Pagina 1 di 2
Inizio il Bartop - lista della spesa
Inviato: 24/02/2018, 11:02
da Hyuma
Ehilà gente, sto iniziando a muovermi per fare il mio primo Bartop e volevo chiedervi, dopo aver optato per il multistrato in abete, se a livello di pulsantiera queste potevano andare bene e se erano complete di tutto:
Re: Inizio il Bartop - lista della spesa
Inviato: 24/02/2018, 15:09
da cip060
Si possono andare bene pero se cerchi bene puoi risparmiare parecchio cercando bene ci sono centinaia di offerte a 68 euro puo' andare bene ma spenderesti molto di meno
Re: Inizio il Bartop - lista della spesa
Inviato: 24/02/2018, 15:41
da Hyuma
A livello di collegamenti elettrici, se volessi usare un alimentatore ATX da computer per collegare 3-4 strisce di led per il marquee, un eventuale amplificatore con due casse stereo o due casse da computer, il raspberry pi2, esiste da qualche parte uno schema per i collegamenti?
Re: Inizio il Bartop - lista della spesa
Inviato: 24/02/2018, 19:21
da cip060
GOOGLE!!
Ma anche qua' la maggior parte della gente che costruisce bartop ha un amplificatore audio per l'impianto audio!!!
i collegamenti sono semplicissimi basta chiedere qua' e vedrai che ti aiuteremo senza problemi
conta su di me se ti serve aiuto per i collegamenti non ti preoccupare
Re: Inizio il Bartop - lista della spesa
Inviato: 25/02/2018, 11:57
da Hyuma
Per il discorso amplificatore e casse non ho problemi, con l'alimentatore da computer faccio un pò fatica a capire come creare i collegamenti. Ho provato a cercare con google "bartop atx alimentatore" e l'unica cosa più o meno dettagliata che ho trovato è questa immagine che non chiarisce tantissimo soprattuto la parte dove va collegato al muro.

Re: Inizio il Bartop - lista della spesa
Inviato: 25/02/2018, 15:12
da cip060
Di Un alimentatore pc a te basta sapere che il colore dei fili rosso e giallo sono a 5V e a 12V!! e il nero la massa stop usali in base alle tue esigenze
Nel caso del raspberry pero' compra alimentatori specifici a 12 V o a 5V in base alle esigenze non ha senso mettere un alimentatore da pc per alimentare u namplificatore cinese e un eventuale monitor lcd con un raspberry ne bastano 2 di piccolini
Re: Inizio il Bartop - lista della spesa
Inviato: 25/02/2018, 15:15
da cip060
Hyuma ha scritto: ↑25/02/2018, 11:57
Per il discorso amplificatore e casse non ho problemi, con l'alimentatore da computer faccio un pò fatica a capire come creare i collegamenti. Ho provato a cercare con google "bartop atx alimentatore" e l'unica cosa più o meno dettagliata che ho trovato è questa immagine che non chiarisce tantissimo soprattuto la parte dove va collegato al muro.
Molto chiaro questo schema non puoi sbagliare
al muro ha la stessa presa che ha IL PC Ditreo alimentatore con quello spinotto a 3 grosso e la presa sul muro
TI SCONSIGLIO DI COLLEGARE E ALIMENTARE IL RASPBERRY CON ALIMENTATORE DEL PC!!!
PER ALIMENTARE IL RASPBERRY IL 3 SOPRATUTTO usa alimentatori specifici per raspberry cpn la potenza adeguata e certificati quelli cinesi hanno problemi a gestire la potenza che serve ad alimentarlo
Re: Inizio il Bartop - lista della spesa
Inviato: 26/02/2018, 15:32
da Hyuma
Per l'alimentatore del raspberry ho acquistato l'originale a 12€, ovvero questo qui:
https://www.modmypi.com/image/cache/dat ... 00x609.jpg
Quindi secondo voi sarebbe diciamo inutile usare un ATX solo per alimentare un evenutale amplificatore e lcd? Il discorso "ciabatta" mi sembrava un po' anti-estetico e mi piaceva avere un pulsante sul retro per accendere e spegnere il bartop, tutto qui.

Re: Inizio il Bartop - lista della spesa
Inviato: 26/02/2018, 16:11
da cip060
Alimentatore raspberry OK !!
un alimentatore atx da pc e' inutile e troppo ingombrante!!
in ogni caso da dentro puoi collegare con una ciabatta i due alimentatori del monitor e dell'amplificatore e uscire con il connettore tipo quello dell'alimentatore del pc!!!
Lo compri in un negozio di componenti di elettronica!! poi da fuori usi un semplice cavo come quello del pc
Re: Inizio il Bartop - lista della spesa
Inviato: 26/02/2018, 16:17
da Hyuma
Ho trovato questo video su youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=W4Vhkgq4JEg
direi che è quello che hai appena descritto, il problema è capire chi collegare e dove per evitare di far saltare casa

Re: Inizio il Bartop - lista della spesa
Inviato: 26/02/2018, 16:38
da Hyuma
questo ad esempio va bene?
Re: Inizio il Bartop - lista della spesa
Inviato: 26/02/2018, 16:49
da Hyuma
http://www.instructables.com/id/Wire-Up ... er-Socket/
qui sembra spiegare un po' meglio...
Aggiungo una guida trovata su internet:
I colori di neutro, terra e fase
Entrando più in dettaglio, il filo che distingue
il neutro è sempre di colore blu ed è collegato al neutro uscente dal contatore che normalmente si trova nel morsetto destro dello stesso. Il
giallo-verde invece è il colore usato convenzionalmente per la
terra, e cioè il filo che elimina le varie dispersioni rimaste all’interno dell’impianto. Questo filo generalmente è collegato ad un paletto piantato sottoterra (quando è possibile), cosi da evitare che eventuali residui di corrente ritornino in circolo attraverso altri dispositivi elettrici.
Infine, l’ultimo cavo è la
fase che però non ha un colore uguale in tutte le situazioni; infatti si tratta di un filo che può avere diversi colori anche all’interno dell’impianto. In ogni caso, per convenzione, vengono usati solitamente
il nero, il marrone o il grigio.
A volte questi 3 colori possono essere usati all’interno dello stesso impianto per distinguere i vari ambienti o circuiti: per esempio i fili che provengono dalla cucina rispetto a quelli che provengono dal bagno possono avere una colorazione diversa.
In parole povere, per la fase si possono usare diversi colori ma questi fili non devono mai avere gli stessi colori del neutro e della terra, per ovvi motivi.
Re: Inizio il Bartop - lista della spesa
Inviato: 26/02/2018, 20:35
da cip060
Hyuma ha scritto: ↑26/02/2018, 16:38
questo ad esempio va bene?
ESATTO proprio quello!!!

Re: Inizio il Bartop - lista della spesa
Inviato: 26/02/2018, 21:36
da Hyuma
cip060 ha scritto: ↑26/02/2018, 20:35
Hyuma ha scritto: ↑26/02/2018, 16:38
questo ad esempio va bene?
ESATTO proprio quello!!!
Avendo fretta mi sono recato presso un negozio che vende componenti elettrica e quello spinotto da 3€ di amazon l'ho pagato 12.90€! Non so cosa abbia di tanto speciale ma mi è sembrato un po' caro...
Re: Inizio il Bartop - lista della spesa
Inviato: 26/02/2018, 21:58
da cip060
io l'avevo pagato sui 5 euro
Re: Inizio il Bartop - lista della spesa
Inviato: 28/02/2018, 11:45
da Hyuma
cip060 ha scritto: ↑24/02/2018, 15:09
Si possono andare bene pero se cerchi bene puoi risparmiare parecchio cercando bene ci sono centinaia di offerte a 68 euro puo' andare bene ma spenderesti molto di meno
Quale intendi? Puoi linkarmi qualche prodotto simile a questo? Grazie mille!
Re: Inizio il Bartop - lista della spesa
Inviato: 28/02/2018, 12:31
da cip060
Amazon !!
kit joystick arcade
Re: Inizio il Bartop - lista della spesa
Inviato: 28/02/2018, 13:05
da Hyuma
cip060 ha scritto: ↑28/02/2018, 12:31
Amazon !!
kit joystick arcade
così però si rischiano cinesate di scarsa qualità, no?
Re: Inizio il Bartop - lista della spesa
Inviato: 08/03/2018, 10:34
da Hyuma
Ho rimediato queste casse da 16W:
Trust Remo 2.0 16W
smontandole ho visto che sono di dimensioni 8 cm e volevo sapere se era meglio metterci delle griglie delle dimensioni delle casse o un po' più grandi per riempire meglio il pannello superiore!
Re: Inizio il Bartop - lista della spesa
Inviato: 12/04/2018, 0:35
da mugnos
Hyuma ha scritto: ↑24/02/2018, 11:02
Ehilà gente, sto iniziando a muovermi per fare il mio primo Bartop e volevo chiedervi, dopo aver optato per il multistrato in abete, se a livello di pulsantiera queste potevano andare bene e se erano complete di tutto:
Appena arrivati (oggi pomeriggio), e devo dire che non sono niente male.
ps
vedi allegati
Il monitor che vedete è quello che userò per il cabinato
le casse recuperate da materiale di scarto un vecchio dolby surround 5.1 (sono 8 Hom quindi vanno bene)