Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

La mia prima console per retrogame!

Area riservata alle discussioni sui Cabinet generici Autocostruiti sia grandi che piccoli
Avatar utente
Cacy82
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 125
Iscritto il: 30/11/2020, 23:37
Città: Roma
Grazie Inviati: 15 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

La mia prima console per retrogame!

Messaggio da Cacy82 »

Come anticipato nel mio messaggio di presentazione, mi sto accingendo a realizzare una console per retrogame; ho pensato di realizzare questo thread per lasciare traccia di tutto l'operato nel caso possa essere utile a qualcun altro in futuro.

La console verrà realizzata tramite raspberry pi 4, con 4 gb di ram e memory card da 64gb sul quale è stato installato il sistema Batocera 0.29.
Sulla cpo, realizzata con uno strato di plexiglass retrostampato da 3mm poggiata ad una tavola di legno da 15mm, saranno presenti due postazioni per i giochi arcade, con joystick e 6 pulsanti ciascuno.

L'idea iniziale, sperando che il carico elettrico non sia eccessivo, è di lasciare sempre collegati sia le due postazioni sulla cpo che due joypad recuperati dalla mia vecchia ps2. Questi ultimi verranno alloggiati all'interno della console e, all'occorrenza, potranno essere tirati fuori attraverso uno sportelletto pronti all'uso.

Progressi:
Attualmente sto procedendo a terminare lo scraping delle immagini tramite Gotscraper; dovrei terminare domani e farò un resoconto nel thread apposito con tutte le problematiche riscontrate finora (per la gioia di @Gothrek che non smetterò mai di ringraziare per la pazienza e l'impegno che ci mette ad aiutare me e le infinite frotte di niubbi che lo tartassano di domande <-help2-> <-help2-> <-help2-> ).

Nel frattempo sto copiando tutte le rom sul rasp attraverso la rete di casa, credo che mi ci vorranno almeno ancora un paio di giorni visto che il processo è molto lento.

Anche le grafiche sono pronte e mandate in stampa, dovrei ritirarle tra un paio di giorni.

Una volta terminato lo scraping e il trasferimento delle rom sul raspberry mi dedicherò a settare i due joypad ps2.

L'obiettivo è quello di riuscire a completare tutti questi passaggi entro domenica prossima (considerate che ci sto lavorando praticamente solo la notte), in modo tale da potermi dedicare alla realizzazione della console durante le ferie di Natale.

Sto inoltre vedendo se si può impostare l'utilizzo dei joypad per alcuni emulatori, mentre per altri le postazioni sulla cpo.

A breve avrete ulteriori notizie e immagini su questo progetto :wink: :wink: :wink:
Avatar utente
DigDug

Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3237
Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
Medaglie: 1
Città: Rimini
Grazie Inviati: 32 volte
Grazie Ricevuti: 145 volte

Re: La mia prima console per retrogame!

Messaggio da DigDug »

Addirittura due joypad alloggiabili all'interno?
E quanto viene grande?
Avatar utente
Cacy82
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 125
Iscritto il: 30/11/2020, 23:37
Città: Roma
Grazie Inviati: 15 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: La mia prima console per retrogame!

Messaggio da Cacy82 »

60 cm di larghezza e 20 cm di profondità
Avatar utente
larasa
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2198
Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
Città: ParmaReggio
Grazie Inviati: 32 volte
Grazie Ricevuti: 143 volte

Re: La mia prima console per retrogame!

Messaggio da larasa »

invece di due ingombranti joypad ps2 con filo valuta anche dei minijoypad wireless o bluetooth( es.: 8bitdo), mal che vada joypad ps3.
profondita 20 cm.? misura minima, anche qua valuta un bel 25 cm. in un mio bartop ho la plancia da 20cm. , il polso appoggia bene, ma ogni tanto prendo contro al vetro del bezel , queste sono finezze che poi vanno a gusto, il joystick non ce l'ho al centro della profondita(10+10cm), ma un po verso il bezel(8+12cm.)... poi dipende che mani lo usano.
Avatar utente
Cacy82
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 125
Iscritto il: 30/11/2020, 23:37
Città: Roma
Grazie Inviati: 15 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: La mia prima console per retrogame!

Messaggio da Cacy82 »

Purtroppo ormai ho mandato in stampa il plexiglass con quelle misure non posso modificarlo, considera che comunque anche io ho decentrato joystick e pulsanti, proprio per dare maggiore comodità ai giocatori.

L'idea dei Joypad è dovuta al fatto che utilizzo quelli che ho già originali.
Considera che ho disponibili anche i due joypad della ps3, ma se li utilizzo per il rasp poi posso utilizzarli all'occorrenza con la ps3? Oppure ogni volta devo cambiargli le impostazioni?
Se adottassi dei joypad wireless o bluetooth devo comunque prevedere di mettere le antennine nelle porte usb? O lavorano con qualche apparato integrato al rasp?
Avatar utente
larasa
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2198
Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
Città: ParmaReggio
Grazie Inviati: 32 volte
Grazie Ricevuti: 143 volte

Re: La mia prima console per retrogame!

Messaggio da larasa »

Cacy82 ha scritto: 21/12/2020, 10:45 Purtroppo ormai ho mandato in stampa il plexiglass con quelle misure non posso modificarlo
vanno benissimo,non ti preoccupare.
Cacy82 ha scritto: 21/12/2020, 10:45 L'idea dei Joypad è dovuta al fatto che utilizzo quelli che ho già
aggratis,per modo di dire, funzionano ... meglio.
Cacy82 ha scritto: 21/12/2020, 10:45 ho disponibili anche i due joypad della ps3, ma se li utilizzo per il rasp poi posso utilizzarli all'occorrenza con la ps3?
credo non ci siano problemi,ma non posso verificare materialmente, sentiamo anche altri.
Cacy82 ha scritto: 21/12/2020, 10:45 devo comunque prevedere di mettere le antennine nelle porte usb?
quelli denominati "wireless" di solito hanno l'antenna usb poi ci sono quelli bluetooth che si devono collegare via bluetooth, il raspberry ha il bluetooth. purtroppo andrebbero provati tutti, va a gusti, mi era capitato per mano un joypad ps3,l'avevo trovato comodo nell'impugnatura(a parte la "scomodita" di doverlo ricaricare...e nel mio caso non si ricaricava, comprato a 5€ come rotto,per ricaricarlo dovevo aprirlo e ricaricare la batteria con un macinino elettronico) e l'ho preferito al joypad xbox,per me molto scomodo ergonomicamente, non mi trovo.

comunque prima di tutto la funzionalita poi la "bbellezza".
Avatar utente
Cacy82
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 125
Iscritto il: 30/11/2020, 23:37
Città: Roma
Grazie Inviati: 15 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: La mia prima console per retrogame!

Messaggio da Cacy82 »

Beh, posso sempre provare io e ti faccio sapere come va, stasera li metto in carica

EDIT direttamente dal wiki di batocera: Per accoppiare un pad PS3, collegalo tramite il cavo USB al sistema, dove è in esecuzione batocera.linux, attendi 5-10 secondi, quindi scollega il cavo e premi il pulsante PlayStation al centro del controller. Dovrebbe quindi essere rilevato e accoppiato automaticamente. Una volta fatto, non c'è nessuna azione speciale da fare per farlo funzionare. Tutti i pulsanti sono preconfigurati.
Avatar utente
Cacy82
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 125
Iscritto il: 30/11/2020, 23:37
Città: Roma
Grazie Inviati: 15 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: La mia prima console per retrogame!

Messaggio da Cacy82 »

Nuovo aggiornamento!

Scraping e trasferimento rom per il momento concluso; ho lasciato perdere per il momento le rom della Dreamcast e lo scraping delle rom del MAME, in attesa della nuova release di Gotscraper.

Ho iniziato a testarle e a configurare i vari emulatori.

Ho testato anche la compatibilità del joypad ps3, ma al momento sembra che ci sia qualche conflitto; una volta settati batocera inizia a spostarsi da solo in tutte le direzioni all'impazzata, devo verificare se è un problema di joypad (proverò in questi giorni se funzionano ancora sulla ps3) o di compatibilità con il rasp.

Nel frattempo i joypad della ps2, collegati con un adattatore ad una delle porte usb, vanno molto bene; penso che per il momento adotterò questa soluzione.

Ritirate le grafiche dalla tipografia, avevo chiesto la cpo in plexiglass e la parte frontale in vinile per incollarla al legno, ma per errore hanno fatto entrambi in plexiglass, meglio cosi!

E' arrivato anche il kit arcade e gli ultimi accessori che mi occorrono; molto probabilmente da sabato/domenica inizio a lavorare!

A breve qualche foto :)

EDIT:il problema è di un controller, si comporta allo stesso modo sulla ps3. L'altro sembra funzionare. Proverò ad aprire quello che non funziona per vedere se è un problema di polvere.
Avatar utente
Cacy82
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 125
Iscritto il: 30/11/2020, 23:37
Città: Roma
Grazie Inviati: 15 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: La mia prima console per retrogame!

Messaggio da Cacy82 »

Finalmente ho iniziato a lavorare sulla struttura; ho apportato qualche piccola modifica al progetto iniziale, ma niente di troppo complicato.

Ho montato i singoli elementi al volo per vedere se è tutto ok e stavo pensando di approfittarne per scartavetrare tutto così montato, in modo tale da eliminare delle piccole imperfezioni di contatto, dopodiché smonterò tutto per la verniciatura dei singoli elementi.

Devo ancora realizzare le asole nella parte posteriore per far scorrere il pannello mobile; purtroppo mi si è rotto il mandrino del Dremel e le alternative sono due: aspettare che arrivi il ricambio che ho ordinato (tra il 13 e il 16 gennaio) oppure trovare un'altra soluzione per realizzarle.

Al momento comunque non dovrebbe rallentare il lavoro visto che le parti interne non le vernicerò.

Dopo la scartavetratura passerò un paio di mani di fondo e 2/3 mani di vernice verde sui laterali e sulla parte inferiore, dopodiché inizierò ad installare l'elettronica.
console (1).jpeg
console (4).jpeg
console (3).jpeg
console (2).jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
DigDug

Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3237
Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
Medaglie: 1
Città: Rimini
Grazie Inviati: 32 volte
Grazie Ricevuti: 145 volte

Re: La mia prima console per retrogame!

Messaggio da DigDug »

Come mai così grandi gli scassi per i joystick?
Che modello sono?
Avatar utente
larasa
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2198
Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
Città: ParmaReggio
Grazie Inviati: 32 volte
Grazie Ricevuti: 143 volte

Re: La mia prima console per retrogame!

Messaggio da larasa »

...pssst,lo dico piano:mi sa che devi rifarla tutta...

a parte le battutacce, ma il foro in basso di destra non mi sembra in linea con gli altri tre, o no?
mi sembra di vedere che la plancia superiore non é a 90° con la parte della plancia inferiore, se cosi fosse potrebbero nascere piccolissimi problemi di assemblaggio.
peró sembra ben proporzionata e ricorda l'arcade. il plexi stampato sembra interessante,mi piace, vediamo come si comporta col passare del tempo e millle partite.
vediamolo finito e usato per trarre le conclusioni definitive.
Avatar utente
Cacy82
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 125
Iscritto il: 30/11/2020, 23:37
Città: Roma
Grazie Inviati: 15 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: La mia prima console per retrogame!

Messaggio da Cacy82 »

DigDug ha scritto: 03/01/2021, 21:44 Come mai così grandi gli scassi per i joystick?
Che modello sono?
Questi qui:

Considera che ci stanno proprio precisi dentro.
larasa ha scritto: 04/01/2021, 0:29 ma il foro in basso di destra non mi sembra in linea con gli altri tre, o no?
Confermo, infatti sto pensando di rifare il frontale visto che mi è avanzato legno. Probabilmente mi ha svirgolato la tazza mentre giravo.
larasa ha scritto: 04/01/2021, 0:29 mi sembra di vedere che la plancia superiore non é a 90° con la parte della plancia inferiore, se cosi fosse potrebbero nascere piccolissimi problemi di assemblaggio.
La plancia è volutamente inclinata in avanti per favorire il gioco. Perché dici che potrebbero esserci problemi in fase di assemblaggio?
Avatar utente
larasa
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2198
Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
Città: ParmaReggio
Grazie Inviati: 32 volte
Grazie Ricevuti: 143 volte

Re: La mia prima console per retrogame!

Messaggio da larasa »

nella foto sembra che i due pezzi non sono a 90°,forse é un effetto della foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
DigDug

Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3237
Iscritto il: 23/07/2005, 19:24
Medaglie: 1
Città: Rimini
Grazie Inviati: 32 volte
Grazie Ricevuti: 145 volte

Re: La mia prima console per retrogame!

Messaggio da DigDug »


Cacy82 ha scritto:
DigDug ha scritto: 03/01/2021, 21:44 Come mai così grandi gli scassi per i joystick?
Che modello sono?
Questi qui:

Considera che ci stanno proprio precisi dentro.
E come li fissi se hai fatto lo scasso preciso?


Tieni comunque i due pezzi perpendicolari tra loro, lavori meglio e viene più stabile, se il pezzo verticale non é proprio "verticale" chissenefrega...
Avatar utente
Cacy82
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 125
Iscritto il: 30/11/2020, 23:37
Città: Roma
Grazie Inviati: 15 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: La mia prima console per retrogame!

Messaggio da Cacy82 »

Precisi intendo anche per le viti, ho scavato sopra e sotto proprio per tenerle nascoste sotto al plexiglass.

I due pezzi non posso essere perpendicolari tra loro, la parte frontale è perfettamente verticale, mentre il top è inclinato per aiutare la giocabilità.

Considerate che i singoli elementi sono già tutti fissati tra loro e non ho trovato difficoltà nell'assemblaggio, la struttura è anche molto resistente.
Avatar utente
larasa
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2198
Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
Città: ParmaReggio
Grazie Inviati: 32 volte
Grazie Ricevuti: 143 volte

Re: La mia prima console per retrogame!

Messaggio da larasa »

Cacy82 ha scritto: 04/01/2021, 8:56 la struttura è anche molto resistente.
...questo lo deciderà street fighter con 2 players...

...ce la faresti vedere dentro?...
Avatar utente
Cacy82
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 125
Iscritto il: 30/11/2020, 23:37
Città: Roma
Grazie Inviati: 15 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: La mia prima console per retrogame!

Messaggio da Cacy82 »

L'interno al momento è vuoto, devo posizionare tutta l'elettronica e inserire un supporto centrale in base agli spazi che avanzano.
Avatar utente
Tox Nox Fox

BanHammer Silver Medal Helper Donatore
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12474
Iscritto il: 14/01/2007, 23:35
Medaglie: 4
Grazie Inviati: 206 volte
Grazie Ricevuti: 325 volte

Re: La mia prima console per retrogame!

Messaggio da Tox Nox Fox »

Sembrate due maniaci ahahah
Vediamo come si evolve la cosa.
WP.ARCADEITALIA.NET
La Guida al MameCab
Avatar utente
larasa
God of Arcade
God of Arcade
Messaggi: 2198
Iscritto il: 29/12/2016, 18:24
Città: ParmaReggio
Grazie Inviati: 32 volte
Grazie Ricevuti: 143 volte

Re: La mia prima console per retrogame!

Messaggio da larasa »

<-w00t-anim-> <-w00t-anim-> <-w00t-anim-> <-w00t-anim->

era per vedere come é sostenuta la struttura, detta cosi é meno sconcia...
Avatar utente
Cacy82
Affezionato
Affezionato
Messaggi: 125
Iscritto il: 30/11/2020, 23:37
Città: Roma
Grazie Inviati: 15 volte
Grazie Ricevuti: 1 volta

Re: La mia prima console per retrogame!

Messaggio da Cacy82 »

La console è quasi terminata, mi manca soltanto da capire come chiudere la parte posteriore visto che la modalità che avevo scelto non è molto fattibile.
Non è molto precisa a livello di squadro, ma poco mi importa, l'importante è che riesca a giocarci.

Ho qualche problema a settare i comandi, ogni volta che entro in un emulatore devo impostarli nuovamente e non vengono riconosciute le combinazioni con gli hotkey, credo che aprirò un thread apposito.
Vi allego qualche foto.
console (9).jpeg
console (8).jpeg
console (7).jpeg
console (6).jpeg
console (5).jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Cabinati Autocostruiti - Weecade - Bartop”