Pagina 1 di 1
Spiegazioni per principianti su schemi HR Diemen
Inviato: 30/09/2020, 0:12
da snuntz
Vorrei chiedere informazioni su come leggere gli schemi dei trasformatori di riga sul sito hrdiemen
Al momento stavo guardando l' HR8068 e HR8167 per capirne le differenze
Nel disegno dello schema c'è una differenza col piedino 1 e 4 ma i valori Vpp sono tutti differenti
Poi vorrei capire come leggere la tabella sotto lo schema
Probabilmente sarebbe un po' lungo spiegare bene il tutto ma spero che qualcuno riesca a rispondere almeno in parte
Grazie in anticipo
Re: Spiegazioni per principianti su schemi HR Diemen
Inviato: 30/09/2020, 11:45
da elmet
I trasformatori eat come tutti hanno un primario su piedinatura differente in base al modello connesso al transistor pilota e alla tensione di alimentazione, il valore dell'alta tensione che varia in base al tubo, così come l'angolo di deflessione(, 90-110), i vari piedini di massa, e i piedini di uscita con i vari valori di forme d'onda che forniscono le tensioni di uscite secondarie, sia positve che negative.
A causa anche delle diverse piedinature e al telaio a volte non si può montare un un eat con sigla diversa pur avendo uguali valori senza apporre le modifiche corrette
Re: Spiegazioni per principianti su schemi HR Diemen
Inviato: 30/09/2020, 12:41
da soyl
I due modelli sono per monitor 31KHz, uno Hantarex e l'altro credo della Semio. Sono abbastanza ottimista che siano intercambiabili ma non ho mai fatto la prova. Se prendi lo schema dell'Hantarex vedrai che il collettore del finale di riga va a collegarsi al piedino 1 o 4 del trasformatore attraverso due ponticelli diversi che vanno messi nel modo giusto a seconda del trasformatore usato.
La tabella in fondo si riferisce ai collegamenti dello strumento di test della stessa casa produttrice raffigurato sulla pagina precedente:
http://www.hrdiemen.com/reparation/flyback/model/8167
Re: Spiegazioni per principianti su schemi HR Diemen
Inviato: 30/09/2020, 13:52
da snuntz
Ok mi mancano le basi necessarie ma provo ad imparare qualcosa
La tabella in basso indica soltanto il numero dei piedini da collegare allo strumento e il valore MAT sarebbe il voltaggio d'uscita sulla ventosa che nel mio caso è differente
Anche i valori Vpp differenti sono i voltaggi in uscita ?
Praticamente una volta effettuate le eventuali modifiche per far corrispondere le piedinature ci sarebbero problemi con le differenze dei Vpp?
Re: Spiegazioni per principianti su schemi HR Diemen
Inviato: 30/09/2020, 14:16
da soyl
Sì, MAT (muy alta tension) è l'equivalente spagnolo dell'italiano EAT. Il valore è quello che si ha collegando il trasformatore al tester. Sul telaio le cose sono un po' diverse (certo vanno fatte le dovute misurazioni). Lo stesso vale per le altre uscite. Le differenze sullo schema possono anche non essere tali dopo che sono state raddrizzate. Ci sono altri esempi di trafo come 7025 e 7107 che mostrano simili differenze ma che sono intercambiabili. Poi se dicessi più chiaramente cosa vuoi fare ti si potrebbe consigliare meglio.
Re: Spiegazioni per principianti su schemi HR Diemen
Inviato: 30/09/2020, 21:43
da snuntz
Al momento devo mettere un HR8167 al posto di HR8068 su elettronica del polo star
ma ho aperto questo argomento per capire come si potrebbe valutare la compatibilità fra EAT leggendo gli schemi
Purtroppo mi manca le conoscenza di base del trasformatore
Re: Spiegazioni per principianti su schemi HR Diemen
Inviato: 01/10/2020, 9:12
da soyl
Che il trasformatore vecchio sia guasto come l'hai stabilito?
Re: Spiegazioni per principianti su schemi HR Diemen
Inviato: 01/10/2020, 9:23
da rgbsystem
domanda generale: perchè sostituire il trasformatore con un altro se non siamo sicuri ? se cercate sul web questi trasformatori ci sono ancora venditori che ne hanno a magazzino a prezzi decenti
Re: Spiegazioni per principianti su schemi HR Diemen
Inviato: 01/10/2020, 23:19
da snuntz
soyl ha scritto: ↑01/10/2020, 9:12
Che il trasformatore vecchio sia guasto come l'hai stabilito?
E' crepato e scarica corrente
Comunque non ho ancora trovato nessuno che ha ancora i trasformatori a prezzi decenti
forse non sono capace a cercare, ho iniziato a cercare poco tempo fa un Eldor 1182.0448 = HR6227 e ce n'era solo uno su eBay a 100€
Ora cosa simile con HR8068
forse 10 anni fa ancora si trovavano facilmente ma ora mi sembra che si trovano molti siti che hanno ancora gli articoli nel loro catalogo ma poi risultano esauriti e non più disponibili
Spiegazioni per principianti su schemi HR Diemen
Inviato: 02/10/2020, 7:00
da rgbsystem
snuntz ha scritto:soyl ha scritto: ↑01/10/2020, 9:12
Che il trasformatore vecchio sia guasto come l'hai stabilito?
E' crepato e scarica corrente
Comunque non ho ancora trovato nessuno che ha ancora i trasformatori a prezzi decenti
forse non sono capace a cercare, ho iniziato a cercare poco tempo fa un Eldor 1182.0448 = HR6227 e ce n'era solo uno su eBay a 100€
Ora cosa simile con HR8068
forse 10 anni fa ancora si trovavano facilmente ma ora mi sembra che si trovano molti siti che hanno ancora gli articoli nel loro catalogo ma poi risultano esauriti e non più disponibili
Hr8167 se lo cerchi tramite cecam store ne ha ancora disponibili.... lasciate perdere eBay ci sono molti rivenditori di materiale elettronico su google che nemmeno vi immaginate, certo a volte serve la P. Iva ma molti vendono anche a privati
Re: Spiegazioni per principianti su schemi HR Diemen
Inviato: 02/10/2020, 13:22
da snuntz
Infatti HR8167 è quello che ho e ci sto mettendo, ma l'originale era HR8068 che non si trova, anzi l'avrei trovato tramite un sito straniero a 35+iva+spedizione tot 65€ circa
Re: Spiegazioni per principianti su schemi HR Diemen
Inviato: 02/10/2020, 15:05
da rgbsystem
snuntz ha scritto: ↑02/10/2020, 13:22
Infatti HR8167 è quello che ho e ci sto mettendo, ma l'originale era HR8068 che non si trova, anzi l'avrei trovato tramite un sito straniero a 35+iva+spedizione tot 65€ circa
ora non per essere ma il trafo hr8068 su ebay si trova....
Re: Spiegazioni per principianti su schemi HR Diemen
Inviato: 02/10/2020, 21:19
da snuntz
si infatti HR8068 l'avevo visto , infatti mi hanno mandato l'offerta col 10% di sconto e avrei speso quasi 70€ compresi 14 di spedizione dalla spagna
Come molti ho famiglia e altre priorità e più di un cab quindi risparmiare anche 30€ lo preferisco
Per ora ci ho messo l' HR8167 e sembra funzionare
Re: Spiegazioni per principianti su schemi HR Diemen
Inviato: 02/10/2020, 21:27
da rgbsystem
snuntz ha scritto:si infatti HR8068 l'avevo visto , infatti mi hanno mandato l'offerta col 10% di sconto e avrei speso quasi 70€ compresi 14 di spedizione dalla spagna
Come molti ho famiglia e altre priorità e più di un cab quindi risparmiare anche 30€ lo preferisco
Per ora ci ho messo l' HR8167 e sembra funzionare
Guarda ti capisco perfettamente e benissimo,però con questi oggetti visto la loro età e a volte il difficile reperimento dei pezzi scendere a compromessi non è la via giusta per risparmiare,meglio aspettare e trovare il suo pezzo che fare arrangiamenti,il mio è solo un consiglio.
Inviato dal mio siemens s62
Re: Spiegazioni per principianti su schemi HR Diemen
Inviato: 11/10/2020, 18:04
da snuntz
Premetto che non ho preso l'iniziativa da solo, ma un riparatore esperto mi ha detto di provare a mettere l' HR8167 al posto di HR8068
Non l'ho ancora usato per molte ore ma sembra funzionare perfettamente
Per quanto riguarda la lettura degli schemi ho capito che bisogna prima conoscere il funzionamento di base del trasformatore, poi c'è anche da conoscere come lavora la scheda su cui va montato
Quindi per chi non è esperto è molto difficile trovare da solo un equivalente
Re: Spiegazioni per principianti su schemi HR Diemen
Inviato: 11/10/2020, 18:30
da rgbsystem
snuntz ha scritto:Premetto che non ho preso l'iniziativa da solo, ma un riparatore esperto mi ha detto di provare a mettere l' HR8167 al posto di HR8068
Non l'ho ancora usato per molte ore ma sembra funzionare perfettamente
Per quanto riguarda la lettura degli schemi ho capito che bisogna prima conoscere il funzionamento di base del trasformatore, poi c'è anche da conoscere come lavora la scheda su cui va montato
Quindi per chi non è esperto è molto difficile trovare da solo un equivalente
Per questo ci sono i forum....
Inviato dal mio siemens s62