....ovviamente la mia esperienza in questo settore è molto bassa

in linea teorica non dovrebbe essere un lavoro particolarmente impegnativo, lo stile "vissuto" del mobile ha il suo fascino, ha già 6 tasti, quindi si tratterebbe solo di pulirlo, ricablarlo, fermare la ruggine, cambiare i joystick e farci il mame
(tutto il materiale originale non utilizzato verrà comunque conservato, e le modifiche saranno il meno invasive possibile, così da non complicarne un futuro restauro)
per prima cosa: smontarlo e pulirlo (abitando al sesto piano non è una cosa da sottovalutare), per fortuna ho il balcone...

smontarlo è stato relativamente agevole, a parte qualche vite spanata, ruggine varia e bulloni che si rompevano, tutte cose facilmente risolvibili con l'esperienza...
l'unico problema che non ho risolto sono i joystick che non si vogliono staccare dalla plancia, qui chiedo consiglio, perchè anche se ho intenzione di sostituirli, non vorrei comunque danneggiarli.
i tasti ho visto che erano fissati anche con la colla da legno, probabilmente per non farli ballare, non vorrei fosse stato riservato lo stesso trattamento ai joy e bulloni

la pulizia l'ho divisa in 3 parti, prima con la scopa per togliere cadaverini, ragnatele e cacchette, poi con il compressore per la polvere rimasta ed infine spugna+acqua saponata.
in realtà mi sono fermato ai primi 2 passi perchè mentre mi accingevo alle "spugnature", ha fatto capolino un simpatico artropode ad 8 zampe (non facente parte degli ordnini opliones e araneae) il quale mi ha convinto ad un passaggio intermedio a base di permetrina

quindi per il momento sono costretto ad aspettare qualche giorno per il trattamento insetticida
nel frattempo vi chiedo se sapete qualche buon metodo per sganciare le manopole