Pagina 1 di 2

Il mio primo BarTop

Inviato: 21/09/2017, 16:39
da pieri70
Ciao a tutti
lo scorso fine settimana ho partecipato alla Mini Maker Faire qui a Trieste ed ho fatto un salto nell'infanzia..
Un muro con Commodore 64, amiga, ZX Spectrum nintendo ed alcuni bartops

Al che mi hanno incuriosito ed ho scoperto che c'è un mondo dietro.
Mi sono messo a disegnare un cabinet con spunti presi dalla rete fino a che sono capitato sui video di assemblaggio di DungeonMaster per il suo bartop, veramente ben fatti.
Da lì sono capitato qu questo bel sito ed ho visto i modelli stampa ed incolla dell'evoluzione del Weecade - Bartop made in ITALY e così, dato che ho a disposizione taglio laser, CNC, costruisco stampanti 3D, taglia polistirolo ecc ecc ho deciso di digitalizzare tutto per apportare le mie modifiche in digitale e controllare che tutto si adatti prima di comprare il materiale.

Pensavo di farmi un sistema Retropie con Raspberry 3 che già uso per controllare da remoto le mie stampanti.
Ho da parte giusto un Acer AL1911 come monitor da 19 pollici, ha ottimi colori e non sapevo dove buttarlo.

Immagine

Smontato e quotato il telaio metallico ha delle flangette laterali che userò per fissarlo nel Cab.

Qui un po' di immagini del disegno
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Tutto in multistrato, fianchi e base da 15mm e resto da 12mm.

Come prima modifica ho messo due pulsanti laterali, per prevedere di usare il Bartop come flipper.

Ho visto certe consolle con 4 pulsanti per giocatore, vale la pena? Dovrei scalare la larghezza di plancia dei comandi e di un po' tutto almeno a 500mm (adesso come da progetto di DungeonMaster è 450mm)

Come Sound System vorrei recuperare un vecchio sistema Logitech 4+1 (4 piccole casse + 1 subwoofer) da alloggiare nella parte superiore (2 casse), laterali (altre 2 casse - non mi stanno nel frontale sotto la console) ed il SWoofer dentro con aperture verso il basso.

Per i pulsanti, dovrei cercarne di poco profondi, data la calca presente in zona plancia...
Qualche fornitore?

Joystick e pulsanti, c'è da fidarsi dei cinesi di Aliexpress?

Intanto questo, grazie a tutti!

Re: Il mio primo BarTop

Inviato: 22/09/2017, 8:56
da rauzer
Bel progetto.. "res dobro!!" ;)

Re: Il mio primo BarTop

Inviato: 22/09/2017, 9:09
da pieri70
Hvala!
Questo fine settimana provo a vedere se ci sta il sound system.. ;)
Qualche suggerimento sui pulsanti?
"Mandi" <-on_smile->

Re: Il mio primo BarTop

Inviato: 22/09/2017, 9:18
da rauzer
Credo che puoi vampirizzare il 4+1 tralasciando il subwoofer in quanto, personalmente, non ne vedo la necessità.
estrai le casse poi le fissi in qualche maniera dove devono stare - conserva la centralina audio se è abbastanza compatta da farla stare, oppure compra su aliexp un ampli 5V 3W 2 vie con potenziometro volume da 1 euro , può bastare anche quello volendo

Re: Il mio primo BarTop

Inviato: 22/09/2017, 9:27
da pieri70
Mhhh...
Credo che le 4 casse siano per i suoni medio/alti. Servivano a dare l'effetto ambiente per i videogames su PC dove la profondità era data dal subwoofer.
Non so quanto bene possano andare da sole..
Stasera provo a smontare il "tramaj", scollego il sub e vedo come va.
Grazie

Re: Il mio primo BarTop

Inviato: 22/09/2017, 23:41
da pieri70
Bene
ecco il sistema suono

Immagine
Immagine
Immagine

E qui la riproduzione
Immagine
Immagine

Sono riuscito a far stare il Sub e due casse.
Ho dovuto però ridisegnare i lati e variare un po' le dimensioni dei vari pezzi del cabinet dato che il sub non ci stava con gli ingombri del monitor...
I lati hanno il posteriore ortogonale alla base adesso. Un po' meno slanciato.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Mò vediamo se riesco ad incastrare anche l'alimentatore da PC..
Ma ho i miei dubbi...
Ciao

Re: Il mio primo BarTop

Inviato: 23/09/2017, 0:02
da pieri70
Ci starebbe anche..
Immagine
Immagine

Mò vedo il Rasp.

Re: Il mio primo BarTop

Inviato: 23/09/2017, 0:12
da pieri70
Ci sta anche quello..

Immagine

Immagine

Che altro ci devo mettere dentro?

Re: Il mio primo BarTop

Inviato: 23/09/2017, 9:28
da Tox Nox Fox
Ventole per il calore
Cavi
Encoder
Il raspy lo alimenti dal trasformatore PC ?

Re: Il mio primo BarTop

Inviato: 23/09/2017, 10:35
da pieri70
Direi di si, dato che l'alimentatore ha sia i 12V che i 5V in uscita.
Ci attaccherei anche i led..
Tanto il rasp dovrebbe consumare pochissimo (ho letto sui 0,2A che a 5V sono 1W!!), l'alimentatore del sistema audio è un 12V-1,5W che sono 18W massimo e siamo a 20W toh!
Le strisce led quanto consumeranno? Ce ne sta di consumo prima di arrivare a 350W..
L'encoder.. Leggevo che si potrebbero usare i GPIO o attaccare un modulo impilato al Rasp che aumenta gli I/O
Il Control Block

Avete esperienza, funziona bene?

Immagine

Re: Il mio primo BarTop

Inviato: 23/09/2017, 11:49
da Tox Nox Fox
Mai usato quel encoder
Potrebbe essere una buona soluzione

Re: Il mio primo BarTop

Inviato: 23/09/2017, 12:08
da loredebby
ciao complimenti per il progetto!
anche io possessore di un raspberry, per i vari collegamenti ho utilizzato direttamente la porta GPIO del raspy....seguendo la guida di devil e i vari topic aperti in questa sezione non ho praticamente trovato nessuna difficolta' nel far funzionare il tutto....se ti puo essere utile come consiglio ti direi di provare questa strada prima di spendere altri soldi e comprare un encoder che a quanto so io nessuno ha mai utilizzato qua sul forum (spesso si parla di ipac2 smartasd). Male che va butti un paio di giorni nel provare a far funzionare il tutto e poi procedi per la strada dell'encoder :wink:

Re: Il mio primo BarTop

Inviato: 23/09/2017, 12:37
da pieri70
Grazie @loredebby
ho imparato da poco a modellare in 3D e la cosa mi piace assai, disegnerei ogni scampolo di tempo libero..
E' molto "addictive".

Effettivamente costicchia quell'encoder siamo sui 39$ + spedizione
Però ha delle cose interssanti. Primo è impilabile sul Rasp, usa interfaccia SPI che dovrebbe essere molto veloce.
Ha dei pin per connettere un interruttore a bottone per dare il comando di spegnimento al rasp. Vero che retropie è una distro linux debian bella robusta, ma comunque è un sistema operativo e non è mai bello staccare corrente mentre gira...

Dicono che è configurabile come:
arcade controllers as gamepads
arcade controllers as MAME keyboard
SNES and NES controllers (including reset button) as gamepads
Atari controllers as gamepads
Sega Master System controllers as gamepads
Genesis/Megadrive controllers as gamepads

Non so, ci penso..

Re: Il mio primo BarTop

Inviato: 23/09/2017, 12:55
da tulipo
Quel Controlblock è stato sviluppato dalla stessa persona che ha creato retropie. Più compatibile di così non si può di sicuro.

Sent from my MI 5s using Tapatalk


Re: Il mio primo BarTop

Inviato: 23/09/2017, 13:16
da loredebby
pieri70 ha scritto: 23/09/2017, 12:37 Grazie @loredebby
ho imparato da poco a modellare in 3D e la cosa mi piace assai, disegnerei ogni scampolo di tempo libero..
E' molto "addictive".

Effettivamente costicchia quell'encoder siamo sui 39$ + spedizione
Però ha delle cose interssanti. Primo è impilabile sul Rasp, usa interfaccia SPI che dovrebbe essere molto veloce.
Ha dei pin per connettere un interruttore a bottone per dare il comando di spegnimento al rasp. Vero che retropie è una distro linux debian bella robusta, ma comunque è un sistema operativo e non è mai bello staccare corrente mentre gira...

Dicono che è configurabile come:
arcade controllers as gamepads
arcade controllers as MAME keyboard
SNES and NES controllers (including reset button) as gamepads
Atari controllers as gamepads
Sega Master System controllers as gamepads
Genesis/Megadrive controllers as gamepads

Non so, ci penso..
Certo sicuramente sarà piu che valido...il mio era un consiglio economico per farti risparmiare qualche soldino 8-) alla fine il pulsante per lo spegnimento lo puoi ricavare anche dai pin della GPIO (c'è una discussione in merito se non ricordo male) e riesci tranquillamente a costruire la tua plancia per il cab..io personalmente non ritengo essenziale un interfaccia per collegare i tasti al raspberry....poi ovviamente ognuno decide per se <-on_smile->

Re: Il mio primo BarTop

Inviato: 23/09/2017, 13:19
da pieri70
Giusto, hai ragione, leggo e vedo il da farsi..
Grazie

Re: Il mio primo BarTop

Inviato: 23/09/2017, 13:19
da nicoweecade
caspita, complimenti per il progetto.
con l'esperienza che ti ritrovi lo costruirai in un attimo!!
splendidi i disegni 3d, con cosa li hai realizzati?
quel sistema audio ce l'ho pure io ma non l'ho inserito nel mio bartop, io ho un pc dentro e ingombra parecchio
complimenti ancora

Re: Il mio primo BarTop

Inviato: 23/09/2017, 14:12
da pieri70
Uso Onshape. Molto facile da imparare.
Ci ho già progettato un paio di stampanti, un drone tricottero ed alcune altre cose..
Non ho fretta di farlo prima mi documento.
La mia idea è di farlo come tutorial per i frequentatori del fablab dove vado, così come esempio di riciclo di immondizia informatica..

Re: Il mio primo BarTop

Inviato: 23/09/2017, 15:13
da pieri70
I bottoni giocatore, meglio 6 o 8?
Dove conviene prenderli?
Cerco buon rapporto qualità prezzo.

Grazie

Il mio primo BarTop

Inviato: 25/09/2017, 22:37
da n1c076
bel progetto e complimenti per le competenze per i bottoni lo standard è 6 ma dipende dai giochi che preferisci, se non ti costa in termini di spazio meglio averne della roba occhio però che alla fine si possano gestire tutti dal raspi / encoder. dai un’occhiata ad arcadeworlduk come store.


Inviato da Tapatalk