Benvenuto Ospite,
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
per utilizzare il Forum ed avere accesso a tutte le sezioni e poter aprire un tuo Topic, rispondere nelle varie discussioni, mandare o ricevere Messaggi Privati devi seguire pochi passaggi:
Leggi il nostro Regolamento -> PREMI QUI <-
Segui il link su come Iscriversi -> PREMI QUI <-
Ricordati di aggiornare l'Avatar usando una immagine che ti distingua nel Forum
Costruzione primo Bartop da un negato del fai da te
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 22/09/2014, 14:00
- Città: Bologna
Costruzione primo Bartop da un negato del fai da te
Ciao a tutti, anche se ho sempre poco tempo fra lavoro moglie e figli piccoli ho deciso di iniziare questa avventura e costruirmi da zero il mio bartop.
E qui inizia il difficile, diciamo che ho ottime competenze informatiche ma poche elettroniche e di fai da te, quindi vi chiedo se possibile con tutta la vostra pazienza e competenza di potermi supportare passo passo senza mai dare nulla per scontato.
L'obiettivo oltre a costruire il mio bartop è di creare un manualetto con immagini per poter essere usato da tutti anche da gente negatissima con il fai da te.
Si parte da zero e nelle varie fasi bisognerà illustrare anche le cose elementari e tutti gli strumenti utili che serviranno.
FASE 1
1.1 Definizione misure Bartop,materiale, spessore e prezzo
Visto che ci sono già anche in autocad ho deciso di prendere quelle di Dungeonmaster quindi usare un pannello 140x70 ma per stare un pò più larghi di prenderne uno 150x80 e visto l'esperienza
degli utenti di prenderlo MDF e come spessore sui 16mm.
Chiedo a questo punto un prezzo indicativo di quanto potrebbe costare, da Leroy Merlen di Bologna va a 16,90 al mq (16mm) quindi un pannello tagliato da 150x80 mi verrebbe a costare sui 20 Euro.
E' un prezzo onesto posso procedere con l'acquisto ?
E qui inizia il difficile, diciamo che ho ottime competenze informatiche ma poche elettroniche e di fai da te, quindi vi chiedo se possibile con tutta la vostra pazienza e competenza di potermi supportare passo passo senza mai dare nulla per scontato.
L'obiettivo oltre a costruire il mio bartop è di creare un manualetto con immagini per poter essere usato da tutti anche da gente negatissima con il fai da te.
Si parte da zero e nelle varie fasi bisognerà illustrare anche le cose elementari e tutti gli strumenti utili che serviranno.
FASE 1
1.1 Definizione misure Bartop,materiale, spessore e prezzo
Visto che ci sono già anche in autocad ho deciso di prendere quelle di Dungeonmaster quindi usare un pannello 140x70 ma per stare un pò più larghi di prenderne uno 150x80 e visto l'esperienza
degli utenti di prenderlo MDF e come spessore sui 16mm.
Chiedo a questo punto un prezzo indicativo di quanto potrebbe costare, da Leroy Merlen di Bologna va a 16,90 al mq (16mm) quindi un pannello tagliato da 150x80 mi verrebbe a costare sui 20 Euro.
E' un prezzo onesto posso procedere con l'acquisto ?
-
Morra76
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1843
- Iscritto il: 28/02/2014, 19:55
- Medaglie: 2
- Città: Sassuolo
- Località: Sassuolo (Mo)
- Grazie Ricevuti: 2 volte
Re: Costruzione primo Bartop da un negato del fai da te
Il 16 mm lo userei solo per le due fiancate, tutti gli altri pannelli li farei di 10 per motivi pratici e di peso... Attendi anche il consiglio di altri utenti e poi valuta il tutto. Quando poi arrivi al discorso grafico di side, marquee, bezel e cpo poi se vuoi ricontattami che ti posso aiutare.
Dai n occhiata qui se ti va viewtopic.php?f=54&t=17439
Dai n occhiata qui se ti va viewtopic.php?f=54&t=17439
Ultima modifica di Morra76 il 24/09/2014, 10:12, modificato 1 volta in totale.
- saltafossi
- Affezionato
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 19/11/2013, 13:06
- Città: Bologna
- Località: Zola Predosa
- Contatta:
Re: Costruzione primo Bartop da un negato del fai da te
Ciao vicino di casa! 
Ottimo obiettivo (intendo il manualetto) e in bocca al lupo per il cabinet!
Anche io ho preso il legno da Leroy (anche se io ho puntato sul multistrato) ma mi hanno detto che da http://www.hobbyelegno.it o Brico costa meno. Non ho verificato quindi non posso confermare.
A presto!

Ottimo obiettivo (intendo il manualetto) e in bocca al lupo per il cabinet!
Anche io ho preso il legno da Leroy (anche se io ho puntato sul multistrato) ma mi hanno detto che da http://www.hobbyelegno.it o Brico costa meno. Non ho verificato quindi non posso confermare.
A presto!

-
Dungeonmaster
- God of Arcade
- Messaggi: 3159
- Iscritto il: 26/03/2012, 11:55
- Medaglie: 5
- Città: Padova
- Località: Padova
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 8 volte
- Contatta:
Re: Costruzione primo Bartop da un negato del fai da te
Ciao ti spiego un pò le mie esperienze sul fare i bartop per quanto riguarda il legno ed il prezzo.
Ti dico subito che tra mdf e multistrato preferirei il multistrato, ma la scelta dei due va fatta anche in base a quello che vuoi realizzare ed il tempo che ci vuoi perdere vicino.
All'inizio ho comprato il pannello grande da un fornitore, e se ne avete in zona sono decisamente più convenienti di leroy e brico, io ad esempio un pannello di mdf 3,66x1,85 da 12mm lo pagavo 60 euro solo che dovevo andarlo a prendere e poi da li mi dovevo tagliare tutto, il problema è avere gli attrezzi per lavorare su un pannello cosi grande e per poter tagliare dritto e di tempo ce ne voleva parecchio quindi c'era molta manodopera.
Poi girando e chiedendo trovai sempre a padova Legnopoint vendono solo legno e ti fanno anche i tagli, cosi vado li e scopro che lo stesso pannello con tutti i tagli (intendo i rettangoli) mi viene a costare 75 euro a me restava da tagliare solo la forma delle fiancate ed i particolari, in poche parole il posizionamento era questo:
Io gli portavo questo schema:
Come puoi vedere mi venivano fuori 7 bartop ma c'era ancora un bel lavoro da fare ma mai come prima, avevo gia tutto tagliato preciso io dovevo solo modellare le fiancate, fare lo scavo ed i fori sul pannello speaker, fare i fori sul pannello posteriore, farmi le sagome per l'aggancio plancia i fori sul pannello sostegno monitor e i fori sul pannello inferiore dove mettere i piedini regolabili.
Io credo che questa fatta in collaborazione con degli amici sia la via più economica vi costerebbero scarso 11 euro di legno a testa e avreste quasi tutto il lavoro di taglio fatto.
Comunque come detto anche in un altro topic: Song' 'e fierr ca' fann 'o mast (sono i giusti utensili che ti fanno capomastro)
Il taglio delle fiancate cosa da non sottovalutare visto che sono 2 per bartop dovrebbero essere perfettamente uguali, qui non avendo tutti gli attrezzi cè chi procede con il taglio a seghetto alternativo, per poi mettere le due fiancate una sopra l'altra e levigarle, non saranno mai uguali ed i bordi mai dritti dipende da come inclinate la levigatrice su i bordi.
Io invece tagliavo con seghetto alternativo la fiancata lasciandogli un 2-3 mm in più tutto intorno, dopo gli posizionavo sopra una sagoma che mi ero fatto in mdf da 3mm poi l'ho fatta in compensato, ma entrambe col tempo si consumavano e alla fine me le sono fatte fare in ferro da 4mm
e con il router andavo ad eliminare l'eccesso seguendo la sagoma, cosi avevo tutte le fiancate uguali, poi sempre con il router facevo l'arrotondatura dei bordi, o se si vuole si fa il solco per il t-molding.
Sempre con il router facevo i vari fori le sagome per l'aggancio ecc.
Comunque sia, detto cosi in 2 parole sembra una passeggiata, ma non lo è di lavoro vicino cè ne tanto da fare, come si dice: se non ci metti il naso non ci credi
Il discorso per quanto mi riguarda è questo, dopo fatto 2 conti:
Fai tot km per andare a prendere il legno tagliato, un giorno a bartop per completare i pezzi quindi avevo 11 euro di legno più una giornata di manodopera solo per il legno a singolo bartop calcolando un 50 euro di giornata di lavoro e gli 11 euro stavo su i 60 euro e non era finita, avevo un macello di segatura giù in garage e un casino di sbattimento, attrezzi da ricomprare ogni tot per la loro normale usura, e quindi poi sono passato a farmeli fare a cnc da una ditta dietro casa mia. gli ho portato i disegni in autocad ed io non devo fare altro che ordinarli e andarmeli a prendere mi costavano 60 euro a bartop stesso prezzo di prima ma io non dovevo farci quasi più niente ed erano perfetti precisi al millimetro e grazie al taglio a cnc ho potuto farli senza listelli in legno usando i duroni, quindi anche facili da assemblare senza stare li a misurare le distanze sul dove posizionare i listelli in legno per poi assemblare tutto.
Mi sono dilungato un pò
ma volevo solo darvi una dritta sul risparmire se collaborate in più persone e se avete un fornitore di legno che vi faccia almeno i tagli base sul pannello grande.
Visto che hai detto di essere partito dal mio progetto ti posto le foto di quello definitivo, nel senso che quello che ho messo disponibile aveva qualche particolare in meno, logicamente quello definitivo me lo sono tenuto per me
ma visto che sto passando ad un modello diverso posso condividervi il mio vecchio progetto definitivo 
Ti dico subito che tra mdf e multistrato preferirei il multistrato, ma la scelta dei due va fatta anche in base a quello che vuoi realizzare ed il tempo che ci vuoi perdere vicino.
All'inizio ho comprato il pannello grande da un fornitore, e se ne avete in zona sono decisamente più convenienti di leroy e brico, io ad esempio un pannello di mdf 3,66x1,85 da 12mm lo pagavo 60 euro solo che dovevo andarlo a prendere e poi da li mi dovevo tagliare tutto, il problema è avere gli attrezzi per lavorare su un pannello cosi grande e per poter tagliare dritto e di tempo ce ne voleva parecchio quindi c'era molta manodopera.
Poi girando e chiedendo trovai sempre a padova Legnopoint vendono solo legno e ti fanno anche i tagli, cosi vado li e scopro che lo stesso pannello con tutti i tagli (intendo i rettangoli) mi viene a costare 75 euro a me restava da tagliare solo la forma delle fiancate ed i particolari, in poche parole il posizionamento era questo:
Io gli portavo questo schema:
Come puoi vedere mi venivano fuori 7 bartop ma c'era ancora un bel lavoro da fare ma mai come prima, avevo gia tutto tagliato preciso io dovevo solo modellare le fiancate, fare lo scavo ed i fori sul pannello speaker, fare i fori sul pannello posteriore, farmi le sagome per l'aggancio plancia i fori sul pannello sostegno monitor e i fori sul pannello inferiore dove mettere i piedini regolabili.
Io credo che questa fatta in collaborazione con degli amici sia la via più economica vi costerebbero scarso 11 euro di legno a testa e avreste quasi tutto il lavoro di taglio fatto.
Comunque come detto anche in un altro topic: Song' 'e fierr ca' fann 'o mast (sono i giusti utensili che ti fanno capomastro)
Il taglio delle fiancate cosa da non sottovalutare visto che sono 2 per bartop dovrebbero essere perfettamente uguali, qui non avendo tutti gli attrezzi cè chi procede con il taglio a seghetto alternativo, per poi mettere le due fiancate una sopra l'altra e levigarle, non saranno mai uguali ed i bordi mai dritti dipende da come inclinate la levigatrice su i bordi.
Io invece tagliavo con seghetto alternativo la fiancata lasciandogli un 2-3 mm in più tutto intorno, dopo gli posizionavo sopra una sagoma che mi ero fatto in mdf da 3mm poi l'ho fatta in compensato, ma entrambe col tempo si consumavano e alla fine me le sono fatte fare in ferro da 4mm

Sempre con il router facevo i vari fori le sagome per l'aggancio ecc.
Comunque sia, detto cosi in 2 parole sembra una passeggiata, ma non lo è di lavoro vicino cè ne tanto da fare, come si dice: se non ci metti il naso non ci credi

Il discorso per quanto mi riguarda è questo, dopo fatto 2 conti:
Fai tot km per andare a prendere il legno tagliato, un giorno a bartop per completare i pezzi quindi avevo 11 euro di legno più una giornata di manodopera solo per il legno a singolo bartop calcolando un 50 euro di giornata di lavoro e gli 11 euro stavo su i 60 euro e non era finita, avevo un macello di segatura giù in garage e un casino di sbattimento, attrezzi da ricomprare ogni tot per la loro normale usura, e quindi poi sono passato a farmeli fare a cnc da una ditta dietro casa mia. gli ho portato i disegni in autocad ed io non devo fare altro che ordinarli e andarmeli a prendere mi costavano 60 euro a bartop stesso prezzo di prima ma io non dovevo farci quasi più niente ed erano perfetti precisi al millimetro e grazie al taglio a cnc ho potuto farli senza listelli in legno usando i duroni, quindi anche facili da assemblare senza stare li a misurare le distanze sul dove posizionare i listelli in legno per poi assemblare tutto.
Mi sono dilungato un pò

Visto che hai detto di essere partito dal mio progetto ti posto le foto di quello definitivo, nel senso che quello che ho messo disponibile aveva qualche particolare in meno, logicamente quello definitivo me lo sono tenuto per me


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 22/09/2014, 14:00
- Città: Bologna
Re: Costruzione primo Bartop da un negato del fai da te
Grazie Dungeonmaster per le preziose informazioni, certo è che se uno deve fare più bartop conviene fare come hai detto tu.
Il mio obiettivo però è riuscire a creare da solo qualcosa da zero pur avendo nozioni di fai da te ed elettroniche quasi nulle.
Oggi in pausa pranzo ho comprato i pannelli MDF seguendo il tuo progetto "weecab dungeon prima versione".
Ho fatto fare 3 pannelli MDF da Leroy Merlen:
1: MDF 10mm misura 450x272 praticamente è la misura della plancia, dovrò fare i fori per joypad e tasti vari e tagliare la parte inferiore
Domanda: per l'acquisto dei pulsanti e joypad devo stare attento a delle misure particolari?
2: MDF 15mm misura 800x600 è il pannello dove poter ricavare le due fiancate
Domande: prima devo stampare in A4 100% il tuo file collegare i fogli "weecade stampa e taglia 2_001_001" tagliarli e disegnare le forme sul pannello,per tagliare con il seghetto alternativo devo usare la lama per il ferro? Mi consigliate un seghetto alternativo da comprare da stare sui 40 Euro?
3: MDF 10mm misura 900x700 è il pannello dove ricavare il resto
Domanda a Dungeonmaster:nel tuo file "leggimi istruzioni" dici che inizialmente il pannello speaker lo avevi previsto 450x145 per casse da 13 per poi
passare a 450x130 per casse da 10, nel cad del file "weecab dungeon prima versione" però le misure del pannello speaker sono 450x115, visto che anche io
le casse le vorrei da 10 quale misura devo fare ?
Il costo totale dei pannelli è stato 17 euro Totali, forse si poteva risparmiare qualche Euro ma le cifre indicativamente sono queste.
Scusatemi tanto se vi rompo ma sono molto contento di aver iniziato questa avventura
Il mio obiettivo però è riuscire a creare da solo qualcosa da zero pur avendo nozioni di fai da te ed elettroniche quasi nulle.
Oggi in pausa pranzo ho comprato i pannelli MDF seguendo il tuo progetto "weecab dungeon prima versione".
Ho fatto fare 3 pannelli MDF da Leroy Merlen:
1: MDF 10mm misura 450x272 praticamente è la misura della plancia, dovrò fare i fori per joypad e tasti vari e tagliare la parte inferiore
Domanda: per l'acquisto dei pulsanti e joypad devo stare attento a delle misure particolari?
2: MDF 15mm misura 800x600 è il pannello dove poter ricavare le due fiancate
Domande: prima devo stampare in A4 100% il tuo file collegare i fogli "weecade stampa e taglia 2_001_001" tagliarli e disegnare le forme sul pannello,per tagliare con il seghetto alternativo devo usare la lama per il ferro? Mi consigliate un seghetto alternativo da comprare da stare sui 40 Euro?
3: MDF 10mm misura 900x700 è il pannello dove ricavare il resto
Domanda a Dungeonmaster:nel tuo file "leggimi istruzioni" dici che inizialmente il pannello speaker lo avevi previsto 450x145 per casse da 13 per poi
passare a 450x130 per casse da 10, nel cad del file "weecab dungeon prima versione" però le misure del pannello speaker sono 450x115, visto che anche io
le casse le vorrei da 10 quale misura devo fare ?
Il costo totale dei pannelli è stato 17 euro Totali, forse si poteva risparmiare qualche Euro ma le cifre indicativamente sono queste.
Scusatemi tanto se vi rompo ma sono molto contento di aver iniziato questa avventura
-
Dungeonmaster
- God of Arcade
- Messaggi: 3159
- Iscritto il: 26/03/2012, 11:55
- Medaglie: 5
- Città: Padova
- Località: Padova
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 8 volte
- Contatta:
Re: Costruzione primo Bartop da un negato del fai da te
Riguardo ai pulsanti prendendo qualsiasi tipo che si avviti facendo fori da 29 vanno tutti bene, se poi vai su modelli ad incastro non saprei dirtiandrealomy ha scritto: Domanda: per l'acquisto dei pulsanti e joypad devo stare attento a delle misure particolari?
Per i joy devi tenere conto quale prendi basandoti sulle misure della piastra di fissaggio, il joy che può darti problemi è quello del play1 se troppo grande potrebbe accavallarsi al primo pulsante più vicino, gli zippy sono tra quelli che hanno la piastra di fissaggio tra le più piccole e vanno bene
Dovresti aver letto la procedura descritta sempre nel PDF. Stampa e unisci i fogli, poi sta a te se riportare la forma sul legno o incollare il foglio sul legno per poi tagliare seguendo il disegno.Domande: prima devo stampare in A4 100% il tuo file collegare i fogli "weecade stampa e taglia 2_001_001" tagliarli e disegnare le forme sul pannello,per tagliare con il seghetto alternativo devo usare la lama per il ferro? Mi consigliate un seghetto alternativo da comprare da stare sui 40 Euro?
Come seghetto ti consiglio quello che ho io, che ho preso dopo aver riportato indietro un black & decker da 90 euro http://www.ebay.it/itm/SEGHETTO-ALTERNA ... 1050157252 io l'ho preso all'eurobrico per 45 euro logicamente per il legno usi lama per il legno, ce ne sono di diverse, le piccole a denti stretti vanno bene per le curve su linea retta devi avere una buona mano ferma altrimenti viene piena di dossi

Usa le misure delle immagini che ho postatoDomanda a Dungeonmaster:nel tuo file "leggimi istruzioni" dici che inizialmente il pannello speaker lo avevi previsto 450x145 per casse da 13 per poi
passare a 450x130 per casse da 10, nel cad del file "weecab dungeon prima versione" però le misure del pannello speaker sono 450x115, visto che anche io
le casse le vorrei da 10 quale misura devo fare ?
Re: Costruzione primo Bartop da un negato del fai da te
ottima iniziativa, è da un po' che sto leggendo e raccogliendo informazioni sul sito per la costruzione di un Bartop, sono più o meno nelle tue stesse condizioni in termini di esperienza "fai da te" anche se non ho ancora dato avvio al progetto...... ed un inizio passo passo da zero per me è fondamentale. Grazie a dangeonmaster per il supporto, continua pf a condividere i singoli step senza dar nulla per scontato.andrealomy ha scritto:Ciao a tutti, anche se ho sempre poco tempo fra lavoro moglie e figli piccoli ho deciso di iniziare questa avventura e costruirmi da zero il mio bartop.
E qui inizia il difficile, diciamo che ho ottime competenze informatiche ma poche elettroniche e di fai da te, quindi vi chiedo se possibile con tutta la vostra pazienza e competenza di potermi supportare passo passo senza mai dare nulla per scontato.
L'obiettivo oltre a costruire il mio bartop è di creare un manualetto con immagini per poter essere usato da tutti anche da gente negatissima con il fai da te.
Si parte da zero e nelle varie fasi bisognerà illustrare anche le cose elementari e tutti gli strumenti utili che serviranno.
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 22/09/2014, 14:00
- Città: Bologna
Re: R: Costruzione primo Bartop da un negato del fai da te
Ieri sera trovando 1 oretta libera da moglie e figli ho disegnato sul legno le misure dei pannelli da tagliare,le fiancate e la plancia..ho usato i pdf di dangeonmaster..all inizio aprendo i pdf con firefox e stampando al 100 le misure non mi tornavano,aprendolo invece con acrobat e stampandolo al 100% le misure erano perfette...prossimo step sarà ovviamente tagliare il legno con il seghetto alternativo..speriamo bene..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Dungeonmaster
- God of Arcade
- Messaggi: 3159
- Iscritto il: 26/03/2012, 11:55
- Medaglie: 5
- Città: Padova
- Località: Padova
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 8 volte
- Contatta:
Re: Costruzione primo Bartop da un negato del fai da te
non so se faccio in tempo o hai gia tagliato la plancia.
Comunque controlla il layout superiore dove vengono i joy ed i pulsanti, di solito il lato che può darti problemi è quello del player1 assicurati in base ai joy che devi installare se si accavalla al primo pulsante più vicino e se lo switch del joy va a cadere troppo vicino alla fiancata, altra cosa il pulsante player1 potrebbe urtare vicino al joy
Nel caso potresti subito fare questi due spostamenti:
Comunque controlla il layout superiore dove vengono i joy ed i pulsanti, di solito il lato che può darti problemi è quello del player1 assicurati in base ai joy che devi installare se si accavalla al primo pulsante più vicino e se lo switch del joy va a cadere troppo vicino alla fiancata, altra cosa il pulsante player1 potrebbe urtare vicino al joy

Nel caso potresti subito fare questi due spostamenti:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 22/09/2014, 14:00
- Città: Bologna
Re: Costruzione primo Bartop da un negato del fai da te
Essendo l mdf della plancia da 10mm la parte inferiore in altezza di quanto va tagliata?
-
cyborg
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1880
- Iscritto il: 01/04/2013, 23:53
- Medaglie: 1
- Città: Frosinone
- Grazie Inviati: 24 volte
- Grazie Ricevuti: 1 volta
Re: Costruzione primo Bartop da un negato del fai da te
se ti può essere di aiuto, anche io il primo lo feci su base dungeon con la plancia in legno, ma onestamente usare l'mdf da 1 cm mi sembra un pochino un'azzardo.....io ho usato l'abete da 1.6 cm per la mia plancia..... penso che non sarai delicato giocando a qualche picchiduro, senza contare che la ridurrai ad un colabrodo per i vari fori dei pulsanti, indebolendola ulteriormente.
tornando alla tua domanda, il mio pezzo è circa 6.4 cm , dunque tu lo dovresti fare 7 cm.
tornando alla tua domanda, il mio pezzo è circa 6.4 cm , dunque tu lo dovresti fare 7 cm.
Grazie di tutto ARCADE IT AL IA
*Cybercab: arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=21&t=15552
*Cybercab 2.0: arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=21&t=16180
*Cybercab MAXI: arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=67&t=21582&hilit=cybercab+maxi
TRACKBALL fai da te: viewtopic.php?f=14&t=20941
*Cybercab: arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=21&t=15552
*Cybercab 2.0: arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=21&t=16180
*Cybercab MAXI: arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=67&t=21582&hilit=cybercab+maxi
TRACKBALL fai da te: viewtopic.php?f=14&t=20941
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 22/09/2014, 14:00
- Città: Bologna
Re: R: Costruzione primo Bartop da un negato del fai da te
Ieri mi sono arrivate le stampe del wrestlefest weecade in costruzione, un ringraziameto a morra76 per l'ottimo lavoro. Vi piace?
A breve vi romperò per chiedervi altre informazioni.

A breve vi romperò per chiedervi altre informazioni.

-
titojunior
- Cab-maniaco
- Messaggi: 1523
- Iscritto il: 08/11/2013, 5:55
- Medaglie: 14
- Città: Molise
- Contatta:
Re: R: Costruzione primo Bartop da un negato del fai da te
Ciao Andrea.
Anche se sei andato avanti ti racconto la mia.
Come puoi vedere ci sono diverse soluzioni per il legno. Puoi comprarti i pannelli e tagliarteli tu. Io purtroppo non avendo un posto adatto dove poter lavorare ed i soldi per comprarmi un seghetto, ho optato per un falegname. Il prezzo totale speso per il legno tagliato è stato di 30 euro. Per la plancia mentre ho deciso di farla inizialmente in alluminio, poi sotto il consiglio del fabbro in ferro zincato. Spesa per il pannello : 30 euro compreso tutti i fori. Ho utilizzato anch'io il layout del buon Salvo, un po' modificato, visto che ho inserito 7 pulsanti sulla plancia di sotto. Come mi sembra di aver visto, ti ha consigliato di controllare la collisione dei pulsanti. A me è andato bene al mm. Il lavoro che ho fatto di mio è stata la pittura, i fori sul pannello posteriore e laterale, le cerniere per la plancia, la grafica e qualche smussamento sul ferro zincato che non è stato affatto semplice.
Il mio è stato un mettere insieme diverse idee con l'aiuto anche degli utenti del forum. Non è stato un fai da te al 100%, anzi. Ho seguito il progetto del weecade originale, poi mi sono fatto consigliare un po' da tutti
Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2
Anche se sei andato avanti ti racconto la mia.
Come puoi vedere ci sono diverse soluzioni per il legno. Puoi comprarti i pannelli e tagliarteli tu. Io purtroppo non avendo un posto adatto dove poter lavorare ed i soldi per comprarmi un seghetto, ho optato per un falegname. Il prezzo totale speso per il legno tagliato è stato di 30 euro. Per la plancia mentre ho deciso di farla inizialmente in alluminio, poi sotto il consiglio del fabbro in ferro zincato. Spesa per il pannello : 30 euro compreso tutti i fori. Ho utilizzato anch'io il layout del buon Salvo, un po' modificato, visto che ho inserito 7 pulsanti sulla plancia di sotto. Come mi sembra di aver visto, ti ha consigliato di controllare la collisione dei pulsanti. A me è andato bene al mm. Il lavoro che ho fatto di mio è stata la pittura, i fori sul pannello posteriore e laterale, le cerniere per la plancia, la grafica e qualche smussamento sul ferro zincato che non è stato affatto semplice.
Il mio è stato un mettere insieme diverse idee con l'aiuto anche degli utenti del forum. Non è stato un fai da te al 100%, anzi. Ho seguito il progetto del weecade originale, poi mi sono fatto consigliare un po' da tutti
Inviato dal mio LG-E510 con Tapatalk 2
Il mio bartop ċĿΘċķẅөЯќ ѼЯäŋĊạđĒ il mio bartop -----> http://titojunior73.wix.com/orancade
http://www.youtube.com/channel/UC4RWgtu ... /playlists
"La Durango 95 filava molto karascho, con piacevoli vibrazioni trasmesse al basso intestino. Ben presto alberi e buio fratelli, vero buio di campagna."

http://www.youtube.com/channel/UC4RWgtu ... /playlists
"La Durango 95 filava molto karascho, con piacevoli vibrazioni trasmesse al basso intestino. Ben presto alberi e buio fratelli, vero buio di campagna."

Re: Costruzione primo Bartop da un negato del fai da te
Mi potete mandare schemi con misure x intagliare il legno sono nuovo
-
Dungeonmaster
- God of Arcade
- Messaggi: 3159
- Iscritto il: 26/03/2012, 11:55
- Medaglie: 5
- Città: Padova
- Località: Padova
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 8 volte
- Contatta:
Re: Costruzione primo Bartop da un negato del fai da te
Se può interessarti il mio progetto trovi tutto qui con inclusa una grafica
https://mega.co.nz/#F!iYFwRCqL!Y_uvzGz1IbPabh-Dkn3Iwg

-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 22/09/2014, 14:00
- Città: Bologna
Re: Costruzione primo Bartop da un negato del fai da te
Ciao a tutti ragazzi, ormai ci siamo ho quasi finito il bartop e a breve metterò tutte le foto. Avrei bisogno dell ultimo favore, mi servirebbero le misure del pezzo di legno dove si aggancia il cosino di plastica per chiudere la plancia, dovrebbe essere il primo metodo di Salvo, nel dettaglio ho preso questi:
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Costruzione primo Bartop da un negato del fai da te
Anche io ho preso quelle da 25 ma era meglio da 20!
-
Dungeonmaster
- God of Arcade
- Messaggi: 3159
- Iscritto il: 26/03/2012, 11:55
- Medaglie: 5
- Città: Padova
- Località: Padova
- Grazie Inviati: 20 volte
- Grazie Ricevuti: 8 volte
- Contatta:
Re: Costruzione primo Bartop da un negato del fai da te
in allegato la forma della sagoma in scala reale stampala al 100% 
la clip fermatubi è da 20
che sarebbe questa con anche il supporto per il profilo ad U reggi vetro

la clip fermatubi è da 20
che sarebbe questa con anche il supporto per il profilo ad U reggi vetro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 22/09/2014, 14:00
- Città: Bologna
Re: Costruzione primo Bartop da un negato del fai da te
Scusate forse la risposta è già nel forum ma non ho trovato nulla..
Ho collegato i tasti e i joypad tra di loro tramite il gnd con il cavo nero, poi i cavi colorati ad ogni switch senza seguire uno schema
ho fatto bene o ogni singolo tasto ha bisogno del suo colore?
Ho installato questo programma, questo mi serve per assegnare ad ogni switch un tasto della tastiera? C e una guida?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ho collegato i tasti e i joypad tra di loro tramite il gnd con il cavo nero, poi i cavi colorati ad ogni switch senza seguire uno schema
ho fatto bene o ogni singolo tasto ha bisogno del suo colore?
Ho installato questo programma, questo mi serve per assegnare ad ogni switch un tasto della tastiera? C e una guida?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Re: Costruzione primo Bartop da un negato del fai da te
Salve.
Perdonate la mia lentezza a capire. Ma dal progetto ho letto che le stampe vanno fatte su plexyglass. Non capisco come avviene la cosa. Questo vuol dire che bisogna far sagomare (dopo la stampa) le tavole di plexy e poi incollarle sul legno?
Dato che vivo in una casa di 65 m2 e gia rischio il divorzio solo per voler mettere
il bartop, figuriamoci a fare i lavori (nn ho neache il garage e lo scantinato).
Potreste consigliarmi qualcuno in grado di tagliare il tutto?
Grazie
Perdonate la mia lentezza a capire. Ma dal progetto ho letto che le stampe vanno fatte su plexyglass. Non capisco come avviene la cosa. Questo vuol dire che bisogna far sagomare (dopo la stampa) le tavole di plexy e poi incollarle sul legno?
Dato che vivo in una casa di 65 m2 e gia rischio il divorzio solo per voler mettere

Potreste consigliarmi qualcuno in grado di tagliare il tutto?
Grazie