Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:


Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-


Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum

Progetto bartop con raspberry pi2

Area riservata alle discussioni sui Cabinet generici Autocostruiti sia grandi che piccoli
mobi6
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: 24/10/2015, 21:22
Città: Missaglia

Progetto bartop con raspberry pi2

Messaggio da mobi6 »

Un saluto a tutti! Ho intenzione di costruirmi il mio primo bartop. Pensavo di seguire l' ottimo progetto del "weecade by dungeonmaster".
L'intenzione è quella di farlo con 2 pulsantiere e avevo pensato di riutilizzare un lcd di un portatile da 15" ma mi sono reso conto, dopo aver comprato da Hong Kong il controller video, che effettivamente è un po' piccolino. Cosa ne dite? Che grandezza consigliate??
Devo anche comprare i pulsanti e mi è parso di capire che i "migliori" sono i Sanwa e i Seimitsu. Che tipo di joystick è più comodo e funzionale?? Quello tondo o quell' altro tipo che non so come si chiama (americano forse?)?? Dove mi consigliate di prenderli al prezzo più basso? :-D

Ho già provveduto a installare Retropie 3.0 e l'ho gia configurato installando il driver con la ottima guida che ho trovato qui sul forum.

Procedendo con ordine, le prossime cose da fare sono:
1)Acquisto 2 Joystick + 16 pulsanti (12 + 2 coin + 2 players)
2)Costruzione bartop
3)Acquisto grafiche (il più grande dilemma credo!)


Questa è la lista della spesa (aggiornato al 01/11/2015)
Raspberry pi2 - 42,85€
Alimentatore raspberry pi2 + dissipatori + case trasparente - 13,99€
Scheda MicroSd 8GB - 6,51€
Schermo LCD 15" - di recupero
Controller video LCD - 34,74€
Alimentatore 12V 10A - 12,10€
Mini amplificatore 12V 15W+15W - 10,68€
Altoparlanti audio 8Ω 15W - di recupero
Cavo HDMI 0,5m - 3,62€
Presa di alimentazione con fusibile IEC320 C14 - 2,81€

Totale 127,3

Vi tengo aggiornati sull' avanzamento lavori <-on_wink->
Avatar utente
cip060
Banned
Banned
Messaggi: 1595
Iscritto il: 24/09/2013, 15:15
Città: Treviso
Grazie Ricevuti: 3 volte

Re: Progetto bartop con raspberry pi2

Messaggio da cip060 »

Allora discorso pulsanti
Io ho appena preso un kit pulsanti e controller usb per i tasti che dovrebbe funzionare anche su raspberry(pui configurare fino a 12 pulsanti per giocatore puoi usarlo per 2 giocatori
Il kit e' compreso di 17 pulsanti compresi di microswitch 2 joystick cavetti gia con il fastom quindi basta collegarli e un adattatore usb
Ho speso compreso spedizione circa 90 euro in base a quello che prendi e che pulsanti e joystick ovviamente
se prendi marca SANWA be devi spendere oltre i 120 euro ovviamente
Io non ho preso roba costosissima ma una cosa media che comprano tutti e nessuno si lamenta piu' di tanto
2 joystick modello ZIPPY e pulsanti YENOX sono il miglior compromesso!!
ho presso tutto da jammastore IN ITALIA
Avatar utente
alpitur
Newbie
Newbie
Messaggi: 56
Iscritto il: 05/01/2013, 0:33
Città: Napoli
Località: Napoli

Re: Progetto bartop con raspberry pi2

Messaggio da alpitur »

Per quanto riguarda il Monitor effettivamente per un Bartop a 2 player è un pò piccino il 15'', personalmente ho utilizzato (in quanto già in mio possesso) un 17'' 4:3 che lascia circa 6 cm di margini laterali per il Bezel, ma basandoti su quel progetto puoi usare fino ad un 19'' 4:3

Concordo con cip060 per Joystick e Buttons ma cmq è molto personale dipende da quanti soldi hai da spendere, quanto ci tieni alla precisione dei comandi al feedback dei bottoni ecc.. il modello americano/spagnolo immagino (ma potrei dire una fesseria) sia + adatto ai picchiaduro, ma non ne ho mai preso uno...

Per la SD avrei preso almeno una 16gb classe 10 se intendi caricare qualche gioco PSX potrebbe servirti spazio
Avatar utente
devil78
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
Città: Nardodipace
Località: Serra San Bruno (VV)
Contatta:

Re: Progetto bartop con raspberry pi2

Messaggio da devil78 »

Se ti riferisci alla mia guida Grazie :)

Tornando ai pulsanti io ho preso quelli concavi com micro interruttore intercambialbile, erano di un cab Arcade anni 80 quindi molto robusti e resistenti. I joystick ho preso quelli con la sfera tonda rossa, pagati 6 euro ciascuno molto buoni sia come componenti che come prezzo.

Per il monitor io ho usato un Monitor Samsung FullHD vga (80€) 23" ma ho installato anche Kodi per vedere i film, per cui avevo necessitá di un 16/9. Questo mi ha dato più spazio in larghezza che, per due players torna molto utile. :)

Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
Avatar utente
giovannidlc

Donatore
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 771
Iscritto il: 14/06/2015, 1:39
Medaglie: 1
Città: livorno
Grazie Ricevuti: 4 volte
Contatta:

Re: Progetto bartop con raspberry pi2

Messaggio da giovannidlc »

Sarebbe utile mettere i link dei prodotti acquistati.
Mobi6 a cosa ti serve il case x il raspby ?
Mobi6 & devil78 mette i link dei vostri acquisti ?
Avatar utente
devil78
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
Città: Nardodipace
Località: Serra San Bruno (VV)
Contatta:

Re: Progetto bartop con raspberry pi2

Messaggio da devil78 »

Per quanto riguarda la spesa purtroppo i pulsanti li ho presi da un privato, i joystick su un sito che ora non ricordo. Io preferisco usare la configurazione dei joystick collegati su porta GPIO, difficilmente avrai necessitá di tanti pulsanti con i games supportati da raspberry. I controller, spesso, rendono più semplici i collemaenti e meno semplice la configurazione, specie quelli tipo xin-mo. Per la configurazione via GPIO basta seguire la mia guida che illustra come procedere passo passo.

Inviato dal mio LG-D722 utilizzando Tapatalk
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
mobi6
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: 24/10/2015, 21:22
Città: Missaglia

Re: Progetto bartop con raspberry pi2

Messaggio da mobi6 »

Inizio ringraziandovi per i consigli.

Il cabinato l'ho faccio più per sfizio che per necessità. Visto che sono un ragazzo a cui piace il fai da te e che se trova un flipper o un cabinato ci si ferma volentieri, ho deciso di iniziare questa avventura. Non ho bisogno di spendere una cifra esagerata per pulsanti e comandi visto che probabilmente non sarei in grado di sentire la differenza tra quello "cinese" e quello di marca. Vorrei comprare quelli col migliore rapporto qualità prezzo. Ed è qui che vi chiedo consiglio. Sarei orientato per fare l' acquisto su arcadeworlduk.
Un altro dilemma è il fissaggio del joystick al pannello. Ho visto che ci sono principalmente due tipi di piastre: quale devo comprare considerando che il pannello sarà di legno (o per lo meno ho capito così dal progetto del weecade).
Riguardo al monitor, effettivamente i miei dubbi erano leciti. Mi lancio subito alla ricerca di un 19" allora.

@giovannidlc
Il case l'ho acquistato giusto perchè avevo bisogno dell' alimentatore e dei dissipatori (è un kit) . Puoi farne benissimo a meno.
Tutti gli acquisti li ho fatti su amazon, tranne per il controller video che l' ho preso su ebay nel negozio e-qstore. Spedisce da Hong Kong.

@devil78
Si, la guida che ho seguito è proprio la tua! Ho seguito tutti i passaggi e ho configurato il tutto senza intoppi. Ne approfitto per chiederti una cosa: è normale che una volta avviato non riconosce più la tastiera usb?? Cioè, posso solo muovermi nei menù solo con le leve??
Nel caso decidessi di usare un joypad per i giochi psx, va cambiata qualche configurazione??
Avatar utente
devil78
Cab-dipendente
Cab-dipendente
Messaggi: 782
Iscritto il: 13/05/2015, 0:46
Città: Nardodipace
Località: Serra San Bruno (VV)
Contatta:

Re: Progetto bartop con raspberry pi2

Messaggio da devil78 »

No, semplicemente perché la tastiera non è stata configurata per muoverti nei menu di emulation station. Fai così:

Premi il tasto Start
Configure Input
e segui le istruzioni a schermo

configura come meglio credi i tasti e, da questo momento in poi, potrai usare la tua tastiera usb con emulation station :)

Se aggiungi una periferica usb nuova devi configurarla come per la tastiera e, al momento del lancio della roms dev'essere collegata. Fatta eccezione per mame. Se vuoi usare un controller con mame va configurato in mame.

Nota:

Metti le roms in mame4all
Collega la tastiera
all'avvio della roms premi tab
al menu che ti appare vai su General Configuration
Controller
e assegna i tasti come meglio preferisci.

Nota 2:
Se hai installato due joystick via GPIO (ma nache con un controller usb tipo i-Pac2/4) devi configurare entrambi i joystick e pulsanti, per uno e l'altro player (in MAME ed Emulation Station)

OK tutto pronto. Insert Coin and Play!
Guida Piattaforma Arcade con Raspberry Pi, A, B, A+, B+, zero, 2 e 3 !
viewtopic.php?f=55&t=22809
Avatar utente
jeremypps

Donatore
Nostalgico
Nostalgico
Messaggi: 364
Iscritto il: 17/07/2013, 11:01
Medaglie: 1
Città: genova

Re: Progetto bartop con raspberry pi2

Messaggio da jeremypps »

mobi6 ha scritto:... probabilmente non sarei in grado di sentire la differenza tra quello "cinese" e quello di marca. ...
io sul mio bartop avevo messo gli zyppy, sul cab che sto finendo ho installato due edierre presi usati, fidati, la differenza si sente eccome.
non ho mai avuto la possibilità di provare sanwa/seimitsu/happ etc ma fossi in te pondererei bene l'acquisto dei joystick
Immagine
Rispondi

Torna a “Cabinati Autocostruiti - Weecade - Bartop”