La mia esperienza con il "Game Stick Lite 4k"
Inviato: 13/11/2025, 11:22
Ciao a tutti. Mi sono iscritto principalmente per parlare della mia esperienza con il famigerato Game Stick Lite 4k, e per aiutare eventualmente chi avesse dei problemi con questo buffo marchingegno. Solitamente frequento solo forums internazionali, e qualcuno forse avrà letto qualcosa che ho scritto su Gbatemp riguardo vecchi handhelds (GBA, DS, PSP) o PC-98 gaming, ma dato che solo qui noto che si parla spesso di Game Stick, perciò vorrei dire la mia a riguardo.
Vi darò una serie di dritte utili a rendere più efficace, sicura e meno precaria l'esperienza di gioco con questo simpatico ma oltremodo delicato congegno cinese.
- Per evitare il surriscaldamento e conseguente hard-reset dello Stick, usate una prolunga HDMI ed un cavo ricarica USB più lungo di quello fornito. In tal modo, posizionate la console davanti al TV, anche per migliorare la recezione wireless (non ostacolata) dei joypads.
- La mia versione contiene una micro SD da 64 GB con 40000 giochi (arcade soprattutto, ma anche GB, GBA, SNES, NES, MD, PCE, Atari games, alcuni ripetuti nelle varie versioni regionali), ma parecchi celebri titoli arcade (la tipologia che mi interessa) mancano, ma quelli presenti funzionano egregiamente; in qualche raro caso però il sonoro è però un po' rauco. Come aggiungere altri titoli? Non estraete la card, non è necessario! Solo un PC Linux può leggere senza problemi la micro SD (qualche programma Windows che emula funzioni Linux c'è, ma con alto rischio di corruzione) Invece dovete collegare con un cavo DATI la console a un PC Windows, e verrà letta come memoria di massa: ma solo una parte (sezione download). Nel mio caso solo 1 GB è disponibile su 64 GB per aggiungere giochi. Per gli arcade dovete usare le versioni per Final Burn Alpha, e non Mame. Quelli aggiunti (soprattutto beat'm ups assenti nel database) funzionano tutti, ma alcuni con suono rauco, o un poco lenti. Prima di scollegare la console dal PC, espelletela sempre con la apposita funzione Windows, per essere certi di non corrompere il filesystem!
- Io consiglio di collegare l'alimentazione alla porta USB del TV quando giocate, e alla fine spegnete la TV (e lo Stick collegato) e poi staccate il cavo di alimentazione dalla TV. Anche qui, non essendoci un interruttore, c'è il rischio concreto di corrompere il filesystem della SD card se si toglie il cavo con la console accesa e durante scrittura di salvataggio, o anche solo lettura files.
- L'unico modo di cambiare lo "aspect ratio" (da stretched a 4:3) dell'immagine è usare l'opzione della tv, dato che purtroppo le opzioni grafiche (frame-skipping, risoluzione, interpolazione grafica) o sonore della console non sono accessibili (se non tramite PC Linux, credo).
Ma vi do una dritta! Se abbassate al minimo la definizione (nitidezza) dell'immagine della TV, potete simulare una sorta di bilinear filtering dell'emulazione ed eliminare il fastidio di eccessiva pixelizzazione in certi giochi (GB, GBA). Provare per credere!
- In definitiva, per chi è interessato come me esclusivamente al two players gaming (beat'm ups, shoot'em ups, sport games), è una console comoda, pratica, efficace e divertente, seppur fragile.
Ogni commento o domanda sull'argomento sarà ben gradita.
Saluti e buon gaming.
Vi darò una serie di dritte utili a rendere più efficace, sicura e meno precaria l'esperienza di gioco con questo simpatico ma oltremodo delicato congegno cinese.
- Per evitare il surriscaldamento e conseguente hard-reset dello Stick, usate una prolunga HDMI ed un cavo ricarica USB più lungo di quello fornito. In tal modo, posizionate la console davanti al TV, anche per migliorare la recezione wireless (non ostacolata) dei joypads.
- La mia versione contiene una micro SD da 64 GB con 40000 giochi (arcade soprattutto, ma anche GB, GBA, SNES, NES, MD, PCE, Atari games, alcuni ripetuti nelle varie versioni regionali), ma parecchi celebri titoli arcade (la tipologia che mi interessa) mancano, ma quelli presenti funzionano egregiamente; in qualche raro caso però il sonoro è però un po' rauco. Come aggiungere altri titoli? Non estraete la card, non è necessario! Solo un PC Linux può leggere senza problemi la micro SD (qualche programma Windows che emula funzioni Linux c'è, ma con alto rischio di corruzione) Invece dovete collegare con un cavo DATI la console a un PC Windows, e verrà letta come memoria di massa: ma solo una parte (sezione download). Nel mio caso solo 1 GB è disponibile su 64 GB per aggiungere giochi. Per gli arcade dovete usare le versioni per Final Burn Alpha, e non Mame. Quelli aggiunti (soprattutto beat'm ups assenti nel database) funzionano tutti, ma alcuni con suono rauco, o un poco lenti. Prima di scollegare la console dal PC, espelletela sempre con la apposita funzione Windows, per essere certi di non corrompere il filesystem!
- Io consiglio di collegare l'alimentazione alla porta USB del TV quando giocate, e alla fine spegnete la TV (e lo Stick collegato) e poi staccate il cavo di alimentazione dalla TV. Anche qui, non essendoci un interruttore, c'è il rischio concreto di corrompere il filesystem della SD card se si toglie il cavo con la console accesa e durante scrittura di salvataggio, o anche solo lettura files.
- L'unico modo di cambiare lo "aspect ratio" (da stretched a 4:3) dell'immagine è usare l'opzione della tv, dato che purtroppo le opzioni grafiche (frame-skipping, risoluzione, interpolazione grafica) o sonore della console non sono accessibili (se non tramite PC Linux, credo).
Ma vi do una dritta! Se abbassate al minimo la definizione (nitidezza) dell'immagine della TV, potete simulare una sorta di bilinear filtering dell'emulazione ed eliminare il fastidio di eccessiva pixelizzazione in certi giochi (GB, GBA). Provare per credere!
- In definitiva, per chi è interessato come me esclusivamente al two players gaming (beat'm ups, shoot'em ups, sport games), è una console comoda, pratica, efficace e divertente, seppur fragile.
Ogni commento o domanda sull'argomento sarà ben gradita.
Saluti e buon gaming.