Pagina 1 di 2
Nuovo bartop
Inviato: 23/11/2020, 23:03
da andrea_doc
Ciao a tutti,
come detto nella presentazione mi sono finalmente deciso a costruire un bartop.
Per ora ho pensato di seguire un approccio che non so se sia usuale oppure sono l'unico
In pratica invece di partire dalla cosruzione della struttura Sono partito dal SW.
Ho acquistato un Raspberry Pi4 e dopo vari tentantivi ho finalmente trovato e adattato una immagine di Retropie che mi soddisfa.
Ora la mia idea sarebbe quella di costruire una prova di plancia per testare il cablaggio e poi procedere per ultimo alla costruzione della struttura.
Riguardo la plancia ho i primi suggerimenti da chiedervi.
Che tipo di joystick e pulsanti mi consigliati.
Io pensavo a dei Sanwa (a pera) con adattatore uSB da collegare cosi direttamente al Raspberry.
Può andare come idea?
Inoltre preferendo giochi picchiadura vorrei dei jostick abbastanza robusti. Avete qualche consiglio?
Vi terrò aggiornati
Re: Nuovo bartop
Inviato: 23/11/2020, 23:23
da MacGyver
Per i picchiaduro, le leve Seimitsu Ls 32 credo vadano più che bene.
Palla o pera e' solo una quastione di "presa" e "gusti".
Per i pulsanti invece, dipende molto dal feeling di gioco.
IL tipo concavo, solitamente montato sui vecchi Coin Op da bar, oppure il covesso, più moderno e al tatto un pochino più reattivo.
Re: Nuovo bartop
Inviato: 23/11/2020, 23:56
da andrea_doc
Le leve Seimitsu possono essere collegate ad encoder USB?
Re: Nuovo bartop
Inviato: 23/11/2020, 23:59
da MacGyver
Hai già idea di quale encoder utilizzare?
La SmartAsd di @picerno potrebbe fare al caso.
Re: Nuovo bartop
Inviato: 24/11/2020, 19:31
da andrea_doc
La SmartAsd è poi possibile collegarla direttamente al Raspberry tramite USB?
Re: Nuovo bartop
Inviato: 24/11/2020, 22:45
da MacGyver
Personalmente, utilizzo la SmartAsd esclusivamente sui PC.
Per il collegamento credo che nn ci siano problemi, nn saprei spiegarti però la procedura corretta da utilizzare per la configurazione dei pulsanti.
Prova magari a chiedere direttamente nella "sezione" raspberry :
https://www.arcadeitalia.net/viewforum.php?f=79
Oppure riallacciati e chiedi in questo "vecchio" Topic :
https://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?t=31745
Re: Nuovo bartop
Inviato: 25/11/2020, 7:19
da Tox Nox Fox
La SmartASD è vista dal raspberry come tastiera o joystick in base a come viene configurata
Re: Nuovo bartop
Inviato: 07/12/2020, 21:19
da andrea_doc
Con un pò di ritardo dovuto ad altre problematiche sto finalizzando l'acquisto delle leve e dei pulsanti.
Ho optato per SmartASD come encoder e 2 leve Seimitsu LS-32 più 6 pulsanti a postazione Seimitsu PS-14-DN da 24 mm.
Avete suggerimenti per i colori dei pulsanti?
Infine se volessi aggiungere i due tasti laterali da pinball come andrebbero configurati?
Re: Nuovo bartop
Inviato: 07/12/2020, 21:47
da MacGyver
I colori dei pulsanti, andranno in base alle grafiche che sceglierai di applicare, ma potresti anche metterli ad esempio rosa, se ti piacciono di quel colore.
I tasti pinball, vengono configurati come tt gli altri tasti, sotto emulatore e poi di conseguenza settati nella mappa della SmartAsd.
Re: Nuovo bartop
Inviato: 23/12/2020, 16:19
da andrea_doc
Anche se a rilento sto continuando con la realizzazione del bartop. Finalmente ho preparato il progetto, stampato, incollato sul panello e pronto per il taglio dei laterali.
Volevo allegare delle foto ma non so come si faccia
Vi aggiornerò a taglio eseguito
Re: Nuovo bartop
Inviato: 23/12/2020, 16:28
da Gothrek
andrea_doc ha scritto: ↑23/12/2020, 16:19
Anche se a rilento sto continuando con la realizzazione del bartop. Finalmente ho preparato il progetto, stampato, incollato sul panello e pronto per il taglio dei laterali.
Volevo allegare delle foto ma non so come si faccia
Vi aggiornerò a taglio eseguito
Per allegare una foto, quando scrivi un messaggio puoi premere su allegati e selezionare i file
Re: Nuovo bartop
Inviato: 23/12/2020, 16:38
da andrea_doc
Ecco una foto...pronti per il taglio.
Con seghetto alternativo speriamo di non fare disastri.
20201223_163931.jpg
Re: Nuovo bartop
Inviato: 24/12/2020, 15:26
da andrea_doc
Primo taglio effettuato...pensavo peggio.
Ora provvedo a tagliare l'altro laterale
20201224_143658.jpg
Re: Nuovo bartop
Inviato: 24/12/2020, 15:31
da Gothrek
andrea_doc ha scritto: ↑24/12/2020, 15:26
Primo taglio effettuato...pensavo peggio.
Ora provvedo a tagliare l'altro laterale20201224_143658.jpg
era meglio taglairli insieme i laterali, cosi diffetti o meno che siano venivano uguali.
Re: Nuovo bartop
Inviato: 30/12/2020, 20:22
da andrea_doc
Una domanda riguardo il molding. Per paura di rovinare i laterali eseguendo la scalanatura con la fresa avrei optato per un U-Molding.
Lo spessore del laterale e 18mm ma le misure disponibili sono solamente 16mm o 19mm. Quale mi consigliate?
Re: Nuovo bartop
Inviato: 30/12/2020, 21:31
da MacGyver
Bhe', credo sarebbe più logico utilizzare il 19 mm.
Re: Nuovo bartop
Inviato: 30/12/2020, 23:07
da larasa
lo u-molding puo dare problemi,nelle curve si allarga , quando apri la plancia ci prendi contro, io non lo userei.
Re: Nuovo bartop
Inviato: 31/12/2020, 18:32
da Gothrek
io ho messo colla dentro e tenuto premuto pochi secondi (non minuti), ora non si smuove più neanche a bastonate.
Re: Nuovo bartop
Inviato: 14/01/2021, 23:51
da andrea_doc
Dopo varie peripezie dovute ad SDA mi è finalmente arrivato tutto il materiale compresi gli sticker per laterali, plancia e marquee.
Consigli su come attaccarli evidanto bolle d'aria. Ho visto in alcuni video che qualcuno spruzza qualche liquido? Di che si tratta e non rovina lo sticker?
Grazie per i consigli
Re: Nuovo bartop
Inviato: 15/01/2021, 0:02
da biasini
L'U-Molding non si può vedere nei cab...io usai un profilo per auto, a cui tolsi lo spessore biadesivo e lo icollai . Pochi euro di spesa, tanta resa!