Pagina 1 di 5

intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Inviato: 08/04/2010, 22:18
da raffuzzo53
dato che l'ho scritta come risposta privata volevo renderla pubblica, migliorandola aggiungendo dettagli col tempo:

principalmente i cinescopi si dividono in due categorie 90 gradi e 110 gradi,i 90 gradi vanno dal 14 pollici al 21 pollici si riconoscono dal fatto che sono più lunghi di dietro,i 110 pollici sono da 21 pollici in su e sono più schiacciati,pertanto si puo utilizzare uno stesso chassis per i vari modelli della stessa specie,da tenere presente però che le varie marche possono avere l'impedena del giogo diversa,se è leggermente diversa si compensa con la sostituzione di alcuni condensatori o aggiungendo una bobina in serie al giogo,inoltre è importante tenere conto della differenza di assorbimento del filamento a secondo della marca.

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Inviato: 09/04/2010, 7:37
da ALLPRO
:mrgreen:

dato che ci puoi aiutare a non far scoppiar componenti <-innocent-> sarebbe bello se hai voglia di spiegare le 2 misurazioni giogo come possiamo effettuarle di preciso... <-thumbup->

dai che imparo qualcosa... senza andare alla roulette russa tutte le accensioni miste <-rofl->

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Inviato: 09/04/2010, 8:45
da Kernel
Grazie per le informazioni sempre utili :)

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Inviato: 09/04/2010, 15:00
da raffuzzo53
mi pare che in passato uno dei miei allievi aveva gia postato delle misurazioni da fare con il tester,almeno quelli che lavorano con la frequenza di 15Kz sono misurabili con un semplice tester per ohm che varia da circa 1,5 ohm a 1,9 ohm sull'orizzontale,con queste misure non scoppia niente,per adattare l'ampiezza si devono sostituire il condensatore in serie al giogo e quello tra il collettore del BU508 e massa,da ricordarsi sempre che l'assorbimento del filamento cambia a secondo della marca del cinescopio,il rischio è di esaurire il cinescopio in poco tempo.

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Inviato: 09/04/2010, 20:19
da baritonomarchetto
Quel "90 gradi" "110 gradi" a cosa si riferisce? Centra qualcosa con la distinzione "neck" "minineck"? Ancora non ho capito come si misura l'impedenza del giogo e come si capisce con quale elettronica si può accoppiare... per caso esiste una lista generica di accoppiamento "marca-assorbimento del filamneto"? Tante, troppe domande, lo so...

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Inviato: 09/04/2010, 21:28
da ALLPRO
ottimo... approfondiamo <-thumbup->

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Inviato: 11/04/2010, 0:24
da raffuzzo53
Azz... ce ne sarebbe di cose da dire per approfondire, se si incomincia non si finisce più, i cinescopi minineck che vengono alimentati a 5,8V sono solo a 90 gradi e cioè arrivano a 21 pollici,questi cinescopi in genere hanno la resistenza del giogo orizzontale più alta dei neck che vengono alimentati a 6,3V e dei polliciaggi superiori a 110 gradi.

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Inviato: 11/04/2010, 8:53
da gnokketto
non si può misure l'impedenza con un tester... <-on_redface->

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Inviato: 11/04/2010, 14:36
da raffuzzo53
O Madonna, l'impedenza orizzontale e verticale di un cinescopio a 15Kz si puo misurare anche con un semplice tester,certo è una misura approssimativa ma basta per sapere quale chassis montarci sopra,altra cosa è misurare impedenze molto basse come quelle dei VGA dove bisogna adoperare i misuratori di impedenza.

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Inviato: 11/04/2010, 15:35
da rufus
Raffuzzo, io ho provato a montare l'elettronica hantarex del 9000 20" su di un cinescopio Philips da 21" con resistenza sull'orrizzontale di 2 ohm e 6 ohm sul verticale.
L'immagine è decisamente compressa, e anche espandendo al massimo le regolazione non arrivo a coprire l'ampiezza del cinescopio (inoltre al massimo valore l'EAT inizia a fischiare).
Dici che cambiando solo i condensatori sull'orizzontale posso risolvere? magari seguo i valori riportati sullo schema dei 25 / 28".ùgrazie

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Inviato: 12/04/2010, 9:12
da gnokketto
raffuzzo53 ha scritto:O Madonna, l'impedenza orizzontale e verticale di un cinescopio a 15Kz si puo misurare anche con un semplice tester,certo è una misura approssimativa ma basta per sapere quale chassis montarci sopra,altra cosa è misurare impedenze molto basse come quelle dei VGA dove bisogna adoperare i misuratori di impedenza.

l'impedenza non si misura con il tester...(punto) non so cosa hai misurato....
poi che differenca c'e' tra un monitor 15khz o monitor VGA... spiegamelo.... il monitor visualizza quello che gli manda lo chassis :wink:

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Inviato: 12/04/2010, 19:26
da baritonomarchetto
Comincio a capirci qualcosa :^o ... dunque l'angolo (90 gradi, 110 gradi) a cui ti riferisci è l'ampiezza della "spazzolata" del pennello elettronico, giusto? Da qui deriva la possibilità di "coprire" un'area maggiore o minore, quindi dimensioni maggiori (o minori) di schermo... ma dove si misura l'impedenza del cinescopio? I valori sono sempre approssimativamente gli stessi (che ne so: ci sono 5-6 valori frequenti), oppure è un continuum e quindi una misura accurata è necessaria? Ancora non so come si misura, comunque... che magari potreste linkare qualche buon tutorial reperibile in rete? <-w00t-anim-> Le mie ricerche su questo punto non han mai dato risultati soddisfacenti... <-dash->

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Inviato: 12/04/2010, 20:13
da picerno
per comodità molti misurano la compatibilità dei cinescopi con il tester in ohm misurando la resistenza degli avvolgimenti. in realtà la vera misura che si dovrebbe fare è dell'induttanza che si misura in Henry ma lo strumento necessario non si trova comunemente

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Inviato: 12/04/2010, 21:06
da raffuzzo53
Bravo Picerno,bravo Baritonomarchetto,mi fa piacere sentire delle persone che ragionano col proprio cervello, si confrontano e ragionano anche sugli imput che arrivano da altri,da parte mia credo che questo sarà il mio ultimo intervento,perché non ho molto tempo e non voglio urtare ulteriormente qualche "sapientone" del forum, il quale poi non sa nemmeno la differenza sostanziale e imprescendibile tra un monitor a 15Kz e uno a 31Kz.

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Inviato: 12/04/2010, 21:27
da PaTrYcK
raffuzzo rimani tra noi :D

semplicemente chi, come me e la maggior parte di noi, nn conosce il pieno funzionamento di un monitor e nn conosce le varie tecniche ha difficolta' ad approcciarsi ai fenomeni quali induttanza ed impedenza...se poi uno legge che il giogo si misura tramite l'induttanza ma si puo' usare anche il tester per una misura approssimativa ma cmq buona x essere certi della compatibilita', puo' iniziare ad essere un po' confuso :)

anche nel sito di una ditta che vende monitor e chassis indica come metodo approssimativo ma buono la misura della resistenza del giogo del proprio monitor x verificare se compatibile con i loro prodotti:
"....Simply tell us the number of pins the neck board needs and the resistance of the Horizontal and Vertical Yoke coils and we can set up the chassis to suit your application , or simply give us a call and we'll guide you through all the necessary measurements...."

http://www.jomac.net.au:80/parts.htm

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Inviato: 13/04/2010, 9:57
da Kernel
raffuzzo53 ha scritto:credo che questo sarà il mio ultimo intervento
:( Spero di no!

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Inviato: 13/04/2010, 10:02
da gnokketto
raffuzzo53 ha scritto:Bravo Picerno,bravo Baritonomarchetto,mi fa piacere sentire delle persone che ragionano col proprio cervello, si confrontano e ragionano anche sugli imput che arrivano da altri,da parte mia credo che questo sarà il mio ultimo intervento,perché non ho molto tempo e non voglio urtare ulteriormente qualche "sapientone" del forum, il quale poi non sa nemmeno la differenza sostanziale e imprescendibile tra un monitor a 15Kz e uno a 31Kz.
non so se ti riferivi a me, ma di solito mi è già capitato di cambiare elettronica da VGA- 15KHZ sullo stesso tubo senza problemi, ma potrebbe essere stato un caso... cmq Personalemente non ho mai visto scritto su un tubo VGA oppure 15KHZ ma solo sulle elettroniche,
non ti arrabbiare dai che mi servono gli schemi del monitor VGA intervideo... <-lol-> <-lol->

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Inviato: 14/04/2010, 19:58
da baritonomarchetto
Fermo li raffuzzo, se mi abbandoni adesso tutto ciò che ho capito non mi serve più :wink:

La resistenza degli avvolgimenti la si misura ponendo le punte del tester in corrispondenza di cosa? Voglio dire: la resistenza cambia con la lunghezza dell'avvolgimento, quindi ci devono essere due punti specifici da cui fare la misura!

Inoltre, una volta misurata la resistenza degli avvolgimenti, come faccio a sapere che l'elettronica che voglio usare è ok? Devo misurare nell'elettronica qualcosa oppure è un valore tabulato?

ci siamo quasi, Illuminatemi <-help2-> :D

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Inviato: 28/04/2010, 8:07
da ALLPRO
tra poco vi metto alla prova io...

devo sostituire un tubo su elettronica funzionante... ora scendo a far foto e prendere dati...

mi raccomando <-thumbup->

Re: intercambiabilità tra cinescopi e chassis

Inviato: 28/04/2010, 8:30
da ALLPRO
ALLPRO ha scritto:tra poco vi metto alla prova io...

devo sostituire un tubo su elettronica funzionante... ora scendo a far foto e prendere dati...

mi raccomando <-thumbup->

allora devo cambiare il tubo... prima cosa a volte si parla di 24k a volte di 25k ... è la stessa cosa?
questi sono i dati a lato sul tubo che è un 29"


Immagine

e vicino al socket dello schedino

Immagine

l'elettronica è di un Nanao che nella prima foto ho solo stà scritta jappo

Immagine

qui nella seconda il modello

Immagine

allora cosa devo prendere in considerazione per sostituire il suddetto tubo con un'altro utilizzando questa elettronica?

posso usarei i tubi 25k utilizzati sulle elettroniche intervideo che son dei TOSHIBA 28" ? anche se quello da sostituire è un 29" ?
userei questo tubo:

Immagine

posso usare qualsiasi tubo bifrequenza da 28" anche fosse hantarex?

illuminatemi... e se qualcuno mi dice di misurare col tester mo mi spiega come e dove... quali coppie di pin si pescano e con che scala misurarle. grazie.