Recalbox REMIX o batocera.linux: Odroid e Raspberry
Inviato: 18/02/2017, 8:55
Buongiorno a tutti.
Come alcuni ricorderanno, sono possessore di un Odroid XU4, che principalemnte era destinato ad un uso ben diverso dal gaming, ma onestamente lasciare un hardware così performante per fare solo file sharing mi sembrava davvero sprecato.
Ho deciso così di iniziare a testare un po' le potenzialità di questo bell'apparecchio e dopo aver provato un paio di versioni (purtroppo la comunità Odroid non è pienamente supportata come quella per il blasonato Raspberry), sono incappato in una distribuzione Recalbox decisamente interessante.
Si tratta di uan distribuzione RecalBox REMIX, versione 5.0.0, trovata in un link MEGA allegata ad un video su youtube, che si basa su Debian e che fa partire in automatico il fontend di Emulationstation.
Cercando qualche informazione in più, mi sono imbattuto in un altra distribuzione, forse probabilmente simile (o la stessa) di quella vista in precedenza, ed è la Batocera.Linux. Di questa in particolare, vedo che sono sviluppati per molti hardware, compresi i vari Raspberry, Odroid e anche x86 e x64.
Appena installata la Remix 5.0.0, sono rimasto davvero colpito e soddisfatto, in particolare per il fatto che sono pienamente supportati molti più emulatori rispetto alla tradizionale Recalbox 4.0.0. Ho fatto alcune prove al volo, ho provato un paio di iso PSX, alcuni giochi N64, i vari NES, SNES Megadrive e Mastersystem.. Tutto fuziona alla perfezione e senza lag, l'hardware del resto fa il fatto suo.
Mi ha da subito incuriosito il fatto che nativamente, appena installata, erano presenti un paio di rom per il Commodore64, da me tanto cercato, ma che nella versione ufficiale non è ancora supportato. Purtroppo però, non fuziona. Ho provato anche a metere altre rom ma nulla, non và. Evidentemente il Vice gli và di traverso.
Il gamepad della PS3 viene subito riconosciuto con il dongle bluetooth. Devo ancora sistemare alla perfezione il remap dei tasti, ma non credo ci siano grossi problemi anche in quello...
Che dire, una vera chicca. Ho rpvato anche il player KODI integrato, che nel mio caso farò partire in automatico, visto che l'Odroid farà principalmente Media Player e uscendo dal frontend di Kodi torna a Recalbox.
Unico neo, non sono riuscito a far rimontare il filesystem in modalità RW, per poter aggiungere i driver del dongle bluetooth 3.0. Per foruna ne avevo un'altro più vecchio ma che è stato riconosciuto subito in automatico.
Usando il comando di seguito, il filesystem non mi viene smontato e rimontato in modalità RW, come invece riuscivo a fare con la versione ufficiale 4.0.0. Qualche suggerimento?
In definitiva, qualuno ha provato queste distribuzioni, in particolare con Odroid oltre che Raspberry?
Come alcuni ricorderanno, sono possessore di un Odroid XU4, che principalemnte era destinato ad un uso ben diverso dal gaming, ma onestamente lasciare un hardware così performante per fare solo file sharing mi sembrava davvero sprecato.
Ho deciso così di iniziare a testare un po' le potenzialità di questo bell'apparecchio e dopo aver provato un paio di versioni (purtroppo la comunità Odroid non è pienamente supportata come quella per il blasonato Raspberry), sono incappato in una distribuzione Recalbox decisamente interessante.
Si tratta di uan distribuzione RecalBox REMIX, versione 5.0.0, trovata in un link MEGA allegata ad un video su youtube, che si basa su Debian e che fa partire in automatico il fontend di Emulationstation.
Cercando qualche informazione in più, mi sono imbattuto in un altra distribuzione, forse probabilmente simile (o la stessa) di quella vista in precedenza, ed è la Batocera.Linux. Di questa in particolare, vedo che sono sviluppati per molti hardware, compresi i vari Raspberry, Odroid e anche x86 e x64.
Appena installata la Remix 5.0.0, sono rimasto davvero colpito e soddisfatto, in particolare per il fatto che sono pienamente supportati molti più emulatori rispetto alla tradizionale Recalbox 4.0.0. Ho fatto alcune prove al volo, ho provato un paio di iso PSX, alcuni giochi N64, i vari NES, SNES Megadrive e Mastersystem.. Tutto fuziona alla perfezione e senza lag, l'hardware del resto fa il fatto suo.

Mi ha da subito incuriosito il fatto che nativamente, appena installata, erano presenti un paio di rom per il Commodore64, da me tanto cercato, ma che nella versione ufficiale non è ancora supportato. Purtroppo però, non fuziona. Ho provato anche a metere altre rom ma nulla, non và. Evidentemente il Vice gli và di traverso.

Il gamepad della PS3 viene subito riconosciuto con il dongle bluetooth. Devo ancora sistemare alla perfezione il remap dei tasti, ma non credo ci siano grossi problemi anche in quello...
Che dire, una vera chicca. Ho rpvato anche il player KODI integrato, che nel mio caso farò partire in automatico, visto che l'Odroid farà principalmente Media Player e uscendo dal frontend di Kodi torna a Recalbox.
Unico neo, non sono riuscito a far rimontare il filesystem in modalità RW, per poter aggiungere i driver del dongle bluetooth 3.0. Per foruna ne avevo un'altro più vecchio ma che è stato riconosciuto subito in automatico.
Usando il comando di seguito, il filesystem non mi viene smontato e rimontato in modalità RW, come invece riuscivo a fare con la versione ufficiale 4.0.0. Qualche suggerimento?
Codice: Seleziona tutto
mount -o remount, rw /