Pagina 1 di 1
PCB Sf2 errore boot
Inviato: 30/12/2015, 15:43
da Lobo
Ciao a tutti,
avevo scritto qualche tempo fa per un problema alla scheda che sembrava risolto ma si ripresenta costante.
Ho una pcb JAMMA bootleg di SF2 Raimbow edition che in fase di accensione, da sempre, mi da l'errore che segue:
ANNO TEST ROM
ROM OK 0
ROM Ok 1
La scheda si blocca con la schermata nera riportando le indicazioni di cui sopra e non ne vuole sapere. Va solo l'audio se provo ad azionare la gettoniera (da il segnale sonoro del gettone che cade).
Ho lievemente migliorato aumentando il voltaggio dell'alimentatore che ora e' al massimo (5,55V).
Solo con l'alimentatore al massimo, e solo se stacco la PCB (lo ho notato dopo aver soffiato con cautela con il compressore e pulito i contatti) parte e magari funziona senza problemi fino a quando non la spengo. E' successo che si sia bloccata (ma l'audio continuava tranquillo) ma poi e' ripartita senza problemi.
Mie considerazioni che vorrei condividere e a cui mi piacerebbe ricevere qualche commento:
-E' evidente che c'e' qualche componente che sotto tensione non si comporta correttamente e che riparte se privato di essa.
-E' probabilmente un componente della parte della scheda che esegue il boot (ma potrebbe essere una ram) o dell'alimentazione.
Secondo voi, la tensione di 5,55 basta oppure dovrei provare con una tensione progressivamente piu' alta?
La scheda una volta partita non da problemi e funziona correttamente, potrebbe essere un condensatore esausto?
Ciao a tutti.
Re: PCB Sf2 errore boot
Inviato: 08/01/2016, 11:40
da BootBoy
Ciao Lobo ..
Premessa: I bootleg bisogna saperli "mandare", molto spesso le pcb non sono ingegnerizzate alla perfezione per usare un eufemismo e quindi bisogna usare qualche accorgimento in più.
Diciamo che la tensione massima che gli integrati presenti nella scheda dovrebbero sopportare è 5.25v oltre c'è grosso rischio rottura. Ma visto che ancora non ti si è rotta ti chiedo io un paio di cose. Come hai misurato la tensione e dove soprattutto? Dovresti misurarla con un multimetro sul pettine jamma della pcb e magari MA SOLO SE SEI PRATICO su qualche TTL e EPROM in diverse zone del PCB. Il range di lavoro dei chip dovrebbe rientrare fra i 4.75 e i 5.25 volts.
E' probabile che ci sia qualche caduta di tensione magari anche a causa di un condensatore danneggiato. Ci sono bootleg che sono delle vere sanguisughe di corrente certi boot di SF2 compresi. Occhio anche al cavo fra alimentatore e jamma, con assorbimenti intorno ai 5A non puoi andare con i cavi standard in dotazione dei connettori "cinesi", MINIMO ci vuole per il +5 e GND quello standard da "elettricista" diciamo da 1,5mmq.
... facci sapere.
Re: PCB Sf2 errore boot
Inviato: 13/01/2016, 16:19
da Lobo
Ciao e Grazie della risposta!
La tensione la ho misurata con un multimetro digitale (economico) sul pettine jamma. L'alimentatore e' un vecchio Hantarex ma a questo punto credo che eroghi bene l'energia che serve alla scheda (era il mio dubbio).
La tensione sui TTL e EEPRON non la ho mai misurata, effettivamente dovrei informarmi bene perche' ho delle conoscenze piu' "elettricistiche" che "elettroniche"
I cavi sembrano in buono stato, anche se hanno i loro anni. Considera che e' l'unica scheda che mi da problemi, per cui credo che il cab non abbia particolari pecche anche perche' i cavi alimentazione sono già decisamente sovradimensionati.
Anche io avevo immaginato che qualche condensatore potesse essere esausto.
C'e' un modo con il tester di misurare la capacità senza limitarsi alla sola indicazione del se carica e scarica? Altrimenti sostituisco e via....
Qui il mio tester:
Mi conviene cominciare dai due grandi sulla linea dell'alimentazione 5V giusto?
Quelli piccoli sistemati nella zona del trimmer audio sono tutti del canale audio?
Grazie!
Re: PCB Sf2 errore boot
Inviato: 19/01/2016, 14:36
da BootBoy
Dalla foto sembra un bel bootleg! Posta un foto completa sopra e sotto.
Il multimetro va più che bene per questi lavori, purtroppo non misura la capacità dei condensatori, serve un tester adatto che la misuri, ma in questo caso non c'è problema, prova a togliere i due grandi e vedere se qualcosa cambia senza e poi sostituiscili, i cap della zona audio puoi non cambiarli, controlla solo quelli sul rail dei 5v.
Per fare un test dei condensatori fuori circuito puoi impostare il multimetro in ohm 200+k e con i puntali vai sui reofori (i piedini) e dovresti rilevare questo comportamento man mano che il condensatore si carica la sua resistenza aumenta verso infinito, credo che il tuo multimetro la indichi con OL (open line?) se ciò non avviene in condensatore è rotto, purtroppo anche se ciò avviene non è detto che sia buono, ci sono altri parametri (ESR) e circuiti per provarli, meglio prendere un tester apposito con pochi euro.
Ci sono eprom su zoccolo o sono tutte saldate? Hai provato a ripulirne i pin eo controllare qualche segno di ossidazione?
Re: PCB Sf2 errore boot
Inviato: 22/01/2016, 23:05
da Lobo
Ciao,
sicuramente è un bootleg!
Oggi ho cambiato il condensatore sulla linea dei 5v con un altro da 470nf. Non è esteticamente bellissimo perchè non ho trovato un condensatore orizzontale ma ne ho montato uno verticale.
Il problema credo proprio stesse nel condensatore in quanto adesso e' migliorato sensibilmente. Ora all'avvio parte quasi immediatamente (dopo circa 7-8 secondi, ma mi sembra normale come tempo di reazione). Ora lo tengo sotto controllo per qualche giorno, cercando di capire se funziona anche da "freddo". Se non dovesse andare procedo con l'altro condensatore.
Grazie per le dritte che sono state basilari.
p.s. Ho la necessità di mettere un amplificatore audio sull'uscita per scarsità di segnale. Ne ho uno a portata di mano delle vecchie casse del pc. L'ingresso dell'alimentazione e' da 12 V 1A. Credi che 1 A di assorbimento sia troppo per collegarlo direttamente ai 12V in uscita dall'alimentatore del cabinet?
Re: PCB Sf2 errore boot
Inviato: 30/01/2016, 12:18
da Lobo
Aggiornamento:
Il problema si e' ripresentato dopo qualche giorno di funzionamento normale. Ho cambiato anche l'altro condensatore e ora sembra andare bene (non presenta neanche il tempo di avvio lungo come dicevo nel post sopra).
Nel frattempo ho collegato alla linea 12V dell'audio l'amplificatore e le casse, sembra andare alla grrande!
Devo pero' ancora fare un test di uso prolungato per esserne sicuro.
Grazie per i preziosi suggerimenti.
