Pagina 1 di 1
Areazione cabinato.
Inviato: 20/12/2024, 9:41
da Neuro74
Sono giunto alla conclusione che i probabilmente i miei problemi col monitor sono legati al surriscaldamento.
Ho cambiato la ventola dello chassis ma ora devo predisporre l'areazione del cab.
Pensavo alla classica presa d'aria in basso e ventola di estrazione in alto, ma non quanto dimensionarla.
Una da 120mm può bastare?
Re: Areazione cabinato.
Inviato: 25/09/2025, 10:09
da tokysan
Più che una ventola provvedi a ripulire bene l'elettronica, spesso la polvere crea una "mappazza" sui componenti che li fa scaldare oltre modo, se il surriscaldamento provoca difetti allora servirà sicuramente verificare tutti gli elettrolitici che con la temperatura probabilmente vanno in perdita, alcune elettroniche sono sempre alimentate e possono usurarsi
Re: Areazione cabinato.
Inviato: 25/09/2025, 11:16
da larasa
Secondo me, senza saperne molto, prendendo esempio da ciò che ci circonda, vedo che i processori hanno una ventola che ci soffia contro, i radiatori hanno una ventola che ci soffia contro, i motori raffreddati ad aria hanno una ventola che ci soffia contro.
Non conosco la scienza del raffreddamento ma a volte funziona anche solo l'estrazione dall'alto, bisognerà fare delle prove.
Le mie sono solo considerazioni generali, non sono un esperto.
Re: Areazione cabinato.
Inviato: 25/09/2025, 11:29
da tokysan
larasa ha scritto: ↑25/09/2025, 11:16
Secondo me, senza saperne molto, prendendo esempio da ciò che ci circonda, vedo che i processori hanno una ventola che ci soffia contro, i radiatori hanno una ventola che ci soffia contro, i motori raffreddati ad aria hanno una ventola che ci soffia contro.
Non conosco la scienza del raffreddamento ma a volte funziona anche solo l'estrazione dall'alto, bisognerà fare delle prove.
Le mie sono solo considerazioni generali, non sono un esperto.
la temperatura nei componenti di un crt non è sui "processori" non ci sono processori ne integrati che lavorano a temp elevate, il calore in queste elettroniche fa danno al 99% dei casi nelle circuiterie di gestione dei vari segnali e tensioni, una ventola messa a casaccio tra l'altro in un crt da cabinato che è notoriamente aperto non ha molto da fare, indubbiamente è utile ma se scaldando da difetti consistenti il problema è da ricercare altrove
Re: Areazione cabinato.
Inviato: 25/09/2025, 14:31
da larasa
Ok, mi sono spiegato male, volevo dire che forse potrebbe essere più "rinfrescante" una ventola diretta invece di un estrattore d'aria, se si usassero entrambe sicuramente rinfreschi.
Re: Areazione cabinato.
Inviato: 25/09/2025, 21:00
da biasini
Le zone più calde e cariche possono essere quelle dei circuiti di deflessione e il collo del tubo, ci sono elettroniche che non hanno bisogno di nulla ed altre che nei vari percorsi generano molto calore.
La serie Hantarex 9000 è un noto fornelletto nella zona attorno all'EAT, ma è la sua progettazione da questo punto di vista ad essere problematica. Tanti di questi PCB sono cotti, la Hantarex stessa nei modelli di maggior polliciaggio ci mise ventole di raffreddamento, io sul 20" che ho nel Cab di casa ne ho messa una che punta nella stessa zona.
Nel bartop ad uso verticali, dove c'è un Mivar M3, gli spazi sono ristretti e la fuoriuscita dell'aria probabilmente è poca, ho messo una ventola da 12mm a rinfrescare collo del tubo e zona deflessione orizzontale.