Pagina 1 di 2

Bartop modulare - Liquid cooled

Inviato: 19/08/2018, 10:36
da daven
Ciao a tutti, finalmente ho completato il mio Bartop !!!.
L'ho realizzato a tempo di record perchè non ho uno spazio di lavoro, l'ho dovuto assemblare fra la mansarda e il giardino e mettere tutto a posto fra una "sessione" e l'altra.

Premetto subito che ho utilizzato il kit di dungeonmaster, per cui chi si aspetta soluzioni costruttive diverse rimarrà deluso, non è farina del mio sacco.
Il risultato estetico imho è fantastico, ma ripeto non dipende da me.

Voglio condividere questa esperienza per l'approccio tecnico e qualche soluzione elettronica che magari può risultare interessante.

Il Bartop che avevo in mente si è articolato intorno a caratteristiche ben precise:

bello : e quì sarebbe finita l'avventura se avessi dovuto fare tutto io :-D
Modulare : smanetto parecchio, quindi voglio la possibilità di modificare la parte elettronica in modo rapido e indolore.
Flessibile : amo l'arcade ma anche l'Amiga e parecchi old-dos tipo Wing Commander per cui come controlli preferisco spinner e trackball al posto del player 2.
potente : voglio giocare agevolmente senza troppi lag.

Riguardo l'ultimo punto forse sono andato un po' oltre il necessario, ma dopo aver visto tutti i vari "best arcade machine in the world" di inglesi e mmericani :D ho deciso di realizzare the italian way : Bartop PC based Intel Core I7-8700K a 4 Ghz raffreddato a liquido.

Re: Bartop modulare - Liquid cooled

Inviato: 19/08/2018, 10:38
da daven
Architettura
Ho diviso il Bartop in due parti indipendenti : Arcade e PC.
La parte arcade è composta da case, controlli, monitor e Audio. Il PC è completamente assemblato su una basetta di legno indipendente 48x30 che si inserisce nel Bartop.
Per rendere le due parti indipendenti, l'amplificatore audio e la barra led sono alimentati da due alimentatori indipendenti dal PC.
Posso sostituire completamente il PC semplicemente inserendo una basetta diversa e collegando i vari cavi (USB, Monitor ecc..)

Re: Bartop modulare - Liquid cooled

Inviato: 19/08/2018, 10:39
da daven
Bartop
Come ho detto, l'ho acquistato in kit da bartopshop.com con plancia forata per 1 Player quindi predisposta per trackball e spinner con side art Bubble Bobble 2 <-wub-> .
La qualità del kit è ormai universalmente riconosciuta, è un prodotto "industrializzato" precisissimo e rifinito in tutti i particolari.
Per rendere più flessibile l'architettura ho praticato 2 fori da 28 nella parte posteriore per avere l'accesso a HDMI, Ethernet ed una porta USB.
Vorrei far notare lo schifo che è venuto fuori da quei fori :-D , chi me li ha fatti non sapeva (e nemmeno io) il procedimento doppio gusto avanti/dietro :D
Appena possibile li ritocco.

Re: Bartop modulare - Liquid cooled

Inviato: 19/08/2018, 10:43
da daven
Plancia
Originariamente erano previsti due pulsanti da collegare al trackball, li ho sostituiti con due "3-IN-1 COMBO ARCADE BUTTON" di ArcadeWorldUk, quello di destra mappa i tre pulsanti del trackball, che è a tutti gli effetti un mouse PS2, quello di sinistra occupa sulla SmartASD gli ingressi di tre dei sei pulsanti originari di Player 2 e li uso per 6 tasti funzione (3 più 3 shiftati) dato che molti giochi Amiga ne hanno bisogno, in particolare F12 serve come hotkey per FS-UAE o WinUAE.
Vi do un ottimo feedback su questi pulsanti, sono solidi e a microswitch e potrebbero anche essere utilizzati come in-game buttons.

Il joystick è un Seimitsu LS-38 (la clava l'ho acquistata a parte, è una Sanwa con l'adattatore), tutti i pulsanti, tranne il selezionatore Player 1, sono SUZO HAPP Ultimate Arcade Button.
Sono ottimi pulsanti, bisogna solo stare attenti all'altezza, i microswitch sono montati in verticale.
Il Trackball l'ho acquistato su ArcadeWorldUK in accordo alla foratura, lo spinner ma lo ha fornito Salvo.
Non avendo i controlli player 2 ho sfruttato il foro del pulsante relativo per montare una presa doppia USB e poterci collegare un joypad o la mia Mayflash Arcade Fighstick F500.
In ogni caso la funzione di selezione Player 2 l'ho mappata in shift.
Come controllo ho utilizzato SmartASD di Picerno, e anche quì c'è poco da dire, non voglio urtare la sensibilità di nessuno, ma ci sono anni luce di distanza da quelle cineserie infami che si trovano in giro.
Sono partito dal file di Salvo ed ho fatto, in pochi secondi, tutte le modifiche necessarie ai nuovi tasti.

Re: Bartop modulare - Liquid cooled

Inviato: 19/08/2018, 10:44
da daven
Audio
Premetto che non sono un audiofilo, ma sono abbastanza esigente con l'HI-FI.
Ho montato un mini ampli KKmoon TPA3116 50W * 2 + 100W Sub Woofer, conoscevo già i TPA3116 e mi hanno sempre convinto come dinamica.
Come altoparlanti, non potendo (per ora) montare un woofer, ho preferito optare per una coppia di JBL Club 4020, progetto originale Harman.
Suonano i bassi molto bene.
Sono assolutamente contrario ai filtri ed in genere a tutto quello che va sulla catena BF, specialmente le cineserie che ci sono in giro che tagliano gli alti.
Ho preferito utilizzare un cavo sterero Jack/RCA di ottima qualità con contatti dorati ed un alimentatore indipendente con filtro di ferrite per l'ampli. Vi assicuro che non c'è il minimo ronzio.

Re: Bartop modulare - Liquid cooled

Inviato: 19/08/2018, 10:47
da Tox Nox Fox
Un lavorone

Re: Bartop modulare - Liquid cooled

Inviato: 19/08/2018, 10:49
da daven
Video
Poco da dire, ho utilizzato un Philips 19S che già possedevo e che ha fatto "pochi kilometri", a 75 Hz va una meraviglia.
Ho remotato i pulsanti di controllo sulla parte posteriore, ma non sono riuscito ad innestare la mascherina come fa Salvo nei video, non è per me.

PC
E' tutto contenuto sulla basetta 48x30, 18mm laccata bianca, 4€ da Leroy compreso il taglio (era 60x30). Un ottimo acquisto, non sarei mai riuscito a montare tutto direttamente sul fondo del Bartop.
Ho avuto parecchi grattacapi a farci entrare tutto, con il senno di poi avrei acquistato una motherboard Mini-ITX, a scapito di due slot di RAM avrei risparmiato tempo ed un posto nel girone dei bestemmiatori.
Ad ogni modo, come da immagine allegata, sono riuscito a farci entrare tutto.

Motherboard AsRock Z370M Pro 4 Mini-ATX.
Processore Intel Core I7-8700K moderatamente overcloccato a 4 Ghz, di default va a 3.7, 6 Core fisici e 12Mb di cache.
Ram Corsair Vengeance, 16 Gb (2x8Gb) @2400MHz
SSD Samsung 860 EVO da 500 Gbb.
HDD Western Digital Blue 3 TB.
Cooler Corsair Masterliquid 120.
Alimentatore modulare Corsair CX550M 80 Plus Bronze.
Adattatore Gigabit Wi-Fi.
Pulsantino di prima accensione, utile anche quando si aggiorna il Bios.

Ho preferito il raffreddamento a liquido perchè fare lo studio dei flussi d'aria in un Bartop con tutti i cavi è un incubo :D
Il processore si mantiene a 35° in idle ed arriva a 45° sotto carico. Non c'è da meravigliarsi più di tanto, il Core I7 di 8°generazione ha un TDP di appena 95W a 3.7 Ghz, i Core I3 e I5 addirittura 65W.
Prevedevo di montare una ventola in Pull (quella del dissipatore ovviamente è Push) sull'apertura superiore, ma viste le temperature, e siamo in estate, forse non ne vale la pena.
Ho settato in modo performance ma variabile i regimi di pompa liquido e ventola, sono comunque molto silenziose anche sotto carico.

Re: Bartop modulare - Liquid cooled

Inviato: 19/08/2018, 10:53
da daven
Software
Non ho ancora installato un Front End, ma fedele all'italian way preferirò FEEL.
Per ora provo gli emulatori sigolarmente.
Metal Slug ed i giochi Wii non hanno lag, appena provo gli altri vi faccio sapere.... :wink:

Re: Bartop modulare - Liquid cooled

Inviato: 19/08/2018, 12:02
da daven
Inserimento PC, entra tutto agevolmente. Lato anteriore c'è abbastanza spazio per la SmartASD e i pulsanti, la basetta è più corta.

Re: Bartop modulare - Liquid cooled

Inviato: 19/08/2018, 14:12
da MacGyver
Splendido lavoro.

Re: Bartop modulare - Liquid cooled

Inviato: 20/08/2018, 10:26
da alucard
Sono assolutamente contrario ai filtri ed in genere a tutto quello che va sulla catena BF, specialmente le cineserie che ci sono in giro che tagliano gli alti.
Si, anche io. Infatti vorrei evitare di usarlo.

Ho preferito utilizzare un cavo sterero Jack/RCA di ottima qualità con contatti dorati ed un alimentatore indipendente con filtro di ferrite per l'ampli. Vi assicuro che non c'è il minimo ronzio.
Quindi provando ad utilizzare la stessa derivazione dal PSU ATX avevi riscontrato ronzii?

Re: Bartop modulare - Liquid cooled

Inviato: 20/08/2018, 18:58
da daven
In realtà non ho proprio provato, il progetto prevede indipendenza fra parte arcade e parte PC, per cui ho usato alimentatori separati per ampli e striscia led.

Re: Bartop modulare - Liquid cooled

Inviato: 21/08/2018, 22:04
da MacGyver
@daven
non capisco quando dici " non sono riuscito a montare la mascherina ".

Con quell' impianto audio, in aggiunta di un futuro sub " come descrivevi nel topic " potresti inserire un emulatore jukebox, in modo da sfruttate al pieno il sistema sonoro.
IL Mame e gli Emulatori 8/16 bit, sfruttato frequenze hz poco " pompate ", suonabili con semplici casse doppio cono a membrane in carta e un mediocre amplificatore da pochi euro, in accoppiata con un filtro anti disturbo <-on_wink->

Re: Bartop modulare - Liquid cooled

Inviato: 23/08/2018, 12:19
da daven
Mi riferivo alla mascherina dei pulsanti del monitor, Salvo fa un lavoro pazzesco : la taglia dal frontale della cornice del monitor, la sagoma e la monta sui tastini.
Io ho montato solo la basettina dei pulsanti (che hanno la didascalia stampata sul circuito fortunatamente), il resto l'ho buttato, con il mio monitor era troppo complicato <-wacko-> .

Per l'HIFI hai perfettamente ragione per MAME e le vecchie console :wink: , già per l'Amiga e per i giochi DOS (ScummVM, DosBox che gestiscono la Sound Blaster) le cose cambiano e la differenza l'avverti.

Re: Bartop modulare - Liquid cooled

Inviato: 23/08/2018, 12:40
da MacGyver
X la mascherina, io ho reperito un monitor identico al suo, quindi hai ragione sul modificarne altri, sicuramente sara' piu' complicato.
X il sound, a me basta il Mame, quindi se vai oltre, condivido;
ti servira' sicuramente un impianto piu' sostanzioso <-on_wink->

Re: Bartop modulare - Liquid cooled

Inviato: 31/08/2018, 9:20
da alucard
Sto usando anche io la tecnica del montaggio preparato su tavola esterna.
In effetti non riuscirei in altro modo.

Ho usato una tavola di compensato spessa 3mm e larga 47,5cm.

Non era mia intenzione includere sul
lato anche l'encoder come ha fatto @macgyver, ma se avessi voluto non avrei trovato lo spazio. Strano però.

Che dire, dal punto di vista tecnologico, ritengo il modulo di alimentazione troppo invadente.

Immagine

Re: Bartop modulare - Liquid cooled

Inviato: 17/09/2018, 16:31
da alucard
daven ha scritto: 19/08/2018, 10:39 Bartop
Per rendere più flessibile l'architettura ho praticato 2 fori da 28 nella parte posteriore per avere l'accesso a HDMI, Ethernet ed una porta USB.
Io ho rimosso il pulsante centrale frontale, non mi era utile perché uso le funzioni shift.
Al suo posto ho messo una porta USB_3 a due ingressi (collegata quindi a due porte sulla mobo).
Per la porta di rete, escludendo al momento di forare dietro, prima ho pensato di far uscire un cavo piatto dalla presa d'aria, poi ho pensato di usare un adattatore USB-->Ethernet.
A regime immagino il bartop in due modalità:
  1. (default) - offline e con due porte USB3 libere per i JoyPad
  2. (service) - online tramite USB-->Ethernet, mouse/tastiera o desktop remoto

Re: Bartop modulare - Liquid cooled

Inviato: 25/09/2018, 13:58
da Gatsu
veramente bello.. una domanda il joystick come quello che hai dove si trova?? io ho trovato solo quelli con la pallina tonda, per intenderi...

Re: Bartop modulare - Liquid cooled

Inviato: 25/09/2018, 20:23
da MacGyver
Credo che basti cambiare la pallina con la clava.
Prova sul sito : Arcadeworlduk.

Re: Bartop modulare - Liquid cooled

Inviato: 26/09/2018, 10:49
da Gatsu
ora guardo, grazie mille... immaginavo bastasse cambiare la palla con la clava ..