Ciao a tutti
Inviato: 16/05/2007, 9:23
Ciao a tutti.
Sono nato a Biella nel lontano 1969, quando i videogiochi erano in uno stato ancora embrionale.
Crescendo,ho "toccato con mano" questa nuova fantastica tecnologia, dapprima con il "Pong" a casa di un mio amico, poi con il mitico vic20 (sempre di un mio amico) ed infine il grande acquisto: Atari vcs2600.
Vivendo in un paesino nei pressi di Biella, l'unico cabinato in zona era in un Bar vicino a casa dove "girava" un gioco monocromatico di corse di automobiline con vista dall'alto su un circuito più o meno ovale. Meraviglioso, ma riuscivo a schiacciare solamente la pedaliera, non arrivavo neanche al volante....
Poi a metà anni ottanta, con il motorino ed i frequenti spostamenti nelle sale giochi, mi si è aperto un mondo in cui ho lasciato ben più di una "paghetta".
Poi si cresce, ma la passione rimane sempre la stessa. La tecnologia avanza, la grafica migliora ed i giochi pur migliorando sotto alcuni aspetti, perdono un po' del fascino iniziale.
Col tempo ho acquistato console varie e giochi per pc (che bello Monkey Island), ma il cuore è rimasto sempre sui vecchi cabinati.
Mi ha affascinato l'evoluzione grafica che nel tempo ha interessato il mondo dei videogiochi, tantè che parte del mio lavoro comprende la computergrafica.
Sono architetto, ma spesso e volentieri mi occupo di computergrafica (soprattutto rendering architettonici, ma anche modellazione) e naturalmente sono interessato da tutto ciò che gravita nel campo della grafica 3d (videogiochi compresi).
Qui il mio sito per darvi un'idea del mio lavoro:
http://www.architettorainero.com
Ora ho 2 bimbetti (la prima di un'anno e mezzo, il secondo ha 2 settimane) e mi piacerebbe, un giorno trasmettere a loro una piccola fetta della mia gioventù, e poi diciamocela tutta, riprovare in primis le vecchie emozioni.
Purtroppo le mie conoscenze di elettronica sono molto limitate e l'intenzione non è tanto quella di acquistare un cabinato per poi modificarlo per il mame, quanto quello di costruirmene uno (magari trovando in rete le misure per il falegname), utilizzando un'x-arcade per i comandi e un normale monitor crt da computer. E' sicuramente una soluzione meno elegante, ma decisamente più semplice. Poi,magari, con qualche "dritta del forum" potrei cambiare idea e realizzare un cabinato utilizzando vecchi pezzi originali.
Ciao.
Sono nato a Biella nel lontano 1969, quando i videogiochi erano in uno stato ancora embrionale.
Crescendo,ho "toccato con mano" questa nuova fantastica tecnologia, dapprima con il "Pong" a casa di un mio amico, poi con il mitico vic20 (sempre di un mio amico) ed infine il grande acquisto: Atari vcs2600.
Vivendo in un paesino nei pressi di Biella, l'unico cabinato in zona era in un Bar vicino a casa dove "girava" un gioco monocromatico di corse di automobiline con vista dall'alto su un circuito più o meno ovale. Meraviglioso, ma riuscivo a schiacciare solamente la pedaliera, non arrivavo neanche al volante....
Poi a metà anni ottanta, con il motorino ed i frequenti spostamenti nelle sale giochi, mi si è aperto un mondo in cui ho lasciato ben più di una "paghetta".
Poi si cresce, ma la passione rimane sempre la stessa. La tecnologia avanza, la grafica migliora ed i giochi pur migliorando sotto alcuni aspetti, perdono un po' del fascino iniziale.
Col tempo ho acquistato console varie e giochi per pc (che bello Monkey Island), ma il cuore è rimasto sempre sui vecchi cabinati.
Mi ha affascinato l'evoluzione grafica che nel tempo ha interessato il mondo dei videogiochi, tantè che parte del mio lavoro comprende la computergrafica.
Sono architetto, ma spesso e volentieri mi occupo di computergrafica (soprattutto rendering architettonici, ma anche modellazione) e naturalmente sono interessato da tutto ciò che gravita nel campo della grafica 3d (videogiochi compresi).
Qui il mio sito per darvi un'idea del mio lavoro:
http://www.architettorainero.com
Ora ho 2 bimbetti (la prima di un'anno e mezzo, il secondo ha 2 settimane) e mi piacerebbe, un giorno trasmettere a loro una piccola fetta della mia gioventù, e poi diciamocela tutta, riprovare in primis le vecchie emozioni.
Purtroppo le mie conoscenze di elettronica sono molto limitate e l'intenzione non è tanto quella di acquistare un cabinato per poi modificarlo per il mame, quanto quello di costruirmene uno (magari trovando in rete le misure per il falegname), utilizzando un'x-arcade per i comandi e un normale monitor crt da computer. E' sicuramente una soluzione meno elegante, ma decisamente più semplice. Poi,magari, con qualche "dritta del forum" potrei cambiare idea e realizzare un cabinato utilizzando vecchi pezzi originali.
Ciao.
