Fix schede bootleg e non
Inviato: 21/01/2015, 22:18
Premessa: Mi piace molto l'elettronica in generale, ma amo particolarmente l'elettronica digitale a livello porte logiche... rimango quindi spesso affascinato dai PCB dei decenni scorsi cercando di carpire la logica progettuale che è nascosta dietro la disposizione di una miriade di integrati interconnessi tra loro.
Inutile dire che ho trovato nei PCB delle schede arcade una vera e propria manna, ed in tal senso si puo' quasi dire che io apprezzi quasi di più le volgari schede bootleg rispetto alle schede originali. In tali "creazioni" (moralmente condannabili, in fondo si tratta di furto, e di questo non si discute) a volte è possibile, IMHO, scorgere l'ingegno di chi, arrangiandosi con i componenti a disposizione, deve riuscire a riprodurre fedelmente il comportamento delle schede originali.
Spesso i bootleg pero' dovevano fare i conti con una progettazione non proprio perfetta, ed ecco che allora nascevano le patch al volo applicate alle schede per permettere di bilanciare comportamenti fuori specifica o comunque anomali. Altre volte invece le modifiche al circuito originale erano/sono effettuate per riportare negli schemi di funzionamento normale componenti che magari non funzionano più correttamente, ma che con la dovuta spintarella fanno ancora il loro lavoro.
In questo post vorrei cercare di capire, con chi ha maggiore esperienza pratica del sottoscritto, quali siano le motivazioni che hanno portato il riparatore o addirittura il produttore originale ad applicare questi cambiamenti. in particolare lo ritengo interessante perché si potrebbe così costituire un bagaglio di nozioni utile anche per chi si troverà ad affrontare riparazioni o studio su chede anche diverse, ma con applicati i medesimi "trucchi dal logica TTL".
Per cominciare mi riferirò a un bootleg di WWF Wrestlefest acquistato proprio qui sul forum. Questa scheda presenta numerosi adattamenti. Alcuni di questi probabilmente servono a bilanciare un'errata progettazione iniziale, altre invece cadono nella seconda categoria e magari potrebbero essere rimosse andando a sostituire il componente cui sono state applicate, altre infine potrebbero essere delle modifiche applicate per correggere bus interrotti per dannggiamento o addirittura dimenticati in fase di progettazione.
Qualche volontario vuole darmi una mano?
Io le mie considerazioni le scrivo... Certamente qualche (spero non troppe) castroneria la dirò in fondo la mia esperienza pratica con la logica TTL risale ai tempi dei laboratori di elettronica dell'ITIS e in questo campo devo ancora farmi molta, molta esperienza 
-= 1 =- Elettrolitico da 220uF@35V connesso tra l'ingresso A1 del buffer 74LS367 e la massa del 74LS367 sopra di lui. All'ingresso A1 del buffer è collegato direttamente il pin relativo a COIN1 del connettore JAMMA. Quasi certamente questo elettrolitico serve per evitare rimbalzi e malfunzionamenti derivanti da una progettazione troppo semplificata della linea di ingresso. Lo deduco anche dai malfunzionamenti che invece si verificano sulla controparte COIN2 (su cui non è applicata alcuna modifica). Ad esempio ho notato che tenendo premuto il pulsante relativo al COIN2 sul banco di test il gioco inserisce correttamente un solo credito, ma dopo pochi istanti comincia a rallentare in maniera vistosa fino quasi a fermarsi, salvo riprendere a funzionare correttamente rilasciandolo.
-= 2 =- TDA2002 con elettolitico da 47uF@16V connesso tra i pin di supply voltage e ground. Questo è facile...
Dovrebbe servire a stabilizzare la tensione di ingresso. Mi domando tuttavia se sia stato aggiunto successivamente perché "dimenticato" oppure se sia una compensazione per stabilizzare fluttuazioni sull'alimentazione dovute ad altri malfunzionamenti.
-=3 =- Z80C: Resistenza da 330R conessa tra la linea di clock e VCC. A cosa puo' servire una resistenza di pull-up sul clock? Se lo sapevo non lo ricordo... Inoltre il valore è più o meno casuale oppure ha un suo senso?
Lo stesso Z80 ha le linee A6 e A8 interconnesse con le corrispondenti della RAM 6116. Inoltre quest'ultima ha la linea A10 interconnessa con la medesima ROM (audio). La scheda non mi pare presenti danneggiamenti di sorta, quindi credo che questi collegamenti posticci siano stati fatti per ovviare a qualche altro genere di problema.
-= 4 =- Contatore 4bit 74LS163 con resistenza di pull-up simile a quella dello Z80 poco sopra. Cambia, seppur di poco, il valore della resistenza che in questo caso è da 220R.
-= 5 =- 74LS393: Altro contatore a bit (duale questa volta) con condensatore da 220pF connesso tra il piedino CLEAR e VCC. Anche in questo caso credo serva solamente ad evitare rimbalzi e a permettere di acquisire un segnale pulito dal punto di vista logico.
Inutile dire che ho trovato nei PCB delle schede arcade una vera e propria manna, ed in tal senso si puo' quasi dire che io apprezzi quasi di più le volgari schede bootleg rispetto alle schede originali. In tali "creazioni" (moralmente condannabili, in fondo si tratta di furto, e di questo non si discute) a volte è possibile, IMHO, scorgere l'ingegno di chi, arrangiandosi con i componenti a disposizione, deve riuscire a riprodurre fedelmente il comportamento delle schede originali.
Spesso i bootleg pero' dovevano fare i conti con una progettazione non proprio perfetta, ed ecco che allora nascevano le patch al volo applicate alle schede per permettere di bilanciare comportamenti fuori specifica o comunque anomali. Altre volte invece le modifiche al circuito originale erano/sono effettuate per riportare negli schemi di funzionamento normale componenti che magari non funzionano più correttamente, ma che con la dovuta spintarella fanno ancora il loro lavoro.
In questo post vorrei cercare di capire, con chi ha maggiore esperienza pratica del sottoscritto, quali siano le motivazioni che hanno portato il riparatore o addirittura il produttore originale ad applicare questi cambiamenti. in particolare lo ritengo interessante perché si potrebbe così costituire un bagaglio di nozioni utile anche per chi si troverà ad affrontare riparazioni o studio su chede anche diverse, ma con applicati i medesimi "trucchi dal logica TTL".
Per cominciare mi riferirò a un bootleg di WWF Wrestlefest acquistato proprio qui sul forum. Questa scheda presenta numerosi adattamenti. Alcuni di questi probabilmente servono a bilanciare un'errata progettazione iniziale, altre invece cadono nella seconda categoria e magari potrebbero essere rimosse andando a sostituire il componente cui sono state applicate, altre infine potrebbero essere delle modifiche applicate per correggere bus interrotti per dannggiamento o addirittura dimenticati in fase di progettazione.
Qualche volontario vuole darmi una mano?


-= 1 =- Elettrolitico da 220uF@35V connesso tra l'ingresso A1 del buffer 74LS367 e la massa del 74LS367 sopra di lui. All'ingresso A1 del buffer è collegato direttamente il pin relativo a COIN1 del connettore JAMMA. Quasi certamente questo elettrolitico serve per evitare rimbalzi e malfunzionamenti derivanti da una progettazione troppo semplificata della linea di ingresso. Lo deduco anche dai malfunzionamenti che invece si verificano sulla controparte COIN2 (su cui non è applicata alcuna modifica). Ad esempio ho notato che tenendo premuto il pulsante relativo al COIN2 sul banco di test il gioco inserisce correttamente un solo credito, ma dopo pochi istanti comincia a rallentare in maniera vistosa fino quasi a fermarsi, salvo riprendere a funzionare correttamente rilasciandolo.
-= 2 =- TDA2002 con elettolitico da 47uF@16V connesso tra i pin di supply voltage e ground. Questo è facile...

-=3 =- Z80C: Resistenza da 330R conessa tra la linea di clock e VCC. A cosa puo' servire una resistenza di pull-up sul clock? Se lo sapevo non lo ricordo... Inoltre il valore è più o meno casuale oppure ha un suo senso?
Lo stesso Z80 ha le linee A6 e A8 interconnesse con le corrispondenti della RAM 6116. Inoltre quest'ultima ha la linea A10 interconnessa con la medesima ROM (audio). La scheda non mi pare presenti danneggiamenti di sorta, quindi credo che questi collegamenti posticci siano stati fatti per ovviare a qualche altro genere di problema.
-= 4 =- Contatore 4bit 74LS163 con resistenza di pull-up simile a quella dello Z80 poco sopra. Cambia, seppur di poco, il valore della resistenza che in questo caso è da 220R.
-= 5 =- 74LS393: Altro contatore a bit (duale questa volta) con condensatore da 220pF connesso tra il piedino CLEAR e VCC. Anche in questo caso credo serva solamente ad evitare rimbalzi e a permettere di acquisire un segnale pulito dal punto di vista logico.