "mkdir -p ~/.config/lxsession/Lubuntu" per cerare la cartella, sempre da terminale lanciamo "leafpad ~/.config/lxsession/Lubuntu/autostart" per editare il file autostart all'interno del quale scriviamo una sola riga: "wahcade", a questo punto facciamo un reboot per verificare che tutto sia a posto.
(Fig. 15) Finito!
--------------- Breve Guida a Wah!cade -----------------
Possiamo pilotare Wah!cade con la plancia del cabinato utilizzando pricipalmente il joystick e i tasti P1 start e P2 Start, il tasto P1 (sulla tastiera "1") Start corrisponde all'azione di scelta/attivazione, il tasto P2 Start (sulla tastiera "2") significa attiva menu/indietro (se si e' gia' in un menu), joystick su e giu permette di navigare fra i giochi e le opzioni di menu.
Per uscire da Wha!cade basta premere P2 Start (tasto "2") per fare apparire il menu, poi con il Joystick o i tasti cursore scegliere il menu "Exit Wah!cade", attivarlo con il tast P1 Start (tasto "1") scegliere una delle opzioni di uscita come "Exit & Shutdown" e attivarla sempre con il tasto P1 Start.
--------------- Conclusione -----------------
Questa guida non vuole essere ne perfetta ne completamente esaustiva, col tempo spero di migliorarla e apliarla. Lo scopo principale e' quello di essere semplice dare una base solida dalla quale partire per utilizzare linux sul proprio cab!
Ogni critica, aggiunta e correzione e' ben accetta!
-----------------------------------------------------------
Ultima revisione: v1 15/04/2012
Storia:
- v1 15/04/2012 Prima stesura, eldiau
Todo:
- aggiungere istruzioni per schermo arcade con modeline 15khz e groovymame
- aggiungere istruzioni per altri emulatori (daphne)
- aggiungere altri frontend (advmenu)
------------ Introduzione ------------
Cerco di scrivere una guida semplice per spiegare come ottenere un PC linux adatto ad essere installato in un CAB.
Come distribuzione ho scelto di utilizzare Lubuntu, una variante di Ubuntu. La scelta di Ubuntu e' motivata dal fatto che e' una delle distribuzioni piu' facili da installare, riconosce automaticamente moltissimo hardware, Ubuntu e' attualmente la distribuzione piu' usata quindi e' semplicissimo trovare supporto e ha un enorme quantita' di software gia' pronta e installabile al volo. La variante Lubuntu si distingue da Ubuntu classica solo per la scelta del software preimpostato e in particolare del Desktop Environment, l'ambiente grafico, che in questo caso e' il leggerissimo LXDE, il che ci permettera' di utilizzare anche computer con poca memoria ed e' davvero simile a Windows XP per cui la maggior parte dei nuovi utenti non avra' problemi ad adattarsi. Spero che questa esperienza aiuti anche ad accostare nuovi utenti a Linux constatando che e' davvero semplice da usare e gestire infatti il PC una volta installato potra' essere utilizzato anche' nelle attvita' di tutti i giorni oltre che all'interno di un cab arcade. Per questo motivo in questa guida cerca di dare anche qualche informazione basilare su come usare il desktop LXDE durante i vari passaggi.
--------------- Installare Linux -----------------
Lubuntu richiede un PC con almeno un Pentium II con 128Mb RAM e 5GB di Hard disk quindi dovrebbe girare decentemente su qualsiasi computer troviate in cantina fino ad una decina di anni fa. Per quanto riguarda l'emulazione MAME posso confermare che i giochi fino ai primi anni 90 girano senza problemi su un P4 Celeron da 2.0Ghz con 512Mb Ram.
Come prima cosa occorre scaricare l'immagine ISO di lubuntu da http://lubuntu.net/ al momento della scrittura di questa guida e' appena uscita la versione 12.04 che e' una LTS Long Term Support con supporto a lungo termine fino al 2017. Scaricata la ISO la si puo' masterizzare su un CD da 80minuti oppure se il PC permette il boot da chiavetta USB utilizzare un programma come Unetbootin http://unetbootin.sourceforge.net/ disponibile su Windows, Mac OS X e Linux per creare una chiavetta bootable.
Prima di partire e' consigliato collegare il PC ad una rete con acesso ad Internet via cavo ethernet o con chiavetta WiFi.
Al boot verra' chiesto che lingua utilizzare con i tasti freccia, se scegliamo italiano verra' impostata anche la tastiera italiana, se si preferisce la lingua inglese occorrera' poi premere F3 per selezionare la mappa della tastiera italiana.
Fatta la scelta si puo selezionare "Prova Lubuntu" per verificare che sia compatibile con il proprio hardware.
Scegliamo "installa Lubuntu" per partire.
(Fig. 1) L'installazione e' molto semplice e pone pochissime domande. Consiglio alla seconda schermata di spuntare "Scaricare gli aggiornamenti durante l'installazione" e "Installare software di terze parti" per avere il supporto alla riproduzione degli MP3. La terza schermata richiede come utilizzare l'hardisk, qui e' possibile scegliere se creare una macchine dual boot con il sistema precedentemente installato o utilizzare tutto il disco per Lubuntu. Il quarto passo chiede il nome del primo user (per esempio arcade), il nome da dare al PC e la password, in questa schermata e' importante attivare "Accedere automaticamente" che fara' in modo che al boot si arrivera' direttamente al desktop senza richieste di password utile nel nostro caso in cui il pc sara' chiuso nel cab arcade e probabilmente senza tastiera.
(Fig. 2) Il resto dell'installazione sara' automatico quindi non resta che attendere il reboot dopo il quale il nostro Linux fiammante sara' pronto all'utilizzo!
(Fig. 3)
-------------- Configurare Linux -----------------
Come prima cosa assicuriamoci che il sistema sia aggiornato quindi lanciamo "menu start->Strumenti di sistema->Gestore aggiornamenti" si aprira' la finestra del "Gestore aggiornamenti" clicchiamo su "verifica" per ricontrollare gli ultimi aggiornamenti e poi su "installa aggiornamenti", verra' richiesta la password e poi il sistema procedera' all'aggiornamento. SE ci fosse un aggiornamento del kernel verra' richiesto un riavvio.
(Fig. 4) Se vogliamo fare in modo che si possa accedere alla macchina via rete, per esempio per fare delle modifiche senza collegare la tastiera un volta che il PC e' nel Cab consiglio di installare il server SSH, attenzione che ogni utente sul Linux abbia una password decente settata! Ci sono de modi per installare software, via terminale con comandi testuali o via GUI.
Procediamo con il terminale, lanciamo "menu start->Accessori->LXTerminal" per aprirlo e al suo interno digitiamo "sudo apt-get install openssh-server" dopo la richiesta di password ci chiedera' se vogliamo procedere all'installazione del server ssh ed eventuali altri pacchetti dai quali dipende, rispondiamo "s" o "y" ad abbiamo finito. Giusto una piccola spiegazione sul comando appena digitato "sudo" istruisce linux che il resto della riga di comando va eseguita come utente root (amministratore) il che e' necessario per installare nuovo software, sudo ricorda la password per un tot di tempo per cui eventuali comandi successivi con sudo nello stesso terminale non la richiederanno piu'. apt-get e' il comando per la gestione del software e prende parametri come upgrade (che controlla se ci sono aggiornamenti) upgrade (che esegue gli aggiornamenti) install e remove (di ovvio significato) per esempio la precedente operazione di update del sistema avremmo potuto eseguirla con due comandi da termonale "sudo apt-get update" e "sudo apt-get upgrade". E' possibile installare software aggiuntivo usando "menu start->Strumenti di sistema->Lubuntu Software Center" per utilizzare un programma stile appstore oppure "menu start->Strumenti di sistema->Synaptic Package Manager" per utilizzare un programma piu' potente ma piu' complesso.
(Fig. 5) --------------- Preparare il materiale per mame e Wah!cade -----------------
Dobbiamo preparare tutti i file che ci servono per far girare mame e il frontend. Ipotizzo che gia' abbiate un vostro romset con relativi file di supporto ed extra.
Volgiamo che tutto il materiale risieda in una cartella emulators nella home del nostro utente, in linux la home dell'utente e' sempre sotto "/home/nomeutente/" e nle terminale si puo utilizzare la notazione abbreviata ~ (ALT+ì sulla tastiera italiana) o $HOME, entrambe le notazioni sono sinonimo di "/home/nomeutente" per crerare la cartella digitiamo nel terminale "mkdir ~/emulators" e poi "mkdir ~/emulators/mame/" oppure apriamo una finestra di PCManFM (equivalente di File Explorer su windows) cliccando sull'icona a forma si cartella di fianco al "menu start", l'utilizzo e' ovvio per cui non mi dilungo. ATTENZIONE in Linux Maiuscolo e minuscolo fanno differenza.
(Fig. 6) Io ho copiato tutto su un disco usb e ho collegato il disco al linux che lo riconosce automaticamente. Per scollegare il disco basta cliccare sull'icona a triangolare a forma di eject nel pannello "places"
Copiamo in "~/emulators/mame/" le cartelle "artwork" "cabinets" "cpanel" "flyers" "marquees" "roms" "samples" "snap"
L'unica cartella veramente necessaria e' roms che ovviamente deve contenere un romset con i giochi che ci interessano, sono fortemente consigliate samples e artwork perche' contengono file grafici e sonori necessari per simulare alcuni giochi, e' consigliata snap che contiene le schermate di preview e facoltative tutte le altre.
(Fig. 7) Scarichiamo catver.ini italiano o inglese da progetto emma sezione "CatlistITA.ini":
http://www.progettoemma.net/public/ccou ... k.php?id=5
questo file contiene la lista dei giochi supportati da mame categorizzati per tipo e aiuta ad organizzare le liste e filtrare i giochi nel frontend, scompattiamo l'archivio e copiamo il file Catver.ini in ~/emulators/mame/catver.ini, occhio alle maiuscole, il file deve chiamarsi catver.ini tutto minuscolo quindi va rinominato.
(Fig.

http://www.progettoemma.net/history/dow ... oryITA.zip
questo file permete al frontend di visualizzare informazione sulla storia del gioco selezionato.
scompattiamo l'archivio e copiamo il file historyITA.dat in "~/emulators/mame/history.dat", anche in questo caso il file va rinominato togliendo la parte "ITA".
(Fig. 9) Scarichiamo controls.ini da:
http://controls.arcadecontrols.com/cont ... ls_dat.php
attenzione a scaricare la versione ini e non quella xml, scompattiamo l'archivio e copiamo il file in "~/emulators/mame/controls.ini"
(Fig. 10) Ok, tutto il materiale che ci serve dovrebbe essere al suo posto.
--------------- Installare MAME -----------------
Per installare mame abbiamo tre opzioni:
Si puo' installare direttamente dal repository di Lubuntu, il che ci assicura che verra aggiornato solo in caso di correzione di bachi gravi e comunque rimarra' sempre fermo alla stessa versione versione. Nei repository diLubuntu 12.04 c'e' mame 0.145, da terminale lanciamo "sudo apt-get install mame mame-tools"
Se vogliamo l'ultima versione stabile, occorre aggiungere un repository aggiuntivo con il seguente comando "sudo add-apt-repository ppa:c.falco/mame" poi aggiorniamo il database con le nuove applicazioni presenti nel nuovo repository con "sudo apt-get update" e infine installiamo mame con "sudo apt-get install mame mame-tools", quiesto metodo ci assicura che quando uscira' la nuova versione (0.146 in questo caso) verra' aggiornata insieme al resto del sistema con la procedura che abbiamo gia' visto.
Se vogliamo sempre l'ultimissima versione comprese le versioni intermedie "u" dobbiamo aggiungere, oltre al repository precedente, ANCHE questo "sudo add-apt-repository ppa:c.falco/umame", poi di nuovo "sudo apt-get update" e infine "sudo apt-get install mame mame-tools" se non abbiamo installato mame usando una delle opsioni precedenti altrimenti "sudo apt-get update mame" per aggiornarlo.
--------------- Configurare MAME -----------------
A questo punto configuriamo mame.
Apro una breve parentesi per dirvi che i programmi sotto linux salvano le proprie configurazioni in cartelle o file che iniziano per ".", il sistema di base non mostra queste file e cartelle, e sul file manager occorre selezionare il menu "Visualizza->Mostra file nascosti".
Ci posizioniamo nella home e creiamo la cartella ".mame" in comandi da terminale lanciamo "cd", il comando cd senza argomenti ci posiziona automaticamente nella nostra home e poi "mkdir .mame", entriamo nella cartella appena creata "cd .mame", e facciamo si che mame crei il file di configurazione base "mame -createconfig", a questo punto ci basta un doppio click sul file appena creato da file manager oppure lanciare "leafpad mame.ini" per editare il file, cambiamo la configurazione, cercate le varie linee gia' presenti e cambiate solo i valori:
writeconfig 1
Se volgiamo che mame salvi le configurazioni cambiate nel meni TAB, ad esempio personalizzazione dei tasti per ogni gioco all'uscita, consigliato se usiamo mame in un Cab
rompath $HOME/emulators/mame/roms/
samplepath $HOME/emulators/mame/samples
artpath $HOME/emulators/mame/artwork
I vari path in cui cercare rom ecc...
autosave 1
Se vogliamo che mame salvi lo stato del gioco all'uscita, in pratica dal punto di vista del gioco non viene mai spento quindi, per esempio, vengono mantenuti gli hiscore
use_bezels 0
use_cpanels 0
use_marquees 0
disattiviamo queste funzionalita' perche' disegnano grafica inutile intorno allo schermo del gioco emulato, sprecando spazio inutilmente
skip_gameinfo 1
Attiviamo skip_gameinfo se non vogliamo vedere lo schermo con le informazioni del gioco in partenza
multithreading 1
attiviamo il multithreading per accelerare l'emulazione in caso in cui il nostro computer sia multicore, altrimenti lo teniamo disattivato "0"
waitvsync 1
Nel caso durante il gioco si verifichi un effetto di tearline, effetto evidente nei giochi a scorrimento orizzontale se ogni tanto vediamo la parte bassa dello schermo che contiene il fotogramma prima della parte alta creando una "scaletta" a mezzo schermo, attiviamo waitvsync
Attenzione, per qualche arcano motivo il file ini generato mame contiene una linea che mame stesso non riconosce ed e':
numprocessors auto
lasciandola cosi' verra' restituito un errore quando si genera la lista dei giochi (mame -listxml) che manda in crash il frontend, quindi commentiamo con un "#" o cancelluamo del tutto questa linea:
#numprocessors auto
Ultima cosa, se vogliamo usare i cheat scarichiamo cheat.zip da http://cheat.retrogames.com/ scompattiamo l'archivio che a sua volta, oltre a un paio di file di teso contiene in fil zippato di nome cheat.zip che copiamo in "~/.mame/" poi settiamo "cheat 1" in /etc/mame/mame.ini
Download a collection of cheats suitable for your MAME version from Pugsy's Cheats.
put the downloaded file in .mame/cheat/
Enable cheat by setting cheat = 1 in mame.ini
(Fig. 11) Fatto! Proviamo se mame funziona, da terminale lanciamo "mame nomerom" dove nomerom puo' essere una qualsiasi rom presente es. pacman, wboy ecc...
Se tutto e' ok procediamo con il frontend
--------------- Installare Wah!cade -----------------
Passiamo all'installazione del frontend, per prima cosa installiamo qualche pacchetto software aggiuntivo che ci serve a far funzionare correttamente wahcade, da terminale lanciamo "sudo apt-get install bzr python-pygame python-imaging python-gst0.10 python-glade2".
la versione di wahcade presente sul sito ufficiale (http://www.anti-particle.com/wahcade.shtml) e' piuttosto vecchia per cui vogliamo scaricare l'ultimo codice dal repository di sviluppo, nel terminale, posizioniamoci nella nostra home "cd", scarichiamo il codice dal repository "bzr branch lp:~waynemou/wahcade/devel wahcade" questo comando scarichera' il sorgente di wahcade nella cartella... wahcade... entriamo nella cartella appena creata "cd wahcade" e lanciamo l'installazione con "sudo ./install" il frontend verra' installato in /usr/local/share/wahcade e e verranno creati i comandi wahcade, wahcade-layout-editor e wahcade-setup
Wahcade e' pronto per essere configurato.
--------------- Configurare Wah!cade -----------------
Dal terminale lanciamo "wahcade-setup" che aprira' la finestra di configurazione, sul tab "Wha!cade" selezioniamo la "layout direcory" con la giusta risoluzione per il nostro monitor poi sul tab "emulators" in "Application" digitiamo "/usr/games/mame"
(Fig. 12) A questo punto la strada si biforca, la generazione della lista delle rom e' una operazione che richiede parecchia memoria, per cui, a seconda della memoria installata sul nostro pc, possiamo o meno utilizzare le informazioni XML generate da mame o soltanto la lista delle nostre rom. La differenza sostanziale fra i due metodi e' che con il primo Wah!cade mostrera' piu' informazioni sulla rom selezionata.
Se il pc ha almeno 1Gb di ram:
nel tab Extra di fianco a "XML / Data file" clicchiamo sull'icona a "freccia circolare" per generare la lista XML dei giochi e salviamo la configurazione com il menu "File->save"
(Fig. 13) Con meno ram:
nel tab emulators in "List generation" settiamo "list generation method" a "rom directory" e salviamo la configurazione com il menu "File->save"
(Fig. 14) Al primo lancio wahcade generera' la lista delle rom, quindi abbiate pazienza!
Per fare in modo che Wah!cade parta automaticamente al boot del PC aprimao il terminale e lanciamo il comando "mkdir -p ~/.config/lxsession/Lubuntu" per cerare la cartella, sempre da terminale lanciamo "leafpad ~/.config/lxsession/Lubuntu/autostart" per editare il file autostart all'interno del quale scriviamo una sola riga: "wahcade", a questo punto facciamo un reboot per verificare che tutto sia a posto.
(Fig. 15) Finito!
--------------- Breve Guida a Wah!cade -----------------
Possiamo pilotare Wah!cade con la plancia del cabinato utilizzando pricipalmente il joystick e i tasti P1 start e P2 Start, il tasto P1 (sulla tastiera "1") Start corrisponde all'azione di scelta/attivazione, il tasto P2 Start (sulla tastiera "2") significa attiva menu/indietro (se si e' gia' in un menu), joystick su e giu permette di navigare fra i giochi e le opzioni di menu.
Per uscire da Wha!cade basta premere P2 Start (tasto "2") per fare apparire il menu, poi con il Joystick o i tasti cursore scegliere il menu "Exit Wah!cade", attivarlo con il tast P1 Start (tasto "1") scegliere una delle opzioni di uscita come "Exit & Shutdown" e attivarla sempre con il tasto P1 Start.
--------------- Conclusione -----------------
Questa guida non vuole essere ne perfetta ne completamente esaustiva, col tempo spero di migliorarla e apliarla. Lo scopo principale e' quello di essere semplice dare una base solida dalla quale partire per utilizzare linux sul proprio cab!
Ogni critica, aggiunta e correzione e' ben accetta!