Pagina 1 di 1

Il mio primo Bartop..(tra consigli e chiarimenti)

Inviato: 05/03/2020, 22:27
da Marsil_Novitio
Buonasera Ragazzi!
Sto iniziando a riordinare le idee per realizzare il mio primo bartop..ecco un breve riepilogo.
Form factory: Bartop
Struttura: Legno auto-costruito
Players: 2
Schermo: Monitor 19 pollici LCD 4:3
Audio: Casse di recupero
Hardware: Mini Pc
Software: Linux -> Retropie
Emulatori: Atari, Mame, Neogeo, NES, SNES, N64, (al massimo Dreamcast e Ps1)

Ho scelto di usare retropie per il semplice motivo che da prima che mi venisse in mente di costruire un bartop, stavo provando varie distro linux su un mini pc ed un giorno vi ho installato retropie ed ho iniziato a smanettarci. Inoltre, per chi è alle prime armi come me, mi è sembrato abbastanza semplice ed intuitivo.
L'unico dubbio che mi viene è sull'effettiva potenza del mini pc che vorrei sfruttare:

Asrock beebox:
Celeron 3010 dual core 1.04 (turbo 2.24)
8gb ram
Intel Hd graphics
ssd 120gb.
(purtroppo ha solo uscite hdmi, e non vga, dovrei in caso prendere un adattatore)

Potrei avere problemi con gli emulatori "più pesanti"? Al momento ho testato qualche Mame, Nes e Snes senza problemi.
Altrimenti pensavo di togliermi questo mini pc e prendere tipo un DELL (SFF) su base 775 (o 1155) con un E8400 (oppure pentium G, i3), 4gb ram, e magari (se l'integrata non basta) una scheda video low profile.
Diciamo per avere più margine.

Grazie a tutti, seguiranno aggiornamenti :)

Re: Il mio primo Bartop..(tra consigli e chiarimenti)

Inviato: 05/03/2020, 22:54
da MacGyver
<-thumbup-> Bene

Re: Il mio primo Bartop..(tra consigli e chiarimenti)

Inviato: 07/03/2020, 14:57
da Marsil_Novitio
Ed io che ero convinto di avere l'ultimo vecchio monitor in garage..invece l'avevo regalato qualche anno fa :/
Ho cercato qualcosa di usato in zona, ma 40-50€ un 19 pollici 4:3..bhà, io ne avevo diversi e li regalai..
Credo che dovrò ordinarlo su internet, insieme a qualche altro componente.
Ci sono particolari accorgimenti per il monitor lcd? Ho trovato dei DELL ma riporta come frequenza 75Hz, può andar bene?

Re: Il mio primo Bartop..(tra consigli e chiarimenti)

Inviato: 07/03/2020, 20:56
da MacGyver
L' importante è che nn abbia un tempo di risposta superiore ai 5 m/s e che le sue caratteristiche, siano compatibili con la scheda video utilizzata.

Re: Il mio primo Bartop..(tra consigli e chiarimenti)

Inviato: 10/03/2020, 21:42
da Marsil_Novitio
macgyver ha scritto:L' importante è che nn abbia un tempo di risposta superiore ai 5 m/s e che le sue caratteristiche, siano compatibili con la scheda video utilizzata.
Grazie, dovrebbe arrivare in settimana.

Sono quasi pronto per cominciare, inizialmente collegherò al tutto un portatile abbastanza recente in mio possesso...poi più in là metto mano al Pc da collocare all’interno.
Pensavo quasi di utilizzare una docking station nel posteriore per fissare il portatile, oltre al fatto che si avvi con il coperchio chiuso.
Sto continuando a testare tra portatile e mini pc i vari emulatori di interesse per vedere se posso farmi bastare il mini pc o meno :)

Seguiranno a giorni screen del progetto, intanto vi chiedo un parere..visto che taglierò la struttura in multistrato con il laser, stavo pensando di incidere le grafiche laterali invece di stamparle ed incollarle..diciamo fare tutto il bartop in stile legno inciso. Secondo voi come può risultare? Troppo bianco e nero?

Re: Il mio primo Bartop..(tra consigli e chiarimenti)

Inviato: 10/03/2020, 22:38
da MacGyver
Dipende dai gusti e dai punti di vista.
Sicuramente sarà un bartop alternativo fuori dai progetti comuni.

Io, direi color nero, che sta' bene su tt, dovrai pensare pero' anche al colore in abbinamento ai pulsanti, cosa da nn sottovalutare.

Tienici aggiornati <-on_wink->

Re: Il mio primo Bartop..(tra consigli e chiarimenti)

Inviato: 10/03/2020, 23:10
da Marsil_Novitio
Purtroppo mi sono fatto prendere dal momento ed i pulsanti li ho ordinati.
Essendo il primo progetto ed inesperto sono andato in economia, basandomi comunque sulle recensioni..ad ogni modo sono blu e rossi..l’idea del solo legno mi è venuta dopo, e magari erano meglio quelli bianchi e neri :/

Vabbè intanto faccio la struttura grezza e vedo come ci stanno!

Spero di poter fotografare qualcosa questo weekend :D

Re: Il mio primo Bartop..(tra consigli e chiarimenti)

Inviato: 11/03/2020, 9:49
da MacGyver
Su pannelli legno neri, pulsanti color blu e rossi, sono perfetti.

Si, qualche foto sarebbe gradita...

Re: Il mio primo Bartop..(tra consigli e chiarimenti)

Inviato: 17/03/2020, 20:39
da Marsil_Novitio
Eccoci qua..
Alla fine (causa anche la scarsa circolazione attuale) l'ho realizzato adattandomi con quello che avevo <-rotfl->
In pratica avevo a disposizione fogli di compensato da 4 mm e solo un piccolo pezzo da 10mm.
Ecco i passaggi:
- partendo da alcuni progetti trovati qui sul forum ed in altri siti, ho realizzato il tutto in modo da accoppiare due strati di compensato ed ottenere in questo modo degli incastri a scomparsa.
IMG_2845.JPG
IMG_2846.JPG
- stessa cosa per la plancia, dove ho inserito alcuni magneti (come meccanismo di blocco) che andranno a collimare con quelli inseriti nella struttura.
Devo anche mettere due cerniere tra la plancia e il fondo, anche se già con i magneti non va da nessuna parte.
IMG_2847.JPG
7788F1A7-20B2-4855-978A-211D001B36D2.jpg
IMG_2856.JPG
- il supporto per il monitor l'ho realizzato con un pezzo da 10mm, fissandolo con delle viti.
2061BEEC-0FBD-4F5B-A2D9-86C7E0AA7720.jpg
IMG_2851.JPG
- fatta cornice per il monitor e pannello frontale (diciamo provvisorio, giusto per chiudere)
IMG_2854.JPG
Ora, le grafiche incise lateralmente, purtroppo come potete vedere sono uscite molto leggere..ho sbagliato stupidamente le impostazioni del laser, sembrava abbastanza inciso, poi quando l'ho tirato fuori mi sono accorto della c...ata.. <-dash->
Ad ogni modo devo ancora rifinire il tutto e valuterò tra due opzioni:
1) prendere un foglio (non grezzo come quelli che ho usato) di compensato sottile pregiato (1, 2 mm) e ricoprire le superfici con pezzi incisi molto meglio.
2) stampare le grafiche al plotter e ricoprire il tutto.

In entrambi i casi se ne parla quando si sblocca un pò la situazione italiana, al momento mi dedico alla configurazione di retropie :-D

Ps: manca il retro, ma ho finito il legno <-lol->

Re: Il mio primo Bartop..(tra consigli e chiarimenti)

Inviato: 17/03/2020, 22:49
da MacGyver
A me piace <-thumbup->
Bravo, bel lavoretto.

Re: Il mio primo Bartop..(tra consigli e chiarimenti)

Inviato: 17/03/2020, 22:54
da larasa
Beeelllooooooo! A me piace molto,soprattutto il taglio preciso del laser, l'avessi io farei di tutto, ma purtroppo non saprei da dove cominciare.
Una domanda tecnica: cosa hai usato per il taglio? Foto? Costo su per giù? Quali conoscenze tecniche servirebbero per usarlo?

Ho notato che, come nel mio bartop, copia di Dungeon e simile al tuo(larghezza plancia 45cm), la leva di sinistra è molto vicina alla fiancata e potrebbe causare uno sfregamento con la mano un po' fastidioso, potrebbe essere il giusto compromesso per avere il minimo ingombro. A tale inconveniente ,se farò un altro bartop ,penso di risolverlo ingrandendo tutto il progetto di un 20% .poi vedi te, il mio è solo un consiglio/valutazione personale.
Seguo con interesse.

Re: Il mio primo Bartop..(tra consigli e chiarimenti)

Inviato: 18/03/2020, 11:32
da Marsil_Novitio
Ho usato il laser perché l'abbiamo a lavoro, è un modello di importazione. Ci sono molte ditte in italia che li trattano. Quello che abbiamo noi è un 60x90cm (area di lavoro) e 100w di potenza.
L'abbiamo preso da un rivenditore per avere una macchina pronta all'uso e con garanzia. Altrimenti si può anche contattare le ditte direttamente. Si risparmia molto, basta essere disposto a curare la parte dell'import, eventuali problemi rotture durante il viaggio e l'assistenza fai da te :)
Diciamo che grande come la nostra, se la prendi in italia nuova varia dai 4000 ai 9000 (in base a caratteristiche, rifinitura, marca della sorgente laser ecc)..in cina la metà (anche meno). Eventualmente anche in altri paesi dell'unione europea si trova a buon prezzo ed eviti la dogana.
Conoscenze tecniche: diciamo che non è come una "stampante" (ovvero accendi, mandi il file e stampa). Ci sono tante variabili ed impostazioni secondarie, ma se si è un minimo smanettoni ci si prende la mano senza problemi. Poi internet è pieno di tutorial ed informazioni a riguardo.

Per quanto riguarda le dimensioni del Bartop, si hai ragione, anche a me è sembrato un poco sacrificato. In realtà ho costruito questo primo modello per far giocare i nipotini, ed inoltre avevo fatto i conti del legno a disposizione e non potevo allargarmi di più <-rotfl->