Pagina 1 di 1

Ls 32 Seimitsu problema applicazione

Inviato: 08/04/2011, 19:30
da marvinrave
Ciao Ragazzi mi è appena arrivato l ordine da Arcade shop e con piacere ho notato la loro precisione
e velocità nei tempi di consegna,
mentre cominciavo a guardare il materiale però mi sono soffermato sui joystic Seimitsu
e mi è venuto un dubbio bruttissimo...
io ho 1.9 cm di legno mdf che è la mia base su cui applicherò bottoni e joystic,
per i bottoni ho comprato quelli con 4 cm di filetto con bullone che stringe da sotto quindi
per quelli non avevo dubbi, ma per questi joystic come faccio ?

se li avvito da sotto perdo 2 cm di staffa del joystic e il risultato sarebbe avere un centimetro scarso
di staffa effettiva per l impugnatura sopra... come posso fare ? come avete fatto voi ?
<-dry->


Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Ls 32 Seimitsu problema applicazione

Inviato: 08/04/2011, 19:46
da kontatto80
su un cab ho fatto come dici tu ... joy corto ma nessun problema nei controlli ...
sull'altro avevo una lamiera e non c'erano problemi !!!
perchè non scavi il pannello di un cm e tieni un cm x il fissaggio ???
con una fresina ci metti un'attimo ...
io farei così se hai poroblemi nei controlli

Re: Ls 32 Seimitsu problema applicazione

Inviato: 08/04/2011, 20:19
da marvinrave
kontatto80 ha scritto:su un cab ho fatto come dici tu ... joy corto ma nessun problema nei controlli ...
sull'altro avevo una lamiera e non c'erano problemi !!!
perchè non scavi il pannello di un cm e tieni un cm x il fissaggio ???
con una fresina ci metti un'attimo ...
io farei così se hai poroblemi nei controlli
ci stavo pensando ma dici che il legno mdf regge se lo scavo ?

Re: Ls 32 Seimitsu problema applicazione

Inviato: 08/04/2011, 21:42
da mossfet
Ma se prendi le leve più lunghe su arcadeshop.de?

Re: Ls 32 Seimitsu problema applicazione

Inviato: 08/04/2011, 21:45
da marvinrave
mossfet ha scritto:Ma se prendi le leve più lunghe su arcadeshop.de?
ma porca miseria... non c avevo pensato... a saperlo le includevo nell ordine,
ho visto che ci sono delle prolunghe... dite che non le trovo tipo al leroy merlen o
ferramente ?

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Ls 32 Seimitsu problema applicazione

Inviato: 08/04/2011, 23:13
da mossfet
marvinrave ha scritto:ma porca miseria... non c avevo pensato... a saperlo le includevo nell ordine,
:rofl2:

Lascia perdere... ho dovuto fare un'ordine appositamente perchè mi è successa la stessa cosa..... <-dash->

Re: Ls 32 Seimitsu problema applicazione

Inviato: 09/04/2011, 2:08
da marvinrave
mossfet ha scritto:
marvinrave ha scritto:ma porca miseria... non c avevo pensato... a saperlo le includevo nell ordine,
:rofl2:

Lascia perdere... ho dovuto fare un'ordine appositamente perchè mi è successa la stessa cosa..... <-dash->

evabhè, domani effettuerò un nuovo ordine apposta apposta,
mentre invece andrò a comprare le punte a tazza da 30 ( per il joystic) e da 28 ( per i bottoni )

qualcuno mi consiglia un particolare cavo o dimensione o quant altro per la connessione fra bottoni joystic e ipac ?

Re: Ls 32 Seimitsu problema applicazione

Inviato: 09/04/2011, 2:27
da marvinrave
Ragazzi, so che è da stupidi, ma nonostante abbia letto wikicab sezione controlli non ho ancora capito come devo collegare i microinteruttori dei miei bottoni alla scheda ipac,
vi chiedo gentilmente di spiegarmelo in qualche modo o darmi una mano a capirlo...

allora

partendo dal presupposto che io avrò:

Immagine


questi e

Immagine

questa scheda, avrò sul cabinato :

joystic1 + 6 bottons
joystic2 + 6 bottons
coin1
start 1
coin 2
start 2
invio ( un tasto centrale che vorrei usare come invio )
laterale 1
laterale 2

cosa devo attaccare all ipac ? quale uscita del microinteruttore ?
e le altre uscite dei microint. ? <-on_sad-> <-on_sad->

HEELP

Re: Ls 32 Seimitsu problema applicazione

Inviato: 09/04/2011, 9:36
da PaTrYcK
Non ho mai avuto l'ipac, ma lo schema e' sempre lo stesso, dal microswitch partono dua cavi, uno il GND (COM sul tuo micro), l'altro cavo e' connesso su NO, ovvero normalmente aperto cioe' il pulsante a riposo non fa contatto (NC=normalmente close non si utilizza).

GND e' comune a tutti i pulsanti quindi dall'ipac parte un solo cavo e si ramifica da microswitch a microswitch, nell'ipac vedo che sono presenti due GND per parte, ma potresti far ramificare un solo cavo GND a tutti i microswitch presenti...

L'altro cavo invece (NO) deve essere connesso in modo appropriato sull'ipac per poter funzionare correttamente, quindi ad esempio se volessi connettere il microswitch del pulsante num 1 lo devi connettere all'ipac su 1sw1 (1 player switch 1) , se fosse il secondo su 1sw2 ecc...puoi arrivare a colellegare sino a 8 pulsante per parte (1sw8+2sw8), i laterali che vuoi sono dei semplici pulsanti, ne metterai uno per parte, dato che avrai gia' 6 pulsanti per player li connetterai in posizione 7 (1sw7+2sw7), per quanto riguarda start 1e start 2 andranno sull'ipac su 1strt e su 2strt ecc...

Re: Ls 32 Seimitsu problema applicazione

Inviato: 09/04/2011, 13:43
da marvinrave
PaTrYcK ha scritto:Non ho mai avuto l'ipac, ma lo schema e' sempre lo stesso, dal microswitch partono dua cavi, uno il GND (COM sul tuo micro), l'altro cavo e' connesso su NO, ovvero normalmente aperto cioe' il pulsante a riposo non fa contatto (NC=normalmente close non si utilizza).

GND e' comune a tutti i pulsanti quindi dall'ipac parte un solo cavo e si ramifica da microswitch a microswitch, nell'ipac vedo che sono presenti due GND per parte, ma potresti far ramificare un solo cavo GND a tutti i microswitch presenti...

L'altro cavo invece (NO) deve essere connesso in modo appropriato sull'ipac per poter funzionare correttamente, quindi ad esempio se volessi connettere il microswitch del pulsante num 1 lo devi connettere all'ipac su 1sw1 (1 player switch 1) , se fosse il secondo su 1sw2 ecc...puoi arrivare a colellegare sino a 8 pulsante per parte (1sw8+2sw8), i laterali che vuoi sono dei semplici pulsanti, ne metterai uno per parte, dato che avrai gia' 6 pulsanti per player li connetterai in posizione 7 (1sw7+2sw7), per quanto riguarda start 1e start 2 andranno sull'ipac su 1strt e su 2strt ecc...

ah ok quindi dall ipac esco con gdn e collego in serie tutte le masse com mentre i No li collego dal connettore del microinteruttore a dentro l ipac nella dovuta scheda,

quindi avendo 2 gdn posso differenziare le masse player 1 e player 2 tanto x comodità giusto ?

Re: Ls 32 Seimitsu problema applicazione

Inviato: 09/04/2011, 13:52
da PaTrYcK
marvinrave ha scritto:ah ok quindi dall ipac esco con gdn e collego in serie tutte le masse com mentre i No li collego dal connettore del microinteruttore a dentro l ipac nella dovuta scheda
Esatto
marvinrave ha scritto:quindi avendo 2 gdn posso differenziare le masse player 1 e player 2 tanto x comodità giusto ?
ri-esatto :)

Re: Ls 32 Seimitsu problema applicazione

Inviato: 09/04/2011, 19:10
da marvinrave
PaTrYcK ha scritto:
marvinrave ha scritto:ah ok quindi dall ipac esco con gdn e collego in serie tutte le masse com mentre i No li collego dal connettore del microinteruttore a dentro l ipac nella dovuta scheda
Esatto
marvinrave ha scritto:quindi avendo 2 gdn posso differenziare le masse player 1 e player 2 tanto x comodità giusto ?
ri-esatto :)

quindi tutte in serie ma un fastom quindi dovrà arrivare all ultima massa e e sdoppiarsi e andare alla scheda no ?

Re: Ls 32 Seimitsu problema applicazione

Inviato: 09/04/2011, 21:52
da marvinrave
Ciao Ragazzi ho 2 domande da farvi, ho preparato i cavi con i fastom ma non ho ben chiaro come collegare le masse, o meglio

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

nei miei microswitch ho l 1 che suppongo sia la massa e collegherò ogni connettore 1 all altro, ma così facendo
posso solo collegarli a coppia di 2 no ? come devo fare ?
mettere più cavi nei fastom per avere continuità ? e poi l ultimo va all i-pac giusto ?

qualcuno può spiegarmi questo passaggio ?

la seconda domanda riguarda il comune aperto (NO ) che dal disegno dei miei microswithc sembrerebbe essere il numero 4 giusto ?
da questo disegno chiedo a voi, perchè se così fosse il 2 ( quello in alto ) dovra rimanere vuoto giusto ?

Re: Ls 32 Seimitsu problema applicazione

Inviato: 09/04/2011, 23:49
da PaTrYcK
marvinrave ha scritto:nei miei microswitch ho l 1 che suppongo sia la massa e collegherò ogni connettore 1 all altro, ma così facendo posso solo collegarli a coppia di 2 no ?
Sul microswitch arrivera' il cavo massa e ovviamente da questo ne partira' un altro che andra' al vicino microswitch, quindi i saranno collegati in coppia...
marvinrave ha scritto:poi l ultimo va all i-pac giusto ?
Esatto
marvinrave ha scritto:a seconda domanda riguarda il comune aperto (NO ) che dal disegno dei miei microswithc sembrerebbe essere il numero 4 giusto ?
da questo disegno chiedo a voi, perchè se così fosse il 2 ( quello in alto ) dovra rimanere vuoto giusto ?
Dallo schema l'uno e' la massa, 2 e' NC, 4 e' NO, quindi connetterai il 4 ed il 2 libero

Re: Ls 32 Seimitsu problema applicazione

Inviato: 10/04/2011, 3:11
da marvinrave
PaTrYcK ha scritto:
marvinrave ha scritto:nei miei microswitch ho l 1 che suppongo sia la massa e collegherò ogni connettore 1 all altro, ma così facendo posso solo collegarli a coppia di 2 no ?
Sul microswitch arrivera' il cavo massa e ovviamente da questo ne partira' un altro che andra' al vicino microswitch, quindi i saranno collegati in coppia...
marvinrave ha scritto:poi l ultimo va all i-pac giusto ?
Esatto
marvinrave ha scritto:a seconda domanda riguarda il comune aperto (NO ) che dal disegno dei miei microswithc sembrerebbe essere il numero 4 giusto ?
da questo disegno chiedo a voi, perchè se così fosse il 2 ( quello in alto ) dovra rimanere vuoto giusto ?
Dallo schema l'uno e' la massa, 2 e' NC, 4 e' NO, quindi connetterai il 4 ed il 2 libero

perfetto :-) allora ci sono, domani comincio a grattare e a dare la prima mano
di aggrappante sintetico e nel frattempo sto preparando i cavi coi fastom...
:-) dai che sono +o- a metà 8)