Pagina 1 di 1

Una corretta verniciatura

Inviato: 07/09/2009, 14:31
da markuzz78
Salve di nuovo. Sono in procinto di verniciare il mobile, e vorrei un aiuto sui vari passaggi che devo fare.
Il mobile è già stuccato e carteggiato, e lo vorrei fare bianco laccato, avendo a disposizione compressore e pistola per vernice. Mi dite secondo le vostre esperienze come procedere per avere un risultato degno di nota?
Grazie :D

Re: Una corretta verniciatura

Inviato: 07/09/2009, 15:41
da Beowulf
Ciao, vai in colorificio, ti fai dare il fondo (bianco) per il legno. Occhio alla carteggiatura, non si devono sentire i "graffi" se ci passi su il dito. Se si sentono col dito a lavoro finito si vedranno. Fatti dare il diluente della stessa marca del fondo e la percentuale in cui va diluito per darlo a spruzzo. La percentuale assicurati che sia espressa in peso e non in volume. Vai a casa e fai le dosi con una bilancia. Non mescolarlo nella pistola, piuttosto prenditi un barattolo di vetro (quelli della marmellata per capirci) fai le dosi li dentro e squotilo. Versa il contenuto nella pistola, occhio che quando lo apri sfiata.. magari in colorificio fatti dare anche gli imbuti di carta col filtro cosi non avrai problemi di grumi. Il filtro è usa e getta. Non metterti a colorare quando piove.. meno umidità cè meglio è. Prenditi un pannello o un cartone per fare le prove e regolare bene lo spruzzo della pistola. Aspetta un paio di giorni di sole, dai una leggera carteggiata, magari con una spugna abrasiva (comprata sempre in colorificio). Puliscilo con un panno asciutto dal talco di colore formato dalla carteggiatura. Compra il colore bianco e il suo diluente. Fatti dire le dosi per diluirlo, fai tutto come sopra. Alla fine naturalmente devi smontare tutta la pistola e pulirla, i pezzi piccoli come gli ugelli vanno messi a mollo nel diluente o acetone per un pò e poi puliti.
ps.. l' ugello deve essere da 0,8 a 1.. altrimenti fai fatica a colorare.
pps.. alcuni "bianchi" specie quelli dei colorifici non professionali tendono a ingiallire col tempo, per ovviare a questo inconveniente quando ti fanno il colore fatti mettere dentro una punta di azzurro. Non devi notare differenza dal bianco normale a quello azzurrato he.. deve essere proprio solo una punta. Il colore rimarrà bianco brillante piu a lungo!

Re: Una corretta verniciatura

Inviato: 07/09/2009, 16:48
da Kernel
Qui puoi trovare delle indicazioni (per la laccatura però non saprei): viewtopic.php?f=21&t=1740

Re: Una corretta verniciatura

Inviato: 08/09/2009, 13:52
da gnokketto
Beowulf ha scritto:Ciao, vai in colorificio, ti fai dare il fondo (bianco) per il legno. Occhio alla carteggiatura, non si devono sentire i "graffi" se ci passi su il dito. Se si sentono col dito a lavoro finito si vedranno. Fatti dare il diluente della stessa marca del fondo e la percentuale in cui va diluito per darlo a spruzzo. La percentuale assicurati che sia espressa in peso e non in volume. Vai a casa e fai le dosi con una bilancia. Non mescolarlo nella pistola, piuttosto prenditi un barattolo di vetro (quelli della marmellata per capirci) fai le dosi li dentro e squotilo. Versa il contenuto nella pistola, occhio che quando lo apri sfiata.. magari in colorificio fatti dare anche gli imbuti di carta col filtro cosi non avrai problemi di grumi. Il filtro è usa e getta. Non metterti a colorare quando piove.. meno umidità cè meglio è. Prenditi un pannello o un cartone per fare le prove e regolare bene lo spruzzo della pistola. Aspetta un paio di giorni di sole, dai una leggera carteggiata, magari con una spugna abrasiva (comprata sempre in colorificio). Puliscilo con un panno asciutto dal talco di colore formato dalla carteggiatura. Compra il colore bianco e il suo diluente. Fatti dire le dosi per diluirlo, fai tutto come sopra. Alla fine naturalmente devi smontare tutta la pistola e pulirla, i pezzi piccoli come gli ugelli vanno messi a mollo nel diluente o acetone per un pò e poi puliti.
ps.. l' ugello deve essere da 0,8 a 1.. altrimenti fai fatica a colorare.
pps.. alcuni "bianchi" specie quelli dei colorifici non professionali tendono a ingiallire col tempo, per ovviare a questo inconveniente quando ti fanno il colore fatti mettere dentro una punta di azzurro. Non devi notare differenza dal bianco normale a quello azzurrato he.. deve essere proprio solo una punta. Il colore rimarrà bianco brillante piu a lungo!

Ottimi suggerimenti... bisognerebbe indicizzarli!! <-thumbup->

Re: Una corretta verniciatura

Inviato: 09/09/2009, 9:49
da markuzz78
Il problema principale è che ho paura di sporcare. Sto in una casa di campagna con giardino, potrei verniciare fuori ma mi dicono che potrei sporcare le auto parcheggiate con la polvere di vernice, quindi sono in crisi. Un amico mi ha detto di farlo verniciare dal carrozziere che ho dietro casa, ma non sò che lavoro mi viene e soprattutto quanto mi spara... Che faccio? E' vero che verniciarlo a spruzzo è complicato per quanto riguarda lo sporcare ciò che hai intorno?

Re: Una corretta verniciatura

Inviato: 12/09/2009, 17:02
da Beowulf
he si... la polvere prodotta dallo spruzzo viene trasportata molto facilmente dal vento. Rischi di sporcare le macchine anche se sono a 50 metri. La mattina ti ritrovi una pattina ruvida sul cofano. è per questo che in carrozzeria si colora nel forno e non fuori. Io coloro dietro la mia officina e chiudo anche la porta altrimenti il pulviscolo entra. Dal carroziere sta sicuro che non sarà mai una spesa economica.

Re: Una corretta verniciatura

Inviato: 24/09/2009, 10:29
da markuzz78
Ok, gli ho dato di pennello, sto alla seconda mano di bianco lucido. Il risulato non è male, però si vedono un pò le pennellate, e ci sarebbe da fare qualche ritocco qua e là... Se carteggio con la 180 che succede? Si rovina o posso levigare un pochino e ripassare la vernice?

Re: Una corretta verniciatura

Inviato: 24/09/2009, 13:14
da bllpla
levigare puoi levigare anche se ti consiglio della carta più finee passare tutta la superfice verniciata, per la verniciatura a pennello invece io proverei a tenere leggermente più diluita la vernice, in questo modo si dovrebbe astendere meglio e lasciare meno segni delle pennellate, poi fossi in tè proverei con un rullo anzichè pennello i segni si notano molto meno ;)

Re: Una corretta verniciatura

Inviato: 27/09/2009, 10:56
da TheBaro
perche nn usi un rullino per gli smalti?sono piccoli e se ben usati non lasciano righe di setole e non colano...

Re: Una corretta verniciatura

Inviato: 01/10/2009, 17:28
da dudunkle
Ciao! :D Il top sarebbe verniciare il cab a spruzzo, ma per chi non ha spazio (come il sottoscritto :( ) meglio usare un rullino per smalti come ha fatto Kluiver... mi sembra che sia uscito un bel lavoro ed è quello che farò anch'io!
Volevo chiedere a bllpla se il suo cab l'ha verniciato a spruzzo o con il rullo?

Re: Una corretta verniciatura

Inviato: 01/10/2009, 19:03
da pucci
dudunkle ha scritto:Ciao! :D Il top sarebbe verniciare il cab a spruzzo, ma per chi non ha spazio (come il sottoscritto :( ) meglio usare un rullino per smalti come ha fatto Kluiver... mi sembra che sia uscito un bel lavoro ed è quello che farò anch'io!
Volevo chiedere a bllpla se il suo cab l'ha verniciato a spruzzo o con il rullo?
il suo cab l'ha verniciato un laccatore professionista

Re: Una corretta verniciatura

Inviato: 01/10/2009, 19:59
da bllpla
si il mio non l' ho verniciato il, mi vergogno quasi ma la paura di rovinarlo era troppa :)

Re: Una corretta verniciatura

Inviato: 02/10/2009, 9:19
da dudunkle
Ok, pensavo che lo avessi portato solo a laccare dal professionista... :D E' verniciato in maniera impeccabile!! <-thumbup-> Anch'io vorrei portare il cab da uno del settore, quello che mi frena è il costo... Tra verniciatura e laccatura quanto si arriverebbe a spendere...? <-think->

Re: Una corretta verniciatura

Inviato: 02/10/2009, 10:51
da markuzz78
Ragazzi, il vero cabinatore (colui che si autocostruisce il cab) si fà tutto da solo tra il dolore e la sofferenza... Purtroppo ho dovuto fare tutto con il pennello, il risultato non è male sicuramente lontano dal fatto di averlo fatto fare da un professionista, ma la soddisfazione è tanta. Lo vissuta tipo parto!

Re: Una corretta verniciatura

Inviato: 02/10/2009, 13:17
da bllpla
190 € per la laccatura completa escluso l' interno.

Verniciare un cab da solo porta le sue soddisfazioni ma dal mio punto di vista può anche portare un forte dolore in certi casi :)
sono un maniaco della perfezione ho ricablato interamente il cab perchè non mi piaceva più tanti accorgimenti vari di rifinitura, se poi la verniciatura non fosse stata più che buona non avrei più dormito la notte :)

ciaoooooooooo