[Repair log] Varth (bootleg)
Inviato: 28/01/2015, 15:13
Avevo due repair log in canna... Uno è quello di WWF pubblicato ieri, l'altro lo pubblico oggi e poi vi lascio in pace per un po'...
Background della scheda
Scheda acquistata in un lotto di schede "Non funzionanti". La scheda era imbustata e sulla busta c'era scritto semplicemente "NON FUNZIONANTE". Malfunzionamento
A prima vista sembrerebbe avere un problema di sincronismo. L'immagine all'avvio appare abbastanza stabile sebbene non pulita, tuttavia quasi immediatamente diventa indefinita e solo ogni tanto si riescono a scorgere parti del quadro di gioco. Il suono invece sembra funzionare senza problemi.
Ispezione visiva
A una prima ispezione visiva la scheda sembra essere in buono stato. Mancano tutte le etichette di copertura della finestra per la cancellazione delle EPROM e sono evidenti i segni di alcune riparazioni precedenti (sostituzione della GAL in alto a destra e del 74LS245 nei pressi del connettore JAMMA) 8-O: Interventi effettuati
Trattandosi di un problema di sincronismo ho iniziato ad indagare il segnale a partire dal connettore jamma: e l'ho seguito e seguito fino ad arrivare a questo partitore e poi oltre sul buffer invertente giungendo infine alla sorgente, il PIN 12 (I/O) dell'ACTEL A1020A PL84C Ho inoltre anche analizzato il segnale con l'oscilloscopio, rispettivamente in ingresso al buffer, in uscita e sul partitore: Il segnale sembra pulito e corretto con frequenza di 15.625Khz (periodo 64us) e un duty cycle del 79.7% (51us livello logico alto e 13us basso). A onor del vero non conosco le specifiche richiesta dai monitor per quanto riguarda il duty cycle. Alcuni documenti che ho reperito in rete parlano di un tempo di segnale basso di 4us, ma non mi è ben chiaro se tale valore deve essere fisso oppure si tratta di un valore minimo di soglia.
Dal punto di vista analogico il segnale riportato sul pin del sincronismo (vale a dire sempre il medesimo sul partitore) si presenta così: Riflettendo sul fatto che il segnale viene generato direttamente dalla FPGA e che il buffer 74LS368 sembra funzionare correttamente mi è sorto il dubbio che il difetto possa essere non tanto nella scheda, ma in una cooperazione tra la scheda e il monitor che utilizzo sul banco di prova. Potrebbe darsi che il monitor non riesca ad interpretare correttamente il segnale di sincronismo. Decido quindi di provare ad incrementare l'ampiezza del segnale mettendo una resistenza da 100R in parallelo alla resistenza già presente nel partitore, dimezzandone quindi il valore e aumentandone la tensione picco-picco. Così facendo i problemi di sincronismo spariscono completamente!!!
Del resto il valore teorico della tensione sul partitore dovrebbe essere , non molto distante dai 2,03V effettivamente presenti sul partitore, ma comunque sufficienti a produrre un malfunzionamento.
La tensione misurata sull'uscita Y2 effettivamente è di soli 2.81V (invece dei 3.3V ipotizzati), questo fatto giustificherebbe i 2V circa sul partitore prima della modifica (La tensione di ingresso A2, imposta dal FPGA, invece si stabilizza sui 4.69V).
Non saprei dire se il buffer possa essere considerato danneggiato oppure se la responsabilità sia solo di una cattiva progettazione. Del resto il datasheet del 74LS368 pubblicato da Texas Instruments indica come valore tipico VOH_TYP = 3.1V, tuttavia il valore di VOH_MIN è addirittura di soli 2V.
Si renderà forse necessario indagare per quali altre funzionalità sia utilizzato questo buffer...

Background della scheda
Scheda acquistata in un lotto di schede "Non funzionanti". La scheda era imbustata e sulla busta c'era scritto semplicemente "NON FUNZIONANTE". Malfunzionamento
A prima vista sembrerebbe avere un problema di sincronismo. L'immagine all'avvio appare abbastanza stabile sebbene non pulita, tuttavia quasi immediatamente diventa indefinita e solo ogni tanto si riescono a scorgere parti del quadro di gioco. Il suono invece sembra funzionare senza problemi.
Ispezione visiva
A una prima ispezione visiva la scheda sembra essere in buono stato. Mancano tutte le etichette di copertura della finestra per la cancellazione delle EPROM e sono evidenti i segni di alcune riparazioni precedenti (sostituzione della GAL in alto a destra e del 74LS245 nei pressi del connettore JAMMA) 8-O: Interventi effettuati
Trattandosi di un problema di sincronismo ho iniziato ad indagare il segnale a partire dal connettore jamma: e l'ho seguito e seguito fino ad arrivare a questo partitore e poi oltre sul buffer invertente giungendo infine alla sorgente, il PIN 12 (I/O) dell'ACTEL A1020A PL84C Ho inoltre anche analizzato il segnale con l'oscilloscopio, rispettivamente in ingresso al buffer, in uscita e sul partitore: Il segnale sembra pulito e corretto con frequenza di 15.625Khz (periodo 64us) e un duty cycle del 79.7% (51us livello logico alto e 13us basso). A onor del vero non conosco le specifiche richiesta dai monitor per quanto riguarda il duty cycle. Alcuni documenti che ho reperito in rete parlano di un tempo di segnale basso di 4us, ma non mi è ben chiaro se tale valore deve essere fisso oppure si tratta di un valore minimo di soglia.
Dal punto di vista analogico il segnale riportato sul pin del sincronismo (vale a dire sempre il medesimo sul partitore) si presenta così: Riflettendo sul fatto che il segnale viene generato direttamente dalla FPGA e che il buffer 74LS368 sembra funzionare correttamente mi è sorto il dubbio che il difetto possa essere non tanto nella scheda, ma in una cooperazione tra la scheda e il monitor che utilizzo sul banco di prova. Potrebbe darsi che il monitor non riesca ad interpretare correttamente il segnale di sincronismo. Decido quindi di provare ad incrementare l'ampiezza del segnale mettendo una resistenza da 100R in parallelo alla resistenza già presente nel partitore, dimezzandone quindi il valore e aumentandone la tensione picco-picco. Così facendo i problemi di sincronismo spariscono completamente!!!
Del resto il valore teorico della tensione sul partitore dovrebbe essere , non molto distante dai 2,03V effettivamente presenti sul partitore, ma comunque sufficienti a produrre un malfunzionamento.
La tensione misurata sull'uscita Y2 effettivamente è di soli 2.81V (invece dei 3.3V ipotizzati), questo fatto giustificherebbe i 2V circa sul partitore prima della modifica (La tensione di ingresso A2, imposta dal FPGA, invece si stabilizza sui 4.69V).
Non saprei dire se il buffer possa essere considerato danneggiato oppure se la responsabilità sia solo di una cattiva progettazione. Del resto il datasheet del 74LS368 pubblicato da Texas Instruments indica come valore tipico VOH_TYP = 3.1V, tuttavia il valore di VOH_MIN è addirittura di soli 2V.
Si renderà forse necessario indagare per quali altre funzionalità sia utilizzato questo buffer...