Pagina 1 di 1

Audio JammASD

Inviato: 09/08/2009, 18:00
da italiandoh
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum. Ho letto un pò in giro ma non ho trovato le risposte che cercavo :?
Insieme ad alcuni amici ci stiamo avventurando nella realizzazione di mobili multigame a partire da vecchi mobili Jamma da 28".
Ho acquistato un paio di JammASD per l'uso nei mobili, ma ho alcuni problemi #-o :

- nel mobile abbiamo rimosso l'alimentatore originale, lasciando solo il cablaggio Jamma e il monitor. Alimentando la sezione audio della JammASD prelevando il +12 V da una delle uscite dell'alimentatore del PC si sente un fastidioso (anche se lieve) rumore audio di fondo quando l'hard disk del PC è in funzione. Penso sia dovuto al fatto che la stessa tensione 12 V va anche ad alimentare la sezione di potenza dell'hard disc appunto. Anche a voi è capitata una cosa del genere ? C'è modo di risolvere la cosa senza usare un'alimentazione indipendente ? [-o<

- volendo fare una prolunga audio con un potenziometro (doppio ?) per portare la regolazione del volume presente sulla JammASD in una posizione più comoda, cosa bisogna fare esattamente ? Dove ci si collega sulla scheda JammASD ? Di che valore deve essere il potenziometro da usare ? :?:

Ho pensato di chiedere a voi che siete esperti prima di trovare una soluzione personale a entrambe le questioni... <-help->
Grazie per l'attenzione.

Matteo

Re: Audio JammASD

Inviato: 10/08/2009, 9:06
da EnzoNibbler
Ciao!
C'è modo di risolvere la cosa senza usare un'alimentazione indipendente ?
Penso occorra schermare la Jammasd, ovvero racchiuderla in un contenitore metallico collegato a massa.
OVVIAMENTE lo stampato della jammasd non deve entrare in contatto con il contenitore (eccezion fatta per la pista di massa, negativo) pena dannosissimi cortocircuiti !!!

Riguardo la seconda domanda: il/i potenziometro/i da pannello che rimpiazzeranno quello/i sullo stampato dovranno avere lo stesso valore espresso in ohm (kilo o mega probabilmente) che leggerai sul corpo del potenziometro da stampato (detto "trimmer").
In aggiunta dovranno essere del tipo logaritmico anzichè lineare (il negoziante dove li acquisterai capirà cosa gli stai chiedendo).
Per il montaggio devi smontare il trimmer dallo stampato stesso e collegare i tre punti al potenziometro. Il punto centrale del potenziometro da pannello va al punto che sullo stampato è in posizione disallineata rispetto agli altri 2. Se immagini i tre punti che costituiscono un triangolo il centrale è il vertice del triangolo. Non so se mi sono spiegato bene...
Per i restanti 2 punti, hai il 50% di probabilità di collegarli bene :-) : se ruotando in senso orario il volume diminuisce anzichè aumentare devi invertirli fra loro.
Non farti prendere dalla tentazione di fare il collegamento senza rimuovere il trimmer originario!
Saluti e buon divertimento,
Enzo.

Re: Audio JammASD

Inviato: 10/08/2009, 11:02
da italiandoh
Ciao Enzo,
grazie per la risposta.

Punto 1 : non penso che il disco fisso che sto usando nel mobile sia un trasmettitore di disturbi, quindi servirebbe a poco schermare tutta la scheda JammASD. Dovrei controllare con un oscilloscopio per essere sicuro, ma sospetto che i disturbi che sento siano dovuti non a interferenza di tipo elettromagnetico, ma a disturbi sulla linea di alimentazione a 12 V generati dal disco fisso, anch'esso collegato sulla stessa linea.

Punto 2 : ok, non sapevo che i potenziometri dovessero essere logaritmici, grazie. Sulla JammASD sono montati dei trimmer da 10 k Ohm, quindi dovrò prendere un potenziometro logaritmico doppio di tale valore volendo fare la prolunga. Pensavo ci fosse un metodo più elegante che dover rimuovere i due trimmer dalla JammASD, ma a quanto pare no :)

Saluti,

Matteo <-gamers3->

Re: Audio JammASD

Inviato: 20/08/2009, 9:39
da bluedeath
Se non vuoi cambiare i trimmer sulla jammaasd basta che li lasci tutti aperti il potenziomnetro lo mettti sul cavo audio che dal PC va alla scheda (tipo volume dellle cuffie) , non è un soluzione e elegante ma funziona.

Re: Audio JammASD

Inviato: 20/08/2009, 19:41
da italiandoh
italiandoh ha scritto: Punto 1 : non penso che il disco fisso che sto usando nel mobile sia un trasmettitore di disturbi, quindi servirebbe a poco schermare tutta la scheda JammASD. Dovrei controllare con un oscilloscopio per essere sicuro, ma sospetto che i disturbi che sento siano dovuti non a interferenza di tipo elettromagnetico, ma a disturbi sulla linea di alimentazione a 12 V generati dal disco fisso, anch'esso collegato sulla stessa linea.
Ciao a tutti,
ma veramente qui nessuno ha mai avuto questo problema audio con la scheda JammASD oltre me ? <-think->
Finora ho provato su un paio di mobili con due schede diverse e il problema dei disturbi si è manifestato in maniera uguale.
Proverò a scrivere al costruttore.

Matteo

Re: Audio JammASD

Inviato: 21/08/2009, 9:05
da bllpla
hai provato a sostituire l' alimentatore a me e capitato con un alimentatore ormai anzianotto

Re: Audio JammASD

Inviato: 26/08/2009, 13:22
da picerno
italiandoh ha scritto: - nel mobile abbiamo rimosso l'alimentatore originale, lasciando solo il cablaggio Jamma e il monitor. Alimentando la sezione audio della JammASD prelevando il +12 V da una delle uscite dell'alimentatore del PC si sente un fastidioso (anche se lieve) rumore audio di fondo quando l'hard disk del PC è in funzione. Penso sia dovuto al fatto che la stessa tensione 12 V va anche ad alimentare la sezione di potenza dell'hard disc appunto. Anche a voi è capitata una cosa del genere ? C'è modo di risolvere la cosa senza usare un'alimentazione indipendente ? [-o<
Ho provato una scheda sia con alimentatore esterno che interno. con entrambi gli alimentatori e in assenza di segnale audio, mettendo l'orecchio vicino all'altoparlante, c'è un leggero ronzio che ritengo abbastanza normale mentre con l'alimentatore interno si aggiunge un altro leggero ronzio legato all'hard disk. non sono in grado di valutare quanto sia elevato il ronzio rinscontrato ma nelle mie prove il fastidio è quasi inavvertibile.
EnzoNibbler ha scritto: il/i potenziometro/i da pannello che rimpiazzeranno quello/i sullo stampato dovranno avere lo stesso valore espresso in ohm (kilo o mega probabilmente) che leggerai sul corpo del potenziometro da stampato (detto "trimmer").
In aggiunta dovranno essere del tipo logaritmico anzichè lineare (il negoziante dove li acquisterai capirà cosa gli stai chiedendo).
Per il montaggio devi smontare il trimmer dallo stampato stesso e collegare i tre punti al potenziometro. Il punto centrale del potenziometro da pannello va al punto che sullo stampato è in posizione disallineata rispetto agli altri 2. Se immagini i tre punti che costituiscono un triangolo il centrale è il vertice del triangolo. Non so se mi sono spiegato bene...
Per i restanti 2 punti, hai il 50% di probabilità di collegarli bene :-) : se ruotando in senso orario il volume diminuisce anzichè aumentare devi invertirli fra loro.
Non farti prendere dalla tentazione di fare il collegamento senza rimuovere il trimmer originario!
non avrei saputo spiegare in maniera migliore :wink: