Pagina 1 di 1

[Repair log] Gemini Wing (bootleg)

Inviato: 31/03/2015, 14:59
da janniz
Scheda avuta dal gentilissimo frame (ma è quasi certamente passata per le mani anche di tirino73) e dichiarata come non funzionate.
La scheda è composta da due PCB appaiate, una contenente le due CPU e le EPROM del codice e dei caratteri video, l'altra contente le EPROM degli sprite, degli sfondi, etc...
gemini_wing_01_01.jpg
gemini_wing_01_03.jpg
gemini_wing_01_05.jpg
Si tratta di un bootleg di Gemini Wing attualmente non presente nel mame. Su CityLan viene identificato come Gemini Wing (World, bootleg), ma alcune delle informazioni indicate dal dumper, Tirino73 (ipotizzo lo stesso utente che frequenta arcadeitalia) credo non siano del tutto corrette:
This romset comes from a faulty bootleg pcb.
Differences are: Notice screen removed.
Confirmed by renaming rom file and test on Mame.
Hardware info:
same as japanese version
Rom definition:
gww2-6c.bin -part of main program.
Rest of roms/eproms are identical to existing set (gemini)
Effettivamente l'unica ROM diversa rispetto al romset gemini.zip relativo alla versione Gemini Wing (Japan) è quella etichettata come G-2 in posizione 6C:

Codice: Seleziona tutto

C:\mame>mame64 -romident gemini_booleg.zip
Identifying gemini_booleg.zip....
G-1.BIN             = gw02-3h.rom           gemini     Gemini Wing (Japan)
G-10.BIN            = gw11-2na.rom          gemini     Gemini Wing (Japan)
G-11.BIN            = gw12-2nb.rom          gemini     Gemini Wing (Japan)
G-12.BIN            = gw13-3n.rom           gemini     Gemini Wing (Japan)
G-13.BIN            = gw14-1r.rom           gemini     Gemini Wing (Japan)
G-14.BIN            = gw15-2ra.rom          gemini     Gemini Wing (Japan)
G-15.BIN            = gw16-2rb.rom          gemini     Gemini Wing (Japan)
G-16.BIN            = gw17-3r.rom           gemini     Gemini Wing (Japan)
G-2.BIN             NO MATCH
G-3.BIN             = gw05-6s.rom           gemini     Gemini Wing (Japan)
G-5.BIN             = gw06-1c.rom           gemini     Gemini Wing (Japan)
G-6.BIN             = gw07-1d.rom           gemini     Gemini Wing (Japan)
G-7.BIN             = gw08-1f.rom           gemini     Gemini Wing (Japan)
G-8.BIN             = gw09-1h.rom           gemini     Gemini Wing (Japan)
G-9.BIN             = gw10-1n.rom           gemini     Gemini Wing (Japan)
Out of 15 files, 14 matched, 1 did not match.
Non mi pare pero' che ci sia alcuna notice screen nella versione originale. Inoltre il file G-2.bin differisce da gw04-5s.rom solamente per due byte:
Edit: Avevo sbagliato a decompilare le due porzioni di codice differenti. La sostanza non cambia, ma per correttezza ecco gli opcode giusti (quelli sbagliati sono nel blocco sotto... in bianco per non far confusione):

Codice: Seleziona tutto

 ----------------------------------------------------------------------------------------------
|  offset | byte                | opcode                                                       |
|---------|---------------------|------|------------------------|------------------------------|
|         | originale | bootleg |      | originale              | bootleg                      |
| 0xa4a   | 0x1F      | 0x6F    | 0A48 | 21 EF 1F - ld hl,$1FEF | 21 EF 6F - ld hl,$6FEF |
| 0xa4e   | 0xFA      | 0xAA    | 0A4D | CD FA A5 - call $A5FA  | CD AA A5 - call $A5AA  |
 ----------------------------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________________
offsetbyteopcode
originalebootlegoriginalebootleg
0xa4a0x1F0x6Frrald l,a
0xa4e0xFA0xAAjmp m,$21A5xor d
-------------------------------------------------------
[/color]
e vista la tipologia di cambiamento negli opcode ritengo probabile che possa trattare solamente di un glitch nella ROM. Purtroppo la scheda da cui Tirino73 ha effettuato il dump è la medesima in mio possesso (immagini tratte dalla pagina del dump su CityLan:
gemini_wing_01_31.jpg
gemini_wing_01_32.jpg
quindi sarebbe necessario recuperare un'altra scheda per poter fugare ogni dubbio.

Altra differenza notevole rispetto all'originale è la mancanza della ROM per i samples ADPCM (e suppongo anche l'integrato MSM5205 per la sintesi vocale).

Modifiche “dell'ultimo minuto”
In questo caso troviamo due sole modifiche abbastanza semplici. Vale a dire:

Una resistenza di pull-up sull'uscita (pin8) della OR3, sul quattro porte OR 74S32 in H6. La serigrafia sul PCB indica che il progetto richiedesse una porta 74ALS32, quindi questa modifica potrebbe essere stata necessaria per bilanciare le caratteristiche diverse della famiglia 74SXX rispetto alla 74ALSXX (Forse il fanout? Dal datasheet mi parebbe essere l'unica cosa peggiorativa delle 74SXX rispetto alle 74ALSXX):
gemini_wing_01_48.jpg
La seconda modifica connette in cascata due contatori 74LS161. Probabilmente serve a correggere un problema di progettazione del PCB:
gemini_wing_01_53.jpg
Ispezione visiva
La scheda è già stata probabilmente oggetto di un tentato intervento di riparazione in quanto praticamente tutti gli integrati sono marchiati con il simbolo "/" oppure "X", utilizzati, ipotizzo, per indicare rispettivamente gli integrati che hanno superato il test e quelli che non lo hanno superato.

In un angolo, evidenziato con un pennarello indelebile, c'è l'indicazione 5,3V. Tuttavia io non ho rilevato particolari problemi pur alimentandola a 5V.

La scheda, a una prima ispezione visiva, appare in uno stato di conservazione tutt'altro che buono, ha subito molti danni da stoccaggio/trasporto e molti dei condensatori risultano essere parzialmente divelti o addirittura mancanti:
gemini_wing_01_06.jpg
gemini_wing_01_07.jpg
gemini_wing_01_09.jpg
Di seguito l'elenco dei condensatori che sono stati oggetto di intervento di riparazione:

Codice: Seleziona tutto

_________________________________________________________________________________
| Valore                    | ID       | Intervento                               |
|---------------------------|----------|------------------------------------------|
| 100nF (Ceramico)          | C11, C29 | Sostituito, Rimosso                      |
| 220uF@16V (Elettrolitico) | C1, C54  | Sostituito/Mancante, Risaldato           |
| 1nF@100V (Ceramico)       | C41      | Risaldato                                |
| 470uF@16V (Elettrolitico) | C42, C58 | Sostituito/Mancante, Sostituito/Mancante |
| 10uF@50V (Elettrolitico)  | C53      | Risaldato, ricostruita pista divelta     |
 ---------------------------------------------------------------------------------
I condensatori C29 e C30 sono, per quanto ho modo di sapere, prettamente inutili, infatti hanno entrambi i poli connessi allo stesso nodo e quindi sono perennemente cortocircuitati:
gemini_wing_01_13.jpg
gemini_wing_01_16.jpg
Decido pertanto di non rimpiazzare il condensatore C29 che aveva un pin spezzato.

Gli elettrolitici sono stati già sostituiti quasi tutti in periodo abbastanza recente e quindi decido di non cambiarli. Mi sono comunque trovato a dover rifare molte delle saldature fredde sugli elettrolitici.

Un altro danno apparentemente abbastanza evidente riguarda una pista, forse parzialmente danneggiata in un precedente tentativo di riparazione, ed ora del tutto disconnessa dal PCB a causa della pressione esercitata dal reoforo dell'elettrolitico C53:
gemini_wing_01_15.jpg
Da una prima verifica con il tester sembrerebbe esserci continuità. Tuttavia, per sicurezza ho preferito comunque aggiungere un cablaggio tra i due punti coinvolti.

Malfunzionamento
La scheda presenta evidenti malfunzionamenti video per quanto riguarda la visualizzazione degli sprite delle astronavi e dei nemici, palette errata, come evidenziato nella schermata di test iniziale e sonoro assente. Inoltre viene rilevato un malfunzionamento su RAM4:
gemini_wing_01_12.jpg
gemini_wing_01_21.jpg



Interventi effettuati
Il primissimo intervento effettuato è consistito nella sostituzione di tutti i condensatori danneggiati e nel ripristino della pista incerta evidenziata sopra, anche se, verificando con il tester veniva comunque evidenziata continuità elettrica.

Sprite
Decido quindi di concentrare i miei sforzi cercando di individuare l'errore agli sprite. Analizzando i dati in mio possesso ritengo che possa essere plausibile che un guasto ad uno dei banchi SRAM possa causare un problema del genere. Tale ipotesi viene suffragata anche dal fatto che il test iniziale rilevi come malfunzionante quello che indica come RAM4.
Procedo quindi zoccolando e testando tutti i banchi di memoria TMM2016 (SRAM 2k X 8 ) presenti sul PCB degli sprite e purtroppo l'operazione si rileva lunga e quantomai infruttuosa.
Non avendo ottenuto risultati apprezzabili riparto dal principio e ricomincio a guardare con attenzione la scheda degli sprite. Ho così modo di vedere una importante zona del PCB occupata da banchi di DRAM LM3364-15 che funzionalmente dovrebbero essere l'equivalente dei 5164-15 serigrafati sul PCB. Esse sono DRAM (64k x 1) e dovrebbero essere utilizzate per renderizzare gli sprite. Tuttavia dopo attenta riflessione ritengo che non sia quella la strada giusta da esplorare. Infatti il taglio di questi banchi di memoria richiederebbe un errore massivo su più integrati per presentare gli errori evidenziati dal gioco, cosa che, seppur non impossibile, mi pare decisamente remota.
Abbandonata la strada di un guasto alle memorie decido che sia il caso di verificare la zona delle EPROM relative agli sprite (G-5, G-6, G-7, G-8). Pensadoci su in effetti il difetto evidenziato potrebbe essere anche causato da un danno ad una linea indirizzi di una delle EPROM, ed infatti, dopo attenta analisi del PCB rilevo due possibili colpevoli che avevo trascurato inizialmente. La pista indicata in fotografia è interrotta, anche se apparentemente sembrerebbe aver perso solamente lo strato isolante superiore:
gemini_wing_01_22.jpg
E bingo!!! Riecco le navicelle di Gemini Wing e i relativi nemici in tutto il loro splendore:
gemini_wing_01_30.jpg
Sonoro
Corretto il problema agli sprite il passo d'obbligo successivo è quello di dedicarmi al ripristino del sonoro. In questo caso, tanto per bilanciare le difficoltà nel ripristino degli sprite, ho gioco facile. Non essendo riuscito a leggere la EPROM G-4 (difettosa, mi viene rilevata con un pin costantemente in alta impedenza), localizzata in maniera fortemente sospetta vicino all'integrato YM3812, e tra l'altro marchiata con una grande X argentata il livello di dubbio su dove sia localizzato il guasto è molto basso :-):
gemini_wing_01_25.jpg
Il sospetto si tramuta in certezza dopo aver scritto una nuova EPROM con il contenuto della ROM gw03-5h.rom prelevata dal romset gemini.zip del mame.

Palette
Sistemati sprite ed audio non mi resta che concludere la riparazione riparando il guasto alla palette che ancora permane. Questa volta decido di sfruttare il lavoro già fatto per me da chi ha tentato la riparazione in precedenza e mi concentro su questo banco di SRAM 2148 (1k x 4) localizzato in L8 e il cui marchio 'X' sembra dirla lunga:
gemini_wing_01_56.jpg
Dopo aver zoccolato l'integrato in oggetto (operazione non indolore perché inavvertitamente mi sono portato via una pista che non si era staccata del tutto da uno dei pin, e quindi sono stato costretto a ricrearla) ho modo di verificare che i tre integrati 2148-55 posti rispettivamente in posizione J8, K8, L8 sono utilizzati per memorizzare le componenti di palette relative al rosso, al verde e al blu. Non avendo pero' un equivalente di ricambio sono costretto ad ordinarne alcuni e devo interrompere questa riparazione per alcuni giorni.

Quando finalmente mi arrivano i ricambi rimpiazzo la SRAM:
gemini_wing_01_33.jpg
con risultati apprezzabili solo parzialmente.
gemini_wing_01_26.jpg
gemini_wing_01_35.jpg
La palette sembra migliorare, ma il quadro colore nella pagina di test ancora non è corretto e, soprattutto, l'indicazione RAM4 ERROR capeggia ancora visibilmente in cima alla pagina :-/. Molto scettico procedo quindi alla sostituzione anche dei banchi relativi alla gestione delle componenti rossa e verde e come mi aspettavo non ottengo miglioramenti di sorta.
Osservando con attenzione l'immagine indicante il quadro colore della palette noto alcuni aspetti importanti:
  • La palette non sempre appare identica
  • L'unica componente difettosa è quella relativa al blu
Non essendo un problema relativo al banco di SRAM, puo' trattarsi solamente di un problema di bus dati oppure indirizzi.
Procedo quindi ponticellando a due a due prima le linee dati, e poi le linee indirizzi per vedere se riesco a ricondurmi ad un pattern che mi ricordi l'errore attualmente presente. Così facendo ho modo di constatare che, se ponticello brevemente la linee dati IO4 con WE* (conesso fisso a ground), permane l'errore RAM4, pero' la palette sembra essere corretta, ed in effetti lo sfondo del gioco passa dal blu al nero!!!
Certo di aver trovato il mio colpevole seguo la linea relativa a IO4 lungo il PCB e rilevo quindi una problematica a me nuova. La linea segue un percorso abbastanza breve e termina connessa al latch 74LS374. Tuttavia sul piedino dell'integrato NON rilevo continuità elettrica con la pista sottostante. Probabilmente la pista è interrotta in qualche punto, ma anche analizzandola minuziosamente non sono riuscito a capire dove.

Ripristino il collegamento:
gemini_wing_01_39.jpg
anche l'ultimo errore svanisce come neve al sole:
gemini_wing_01_38.jpg
Dopo aver quindi ripristinato il bus dati correttamente provo a rimettere i banchi di SRAM originali e con grande piacere noto che sono tutti e tre perfettamente funzionanti (Anche quello con l'infamante lettera scarlatta, ops, argento).

Termine della riparazione
Termino la riparazione fermando con del nastro di carta i cablaggi che sono stati effettuati:
gemini_wing_01_46.jpg
gemini_wing_01_47.jpg
Sono fortemente dubbioso sull'utilità di questa ultima operazione. Da un lato non mi piace avere i fili beanti per la scheda, il rischio di agganciarli o strapparli è veramente molto alto; dall'altro ho visto schede con del nastro di carta quasi vulcanizzato e questo è male... boh... diciamo che sto sperimentando!

Inoltre notando che soprattutto il PCB con li pettina jamma appare molto imbarcata verso il centro, quasi certamente a causa di umidità e peso dei componenti, provvedo a spessorare con del polistirolo la spazio tra i due PCB per evitare danni futuri dovuti a saldature deboli che saltano e simili (E anche questo non è del tutto adeguato, avrei dovuto cercare del materiale antistatico, ma come detto prima, per ora sono nel campo degli esperimenti) :
gemini_wing_01_49.jpg
Vecchio post - Parte rimossa/non più attuale:
Oggi avevo iniziato la stesura di questo post, con l'intento di fare cosa gradita agli utenti del forum che apprezzano i repair log.

Il post iniziava più o meno così:

Scheda avuta da frame (ma è certamente passata per le mani anche di tirino73) e dichiarata come non funzionate.
La scheda è composta da due PCB appaiate, una contenente le due CPU e le EPROM del codice e dei caratteri video, l'altra contente le EPROM degli sprite, degli sfondi, etc...


Tuttavia visti i recenti provvedimenti presi nei confronti dell'utente frame che mi aveva molto gentilmente fornito la scheda ho deciso di posticipare il completamento di questo repair log, in segno di rispetto nei suoi confronti, nell'attesa che egli possa nuovamente essere con noi e possa leggere come è andata a finire...

So che con questo post mi creerò probabilmente numerose inimicizie e forse, anche se spero di no, richiami e/o ban, ma pur senza voler mancare di rispetto o provocare in alcun modo lo staff e gli admin, di cui io in primis apprezzo il notevole lavoro, lo ritengo un atto dovuto nei confronti di un utente che, per quello che ho avuto modo di vedere, sta forse scontando in modo eccessivo le sue colpe.

Detto cio', se siete interessati, segnatevi il post che appena torna frame si ritorna a ballare :D

ATTENZIONE: Questo non vuole essere un post pro o contro frame, quindi pregherei tutti di evitare di scrivere commenti sulla questione... Se volete rispondere al post gradirei lo faceste solo ed esclusivamente in merito a quello che sarà il suo reale contenuto... vale a dire il repair log di Gemini Wing!

Re: [Repair log] Gemini Wing (bootleg)

Inviato: 08/04/2015, 13:13
da frame
..anche se faccio una fatica mostrusa per mia ignoranza, e prima di te Pull (up o down che siano) lo trovavo scritto sul lato opposto della porta col "Push", ti dico che, se vorrai metterlo, il log di riparazione lo leggo sempre con interesse e ammirazione verso chi, come te, è padrone della (a me) occulta materia.

Re: [Repair log] Gemini Wing (bootleg)

Inviato: 09/04/2015, 11:55
da janniz
frame ha scritto:..anche se faccio una fatica mostrusa per mia ignoranza, e prima di te Pull (up o down che siano) lo trovavo scritto sul lato opposto della porta col "Push", ti dico che, se vorrai metterlo, il log di riparazione lo leggo sempre con interesse e ammirazione verso chi, come te, è padrone della (a me) occulta materia.
...arriva, arriva... putroppo scrivere questi post mi porta via sempre almeno due o tre ore di tempo (quando come in questo caso parto da appunti già masticati, altrimenti impiego anche il doppio abbondante), quindi devo trovare il momento giusto per riuscire a farlo :P

Re: [Repair log] Gemini Wing (bootleg)

Inviato: 15/04/2015, 12:12
da janniz
Repair log inserito... finalmente :D
Al solito attendo commenti e/o critiche (purché costruttive :P)

Ciao a tutti...

Re: [Repair log] Gemini Wing (bootleg)

Inviato: 15/04/2015, 12:29
da baritonomarchetto
Ottimo lavoro! Questi sono i topici che dovrebbero essere pinnati (altro che top seller ;))

Re: [Repair log] Gemini Wing (bootleg)

Inviato: 15/04/2015, 13:04
da frame
baritonomarchetto ha scritto:Ottimo lavoro! Questi sono i topici che dovrebbero essere pinnati (altro che top seller ;))
Concordo... purtroppo Baritonomarchetto al "circolo virtuoso" non ci si viene nemmeno più per un campari con du fave lesse pre cena :(

Re: [Repair log] Gemini Wing (bootleg)

Inviato: 16/04/2015, 10:00
da hishaq1
Complimenti i tuoi post sono davvero interessanti sopratutto per chi come me e' affascinato dai vari funzionamenti delle pcb.continua cosi' che vai alla grande ;)

"THE FUTURE IS NOW"

Re: [Repair log] Gemini Wing (bootleg)

Inviato: 16/04/2015, 10:14
da kilik81
Anche secondo me questi topic vanno messi in evidenza! Altimenti finiscono nel dimenticatoio. Sono davvero interessanti, bravo!

Re: [Repair log] Gemini Wing (bootleg)

Inviato: 16/04/2015, 11:45
da janniz
Grazie mille a tutti per i complimenti... :love:

Re: [Repair log] Gemini Wing (bootleg)

Inviato: 26/04/2015, 1:24
da frame
Dai tanto per scontato comunque...

Cos'è un glitch? Cos'è un latch?
Come si zoccola? ...e come si ponticella brevemente?

Re: [Repair log] Gemini Wing (bootleg)

Inviato: 26/04/2015, 11:40
da baritonomarchetto
Per certe cose c'é google: se ogni volta uno deve partire dall'ABC gli viene il latte ai cojoni...

Non capisco perché questi topici non vengano pinnati... stiamo forse riscrivendo qualche regola nuova per il mercatino che ci facciamo passare sotto il naso materiale di questa qualità ? ;)

Re: [Repair log] Gemini Wing (bootleg)

Inviato: 26/04/2015, 13:18
da PaTrYcK
Per quanto mi riguarda potremmo creare una sottosezione su pcb jamma dove raccogliamo i post du riparazione

Re: [Repair log] Gemini Wing (bootleg)

Inviato: 26/04/2015, 14:12
da baritonomarchetto
Te lo appoggio :)

Re: [Repair log] Gemini Wing (bootleg)

Inviato: 26/04/2015, 14:59
da PaTrYcK
Nn troppo :D

Re: [Repair log] Gemini Wing (bootleg)

Inviato: 23/06/2015, 3:43
da tirino73
janniz ha scritto:Scheda avuta dal gentilissimo frame (ma è quasi certamente passata per le mani anche di tirino73) e dichiarata come non funzionate.
La scheda è composta da due PCB appaiate, una contenente le due CPU e le EPROM del codice e dei caratteri video, l'altra contente le EPROM degli sprite, degli sfondi, etc...
gemini_wing_01_01.jpg
gemini_wing_01_03.jpg
gemini_wing_01_05.jpg
Si tratta di un bootleg di Gemini Wing attualmente non presente nel mame. Su CityLan viene identificato come Gemini Wing (World, bootleg), ma alcune delle informazioni indicate dal dumper, Tirino73 (ipotizzo lo stesso utente che frequenta arcadeitalia) credo non siano del tutto corrette:
This romset comes from a faulty bootleg pcb.
Differences are: Notice screen removed.
Confirmed by renaming rom file and test on Mame.
Hardware info:
same as japanese version
Rom definition:
gww2-6c.bin -part of main program.
Rest of roms/eproms are identical to existing set (gemini)
Effettivamente l'unica ROM diversa rispetto al romset gemini.zip relativo alla versione Gemini Wing (Japan) è quella etichettata come G-2 in posizione 6C:

Codice: Seleziona tutto

C:\mame>mame64 -romident gemini_booleg.zip
Identifying gemini_booleg.zip....
G-1.BIN             = gw02-3h.rom           gemini     Gemini Wing (Japan)
G-10.BIN            = gw11-2na.rom          gemini     Gemini Wing (Japan)
G-11.BIN            = gw12-2nb.rom          gemini     Gemini Wing (Japan)
G-12.BIN            = gw13-3n.rom           gemini     Gemini Wing (Japan)
G-13.BIN            = gw14-1r.rom           gemini     Gemini Wing (Japan)
G-14.BIN            = gw15-2ra.rom          gemini     Gemini Wing (Japan)
G-15.BIN            = gw16-2rb.rom          gemini     Gemini Wing (Japan)
G-16.BIN            = gw17-3r.rom           gemini     Gemini Wing (Japan)
G-2.BIN             NO MATCH
G-3.BIN             = gw05-6s.rom           gemini     Gemini Wing (Japan)
G-5.BIN             = gw06-1c.rom           gemini     Gemini Wing (Japan)
G-6.BIN             = gw07-1d.rom           gemini     Gemini Wing (Japan)
G-7.BIN             = gw08-1f.rom           gemini     Gemini Wing (Japan)
G-8.BIN             = gw09-1h.rom           gemini     Gemini Wing (Japan)
G-9.BIN             = gw10-1n.rom           gemini     Gemini Wing (Japan)
Out of 15 files, 14 matched, 1 did not match.
Non mi pare pero' che ci sia alcuna notice screen nella versione originale. Inoltre il file G-2.bin differisce da gw04-5s.rom solamente per due byte:

Codice: Seleziona tutto

_______________________________________________________
|  offset | byte                |  opcode               |
|---------|---------------------|-----------------------|
|         | originale | bootleg | originale   | bootleg |
| 0xa4a   | 0x1F      | 0x6F    | rra         | ld l,a  |
| 0xa4e   | 0xFA      | 0xAA    | jmp m,$21A5 | xor d   |
 -------------------------------------------------------
e vista la tipologia di cambiamento negli opcode ritengo altamente probabile che si tratti solamente di un glitch nella ROM. Purtroppo la scheda da cui Tirino73 ha effettuato il dump è la medesima in mio possesso (immagini tratte dalla pagina del dump su CityLan:
gemini_wing_01_31.jpg
gemini_wing_01_32.jpg
quindi sarebbe necessario recuperare un'altra scheda per poter fugare ogni dubbio.

Altra differenza notevole rispetto all'originale è la mancanza della ROM per i samples ADPCM (e suppongo anche l'integrato MSM5205 per la sintesi vocale).

Modifiche “dell'ultimo minuto”
In questo caso troviamo due sole modifiche abbastanza semplici. Vale a dire:

Una resistenza di pull-up sull'uscita (pin8) della OR3, sul quattro porte OR 74S32 in H6. La serigrafia sul PCB indica che il progetto richiedesse una porta 74ALS32, quindi questa modifica potrebbe essere stata necessaria per bilanciare le caratteristiche diverse della famiglia 74SXX rispetto alla 74ALSXX (Forse il fanout? Dal datasheet mi parebbe essere l'unica cosa peggiorativa delle 74SXX rispetto alle 74ALSXX):
gemini_wing_01_48.jpg
La seconda modifica connette in cascata due contatori 74LS161. Probabilmente serve a correggere un problema di progettazione del PCB:
gemini_wing_01_53.jpg
Ispezione visiva
La scheda è già stata probabilmente oggetto di un tentato intervento di riparazione in quanto praticamente tutti gli integrati sono marchiati con il simbolo "/" oppure "X", utilizzati, ipotizzo, per indicare rispettivamente gli integrati che hanno superato il test e quelli che non lo hanno superato.

In un angolo, evidenziato con un pennarello indelebile, c'è l'indicazione 5,3V. Tuttavia io non ho rilevato particolari problemi pur alimentandola a 5V.

La scheda, a una prima ispezione visiva, appare in uno stato di conservazione tutt'altro che buono, ha subito molti danni da stoccaggio/trasporto e molti dei condensatori risultano essere parzialmente divelti o addirittura mancanti:
gemini_wing_01_06.jpg
gemini_wing_01_07.jpg
gemini_wing_01_09.jpg
Di seguito l'elenco dei condensatori che sono stati oggetto di intervento di riparazione:

Codice: Seleziona tutto

_________________________________________________________________________________
| Valore                    | ID       | Intervento                               |
|---------------------------|----------|------------------------------------------|
| 100nF (Ceramico)          | C11, C29 | Sostituito, Rimosso                      |
| 220uF@16V (Elettrolitico) | C1, C54  | Sostituito/Mancante, Risaldato           |
| 1nF@100V (Ceramico)       | C41      | Risaldato                                |
| 470uF@16V (Elettrolitico) | C42, C58 | Sostituito/Mancante, Sostituito/Mancante |
| 10uF@50V (Elettrolitico)  | C53      | Risaldato, ricostruita pista divelta     |
 ---------------------------------------------------------------------------------
I condensatori C29 e C30 sono, per quanto ho modo di sapere, prettamente inutili, infatti hanno entrambi i poli connessi allo stesso nodo e quindi sono perennemente cortocircuitati:
gemini_wing_01_13.jpg
gemini_wing_01_16.jpg
Decido pertanto di non rimpiazzare il condensatore C29 che aveva un pin spezzato.

Gli elettrolitici sono stati già sostituiti quasi tutti in periodo abbastanza recente e quindi decido di non cambiarli. Mi sono comunque trovato a dover rifare molte delle saldature fredde sugli elettrolitici.

Un altro danno apparentemente abbastanza evidente riguarda una pista, forse parzialmente danneggiata in un precedente tentativo di riparazione, ed ora del tutto disconnessa dal PCB a causa della pressione esercitata dal reoforo dell'elettrolitico C53:
gemini_wing_01_15.jpg
Da una prima verifica con il tester sembrerebbe esserci continuità. Tuttavia, per sicurezza ho preferito comunque aggiungere un cablaggio tra i due punti coinvolti.

Malfunzionamento
La scheda presenta evidenti malfunzionamenti video per quanto riguarda la visualizzazione degli sprite delle astronavi e dei nemici, palette errata, come evidenziato nella schermata di test iniziale e sonoro assente. Inoltre viene rilevato un malfunzionamento su RAM4:
gemini_wing_01_12.jpg
gemini_wing_01_21.jpg



Interventi effettuati
Il primissimo intervento effettuato è consistito nella sostituzione di tutti i condensatori danneggiati e nel ripristino della pista incerta evidenziata sopra, anche se, verificando con il tester veniva comunque evidenziata continuità elettrica.

Sprite
Decido quindi di concentrare i miei sforzi cercando di individuare l'errore agli sprite. Analizzando i dati in mio possesso ritengo che possa essere plausibile che un guasto ad uno dei banchi SRAM possa causare un problema del genere. Tale ipotesi viene suffragata anche dal fatto che il test iniziale rilevi come malfunzionante quello che indica come RAM4.
Procedo quindi zoccolando e testando tutti i banchi di memoria TMM2016 (SRAM 2k X 8 ) presenti sul PCB degli sprite e purtroppo l'operazione si rileva lunga e quantomai infruttuosa.
Non avendo ottenuto risultati apprezzabili riparto dal principio e ricomincio a guardare con attenzione la scheda degli sprite. Ho così modo di vedere una importante zona del PCB occupata da banchi di DRAM LM3364-15 che funzionalmente dovrebbero essere l'equivalente dei 5164-15 serigrafati sul PCB. Esse sono DRAM (64k x 1) e dovrebbero essere utilizzate per renderizzare gli sprite. Tuttavia dopo attenta riflessione ritengo che non sia quella la strada giusta da esplorare. Infatti il taglio di questi banchi di memoria richiederebbe un errore massivo su più integrati per presentare gli errori evidenziati dal gioco, cosa che, seppur non impossibile, mi pare decisamente remota.
Abbandonata la strada di un guasto alle memorie decido che sia il caso di verificare la zona delle EPROM relative agli sprite (G-5, G-6, G-7, G-8). Pensadoci su in effetti il difetto evidenziato potrebbe essere anche causato da un danno ad una linea indirizzi di una delle EPROM, ed infatti, dopo attenta analisi del PCB rilevo due possibili colpevoli che avevo trascurato inizialmente. La pista indicata in fotografia è interrotta, anche se apparentemente sembrerebbe aver perso solamente lo strato isolante superiore:
gemini_wing_01_22.jpg
E bingo!!! Riecco le navicelle di Gemini Wing e i relativi nemici in tutto il loro splendore:
gemini_wing_01_30.jpg
Sonoro
Corretto il problema agli sprite il passo d'obbligo successivo è quello di dedicarmi al ripristino del sonoro. In questo caso, tanto per bilanciare le difficoltà nel ripristino degli sprite, ho gioco facile. Non essendo riuscito a leggere la EPROM G-4 (difettosa, mi viene rilevata con un pin costantemente in alta impedenza), localizzata in maniera fortemente sospetta vicino all'integrato YM3812, e tra l'altro marchiata con una grande X argentata il livello di dubbio su dove sia localizzato il guasto è molto basso :-):
gemini_wing_01_25.jpg
Il sospetto si tramuta in certezza dopo aver scritto una nuova EPROM con il contenuto della ROM gw03-5h.rom prelevata dal romset gemini.zip del mame.

Palette
Sistemati sprite ed audio non mi resta che concludere la riparazione riparando il guasto alla palette che ancora permane. Questa volta decido di sfruttare il lavoro già fatto per me da chi ha tentato la riparazione in precedenza e mi concentro su questo banco di SRAM 2148 (1k x 4) localizzato in L8 e il cui marchio 'X' sembra dirla lunga:
gemini_wing_01_56.jpg
Dopo aver zoccolato l'integrato in oggetto (operazione non indolore perché inavvertitamente mi sono portato via una pista che non si era staccata del tutto da uno dei pin, e quindi sono stato costretto a ricrearla) ho modo di verificare che i tre integrati 2148-55 posti rispettivamente in posizione J8, K8, L8 sono utilizzati per memorizzare le componenti di palette relative al rosso, al verde e al blu. Non avendo pero' un equivalente di ricambio sono costretto ad ordinarne alcuni e devo interrompere questa riparazione per alcuni giorni.

Quando finalmente mi arrivano i ricambi rimpiazzo la SRAM:
gemini_wing_01_33.jpg
con risultati apprezzabili solo parzialmente.
gemini_wing_01_26.jpg
gemini_wing_01_35.jpg
La palette sembra migliorare, ma il quadro colore nella pagina di test ancora non è corretto e, soprattutto, l'indicazione RAM4 ERROR capeggia ancora visibilmente in cima alla pagina :-/. Molto scettico procedo quindi alla sostituzione anche dei banchi relativi alla gestione delle componenti rossa e verde e come mi aspettavo non ottengo miglioramenti di sorta.
Osservando con attenzione l'immagine indicante il quadro colore della palette noto alcuni aspetti importanti:
  • La palette non sempre appare identica
  • L'unica componente difettosa è quella relativa al blu
Non essendo un problema relativo al banco di SRAM, puo' trattarsi solamente di un problema di bus dati oppure indirizzi.
Procedo quindi ponticellando a due a due prima le linee dati, e poi le linee indirizzi per vedere se riesco a ricondurmi ad un pattern che mi ricordi l'errore attualmente presente. Così facendo ho modo di constatare che, se ponticello brevemente la linee dati IO4 con WE* (conesso fisso a ground), permane l'errore RAM4, pero' la palette sembra essere corretta, ed in effetti lo sfondo del gioco passa dal blu al nero!!!
Certo di aver trovato il mio colpevole seguo la linea relativa a IO4 lungo il PCB e rilevo quindi una problematica a me nuova. La linea segue un percorso abbastanza breve e termina connessa al latch 74LS374. Tuttavia sul piedino dell'integrato NON rilevo continuità elettrica con la pista sottostante. Probabilmente la pista è interrotta in qualche punto, ma anche analizzandola minuziosamente non sono riuscito a capire dove.

Ripristino il collegamento:
gemini_wing_01_39.jpg
anche l'ultimo errore svanisce come neve al sole:
gemini_wing_01_38.jpg
Dopo aver quindi ripristinato il bus dati correttamente provo a rimettere i banchi di SRAM originali e con grande piacere noto che sono tutti e tre perfettamente funzionanti (Anche quello con l'infamante lettera scarlatta, ops, argento).

Termine della riparazione
Termino la riparazione fermando con del nastro di carta i cablaggi che sono stati effettuati:
gemini_wing_01_46.jpg
gemini_wing_01_47.jpg
Sono fortemente dubbioso sull'utilità di questa ultima operazione. Da un lato non mi piace avere i fili beanti per la scheda, il rischio di agganciarli o strapparli è veramente molto alto; dall'altro ho visto schede con del nastro di carta quasi vulcanizzato e questo è male... boh... diciamo che sto sperimentando!

Inoltre notando che soprattutto il PCB con li pettina jamma appare molto imbarcata verso il centro, quasi certamente a causa di umidità e peso dei componenti, provvedo a spessorare con del polistirolo la spazio tra i due PCB per evitare danni futuri dovuti a saldature deboli che saltano e simili (E anche questo non è del tutto adeguato, avrei dovuto cercare del materiale antistatico, ma come detto prima, per ora sono nel campo degli esperimenti) :
gemini_wing_01_49.jpg
Vecchio post - Parte rimossa/non più attuale:
Oggi avevo iniziato la stesura di questo post, con l'intento di fare cosa gradita agli utenti del forum che apprezzano i repair log.

Il post iniziava più o meno così:

Scheda avuta da frame (ma è certamente passata per le mani anche di tirino73) e dichiarata come non funzionate.
La scheda è composta da due PCB appaiate, una contenente le due CPU e le EPROM del codice e dei caratteri video, l'altra contente le EPROM degli sprite, degli sfondi, etc...


Tuttavia visti i recenti provvedimenti presi nei confronti dell'utente frame che mi aveva molto gentilmente fornito la scheda ho deciso di posticipare il completamento di questo repair log, in segno di rispetto nei suoi confronti, nell'attesa che egli possa nuovamente essere con noi e possa leggere come è andata a finire...

So che con questo post mi creerò probabilmente numerose inimicizie e forse, anche se spero di no, richiami e/o ban, ma pur senza voler mancare di rispetto o provocare in alcun modo lo staff e gli admin, di cui io in primis apprezzo il notevole lavoro, lo ritengo un atto dovuto nei confronti di un utente che, per quello che ho avuto modo di vedere, sta forse scontando in modo eccessivo le sue colpe.

Detto cio', se siete interessati, segnatevi il post che appena torna frame si ritorna a ballare :D

ATTENZIONE: Questo non vuole essere un post pro o contro frame, quindi pregherei tutti di evitare di scrivere commenti sulla questione... Se volete rispondere al post gradirei lo faceste solo ed esclusivamente in merito a quello che sarà il suo reale contenuto... vale a dire il repair log di Gemini Wing!

Alla fine sono arrivato anche qui.A quanto pare ho trovato qualcuno che mi ha fatto le pulci:

>Si tratta di un bootleg di Gemini Wing attualmente non presente nel mame. Su >CityLan> viene identificato come Gemini Wing (World, bootleg), ma alcune delle >informazioni indicate dal dumper, Tirino73 (ipotizzo lo stesso utente che frequenta >arcadeitalia) credo non siano del tutto corrette:

>This romset comes from a faulty bootleg pcb.
>Differences are: Notice screen removed.
>Confirmed by renaming rom file and test on Mame.
>Hardware info:
>same as japanese version
>Rom definition:
>gww2-6c.bin -part of main program.
>Rest of roms/eproms are identical to existing set (gemini)

>Effettivamente l'unica ROM diversa rispetto al romset gemini.zip relativo alla versione >Gemini Wing (Japan) è quella etichettata come G-2 in posizione 6C:

>C:\mame>mame64 -romident gemini_booleg.zip
>Identifying gemini_booleg.zip....
>G-1.BIN = gw02-3h.rom gemini Gemini Wing (Japan)
>G-10.BIN = gw11-2na.rom gemini Gemini Wing (Japan)
>G-11.BIN = gw12-2nb.rom gemini Gemini Wing (Japan)
>G-12.BIN = gw13-3n.rom gemini Gemini Wing (Japan)
>G-13.BIN = gw14-1r.rom gemini Gemini Wing (Japan)
>G-14.BIN = gw15-2ra.rom gemini Gemini Wing (Japan)
>G-15.BIN = gw16-2rb.rom gemini Gemini Wing (Japan)
>G-16.BIN = gw17-3r.rom gemini Gemini Wing (Japan)
>G-2.BIN NO MATCH
>G-3.BIN = gw05-6s.rom gemini Gemini Wing (Japan)
>G-5.BIN = gw06-1c.rom gemini Gemini Wing (Japan)
>G-6.BIN = gw07-1d.rom gemini Gemini Wing (Japan)
>G-7.BIN = gw08-1f.rom gemini Gemini Wing (Japan)
>G-8.BIN = gw09-1h.rom gemini Gemini Wing (Japan)
>G-9.BIN = gw10-1n.rom gemini Gemini Wing (Japan)
>Out of 15 files, 14 matched, 1 did not match.

>Non mi pare pero' che ci sia alcuna notice screen nella versione originale. Inoltre il file G->2.bin differisce da gw04-5s.rom solamente per due byte:
>_______________________________________________________
>| offset | byte | opcode |
>|---------|---------------------|-----------------------|
>| | originale | bootleg | originale | bootleg |
>| 0xa4a | 0x1F | 0x6F | rra | ld l,a |
>| 0xa4e | 0xFA | 0xAA | jmp m,$21A5 | xor d |
> -------------------------------------------------------
>
>e vista la tipologia di cambiamento negli opcode ritengo altamente probabile che si tratti >solamente di un glitch nella ROM. Purtroppo la scheda da cui Tirino73 ha effettuato il dump è >la medesima in mio possesso (immagini tratte dalla pagina del dump su >CityLan>:

>
gemini_wing_01_31.jpg
>
gemini_wing_01_32.jpg
>quindi sarebbe necessario recuperare un'altra scheda per poter fugare ogni dubbio.

>Altra differenza notevole rispetto all'originale è la mancanza della ROM per i samples ADPCM >(e suppongo anche l'integrato MSM5205 per la sintesi vocale).

Questa che ho dumpato e' la versione world,il dump e' corretto ed il gioco funziona perfettamente.Anche perche' se non lo fosse stato me ne sarei accorto,dato che l'ho testata su vecchi Mame con GuiMame (che ignora il checksum iniziale).E poi quelli del Team me l'avrebbero segnalato.
Il notice screen nella versione jap c'e' eccome,solo che viene mostrato ciclicamente per cosi' poco tempo (2 secondi) che quasi non ci si accorge.
Che sulla scheda manchi il sampler MSM5205,la sua eprom e gli integrati intorno a formare il gruppo e' vero,nei bootleg di questo hardware e' stato rimosso ma,ora che lo rivedo,non l'ho messo nelle info semplicemente per dimenticanza.Comunque questa mancanza non ha pregiudicato l'emulazione.

>Ispezione visiva Malfunzionamento (d'ora in poi solo come riferimento,non riporto tutto il testo perche' non serve)

Si',analizzando gli integrati contrassegno con una barra / quelli testati come buoni e con la X quelli guasti o presunti.
Il 5,3V marcato sarebbe la tensione consigliabile nella media per le schede bootleg,quando queste non vogliono un tensione precisa.Poi anche se funziona a 5V precisi va bene lo stesso ma io consiglio sempre i 5,3V per il funzionamento ottimale.
Difatti la scheda presentava questi 3 guasti.Gli ultimi 2 erano gia' stati identificati e contrassegnati dalla X,ma poi ho lasciato tutto come era dato che non essendo riuscito a risolvere il primo ed il piu' importante,quello degli sprites mancanti/sballati,ho lasciato perdere il resto.

>Sprite

Su questo hardware,la ram che gestisce gli sprites e' proprio quella del banco di 20 DRAM LM3364-15 o equivalenti.Solo che,avendole analizzate tutte e risultanti buone (come le eproms) ho pensato che il problema potesse essere nella logica intorno finendo per testare tutti gli ic della piastra video.Comunque per esperienza ti dico che non e' vero che per dare problemi a video devono essere guaste per forza piu' DRAM alla volta,ne basta anche una sola.
Alla fine pero' vedo che la causa del problema qui era soltanto l'interruzione di una pista lato saldature.Ma guarda,l'avevo gia' identificata io dato che era presente un graffio su di essa quindi ho rimosso in quel punto la pellicola per controllare se la pista fosse integra...ma dalla sola ispezione visiva mi e' sembrata buona e cosi' non ho proceduto col test di continuita'.Evidentemente c'era una micro-interruzione.Una trascuratezza che mi e' costata la riparazione.

>Sonoro

Difatti qui il problema era proprio la eprom del sonoro ko.Ma l'ho detto,non essendo "riuscito" a risolvere il problema principale ho lasciato perdere il resto.

>Palette

Le ram che gestiscono i colori sono proprio queste tre 2148 SRAM (una per ogni colore),ed era questo il motivo del messaggio di errore all'avvio.Ho identificato quella che riguarda il blu contrassegnandola come guasta per ricontrollarla in un secondo momento ma poi ho lasciato perdere per il motivo che ormai si sa.Se poi era una questione di piste anche qui alla fine si puo' dire che questa scheda era guasta per delle piccolezze,che pero' non sempre si trovano subito.

Comunque,caro Janniz,ricordati che se io sbaglio e' solo per distrazione o dimenticanza (cosa che puo' succedere a tutti,anche ai ferrati in materia),-non- per incompetenza come mi sembra che tu voglia lasciar intendere.
Infine pero',e' stato meglio cosi': per Frame,dato che se non mi fossi distratto e l'avessi riparata questa scheda me la sarei poi tenuta come parte del compenso per le altre riparazioni
'Notte

Re: [Repair log] Gemini Wing (bootleg)

Inviato: 08/07/2015, 12:04
da janniz
tirino73 ha scritto: Alla fine sono arrivato anche qui.A quanto pare ho trovato qualcuno che mi ha fatto le pulci:
Tanto per chiarire... il post non serviva per fare le pulci a te, ma solamente a documentare un processo di riparazione che ritenevo interessante a beneficio del forum.
tirino73 ha scritto: Questa che ho dumpato e' la versione world,il dump e' corretto ed il gioco funziona perfettamente.Anche perche' se non lo fosse stato me ne sarei accorto,dato che l'ho testata su vecchi Mame con GuiMame (che ignora il checksum iniziale).E poi quelli del Team me l'avrebbero segnalato.
Il notice screen nella versione jap c'e' eccome,solo che viene mostrato ciclicamente per cosi' poco tempo (2 secondi) che quasi non ci si accorge.
Che sulla scheda manchi il sampler MSM5205,la sua eprom e gli integrati intorno a formare il gruppo e' vero,nei bootleg di questo hardware e' stato rimosso ma,ora che lo rivedo,non l'ho messo nelle info semplicemente per dimenticanza.Comunque questa mancanza non ha pregiudicato l'emulazione.
Forse mi esprimo male io, forse hai letto velocemento o male tu... Non ho scritto quello che affermi sopra (o almeno non era quello che intedevo)!
Quando dico: "Non mi pare pero' che ci sia alcuna notice screen nella versione originale.", devi leggere esattamente quanto ho scritto... Riferendoci a un bootleg, quando parliamo di differenze io intendo differenze tra il bootleg e la versione originale che il bootleg va a copiare (In questo caso la World e non la Jap). Quindi quello che io ho letto sul tuo sito l'ho interpretato come: "Le differenze tra la versione World di Gemini Wing e il suo bootleg consistono in...", e visto che non esiste una versione di Gemini Wing world nel mame, e che nella versione Japanese nel mio romset il notice screen non c'è proprio mi è sembrato opportuno puntualizzare che non la rilevo come differenza.

Del resto, esplico poco dopo:
>Non mi pare pero' che ci sia alcuna notice screen nella versione originale. Inoltre il file G->2.bin differisce da gw04-5s.rom solamente per due byte:
>_______________________________________________________
>| offset | byte | opcode |
>|---------|---------------------|-----------------------|
>| | originale | bootleg | originale | bootleg |
>| 0xa4a | 0x1F | 0x6F | rra | ld l,a |
>| 0xa4e | 0xFA | 0xAA | jmp m,$21A5 | xor d |
> -------------------------------------------------------

portandomi a ritenere che sia probabile (ma non certo) che pur essendo il tuo dump corretto (i file che hai dumpato corrispondono al contenuto delle EPROM e a quanto ridumpato da me successivamente) sia proprio la sorgente ad essere sbagliata (EPROM corrotta in due locazioni).
NON affermo che sia per forza così, per esserne sicuri, ribadisco, bisognerebbe trovare un altro bootleg ed effettuare un nuovo dump di G->2.bin
In alternativa si potrebbe lanciare il mame in modalità debug e piazzare un breakpoint alle locazioni qui sopra indicate (ma non sono così convinto che il gioco valga la candela e purtroppo devo giungere a compromessi con il tempo a mia disposizione).

Il fatto che nel mame funzioni perfettamente non significa molto. Se quei due byte fossero effettivamente errati potrebbero comunque appartenere a parti di codice mai utilizzare o utilizzate così raramente che potresti non rilevare l'errore giocandoci anche mille anni... Oppure potrebbero essere differenze così minime da non poter essere percepite facilmente (l'ingresso di uno sprite pochi byte più in basso... la modifica della logica con cui vengono attribuiti i bonus o chissà cos'altro).

Non ho guardato il driver di Gemini wing sul mame (e questo non è un forum per sviluppatori mame quindi non ha molto senso discuterne qui) comunque la mancanza della parte relativa alla sintesi vocale riveste IMHO la sua importanza richiedendo che il driver del gioco venga adattato per avere un'emulazione, e ancora più importante (perché non dimentichiamolo che è il motivo per cui il mame nasce) una documentazione dell'hardware più accurata
tirino73 ha scritto: Si',analizzando gli integrati contrassegno con una barra / quelli testati come buoni e con la X quelli guasti o presunti.
Il 5,3V marcato sarebbe la tensione consigliabile nella media per le schede bootleg,quando queste non vogliono un tensione precisa.Poi anche se funziona a 5V precisi va bene lo stesso ma io consiglio sempre i 5,3V per il funzionamento ottimale.
Buh... non discuto le idee e i gusti altrui, dico la mia e poi ognuno agisca come più gli aggrada. Per me se funziona a 5V (e per funziona intendo funziona sempre! Non valgono: funziona i primi 5 minuti, funziona solo se fuori piove o funziona se la Juventus vince lo scudetto) io la faccio girare a 5V. Non perché temo si rovini o quant'altro, ma perché minor tensione uguale minor corrente, uguale minor dissipazione di calore e stress per i componenti.
tirino73 ha scritto: Su questo hardware,la ram che gestisce gli sprites e' proprio quella del banco di 20 DRAM LM3364-15 o equivalenti.Solo che,avendole analizzate tutte e risultanti buone (come le eproms) ho pensato che il problema potesse essere nella logica intorno finendo per testare tutti gli ic della piastra video.Comunque per esperienza ti dico che non e' vero che per dare problemi a video devono essere guaste per forza piu' DRAM alla volta,ne basta anche una sola.
Eccallà... di nuovo o non hai letto bene o io mi esprimo proprio come un cane:
janniz ha scritto: Infatti il taglio di questi banchi di memoria richiederebbe un errore massivo su più integrati per presentare gli errori evidenziati dal gioco, cosa che, seppur non impossibile, mi pare decisamente remota.
Ovvio che per presentare errori a video basta anche un solo integrato guasto! Quello che io affermo è che visto la progettazione hardware di questa scheda, con quei banchi di memoria l'errore sarebbe di tipo diverso.
Se non sbaglio (non ho tempo per andare a ricontrollare) gli LM3364-15 sono memorie da parole di 1 bit di ampiezza. Se fosse guasta la componente di indirizzamento di un solo integrato, o se ci fosse uno stuck-on o uno stuck-off, avrei avuto una tipologia di errore a video diversa rispetto a quella rappresentata (probabilmente grossi pattern uniformi dello stesso colore localizzati in zone ben precise in caso di errori di indirizzamento sul singolo integrato/puntini di colore uniforme in caso di stuck).
tirino73 ha scritto: Alla fine pero' vedo che la causa del problema qui era soltanto l'interruzione di una pista lato saldature.Ma guarda,l'avevo gia' identificata io dato che era presente un graffio su di essa quindi ho rimosso in quel punto la pellicola per controllare se la pista fosse integra...ma dalla sola ispezione visiva mi e' sembrata buona e cosi' non ho proceduto col test di continuita'.Evidentemente c'era una micro-interruzione.Una trascuratezza che mi e' costata la riparazione.
Guarda che, ci tengo a sottolinearlo, non è una gara a chi è più bravo o lo ha più lungo... Non devi dimostrare nulla, e mi spiace che tu ti senta in dovere di giustificarti.
tirino73 ha scritto: Le ram che gestiscono i colori sono proprio queste tre 2148 SRAM (una per ogni colore),ed era questo il motivo del messaggio di errore all'avvio.Ho identificato quella che riguarda il blu contrassegnandola come guasta per ricontrollarla in un secondo momento ma poi ho lasciato perdere per il motivo che ormai si sa.Se poi era una questione di piste anche qui alla fine si puo' dire che questa scheda era guasta per delle piccolezze,che pero' non sempre si trovano subito.
Piccolezze che fanno perdere un infinità di tempo aggiungerei... Trovo molto più semplice verificare il funzionamento di integrati e memorie, anche senza particolari hardware deputati al testing, piuttosto che verificare la continuità di decine e decine di piste microsopiche...
tirino73 ha scritto: Comunque,caro Janniz,ricordati che se io sbaglio e' solo per distrazione o dimenticanza (cosa che puo' succedere a tutti,anche ai ferrati in materia),-non- per incompetenza come mi sembra che tu voglia lasciar intendere.
Infine pero',e' stato meglio cosi': per Frame,dato che se non mi fossi distratto e l'avessi riparata questa scheda me la sarei poi tenuta come parte del compenso per le altre riparazioni
'Notte
Tutti sbagliano... io sbaglio, tu sbagli, l'essere umano per natura sbaglia. Posso sbagliare per distrazione, per ignoranza, per pigrizia... L'importante è far tesoro dei propri sbagli (quanta retorica che sto buttando dentro). Io ho commesso un errore banale e un po' idiota documentato nel repair log di Mario Bros ma non me ne vergogno. Succede! Amen!

Ma ribadisco quanto scritto in cima al post, caro Tirino73: L'unico sbaglio che mi sento di contestarti lo commetti se leggi il mio intervento come un tentativo di farti le pulci o di affermare:"Guardate tutti... sono più bravo di lui a riparare schede!!!" Non è così... rasserenati, non sono in competizione con nessuno, meno che mai con te, e non voglio esserlo. Del resto sono in questo mondo da meno di un anno... e per me ci sono ancora molte cose da imparare.

Se quanto intuisco da tuo nick è corretto abbiamo entrambi oltrepassato la soglia degli "anta", certe gare adolescenziali possiamo anche lasciarle da parte... Io questi post li faccio principalmente per documentare quanto fatto, ad uso e consumo della comunità. Lo faccio impiegando tempo che impiegherei, te lo assicuro, molto più volentieri svolgendo altre attività più interessanti (riparare altre schede, documentarmi, sperimentare), redditizie (lavorare) o appaganti (passare del tempo con la famiglia), perché in fondo in fondo, documentare, raccogliere informazioni, fare le foto, modificarle, rileggere, etc... è un lavoro un po' noioso!

Spero che questo chiarimento sia servito a creare un po' di distensione, il mio scopo non è crearmi inimicizie o rivalità, quindi attendo con fiducia altri tuoi commenti costruttivi sui prossimi repair log che farò, e spero di poter intervenire proficuamente in qualche tuo prossimo post.

Ciao.

Re: [Repair log] Gemini Wing (bootleg)

Inviato: 19/08/2015, 3:30
da tirino73
Rieccoci anche qui.Vediamo di chiarire tutto,allora:

>Tanto per chiarire... il post non serviva per fare le pulci a te, ma solamente a documentare >un processo di riparazione che ritenevo interessante a beneficio del forum.

Si',ma il riferimento e' chiaramente verso di me.Mi sembra che tu ora hai corretto il tiro solo perche' ho risposto al topic,senno' il senso sarebbe rimasto quello.

>Forse mi esprimo male io, forse hai letto velocemento o male tu... Non ho scritto quello che >affermi sopra (o almeno non era quello che intedevo)!
>Quando dico: "Non mi pare pero' che ci sia alcuna notice screen nella versione originale.", >devi leggere esattamente quanto ho scritto... Riferendoci a un bootleg, quando parliamo di >differenze io intendo differenze tra il bootleg e la versione originale che il bootleg va a >copiare (In questo caso la World e non la Jap). Quindi quello che io ho letto sul tuo sito l'ho >interpretato come: "Le differenze tra la versione World di Gemini Wing e il suo bootleg >consistono in...", e visto che non esiste una versione di Gemini Wing world nel mame, e che >nella versione Japanese nel mio romset il notice screen non c'è proprio mi è sembrato >opportuno puntualizzare che non la rilevo come differenza.
>Del resto, esplico poco dopo:
>Non mi pare pero' che ci sia alcuna notice screen nella versione originale. Inoltre il file G->2.bin differisce da gw04-5s.rom solamente per due byte:
>_______________________________________________________
>| offset | byte | opcode |
>|---------|---------------------|-----------------------|
>| | originale | bootleg | originale | bootleg |
>| 0xa4a | 0x1F | 0x6F | rra | ld l,a |
>| 0xa4e | 0xFA | 0xAA | jmp m,$21A5 | xor d |
> -------------------------------------------------------

>portandomi a ritenere che sia probabile (ma non certo) che pur essendo il tuo dump corretto >(i file che hai dumpato corrispondono al contenuto delle EPROM e a quanto ridumpato da me >successivamente) sia proprio la sorgente ad essere sbagliata (EPROM corrotta in due >locazioni).
>NON affermo che sia per forza così, per esserne sicuri, ribadisco, bisognerebbe trovare un >altro bootleg ed effettuare un nuovo dump di G->2.bin
>In alternativa si potrebbe lanciare il mame in modalità debug e piazzare un breakpoint alle >locazioni qui sopra indicate (ma non sono così convinto che il gioco valga la candela e >purtroppo devo giungere a compromessi con il tempo a mia disposizione).
>Il fatto che nel mame funzioni perfettamente non significa molto. Se quei due byte fossero >effettivamente errati potrebbero comunque appartenere a parti di codice mai utilizzare o >utilizzate così raramente che potresti non rilevare l'errore giocandoci anche mille anni... >Oppure potrebbero essere differenze così minime da non poter essere percepite facilmente >(l'ingresso di uno sprite pochi byte più in basso... la modifica della logica con cui vengono >attribuiti i bonus o chissà cos'altro).
>Non ho guardato il driver di Gemini wing sul mame (e questo non è un forum per sviluppatori >mame quindi non ha molto senso discuterne qui) comunque la mancanza della parte relativa >alla sintesi vocale riveste IMHO la sua importanza richiedendo che il driver del gioco venga >adattato per avere un'emulazione, e ancora più importante (perché non dimentichiamolo che >è il motivo per cui il mame nasce) una documentazione dell'hardware più accurata

No,ho letto benissimo.Ma come non era quello che intendevi e che non rilevi come differenza se c'e' il notice screen o no,l'hai scritto chiaramente che non ti pare che nella versione jap del Mame ci sia il notice solo perche' nella tua jap non c'e'.Cosa alquanto strana poi questa,dato che all'epoca praticamente tutti i maggiori produttori lo mettevano per differenziare le versioni.Sei sicuro che quella che gira sulla tua scheda orig. sia la vers. jap? E se sei sicuro perche' non l'hai data al Team per emularla? E' proprio quello che cercano,le rarita' come la tua. Comunque le differenze tra bootleg e orig. non c'entrano,io il mio dump l'ho dato solo perche' non c'era ancora la vers. world di questo titolo emulata e basta.
Per quanto riguarda la correttezza del dump ed il motivo sul perche' confermo questo l'ho gia' detto sopra e non voglio ripeterlo.Come sarebbe a dire poi che se nel Mame funziona correttamente non significa molto per te? Secondo logica,se il gioco funziona perfettamente in tutto e per tutto quei due byte diversi non possono che essere la modifica per escludere la visualizz. del notice screen.Quindi che serve insistere nel voler dimostrare il contrario? Se il gioco funziona va bene cosi,no? Non fissarti su una cosa quando non ce n'e' bisogno.
Anche per la parte audio il motivo non voglio ripeterlo.Ho detto che non ha pregiudicato l'emulazione perche' l'esclusione dal driver del dispositivo e' una cosa facile da fare (cambiare qualche riga di codice) e poi quelli del Team hanno visto le foto della scheda incluse dove e' evidente la mancanza della parte audio relativa al sampler.

>Buh... non discuto le idee e i gusti altrui, dico la mia e poi ognuno agisca come più gli >aggrada. Per me se funziona a 5V (e per funziona intendo funziona sempre! Non valgono: >funziona i primi 5 minuti, funziona solo se fuori piove o funziona se la Juventus vince lo >scudetto) io la faccio girare a 5V. Non perché temo si rovini o quant'altro, ma perché minor >tensione uguale minor corrente, uguale minor dissipazione di calore e stress per i >componenti


Beh,se suggerisco i 5,3V un motivo ci sara': so per esperienza che la maggior parte delle schede bootleg alla lunga possono dare dei problemi di corretto funzionamento se la tensione e' regolata ad un certo livello.E i 5,3V rappresentano la media,cioe' una tensione non troppo alta ne troppo bassa.Poi l'ho detto,se funzionano bene anche a 5V (o meno,aggiungo ora) meglio,e ovviamente uno fa come vuole.E il discorso dello stress e' calcolato perche' questi dispositivi,lo sai,sono progettati per funzionare in un raggio di tensioni ben definito,in cui ricadono anche i 5,3V.Comunque,sempre per esperienza ti dico che gli integrati se si vogliono guastare si guastano lo stesso,anche se la tensione e' regolata a 5V precisi.

>Eccallà... di nuovo o non hai letto bene o io mi esprimo proprio come un cane:
>
janniz ha scritto: > Infatti il taglio di questi banchi di memoria richiederebbe un errore massivo su più integrati >per presentare gli errori evidenziati dal gioco, cosa che, seppur non impossibile, mi pare >decisamente remota.
>
>Ovvio che per presentare errori a video basta anche un solo integrato guasto! Quello che io >affermo è che visto la progettazione hardware di questa scheda, con quei banchi di memoria >l'errore sarebbe di tipo diverso.
>Se non sbaglio (non ho tempo per andare a ricontrollare) gli LM3364-15 sono memorie da >parole di 1 bit di ampiezza. Se fosse guasta la componente di indirizzamento di un solo >integrato, o se ci fosse uno stuck-on o uno stuck-off, avrei avuto una tipologia di errore a >video diversa rispetto a quella rappresentata (probabilmente grossi pattern uniformi dello >stesso colore localizzati in zone ben precise in caso di errori di indirizzamento sul singolo >integrato/puntini di colore uniforme in caso di stuck).

Ne uno ne l'altro,hai scritto chiaramente una cosa ed io ti ho risposto.Poi se ogni volta quello che scrivi deve essere -interpretato- allora e' meglio che spieghi tutto subito,per evitare equivoci.Si' queste dram hanno un solo bit d'uscita,ma che ti serve stare a ipotizzare come potrebbe essere la rappresentazione a video se fossero guaste? Fai prima a testarle tutte,tanto non e' una fatica farlo.Non complicarti la vita,quando non serve.

>Guarda che, ci tengo a sottolinearlo, non è una gara a chi è più bravo o lo ha più lungo... >Non devi dimostrare nulla, e mi spiace che tu ti senta in dovere di giustificarti.

E chi si sta giustificando? Sto solo commentando il mio sbaglio,tutto qui.

>Piccolezze che fanno perdere un infinità di tempo aggiungerei... Trovo molto più semplice >verificare il funzionamento di integrati e memorie, anche senza particolari hardware >deputati al testing, piuttosto che verificare la continuità di decine e decine di piste >microsopiche...

No,non hai capito cosa ho scritto: per -piccolezze- qui mi sono riferito -soltanto- al tipo di guasto,cioe' a delle piste interrotte.Lo so da me che non ha senso fare il contrario,cioe' partire dal verificare tutte le piste (ma l'ispezione a vista si',pero') e poi testare processori vari,memorie,ram e la logica.La verifica delle piste si deve fare per ultimo,se il test degli integrati non ha dato risultati.Solo che e' una menata che richiede tempo e puo' risultare anche difficoltosa,se non sono disponibili gli schemi.E' per questo che ho scritto anche che non sempre si trovano subito.

>Tutti sbagliano... io sbaglio, tu sbagli, l'essere umano per natura sbaglia. Posso sbagliare >per distrazione, per ignoranza, per pigrizia... L'importante è far tesoro dei propri sbagli
>(quanta retorica che sto buttando dentro). Io ho commesso un errore banale e un po' idiota >documentato nel repair log di Mario Bros ma non me ne vergogno. Succede! Amen!

>Ma ribadisco quanto scritto in cima al post, caro Tirino73: L'unico sbaglio che mi sento di >contestarti lo commetti se leggi il mio intervento come un tentativo di farti le pulci o di >affermare:"Guardate tutti... sono più bravo di lui a riparare schede!!!" Non è così... >rasserenati, non sono in competizione con nessuno, meno che mai con te, e non voglio >esserlo.
>Del resto sono in questo mondo da meno di un anno... e per me ci sono ancora molte cose da >imparare.

E io ribadisco quanto ho scritto nella prima risposta a questo tuo post.Il discorso e' lo stesso.

>Se quanto intuisco da tuo nick è corretto abbiamo entrambi oltrepassato la soglia >degli "anta", >certe gare adolescenziali possiamo anche lasciarle da parte... Io questi post li >faccio principalmente per documentare quanto fatto, ad uso e consumo della comunità. Lo >faccio impiegando tempo che impiegherei, te lo assicuro, molto più volentieri svolgendo >altre attività più interessanti (riparare altre schede, documentarmi, sperimentare), >redditizie (lavorare) o >appaganti (passare del tempo con la famiglia), perché in fondo in >fondo, documentare, raccogliere informazioni, fare le foto, modificarle, rileggere, etc... è >un lavoro un po' noioso!

Si',ho superato i 40 ma di quali gare adolescenziali vai parlando? Il discorso e' che se tu mi tiri in ballo io poi ti rispondo,come farebbero tutti,perche' non voglio farmi passare per quello che NON sono.Tutto il resto (se hai voglia o meno di fare queste cose) sono affari tuoi che non c'entrano.

>Spero che questo chiarimento sia servito a creare un po' di distensione, il mio scopo non è >crearmi inimicizie o rivalità, quindi attendo con fiducia altri tuoi commenti costruttivi sui >prossimi repair log che farò, e spero di poter intervenire proficuamente in qualche tuo >prossimo post.

>Ciao.[/quote]


Nessuna tensione o inimicizia o rivalita',soltanto che bisogna dire le cose come stanno.Di interventi nei tuoi repair logs non ne faccio e non ne faro' ne con te ne con altri perche' ognuno di questi e' frutto di un' esperienza positiva (dato che la riparazione e' riuscita) esclusivamente -personale-,per cui non vedo la necessita' da parte mia di dare giudizi o suggerimenti.Io la vedo cosi'.E non ti dico questo per indisponibilita',ma solo perche' avendo visto che hai le basi e le capacita' per fare queste cose con l'esperienza sempre maggiore sarai poi in grado di correggerti da solo.
Nessun problema per gli interventi sui miei post,se capita
'Notte

Re: [Repair log] Gemini Wing (bootleg)

Inviato: 20/08/2015, 22:58
da janniz
tirino73 ha scritto: >Tanto per chiarire... il post non serviva per fare le pulci a te, ma solamente a documentare >un processo di riparazione che ritenevo interessante a beneficio del forum.

Si',ma il riferimento e' chiaramente verso di me.Mi sembra che tu ora hai corretto il tiro solo perche' ho risposto al topic,senno' il senso sarebbe rimasto quello.
Il senso è, e rimane:"Scrivo un post per documentare un processo di riparazione e tutti i riferimenti e i processi mentali che ho utilizzato per arrivare alla riparazione, non scrivo per sottolineare gli (eventuali) sbagli altrui". Poi se ti piace vederla diversamente libero di farlo... io mi sono un po' stufato di scusarmi per cose che non ho fatto.
tirino73 ha scritto: No,ho letto benissimo.Ma come non era quello che intendevi e che non rilevi come differenza se c'e' il notice screen o no,l'hai scritto chiaramente che non ti pare che nella versione jap del Mame ci sia il notice solo perche' nella tua jap non c'e'.Cosa alquanto strana poi questa,dato che all'epoca praticamente tutti i maggiori produttori lo mettevano per differenziare le versioni.Sei sicuro che quella che gira sulla tua scheda orig. sia la vers. jap? E se sei sicuro perche' non l'hai data al Team per emularla? E' proprio quello che cercano,le rarita' come la tua.
Edit: Incuriosito dalla certezza con cui tu parli del notice screen mi son messo li, e debugger del mame alla mano sono andato a verificare cosa accada effettivamente agli indirizzi modificati.
Sotto alle mie considerazioni attuali, riposto comunque il testo originale, per correttezza.

- Nella versione Jap ufficialmente riconosciuta dal mame effettivamente compare una notice screen, ma in modo abbastanza inusuale non appare durante l'avvio del gioco, ma a gioco avviato, dopo il primo giro di demo (demo play, hall of fame e poi notice screen). Non l'avevo notata non tanto perché compare per poco tempo quanto piuttosto perché non avevo mai atteso che in demo mode si andasse oltre la schermata dei punteggi.

- Non so da dove tu abbia dedotto che io possegga la versione originale, quando invece quelle che scrivo è che ho esattamente la stessa scheda che è passata per le tue mani.

- Non essendoci una versione World ufficialmente e/o pubblicamente dumpata le mie possono essere solo speculazioni, e lo specifico bene. Speculazioni che alla luce della sessione di test di questa sera posso affermare fossero sbagliate.

Questo pero' non cambia di molto la sostanza. Resta da verificare se la notice screen sia stata rimossa dai creatori del bootleg basandosi sull'originale jap (vista la quasi totalità di ROM identiche) e in tal caso credo che sarebbe più corretto etichettarla come "Japan bootleg" rimarcando la differenza da te segnalata su Citylan, oppure se anche nell'originale "World" la ROM è identica in tutto e per tutto a quella del bootleg (e in tal caso non avrebbe pero' senso segnalare la differenza, visto che differenza tra il bootleg e la versioen che ricopia non ci sarebbe). Ma questo dubbio temo che non potremo togliercelo fino a quando non sarà dumpata una versione World del gioco.

Ovviamente, per lo stesso amor di precisione e correttezza già citato, correggero' il repair log per riportare le analisi appena effettuate.


Sarà... ma è innegabile che:
1) Nella versione jap ufficialmente riconosciuta dal mame come Gemini wing (Japan) non c'è alcun notice screen (Puoi verificarlo facilmente anche tu, basta che ti scarichi il ROMset gemini.zip). Ci son le schermate di test delle memorie e null'altro.
2) Non so da dove tu abbia dedotto che io possegga la versione originale, quando invece quelle che scrivo è che ho esattamente la stessa scheda che è passata per le tue mani.
3) Non essendoci una versione World ufficialmente e/o pubblicamente dumpata le mie possono essere solo speculazioni, e lo specifico bene.

tirino73 ha scritto: Comunque le differenze tra bootleg e orig. non c'entrano,io il mio dump l'ho dato solo perche' non c'era ancora la vers. world di questo titolo emulata e basta.
Per quanto riguarda la correttezza del dump ed il motivo sul perche' confermo questo l'ho gia' detto sopra e non voglio ripeterlo.
Edit:
E hai fatto bene a farne il dump. Per quanto io creda che potrebbe anche non trattarsi della versione World, ma piuttosto della versione attualmente nota come Japan, con una ROM modificata dai bootlogger. E sottolinero POTREBBE NON TRATTARSI, senza altre schede da confrontare non possiamo averne certezza (E ci tengo anche a precisare come io NON abbia mai ipotizzato che tu CERTAMENTE fossi in errore, quanto piuttosto che tu potessi essere in errore: "ma alcune delle informazioni indicate dal dumper, Tirino73 (ipotizzo lo stesso utente che frequenta arcadeitalia) credo non siano del tutto corrette", "ritengo probabile che possa trattare solamente di un glitch nella ROM.", "quindi sarebbe necessario recuperare un'altra scheda per poter fugare ogni dubbio.").

E hai fatto bene a farne il dump. Per quanto io creda che potrebbe non trattarsi della versione World, ma piuttosto della versione attualmente nota come Japan, con una ROM danneggiata, visto che le sole differenze sono di due byte in un totale di 15 ROM. E sottolinero POTREBBE NON TRATTARSI, senza altre schede da confrontare non possiamo averne certezza (E ci tengo anche a precisare come io NON abbia mai ipotizzato che tu CERTAMENTE fossi in errore, quanto piuttosto che tu potessi essere in errore: "ma alcune delle informazioni indicate dal dumper, Tirino73 (ipotizzo lo stesso utente che frequenta arcadeitalia) credo non siano del tutto corrette", "ritengo probabile che possa trattare solamente di un glitch nella ROM.", "quindi sarebbe necessario recuperare un'altra scheda per poter fugare ogni dubbio.").
tirino73 ha scritto: Come sarebbe a dire poi che se nel Mame funziona correttamente non significa molto per te? Secondo logica,se il gioco funziona perfettamente in tutto e per tutto quei due byte diversi non possono che essere la modifica per escludere la visualizz. del notice screen.Quindi che serve insistere nel voler dimostrare il contrario? Se il gioco funziona va bene cosi,no? Non fissarti su una cosa quando non ce n'e' bisogno.
Sarebbe a dire che se vuoi ti fabbrico, ad hoc, una decina di ROM che nel mame funzionano "correttamente" (vale a dire che tu non sapresti notarne la differenza) ma che semplicemente NON sono il contenuto originale della ROM. Sarebbe che sarei curioso di sapere come fai a sapere tu che il gioco funziona perfettamente in tutto e per tutto. Lo hai giocato in tutte le sue possibili declinazioni, ispezionando ogni possibile combinazione di eventi possibili? Dubito che basterebbe una vita intera per farlo manualmente (Oltre ad essere fisicamente impossibile farlo).

Edit: Notice trovata -- Screenshot non più necessarie
Inoltre visto che insisti con questa notice screen, ammetto che mi sarebbe venuta la curiosità di vederla. Riesci a farmi avere qualche screenshot o altro che possa mostrarne l'esistenza? Ho trovato questa stringa all'interno del ROMSET: "IF@YOU@ARE@PLAYING@THIS VIDEO@GAME@OUTSIDE@OF@THE COUNTRY@OF@JAPANa@YOU@ARE INVOLVED@IN@A@CRIME", ma non riesco a farla visualizzare in alcun modo al mame.

Non mi fisso su una cosa se non ce n'è bisogno. Mi piacciono le cose fatte bene, e se c'è la possibilità che un dump non sia corretto (seppur non per tua causa) sarei più soddisfatto nel saperlo che nell'ignorare il fatto.
tirino73 ha scritto: Anche per la parte audio il motivo non voglio ripeterlo.Ho detto che non ha pregiudicato l'emulazione perche' l'esclusione dal driver del dispositivo e' una cosa facile da fare (cambiare qualche riga di codice) e poi quelli del Team hanno visto le foto della scheda incluse dove e' evidente la mancanza della parte audio relativa al sampler.
Ripeto, non ho verificato il codice ma, cortesemente, mi daresti i riferimenti del mame dove viene emulato gemini wing world bootleg? Perché nel mame che ho io (0.159b) c'è solo la japan (e nei changelog dalla .159 all'attuale non l'ho trovato :-( ).
tirino73 ha scritto: E il discorso dello stress e' calcolato perche' questi dispositivi,lo sai,sono progettati per funzionare in un raggio di tensioni ben definito,in cui ricadono anche i 5,3V.Comunque,sempre per esperienza ti dico che gli integrati se si vogliono guastare si guastano lo stesso,anche se la tensione e' regolata a 5V precisi.
Guarda, non voglio discutere l'ovvio, ma lo stress termico è una delle principali cause di guasti in ambito elettronico, sia internamente ai componenti (Ci sono studi precisi sull'incidenza dei guasti in funzione della temepratura di giunzione) sia in ambito più generale di tutto il sistema (Ad esempio la dilatazione termica puo' portare a stress e rotture sia del packaging del componente che nei punti di contatto con la scheda).
Forse non sarà il caso delle nostre schede, ma la "regola del pollice" che adotto solitamente è: La tensione giusta è la minor tensione che ti permette di far funzionare la scheda (ovviamente rimanendo nel campo delle specifiche). Quindi se la scheda, per un tempo ragionevolmente lungo, funziona senza problemi a 5V precisi, non vedo la necessità di overvoltarla a 5.3V
tirino73 ha scritto: Ne uno ne l'altro,hai scritto chiaramente una cosa ed io ti ho risposto.Poi se ogni volta quello che scrivi deve essere -interpretato- allora e' meglio che spieghi tutto subito,per evitare equivoci.Si' queste dram hanno un solo bit d'uscita,ma che ti serve stare a ipotizzare come potrebbe essere la rappresentazione a video se fossero guaste? Fai prima a testarle tutte,tanto non e' una fatica farlo.Non complicarti la vita,quando non serve.
Ipotizzare come potrebbe essere la rapresentazione a video se fossero guaste serve precisamente a SEMPLIFICARMI la vita. Posso dire con certezza che il guasto che vedo a video NON è dovuto (a meno di un improbabile guasto su TUTTI i banchi di RAM) ai singoli banchi!!! Non mi pare poco... mi evita di testarmi una ventina di integrati senza colpo ferire. Integrati che, a meno di possedere un Fluke 9010 (o il fratello maggiore 9100) non sarebbe affatto veloce provare!
tirino73 ha scritto: No,non hai capito cosa ho scritto: per -piccolezze- qui mi sono riferito -soltanto- al tipo di guasto
E meno male che non sono l'unico qui allora ad esprimersi in modo poco chiaro (Ehi... sto scherzando ora... non ti offendere :-P )
tirino73 ha scritto: Si',ho superato i 40 ma di quali gare adolescenziali vai parlando? Il discorso e' che se tu mi tiri in ballo io poi ti rispondo,come farebbero tutti,perche' non voglio farmi passare per quello che NON sono.Tutto il resto (se hai voglia o meno di fare queste cose) sono affari tuoi che non c'entrano.
Perdonami, ma mi dettaglieresti, con precisione e a scanso di equivoci dove e con quali frasi io avrei cercato di farti passare per quello che NON sei???? Perché in tutta sincerità io non vedo attacchi alla tua persona in nessuno dei miei precedenti post!

tirino73 ha scritto: Nessuna tensione o inimicizia o rivalita',soltanto che bisogna dire le cose come stanno.Di interventi nei tuoi repair logs non ne faccio e non ne faro' ne con te ne con altri perche' ognuno di questi e' frutto di un' esperienza positiva (dato che la riparazione e' riuscita) esclusivamente -personale-,per cui non vedo la necessita' da parte mia di dare giudizi o suggerimenti.Io la vedo cosi'.E non ti dico questo per indisponibilita',ma solo perche' avendo visto che hai le basi e le capacita' per fare queste cose con l'esperienza sempre maggiore sarai poi in grado di correggerti da solo.
Nessun problema per gli interventi sui miei post,se capita
E me ne rammarico. Se io sbaglio, o se affronto il problema in un modo non ottimale mi piacerebbe che chi ha maggior esperienza di me me lo facesse notare, e mi facesse notare dove sto sbagliando e perché. Poi son sempre libero di dissentire, civilmente come puo' accadere in ogni normale confronto di idee tra persone civili, come fatto sopra per il discorso del test delle RAM. Ma l'atto del confronto è fondamentale nella crescita personale. Se invece il processo di apprendimento fosse intimista e privato perché uno dovrebbe impiegare tempo a scrivere un repair log? Per auto-glorificarsi?

Spero di non averti offeso e/o irritato, anche se ho alzato un po' i toni della discussione :-)
Ciao.

P.S: Magari, per le risposte, converrebbe tu usassi il tag quote invece dei >... Altrimenti leggendo sul cellulare diventa quasi impossibile capirci qualcosa :-(

Re: [Repair log] Gemini Wing (bootleg)

Inviato: 13/01/2017, 6:30
da tirino73
Si direbbe che non ho proprio piu' riguardato questo topic.Vabbe',meglio tardi (anche di molto vedo) che mai:

>Il senso è, e rimane:"Scrivo un post per documentare un processo di riparazione e tutti i >riferimenti e i processi mentali che ho utilizzato per arrivare alla riparazione, non scrivo per >sottolineare gli (eventuali) sbagli altrui". Poi se ti piace vederla diversamente libero di >farlo... io mi sono un po' stufato di scusarmi per cose che non ho fatto.

Dai Janniz,non prendiamoci in giro.Che motivo c'era altrimenti da parte tua di mettere il mio nick se non per tentare di screditarmi di fronte agli altri? E quale occasione migliore di questa per mettere fuori gioco la "concorrenza"? Comunque,se credevi cosi' facendo di mettermi da parte hai fatto male i tuoi conti,perche' io ho -sempre- gente dentro e fuori dal forum che mi manda schede da far riparare.

>Edit: Incuriosito dalla certezza con cui tu parli del notice screen mi son messo li, e debugger >del mame alla mano sono andato a verificare cosa accada effettivamente agli indirizzi >modificati.
>Sotto alle mie considerazioni attuali, riposto comunque il testo originale, per correttezza.
>- Nella versione Jap ufficialmente riconosciuta dal mame effettivamente compare una notice >screen, ma in modo abbastanza inusuale non appare durante l'avvio del gioco, ma a gioco avviato, >dopo il primo giro di demo (demo play, hall of fame e poi notice screen). Non l'avevo notata non >tanto perché compare per poco tempo quanto piuttosto perché non avevo mai atteso che in demo >mode si andasse oltre la schermata dei punteggi.

Se dico queste cose con certezza e' perche' l'ho verificato,semplicemente.

>- Non so da dove tu abbia dedotto che io possegga la versione originale, quando invece quelle >che scrivo è che ho esattamente la stessa scheda che è passata per le tue mani.

Qui ti devo dare ragione,ho cannato.Avendo letto troppo di fretta (a volte lo faccio,quando non voglio dilungarmi troppo.E' un vizio che mi devo togliere) questa parte ho capito che,per il discorso della presenza o meno del notice screen,hai fatto il confronto con il romset jap gia' presente nel Mame con il tuo della tua scheda originale ma -jap- (non la world).Quindi ho creduto che tu avessi la scheda originale con set -jap- senza notice screen,che sarebbe stata una rarita'.

>- Non essendoci una versione World ufficialmente e/o pubblicamente dumpata le mie possono essere >solo speculazioni, e lo specifico bene. Speculazioni che alla luce della sessione di test di >questa sera posso affermare fossero sbagliate.

>Questo pero' non cambia di molto la sostanza. Resta da verificare se la notice screen sia stata >rimossa dai creatori del bootleg basandosi sull'originale jap (vista la quasi totalità di ROM >identiche) e in tal caso credo che sarebbe più corretto etichettarla come "Japan bootleg" >rimarcando la differenza da te segnalata su Citylan, oppure se anche nell'originale "World" la >ROM è identica in tutto e per tutto a quella del bootleg (e in tal caso non avrebbe pero' senso >segnalare la differenza, visto che differenza tra il bootleg e la versioen che ricopia non ci >sarebbe). Ma questo dubbio temo che non potremo togliercelo fino a quando non sarà dumpata una >versione World del gioco.
>Ovviamente, per lo stesso amor di precisione e correttezza già citato, correggero' il repair log >per riportare le analisi appena effettuate.

>Edit:
>E hai fatto bene a farne il dump. Per quanto io creda che potrebbe anche non trattarsi della >versione World, ma piuttosto della versione attualmente nota come Japan, con una ROM modificata >dai bootlogger. E sottolinero POTREBBE NON TRATTARSI, senza altre schede da confrontare non >possiamo averne certezza (E ci tengo anche a precisare come io NON abbia mai ipotizzato che tu >CERTAMENTE fossi in errore, quanto piuttosto che tu potessi essere in errore: "ma alcune delle >informazioni indicate dal dumper, Tirino73 (ipotizzo lo stesso utente che frequenta >arcadeitalia) credo non siano del tutto corrette", "ritengo probabile che possa trattare >solamente di un glitch nella ROM.", "quindi sarebbe necessario recuperare un'altra scheda per >poter fugare ogni dubbio.").

Ma che dici,questa che ho dumpato io non e' ufficialmente e pubblicamante dumpata? Anche se proviene da un bootleg LO E'.Come sono sicuro che il notice screen NON e' stato rimosso dai copiatori,per il semplice fatto che non era di nessuna UTILITA' farlo per loro.Perche' lo scopo principale dei copiatori era di:
1) rimuovere il copyright e modificare il titolo,se possibile,per togliere qualsiasi riferimento al produttori originali ed impedire loro cosi' di risalire ai copiatori
2) rimuovere protezioni software e/o hardware,se presenti (se non possibile poi almeno aggirarle o riprodurle anche con altri dispositivi piu' facilmente reperibili) per poter copiare agevolmente la scheda.(Nota a parte:ci sono stati anche casi di copiatori che hanno modificato o creato loro stessi protezioni per poter rendere la vita piu' dura ad altri,dato che schede di titoli di piu' o meno successo venivano copiate da piu' di uno.C'era concorrenza anche tra loro.E' il caso di alcuni titoli che girano su hw Sega System1 e System16 bootleg)
Comunque, per avere la conferma che si tratti della versione world non modificata e' piu' logico trovare la scheda -originale- che non un altro bootleg.Vedremo.

>Sarebbe a dire che se vuoi ti fabbrico, ad hoc, una decina di ROM che nel mame funzionano >"correttamente" (vale a dire che tu non sapresti notarne la differenza) ma che semplicemente NON >sono il contenuto originale della ROM. Sarebbe che sarei curioso di sapere come fai a sapere tu >che il gioco funziona perfettamente in tutto e per tutto. Lo hai giocato in tutte le sue >possibili declinazioni, ispezionando ogni possibile combinazione di eventi possibili? Dubito che >basterebbe una vita intera per farlo manualmente (Oltre ad essere fisicamente impossibile >farlo).

Anche se vedo che ti ostini a tentare di dimostrare il contrario sono sicuro che il gioco funziona perfettamente perche' l'ho giocato (testato) piu' volte dall'inizio alla fine con differenti configurazioni di dip-switches ed e' risultato esente da bug o anomalie,segno che il codice NON e' stato modificato in alcun modo.E per me,come presumo a tutte le persone dotate di buonsenso,questo e' sufficiente ad affermare che il contenuto delle eprom del codice e' originale.


>Non mi fisso su una cosa se non ce n'è bisogno. Mi piacciono le cose fatte bene, e se c'è la >possibilità che un dump non sia corretto (seppur non per tua causa) sarei più soddisfatto nel >saperlo che nell'ignorare il fatto.

Beh,a tutti piacciono le cose fatte bene.Ma io invece noto che tu ti fissi eccome,non vedo altro motivo altrimenti nella tua insistenza a voler dimostrare che il dump non e' corretto quando l'ho testato in pratica e all'emulazione funziona perfettamente.Rilassati,che questa tua pignoleria e' assolutamente inutile.


>Ripeto, non ho verificato il codice ma, cortesemente, mi daresti i riferimenti del mame dove >viene emulato gemini wing world bootleg? Perché nel mame che ho io (0.159b) c'è solo la japan (e >nei changelog dalla .159 all'attuale non l'ho trovato ).

Ora e' nel FB ALpha,ma inizialmente l'avevano emulato nel MisfitMame,la variante del Mame per i giochi "taroccati" dal punto di vista hardware,dato che su questa scheda bootleg come hai visto hanno rimosso la sezione audio relativa ai campionamenti.Cosa che talvolta i copiatori facevano,per risparmiare sui costi di produzione.A tal proposito mi ritorna in mente che su questo emulatore hanno messo anche un altro dei miei dump,un Bomb Jack bootleg coreano,perche' anche questo aveva la sezione hw audio taroccata: i copiatori hanno rimosso un PSG (AY-3-8910) e ridotto la ram da 2kb a 1kb previa sostituzione della 6116 con un paio di 2114.Il risultato di questo e' che quando Jack muore non si sente l'effetto audio relativo.Evidentemente un dettaglio trascurabile per dei copiatori che volevano guadagnare qualcosina in piu' dalla vendita dei loro bootleg.E anche piu' recentemente mi e' capitato anche uno Shinobi bootleg a cui avevano rimosso tutta la sez. hw audio relativa ai campionamenti.Quindi niente parlato e rumore di rotore dell'elicottero durante il gioco,pero' un pochino piu' di guadagno per i copiatori sempre per il motivo sopra.

>Guarda, non voglio discutere l'ovvio, ma lo stress termico è una delle principali cause di >guasti in ambito elettronico, sia internamente ai componenti (Ci sono studi precisi >sull'incidenza dei guasti in funzione della temepratura di giunzione) sia in ambito più generale >di tutto il sistema (Ad esempio la dilatazione termica puo' portare a stress e rotture sia del >packaging del componente che nei punti di contatto con la scheda).
>Forse non sarà il caso delle nostre schede, ma la "regola del pollice" che adotto solitamente è: >La tensione giusta è la minor tensione che ti permette di far funzionare la scheda (ovviamente >rimanendo nel campo delle specifiche). Quindi se la scheda, per un tempo ragionevolmente lungo, >funziona senza problemi a 5V precisi, non vedo la necessità di overvoltarla a 5.3V

Il discorso dello stress termico vale piu' che altro per tutti quei dispositivi che sono progettati per funzionare con tensioni fisse,come ad esempio i processori per pc,e in caso di oveclocking (mi hai fatto tornare in mente il mio caro vecchio P166,che ancora uso) Qui si' che,ad aumentare la tensione oltre quella stabilita per fargli reggere l'overclocking (cosa per altro inevitabile) le probabilita' che si guastino nel tempo si alzano (e comunque,anche se sopperisci con grossi dissipatori cosi' facendo gli accorci inevitabilmente la vita) MA nel caso delle nostre schede no perche',ripeto,i componenti sono progettati per funzionare in un RAGGIO di tensioni da un minimo ad un massimo.Quindi,anche per esperienza ti dico che le probabilita' di guasto nel tempo sono identiche sia a 5V che a 5,3V.Se poi tu vedi che a 5V funziona lo stesso lasciala cosi',ognuno e' libero di fare come vuole e non e' che voglio obbligarti a usare i 5,3V.Ripeto ancora,a meno che non vogliano delle tensioni precise io uso questa tensione con le schede -bootleg- perche',sempre per esperienza,molte schede alla lunga (e per lunga io intendo OLTRE qualche minuto di lavoro) possono dare dei problemi di corretto funzionamento se si regola la tensione a 5V.

>Ipotizzare come potrebbe essere la rapresentazione a video se fossero guaste serve precisamente >a SEMPLIFICARMI la vita. Posso dire con certezza che il guasto che vedo a video NON è dovuto (a >meno di un improbabile guasto su TUTTI i banchi di RAM) ai singoli banchi!!! Non mi pare poco... >mi evita di testarmi una ventina di integrati senza colpo ferire. Integrati che, a meno di >possedere un Fluke 9010 (o il fratello maggiore 9100) non sarebbe affatto veloce provare!

Eh no,quando si tratta di analizzare questi dispositivi (e non solo le ram,ma anche le eprom/roms,cpu e periferiche varie,chip audio e la logica) NON devi dare nulla per certo,perche' sempre per esperienza ti posso dire che finche' non li testi col comparatore che citi o col programmatore (se supporta anche il test anche degli ic TTL e CMOS) o su un altra scheda funzionante (piu' che altro per le CPU e periferiche ma anche per la logica,se zoccolata) possono ANCHE dare dei risultati completamente falsati.Come ram,eprom/roms,cpu e periferiche,chip audio che sembrano buoni ma in realta' non lo sono e viceversa,o gli ic TTL e CMOS che sembrano rispettare le tavole della verita' ma in realta' sono guasti e viceversa.Nel caso delle ram di questa scheda,il problema degli sprites sballati PUO' essere dovuto ai singoli banchi come a UNA sola ram invece.Perche' ad esempio un malfunzionamento sulla linea in ingresso di abilitazione alla scrittura (dovuto ad un guasto all'interno della ram) e che da sempre segnale ALTO continuo automaticamente non abilita tutte le altre ram che utilizzano questa linea.Quindi e' come se fossero guaste anche loro.Come sarebbe poi che non e' affatto veloce provare gli integrati sulla scheda? Con lo strumento di base per queste apparecchiature,la sonda logica,e' semplice e rapido invece.L'unica menata lunga e fastidiosa e' quando tutti gli ic sono saldati sulla scheda e,nel dubbio di risultati falsati e in mancanza del comparatore,tu debba per forza dissaldare per testarli.

>E meno male che non sono l'unico qui allora ad esprimersi in modo poco chiaro (Ehi... sto >scherzando ora... non ti offendere :-P )

Guarda che per le "piccolezze" il riferimento alle piste interrotte era evidente.Sei tu qui che hai letto di fretta :)

>Perdonami, ma mi dettaglieresti, con precisione e a scanso di equivoci dove e con quali frasi io >avrei cercato di farti passare per quello che NON sei???? Perché in tutta sincerità io non vedo >attacchi alla tua persona in nessuno dei miei precedenti post!

Ti ho gia' risposto all'inizio di questo post.E comunque,aggiungo ora, non saresti ne il primo ne l'ultimo che prova a screditarmi.Tutto inutile,pero'.

>E me ne rammarico. Se io sbaglio, o se affronto il problema in un modo non ottimale mi >piacerebbe che chi ha maggior esperienza di me me lo facesse notare, e mi facesse notare dove >sto sbagliando e perché. Poi son sempre libero di dissentire, civilmente come puo' accadere in >ogni normale confronto di idee tra persone civili, come fatto sopra per il discorso del test >delle RAM. Ma l'atto del confronto è fondamentale nella crescita personale. Se invece il >processo di apprendimento fosse intimista e privato perché uno dovrebbe impiegare tempo a >scrivere un repair log? Per auto-glorificarsi?
>Spero di non averti offeso e/o irritato, anche se ho alzato un po' i toni della discussione
>Ciao.

Si',ma devi tenere conto del fatto che gli altri NON sono TE.Certo che sei libero di dissentire,ci mancherebbe.Ma qui il discorso e' un altro.L'atto del confronto non e' fondamentale invece,perche' tu puoi crescere e imparare dai tuoi sbagli ANCHE senza l'aiuto degli altri.Come ho fatto io,al tempo.E i repair log si',puoi scriverli anche per auto-glorificarti ma anche per mettere a disposizione degli altri le tue esperienze,come stai facendo.Dipende da te.
E chi si e' offeso o irritato? Ripeto,ho solo detto le cose come stanno.Se poi ti sembra di aver alzato i toni con qualche parola in maiuscolo,allora hai da fare ancora MOLTA pratica anche qui..

>P.S: Magari, per le risposte, converrebbe tu usassi il tag quote invece dei >... Altrimenti >leggendo sul cellulare diventa quasi impossibile capirci qualcosa

Spiacente ma a me torna meglio cosi'.E comunque non credo che tu abbia solo il cellulare,no?
'Notte