Spazio Tilt!
Inviato: 17/03/2014, 14:11
Ciao a tutti,
Volevo pubblicamente ringraziare il mitico Federico Croci aka Wiz, per il fantastico pomeriggio che ha fatto passare a me ed alla mia ragazza ieri
e far conoscere, agli appassionati che non ne fossero al corrente, un vero e proprio paradiso perduto del flipper.
lo spazio Tilt! si trova a Bologna, in Via Stalingrado 59 (zona fiera, vicino al Parco Nord). E' facilmente raggiungibile sia in macchina che in autobus.
Il parcheggio e' interno ed e' gratuito, bisogna entrare dal cancello, andare verso sinistra, girare l'angolo... e c'e'
tutto il parcheggio che si vuole.
Vi suggerisco anche di contattare preventivamente Federico Croci (wiz@tilt.it) chiedendo se nel giorno in cui vorreste visitare il locale saranno aperti o meno, eviterete viaggi a vuoto.
Comunque anche se non è prevista l'apertura del locale, se Federico fosse disponibile verrebbe in ogni caso ad aprirvi le porte, far 4 chiacchere ed erudirvi sul fantastico mondo del flipper. E' una persona splendida, con una passione viscerale per questo favoloso gioco, possiede oltre 300 flipper, parte dei quali sono contenuti all'interno del locale. Tra i tanti ieri ho giocato (per 4 ore di fila, poi...doveva chiudere...) a Scared Stiff, Medieval Madness, Monster Bash, Revenge from Mars, Farfalla, Wizard! e Bad Cats, in quest'ultimo ho lasciato stampato il mio (risibile) high score e la mia ragazza, educata a frustate sul gameplay e sugli errori che non deve commettere ha realizzato il secondo punteggio. Brava Francy!
Siamo arrivati alle 14.45 sul posto, con i polpastrelli che fremevano dalla voglia di smanettare sui flipper. Federico è arrivato, come da accordi, alle 15, ci ha accolti con simpatia, ed estrema gentilezza. Per entrare abbiamo sottoscritto una tessera, il costo è di 2 euro per la tessera giornaliera, e di 5 euro per la tessera annuale. Chiaramente abbiamo optato per l'annuale, anche perchè so già che ci tornerò spesso!
Una volta entrati...tuffo al cuore...Anche perchè diversi pezzi provengono da sale giochi di Rimini e Riccione....Quindi li avevo giocati personalmente all'epoca.
La sala è circa 70 metri quadri, ed era talmente tanta la voglia e la foga di giocare, che non ho nemmeno contato i flipper, nè ho documentato, come avrebbe meritato, con foto ad ogni cab\flipper. Ma, come ho già detto, ci tornerò, e mi prometto solennemente di colmare la lacuna.
Mentre la mia ragazza iniziava la lunga sessione di gioco, io mi sono soffermato qualche minuto a parlare con Federico. E' una vera e propria miniera di informazioni\aneddoti! Ne sa a pacchi sul serio. Poi, mentre parlavo, ho iniziato a giocare a Scared Stiff, ma, un pò per il fatto di non mettere le mani su un flipper vero da un sacco di tempo (si ok, uso Visual Pinball da anni, è fighissimo, l'ho sostenuto e lo sosterrò a vita come il miglior emulatore di flipper, ma...un flipper vero, è un'altra cosa), un pò per il fatto di avere il pinball WIZard di fianco che scrutava le mie mosse...Ho fallito miseramente realizzando meno di 10 milioni
Nella saletta oltre ai flipper di varie epoche (dal 1936 a "ieri") sono presenti anche alcuni cabinati vintage originali (Vernimark ne sa qualcosa dato che ha restaurato almeno un paio di pezzi) ed un Jukebox che spara musica anni '80 a tutto volume, un proiettore e tanti cimeli interessanti.
i gettoni sono GRATUITI, quindi potete giocare fino a che le dita non vi fumeranno, ma volendo, potreste fare come ho fatto io e lasciare un'offerta che sarà utilizzata per le piccole riparazioni e per il mantenimento del locale e del materiale contenuto. I tilt ci sono, mi ha assicurato Federico, ma...Io ho scrollato come un ossesso Medieval Madness e al massimo ho avuto un "danger!"
Conclusioni: abbiamo passato un pomeriggio fantastico, all'interno di una sala che è stata come una macchina del tempo per noi, in compagnia di una persona splendida che ha messo a disposizione di tutti una parte della sua immensa collezione più simpatia, cordialità e competenza, che raramente si trovano riunite in una sola persona.
Molto di rado si incontrano persone del calibro di Federico, che seguo e rispetto da anni (non so se qualcuno si ricorda i suoi articoli su CVG per esempio), e volevo ringraziarlo per ciò che ha fatto, per quello che fa, e per quello che farà in futuro per questo fantastico gioco.
La preservazione ed il divulgamento di questa parte di "storia moderna" fanno solo bene, per lo meno a me!
Seguiranno le poche foto fatte ieri, scusate se non le posto ora, ma non le ho qui, ed era troppa la voglia di condividere con tutti voi questa bellissima esperienza.
Grazie ancora Wiz!!! E a presto
Volevo pubblicamente ringraziare il mitico Federico Croci aka Wiz, per il fantastico pomeriggio che ha fatto passare a me ed alla mia ragazza ieri

e far conoscere, agli appassionati che non ne fossero al corrente, un vero e proprio paradiso perduto del flipper.
lo spazio Tilt! si trova a Bologna, in Via Stalingrado 59 (zona fiera, vicino al Parco Nord). E' facilmente raggiungibile sia in macchina che in autobus.
Il parcheggio e' interno ed e' gratuito, bisogna entrare dal cancello, andare verso sinistra, girare l'angolo... e c'e'
tutto il parcheggio che si vuole.
Vi suggerisco anche di contattare preventivamente Federico Croci (wiz@tilt.it) chiedendo se nel giorno in cui vorreste visitare il locale saranno aperti o meno, eviterete viaggi a vuoto.
Comunque anche se non è prevista l'apertura del locale, se Federico fosse disponibile verrebbe in ogni caso ad aprirvi le porte, far 4 chiacchere ed erudirvi sul fantastico mondo del flipper. E' una persona splendida, con una passione viscerale per questo favoloso gioco, possiede oltre 300 flipper, parte dei quali sono contenuti all'interno del locale. Tra i tanti ieri ho giocato (per 4 ore di fila, poi...doveva chiudere...) a Scared Stiff, Medieval Madness, Monster Bash, Revenge from Mars, Farfalla, Wizard! e Bad Cats, in quest'ultimo ho lasciato stampato il mio (risibile) high score e la mia ragazza, educata a frustate sul gameplay e sugli errori che non deve commettere ha realizzato il secondo punteggio. Brava Francy!

Siamo arrivati alle 14.45 sul posto, con i polpastrelli che fremevano dalla voglia di smanettare sui flipper. Federico è arrivato, come da accordi, alle 15, ci ha accolti con simpatia, ed estrema gentilezza. Per entrare abbiamo sottoscritto una tessera, il costo è di 2 euro per la tessera giornaliera, e di 5 euro per la tessera annuale. Chiaramente abbiamo optato per l'annuale, anche perchè so già che ci tornerò spesso!
Una volta entrati...tuffo al cuore...Anche perchè diversi pezzi provengono da sale giochi di Rimini e Riccione....Quindi li avevo giocati personalmente all'epoca.
La sala è circa 70 metri quadri, ed era talmente tanta la voglia e la foga di giocare, che non ho nemmeno contato i flipper, nè ho documentato, come avrebbe meritato, con foto ad ogni cab\flipper. Ma, come ho già detto, ci tornerò, e mi prometto solennemente di colmare la lacuna.
Mentre la mia ragazza iniziava la lunga sessione di gioco, io mi sono soffermato qualche minuto a parlare con Federico. E' una vera e propria miniera di informazioni\aneddoti! Ne sa a pacchi sul serio. Poi, mentre parlavo, ho iniziato a giocare a Scared Stiff, ma, un pò per il fatto di non mettere le mani su un flipper vero da un sacco di tempo (si ok, uso Visual Pinball da anni, è fighissimo, l'ho sostenuto e lo sosterrò a vita come il miglior emulatore di flipper, ma...un flipper vero, è un'altra cosa), un pò per il fatto di avere il pinball WIZard di fianco che scrutava le mie mosse...Ho fallito miseramente realizzando meno di 10 milioni

Nella saletta oltre ai flipper di varie epoche (dal 1936 a "ieri") sono presenti anche alcuni cabinati vintage originali (Vernimark ne sa qualcosa dato che ha restaurato almeno un paio di pezzi) ed un Jukebox che spara musica anni '80 a tutto volume, un proiettore e tanti cimeli interessanti.
i gettoni sono GRATUITI, quindi potete giocare fino a che le dita non vi fumeranno, ma volendo, potreste fare come ho fatto io e lasciare un'offerta che sarà utilizzata per le piccole riparazioni e per il mantenimento del locale e del materiale contenuto. I tilt ci sono, mi ha assicurato Federico, ma...Io ho scrollato come un ossesso Medieval Madness e al massimo ho avuto un "danger!"

Conclusioni: abbiamo passato un pomeriggio fantastico, all'interno di una sala che è stata come una macchina del tempo per noi, in compagnia di una persona splendida che ha messo a disposizione di tutti una parte della sua immensa collezione più simpatia, cordialità e competenza, che raramente si trovano riunite in una sola persona.
Molto di rado si incontrano persone del calibro di Federico, che seguo e rispetto da anni (non so se qualcuno si ricorda i suoi articoli su CVG per esempio), e volevo ringraziarlo per ciò che ha fatto, per quello che fa, e per quello che farà in futuro per questo fantastico gioco.
La preservazione ed il divulgamento di questa parte di "storia moderna" fanno solo bene, per lo meno a me!
Seguiranno le poche foto fatte ieri, scusate se non le posto ora, ma non le ho qui, ed era troppa la voglia di condividere con tutti voi questa bellissima esperienza.
Grazie ancora Wiz!!! E a presto
