Retroarch - Naomi e Atomiswave
Buone notizie per l'emulazione delle piattaforme Naomi e Atomiswave, visto che:
- Atomiswave è supportato direttamente, senza necessità di conversione in Naomi
- Niente più *.lst, entrambe le piattaforme vengono emulate tramite il formato MAME dei rispettivi giochi
- Aumentato il numero dei giochi correttamente emulati
Con riferimento alla documentazione del core Reicast, è
necessario avere il seguente contenuto nella directory system/dc di Retroarch
Codice: Seleziona tutto
05/03/2019 08:47 AM <DIR> .
05/03/2019 08:47 AM <DIR> ..
04/22/2019 12:33 PM 34,620 awbios.zip {Atomiswave}
03/15/2004 08:29 PM 2,097,152 dc_boot.bin {Dreamcast}
02/20/2009 10:14 AM 131,072 dc_flash.bin {Dreamcast}
04/22/2019 12:31 PM 9,294,952 naomi.zip {Naomi}
Come sempre,
gli HASH MD5 dei file devono rispettare il valore riportato nella documentazione (o nel file informativo del core presente nella directory info).
Inoltre nella directory delle ROM Naomi, ho aggiunto i file:
Codice: Seleziona tutto
04/22/2019 05:30 PM 12,456 jvs13551.zip
04/22/2019 05:29 PM 725 mie.zip
04/22/2019 12:32 PM 3,370,240 naomigd.zip
04/22/2019 05:27 PM 4,927,715 segadimm.zip
Oss: visto il supporto del formato MAME, i file awbios.zip e naomi.zip, sono stati prelevati dal pack delle rom mame 0.202, stessa versione delle ROM utilizzate per i titoli emulati.
Con questa versione del core, solo alcuni dei vecchi giochi in formato .lst andavano, gli altri non partivano oppure rimanevano bloccati nella schermata di calibrazione dei controlli analogici.
Poiché il core emula tre piattaforme, i giochi li mantengo in directory distinte. Come conseguenza ho potuto sfruttare l'override della configurazione standard tramite l'opzione
"Override/Content directory overrides" richiamando il Quick Menù di Retroarch durante l'esecuzione di un gioco. Ho eseguito questa operazione due volte sia per Naomi che per Atomiswave.
Nelle opzioni del core ho
abilitato la modalità VGA come tipologia di uscita video.
Come
shader ho scelto il preset
crt-hyllian. Entrambe le piattaforme operano a 480p, quindi nella configurazione a runtime ho rimosso le scanline e ho salvato il preset sempre su base "Content directory".
Nei giochi con controllo analogico, ho personalizzato la configurazione dei controlli, lasciando analogica la sterzata e digitale la coppia acceleratore/freno. In questi casi ho eseguito un override di tipo
"Content overrides".
Devo dire che i risultati che si possono ottenere con la capacità di calcolo di questo NUC sono ottimi. Praticamente
tutti i titoli NAOMI che ho emulato vanno a 60FPS, mentre per quelli Atomiswave
Faster Than Speed è costantemente affaticato, Dolphin blue e Metalslug presentano sporadici rallentamenti. Questo fenomeno è attribuibile non tanto alla potenza a disposizione, ma ad una combinazione di fattori tra cui una prestazione OpenGL della GPU intel non all'altezza della prestazione DirectX. I medesimi titoli funzionano perfettamente sul Bartop (AMD A10 sempre con GPU integrata), quindi ottimo lavoro fatto dal team Reicast e non è da escludersi che la defaillance sui titoli di cui sopra venga colmata anche su GPU intel nelle prossime release del core.
Riporto a titolo informativo i giochi emulati
Atomiswave
Dolphin Blue
Faster Than Speed
Fist Of The North Star
Guilty Gear Isuka
Guilty Gear X ver. 1.5
Knights of Valour - The Seven Spirits
Maximum Speed
Metal Slug 6
Rumble Fish 2
Rumble Fish
Samurai Spirits Tenkaichi Kenkakuden
Naomi
Border Down
Capcom Vs. SNK 2 Mark Of The Millennium 2001
Chaos Field
Giga Wing 2
Guilty Gear XX Slash
Ikaruga
Melty Blood Act Cadenza Version B2
Power Stone
Power Stone 2
Psyvariar 2 - The Will To Fabricate
Radirgy
Radirgy Noa
Ring Out 4x4
Senko No Ronde
Senko No Ronde Special
Sports Jam
Street Fighter Zero 3 Upper
Trigger Heart Exelica Ver.A
Trizeal
Under Defeat
Virtua Golf / Dynamic Golf
Virtua NBA
Virtua Tennis 2 / Power Smash 2
World Kicks
Zero Gunner 2
Zombie Revenge