Pagina 1 di 2

Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato

Inviato: 22/09/2019, 13:00
da VincenzoG
Salva a tutti. Vi allego il mio primo cabinato arcade clone anni 80 realizzato presso la mia falegnameria in multistrato da 18 mm rivestito con Abet laminati e plexiglass 3 mm. Hardware composto da Raspberry p3 model B+ con scheda Sd da 16 GB. Software RecalBox.Doppio controller con joysticks Zippy microswitchs con tasto centrale come colone Insert coin rivestito con plexiglass. Monitor da 19 pollici 4:3 rivestito con plexiglass. Impianto audio stereo da 20 Watt con regolatore di volume. Interruttore di accensione lato superiore. Doppio sportello posteriore con chiave per accedere all' interno. Illuminazione a led del marquee. Porta fusibile esterno. Gettoniera illuminata e funzionante. Pediera in lamiera mandorlata. Uscita USB esterna montata sotto la plancia dei controlli per collegamento tastiera o chiavetta usb. T DIMENSIONI: H 180 x L. 60 x P 75. Personalmente mi ritengo abbastanza soddisfatto dell' opera.... penso però di cambiare prossimamente il Raspberry p3 o con una scheda pc o Odroid XU4.

Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato

Inviato: 22/09/2019, 14:16
da Tox Nox Fox
Ti manca un po' di colore ☺️

Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato

Inviato: 22/09/2019, 15:41
da misterx76
A me piace, a volto trovo le grafiche home made troppo pacchiane.

Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato

Inviato: 22/09/2019, 21:12
da VincenzoG
Beh....i colori principali sono solo due....un nero cerato e un blu tenebre (a parte il plexiglass giallo in quanto questo avevo a disposizione) ...però prossimamente ho intenzione di applicare due belle stampe non troppo invasive ai lati del mobile (devo ancora scegliere il soggetto). Inoltre lo considero come un vero complemento di arredo moderno per cui colori troppi accesi stonerebbero per chi ha un arredo moderno minimale e stilizzato come si porta oggi.

Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato

Inviato: 22/09/2019, 22:53
da larasa
Sembra proprio un bel lavoro, complimenti . .. ... ..... voglio vederlo dentro!!!!
Sicuramente ha del potenziale, io farei piccole migliorie, ma va a gusti, l'importante è che funzioni.

Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato

Inviato: 23/09/2019, 7:45
da Tox Nox Fox
I colori vanno dosati.
Certo che se uno mi fa un Cab con Street fighter a tutta fiancata, tasti colorati, lucine che si rincorrono e quant'altro, sicuramente diventa pacchiano.
Ma una bella grafica leggera e lineare, magari anche solo una sideart rettangolare / quadrata come su molti Cab originali, la cosa cambia

Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato

Inviato: 23/09/2019, 7:51
da misterx76
Indubbiamemte. A volte si tende a strafare e quello che all'inizio sembra affascinante a volte finisce con lo stancare.

Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato

Inviato: 23/09/2019, 21:27
da VincenzoG
larasa ha scritto: 22/09/2019, 22:53 Sembra proprio un bel lavoro, complimenti . .. ... ..... voglio vederlo dentro!!!!
Sicuramente ha del potenziale, io farei piccole migliorie, ma va a gusti, l'importante è che funzioni.
L'interno del mobile. Vi si accede aprendo due ante chiuse con serratura...in ultimo ho messo una foto per meglio comprendere la sagomatura esterna. Cosa molto importante...il mobile è completamente smontabile in quanto sono montati ad incastro e avvitati dall' interno senza uso di colla vinilica o simili..

Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato

Inviato: 24/09/2019, 0:07
da SuperMagoAlex
Davvero un bel lavoro, sicuramente merita un bel pc al suo interno ed un monitor più grande.

Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato

Inviato: 30/09/2019, 21:38
da VincenzoG
Un curiosità...prima di realizzare il cabinato ho dovuto fare un progetto grafico per rendermi conto di come sarebbe venuto prima di realizzarlo. E' quasi simile, ad eccezione della gettoniera,della plancia che monta una grafica stilizzata e i lati con un adesivo

Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato

Inviato: 30/09/2019, 22:16
da misterx76
Curiosità. Con un mobile di quelle dimensione, perché un rasp piuttosto che un pc?

Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato

Inviato: 01/10/2019, 19:43
da VincenzoG
misterx76 ha scritto: 30/09/2019, 22:16 Curiosità. Con un mobile di quelle dimensione, perché un rasp piuttosto che un pc?
Ho voluto semplicemente riprodurre con stile moderno i cabinati di una volta,mantenendomi su misure simili ma accettabili per una facile collocazione in casa e allo stesso che sia ergonomico da usare. L'ho progettato per essere usato con uno sgabello alto 73 cm in quanto il centro dello schermo sta ad una quota di 125 cm e il marquee molto in alto senza che uno vada ad urtarlo con la testa. Successivamente ho pensato al Rasp per una questione economica e di facile configurazione. Sto valutando di sostituirlo con una scheda Pc Intel I5 ma sono indeciso su che sistema software adottare tra Batocera, window o Recalbox su chiavetta USB

Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato

Inviato: 02/10/2019, 0:24
da misterx76
Su un I5 io andrei di windows, preferibilmente il 7.

Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato

Inviato: 23/10/2019, 21:55
da MacGyver
Molto "Artigianale", bello, semplice e funzionale.

Bravo <-clap->

Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato

Inviato: 03/11/2019, 22:40
da VincenzoG
I lavori del mio cabinato non sono terminati!! sotto consiglio di tutti ho tolto il Raspi..e ci ho messo un bel pc desktop usato slim da 10 cm modello HP intel xeon 1220 da 3.2 ghz - 4 gb ram ..window 7 formattato 32 bit... pagato appena 50 eurini...penso di essere andato bene... ci ho installato al momento i seguenti emulatori in cartelle separate: MAME UI32 (0.143) - MAME 0.213 - EmuCR-Supermodel-r777-x86 - m2emulator - nulldc-1-0-4-en-win (da finire di programmare la configurazione) e ....per far partire il tutto ci ho messo un semplicissimo Frontend realizzato dal sottoscritto in Visual basic 6 .chiamato Front Arcade il quale funziona in simbiosi con il software JoyToKey_en (qui in molti già lo conoscono ). E' molto semplice il tutto...parte window....parte front arcade....seleziono il gioco da due liste: dall' elenco generale e quello dei preferiti (ovvero gli ultimi 10 giochi che ho utilizzato), un po 'di musica di sottofondo che uno può sempre arrestare, un orologio, uno screenshot e basta.......per ora tutto funziona alla grande..magari se vi fa piacere vi parlerò di questo Semplicissimo Front che non ha nessuna intenzione di competere con quelli esistenti molto più professionali...tanto questo per me basta e avanza!

Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato

Inviato: 03/11/2019, 22:58
da VincenzoG
Ecco un breve video..speriamo che youtube non tolga l'audio.. il software riproduce la colonna sonora di Star Wars

[youtube]https://youtu.be/USz9nZH1fc4[/youtube]

Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato

Inviato: 05/11/2019, 20:53
da alucard
Carino il frontend, ma avresti potuto lavorare ad un tema per un frontend esistente ottenendo quel risultato

Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato

Inviato: 05/11/2019, 22:13
da VincenzoG
alucard ha scritto: 05/11/2019, 20:53 Carino il frontend, ma avresti potuto lavorare ad un tema per un frontend esistente ottenendo quel risultato
Ma io mi sono realizzato questo piccolo software in due giorni proprio per evitare i front end esistenti perchè belli e stupefacenti da vedere e ascoltare, ma li vedo troppo "complicati" nella configurazione..io devo cliccare e giocare...basta! poi premere un pulsante sul mio cab per rientrare nel mio front per poi scegliere altro gioco e cosi via...poi premo un altro pulsante e si spegne tutto in automatico il pc!

Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato

Inviato: 06/11/2019, 8:16
da Gothrek
complimenti, molto carino, io sono uno dei pochi che avrei tenuto il rasp con recalbox :D, molto meno oneroso in termini di comsumi, calore e manutenzione.

Hai i file del progetto con cui hai fatto il cab?

Re: Il mio primo Arcade Cabinet in multistrato

Inviato: 07/11/2019, 21:23
da VincenzoG
Gothrek ha scritto: 06/11/2019, 8:16 complimenti, molto carino, io sono uno dei pochi che avrei tenuto il rasp con recalbox :D, molto meno oneroso in termini di comsumi, calore e manutenzione.

Hai i file del progetto con cui hai fatto il cab?
certo..lo vuoi in pdf o altro formato?