Pagina 1 di 2

Ecco a voi il mio CAB!

Inviato: 07/10/2013, 21:04
da motoschifo
Appena acquistato il cabinato l'ho usato per circa una settimana con pezzi provvisori, vani aperti, pc messi in posizione strana e tutto il resto. Poi mi sono messo a smontarlo per cui è rimasto inutilizzato gran parte del tempo (e per di più il salotto era tutto incasinato).
Così sono passati 2 mesi e finalmente ieri sera ho concluso il primo cabinato!
In foto lo vedete ritratto assieme al gemello che sto sistemando, quello con monitor messo in verticale.

Dopo aver smontato il monitor ho potuto pulire/sterilizzare tutto quanto molto bene, ed in particolare ho scoperto che l'elettronica non è grigia ma ha tutti i componenti colorati! :D
Il collo del monitor è trasparente (ma va?) e nelle foto prima/dopo sembra che sia stato tolto un filtro rumore con un editor di immagine...

Dentro c'è un dual core E7200 che va fin troppo per gli emulatori che ho e come interfaccia ne ho creata una tutta mia che risiede su un server esterno.
Così facendo, il menu è sempre aggiornato e nel caso del secondo cabinato la parte software sarà già pronta in pochi minuti. Gli aggiornamenti li faccio e provo sul pc, poi pubblico i file sul server ed ho il sistema perfetto per giocare.
I giochi sono circa 500 e spaziano fra Mame, Nes, N64, Snes, Dosbox e per ciascuno ho curato personalmente screenshot, title, nome e parametri di lancio (il nome è fondamentale per averli ordinati bene, senza tutti quegli attributi classici dei nomi sul Mame). Quasi tutti i programmi sono stati ricompilati per Linux e per il Mame/Mess ho fatto qualche modifica (tipo i nonag, i giochi Cave, ecc).
Il sistema operativo è Linux e per ora è su disco fisso ma a breve passerà su chiavetta 16GB già comprata per l'occasione.

Tra le modifiche che ho fatto ci sono:
- manopola con volume (modifica alla JammASD)
- 2 prese usb
- switch di spegnimento pc
- presa cuffie comoda
- gettoniera ripristinata

Ovviamente non è finita, ho intenzione di fare tante altre cose come nuovo plexiglass e serigrafia per la plancia, ma per ora mi godo questo risultato.
Qualcuno potrebbe dire che è tutta roba normale, già vista decine di volte in altri thread, ma per me rappresenta un ottimo traguardo considerando che appena arrivato in casa manco riuscivo ad aprire la plancia!!! <-lol->

Ovviamente ringrazio tutti quelli che mi hanno supportato (o meglio sopportato...) in questa mia avventura, che di fatto è appena iniziata perchè ho altri 2-3 cab da accudire.
Dopo questi generici intendo sondare il terreno dei cab specifici, ossia quelli anni 80-90 più famosi come Pacman, Donkey Kong, ecc. <-sbav-> Prima però piccola pausa con un flipper (in arrivo...) e con qualche arcade stick, poi magari in primavera riprenderò i lavori. Rimane il problema su dove trovare spazio/tempo/soldi per tutto ciò che ho in mente di fare, ma credo siano problemi secondari... 8-)

Oggi ho riaperto quindi i battenti della mia "sala giochi" e devo dire che i miei nipoti hanno gradito non poco. E' stata durissima toglierli da questi cassoni per andare a cena... <-gamers3->

Grazie a tutti! :love:

Ed ora un po' di foto...

Re: Ecco a voi il mio CAB!

Inviato: 07/10/2013, 21:20
da load8n1
Complimenti, bellissimi

Re: Ecco a voi il mio CAB!

Inviato: 07/10/2013, 21:20
da Zak0077
Belli
Complimenti
Ma come FE e' casereccio linux?
Perche nn hai optato per uno leggero come feel??

Inviato dal mio GT-I8150 usando Tapatalk 4

Re: Ecco a voi il mio CAB!

Inviato: 07/10/2013, 21:43
da motoschifo
Zak0077 ha scritto:Belli
Complimenti
Ma come FE e' casereccio linux?
Perche nn hai optato per uno leggero come feel??

Inviato dal mio GT-I8150 usando Tapatalk 4
Tutto fatto in casa, come la sfoglia! <-on_wink->
Nel caso avessi fallito avrei sicuramente usato Feel o GroovyArcade, ma la mia predisposizione a complicarmi le cose ha avuto la meglio.

Alla luce di quanto fatto però direi che è venuto molto bene perchè ho il controllo completo di giochi, emulatori ed interfaccia. Pensa che per aggiornare il server di "produzione" passo per un repository svn locale e per la compilazione del Mame mi sono ricreato i vari trunk in modo da poter intervenire senza problemi sul sorgente anche in futuro. Adesso ad esempio ho la 0.150 in test, mentre in effettivo ho qualcosa sulla 0.146 e tutto il resto sulla 0.149 (sempre per entrambe le piattaforme 32 e 64 bit).
Aggiungere un gioco non è immediato ma ormai ci metto pochi minuti. La cosa interessante è che sul client (cab) non esiste alcuna configurazione se non la modalità a 15kHz e il browser lanciato all'avvio in kiosk mode. Su tutti quanti opero da remoto via ssh o al massimo ssh+x.
Il server quando vede le richieste del client capisce che sistema ha sotto e propone il menu più appropriato (es. monitor orizzontale/verticale) con la configurazione più adatta (pc usa i tasti freccia+invio/esc mentre sul cab usa i joystick+ctrl/alt).

Tanto lavoro ma grande soddisfazione. <-yahoo->
Spero che il secondo mi venga ugualmente bene e di metterci un po' meno... ma non ho fretta, l'importante è che il risultato sia all'altezza.

Re: Ecco a voi il mio CAB!

Inviato: 07/10/2013, 21:52
da Zak0077
Me cojxnx!!!!!
E nn hai rallentamenti quando giochi in due???

Azz complimentoni!!!!

Inviato dal mio GT-I8150 usando Tapatalk 4

Re: Ecco a voi il mio CAB!

Inviato: 07/10/2013, 22:12
da NEOGENIO
Mi aggiungo ai complimenti... lavoro fantastico sia del cab che dell'interfaccia!
<-clap->

Re: Ecco a voi il mio CAB!

Inviato: 07/10/2013, 22:15
da eldiau
Complimenti anche da me, belli i cab in coppia, mi fa venire voglia di trovare un fratellino al mio ;)
Poi non posso che appoggiare la scelta di linux, noi pinguini siamo sempre piu' numerosi :P

Re: Ecco a voi il mio CAB!

Inviato: 07/10/2013, 22:18
da NEOGENIO
Ma il Mame per Linux risulta essere più leggero come richieste hardware?
Cosa chiede come risorse...
<-think->

Re: Ecco a voi il mio CAB!

Inviato: 07/10/2013, 22:20
da motoschifo
Zak0077 ha scritto:Me cojxnx!!!!!
E nn hai rallentamenti quando giochi in due???

Azz complimentoni!!!!

Inviato dal mio GT-I8150 usando Tapatalk 4
A parte il caricamento iniziale (parliamo di pochi secondi comunque) nessun rallentamento... in effetti anche io mi aspettavo scatti dato che i file e le rom sono montate su disco NFS tramite Wifi ed eseguibile+rom in genere occupano anche più di 100MB. Si vede che NFS lavora bene...

Il problema semmai è tenere questi bimbi lontano dai tasti particolari perchè loro li premono tutti quanti insieme!!! Hanno pure trovato la combinazione per il reset software, che è formata da tasto NeoGeo più TUTTI i tasti del player 2 e stick verso il basso!!! Hanno dai 3 ai 7 anni quindi è normale... :D
Mi sa che la prossima modifica al Mame sarà quella di inibire completamente il menu a fronte di un'opzione particolare in fase di lancio... <-lol->

Oggi partitona con le tartarughe Ninja e Armored Warriors con utilizzo smodato dei gettoni, ma essendo la giornata inaugurale ho fatto qualche strappo alla regola. Da domani al massimo 10 gettoni a testa, che equivalgono a 15 minuti di gioco :rofl2:

Re: Ecco a voi il mio CAB!

Inviato: 07/10/2013, 22:27
da NEOGENIO
Bravo motoschifo... hai stappato lo spumante?
<-rofl->

Re: Ecco a voi il mio CAB!

Inviato: 07/10/2013, 22:33
da motoschifo
NEOGENIO ha scritto:Ma il Mame per Linux risulta essere più leggero come richieste hardware?
Cosa chiede come risorse...
<-think->
Non te lo so dire... secondo me un XP snello e senza troppi fronzoli ha le stesse performance, anzi magari può sfruttare meglio le gpu moderne.
Come caricamento non è istantaneo perchè è ancora grezzo (parlo del sistema operativo), però appena lo avrò trasferito su chiavetta potrò rimuovere tutto il superfluo e soprattutto clonarlo e migliorarlo sempre di più con poco sforzo.
Avendo in casa solo pinguini per me è stata una scelta azzeccata. Ad esempio anche il proiettore è pilotato da un HTPC Linux, gemello di quello sul cabinato ma con una cpu migliore (mi gestisce anche l'ultra-hd su 8 canali audio senza alcuno sforzo, sempre via rete ma stavolta su cavo).

Io comunque fossi in te una prova con GroovyArcade la farei, giusto per passare qualche serata rilassante... <-ranting3-> <-rotfl->

Re: Ecco a voi il mio CAB!

Inviato: 07/10/2013, 22:35
da motoschifo
NEOGENIO ha scritto:Bravo motoschifo... hai stappato lo spumante?
<-rofl->
Non bevo alcool (lo so, sto cercando di INIZIARE... :rofl2: ) quindi ho festeggiato con bottiglia grande di pompelmo... :D

Re: Ecco a voi il mio CAB!

Inviato: 07/10/2013, 22:37
da NEOGENIO
motoschifo ha scritto: Io comunque fossi in te una prova con GroovyArcade la farei, giusto per passare qualche serata rilassante... <-ranting3-> <-rotfl->
Devo provarlo infatti, ho le ISO già pronte da mastrerizzare!
<-gamer-> <-on_wink->

Re: R: Ecco a voi il mio CAB!

Inviato: 07/10/2013, 23:03
da r77
Non ho parole... grandissimo lavoro, complimentoni :)

Re: Ecco a voi il mio CAB!

Inviato: 07/10/2013, 23:10
da eldiau
Le performance di mame su linux sono identiche a quelle di mame su windows al netto del peso del sistema operativo.

Come dice motoschifo non si nota differenza con un windows XP ma il discorso cambia con un Windows 7.
Il vantaggio lo si vedra' fra un po', windows XP e' fermo e non piu' supportato, piano piano sta pertendo la compatibilta' con il nuovo hardware (ad esempio non puoi usare dischi da piu' di 2Tb) mentre linux e' piu' vivo che mai e rimane molto piu' leggero di windows 7 e successivi.

Con gli altri emulatori i risultati variano generalmente in favore di windows che rimane la piattaforma primaria di sviluppo.

Se vuoi provare ad entrare nel modo linux e imparare qualcosa piuttosto che una iso preconfezionata ti consiglio di provare ad installare qualche distribuzione e poi personalizzarla, dai una occhiata alla guida che ho scritto per fare i primi passi con linux sul cab nella maniera piu' semplice possibile:
http://www.arcadeitalia.net/viewtopic.php?f=20&t=9608

Re: Ecco a voi il mio CAB!

Inviato: 08/10/2013, 2:18
da NEOGENIO
Grazie mille eldiau, nel caso mi venisse voglia in futuro terrò presente questa alternativa... intanto ho messo il tuo topic tra i miei preferiti!
<-ciao->

Re: Ecco a voi il mio CAB!

Inviato: 08/10/2013, 9:39
da Lynx
I cab gemelli sono molto belli, complimenti.
Linux per il mame va benissimo, un po' meno per tutti gli altri emulatori, anche per la mancanza delle directx.
Ricordo però che l'emu della psx su linux andava alla grande.

Re: Ecco a voi il mio CAB!

Inviato: 08/10/2013, 10:43
da biasini
Windows 7 per certi versi è più veloce di XP, soprattutto nella gestione dei processi, basta togliere gran parte dei servizi totalmente inutili. Il vero tallone d'achille sono i driver, provai tempo fa ad utilizzarlo per un cab e non è stato possibile, poichè ne i CRT Emu Driver andavano, ne tantomeno soft15khz, mi stufai e ripassai ad xp.
Il vero e sostanziale problema, a cui nessuno fa riferimento e non comprendo il perchè, è il fatto di avere un sistema a 64 bit, winsoz o linux che sia: questo è il vero nodo cruciale, poichè su molte macchine farebbe davvero comodo avere MAME 64 che fornisce prestazioni superiori del 20-30% rispetto alla controparte a 32 bit.
Questa sarebbe la vera svolta, altro che sistema più leggero o meno ingombrante e con linux si dovrebbe andare in questa direzione, visto che XP64 non ha i driver e W7 64 non è supportato...
Vi faccio un esempio: con MAME Radical Bikers ha difficoltà ad andare al 100% su diverse macchine, anche recenti...con un dual core 2.4ghz non recentissimo si passa dal 60-70% di framerate ad una fluidità quasi stabile al 100% con MAME 64 bit. Mi sembra un bel risultato.
Mi sembra che la direzione su cui puntare sia senza dubbio l'utilizzo di un sistema operativo a 64 bit...

Re: Ecco a voi il mio CAB!

Inviato: 08/10/2013, 11:19
da motoschifo
biasini ha scritto:Il vero e sostanziale problema, a cui nessuno fa riferimento e non comprendo il perchè, è il fatto di avere un sistema a 64 bit, winsoz o linux che sia...
Ti do ragione sui 64 bit, nel senso che in generale vanno meglio a patto di avere più memoria e magari sistemi non proprio vecchissimi.
Però io sotto Linux ho da sempre avuto sistemi a 64 bit e non ho mai incontrato problemi, mentre sotto Windows sembra di assistere alla conversione VB4-VB4 e VB4-VB6.... per chi non è programmatore, in pratica il programma va ripensato o rivisto profondamente :)

Con Linux ho preso il sorgente del Mame, ricompilato a 64 bit ed usato su sistema a 64 bit senza alcun problema... :)
Oppure tantissimi anni fa (credo 2006...) ho preso i sorgenti del driver per un controller raid senza marca, cambiato una lettera nel codice, ricompilato e messo dentro al kernel scoprendo che il tutto ha funzionato senza alcun problema (erano altri tempi).

Probabilmente il calo di performance viene anche dal fatto di usare sistemi operativi a 64 bit e programmi a 32, è una conversione inutile che potrebbe far perdere tempo prezioso alla cpu se non molto potente.

Nel mio caso specifico con alcuni emulatori uso addirittura wine perchè la versione per Linux ha meno parametri di configurazione. Non era il caso di riscrivere parte dell'emulatore... almeno non adesso.
Tutto il resto è a 64 bit invece.

Re: Ecco a voi il mio CAB!

Inviato: 08/10/2013, 17:02
da dR.pRoDiGy
motoschifo ha scritto: Tutto fatto in casa, come la sfoglia! <-on_wink->
Nel caso avessi fallito avrei sicuramente usato Feel o GroovyArcade, ma la mia predisposizione a complicarmi le cose ha avuto la meglio.

Alla luce di quanto fatto però direi che è venuto molto bene perchè ho il controllo completo di giochi, emulatori ed interfaccia. Pensa che per aggiornare il server di "produzione" passo per un repository svn locale e per la compilazione del Mame mi sono ricreato i vari trunk in modo da poter intervenire senza problemi sul sorgente anche in futuro. Adesso ad esempio ho la 0.150 in test, mentre in effettivo ho qualcosa sulla 0.146 e tutto il resto sulla 0.149 (sempre per entrambe le piattaforme 32 e 64 bit).
Aggiungere un gioco non è immediato ma ormai ci metto pochi minuti. La cosa interessante è che sul client (cab) non esiste alcuna configurazione se non la modalità a 15kHz e il browser lanciato all'avvio in kiosk mode. Su tutti quanti opero da remoto via ssh o al massimo ssh+x.
Il server quando vede le richieste del client capisce che sistema ha sotto e propone il menu più appropriato (es. monitor orizzontale/verticale) con la configurazione più adatta (pc usa i tasti freccia+invio/esc mentre sul cab usa i joystick+ctrl/alt).
Cacchio che bel lavoro!

L'idea del cab che opera come una sorta di thin-client è molto carina e originale, e hai il vantaggio di non dover allineare i PC dei cab uno a uno quando cambi versione di emu etc... forse un pò macchinoso doverli tenere in rete con un server sempre acceso, ma più cab ti farai e più comodo sarà :)

Domanda: come mai ti sei predisposto per "cucinare" mame e non utilizzi versioni precompilate?

Molto apprezzabile anche l'uso di Linux (sebbene per FEEL sviluppiamo su .net, io personalmente sono un linuxiano convinto.. la mia workstation di lavoro gira su Ubuntu da anni, e molto probabilmente - è un'anteprima! - avremo tra qualche tempo una nuova versione di FEEL portata a XNA.. che potrà girare anche su Linux, tramite mono e monogame :wink: ), anche se ad onor del vero XP continua ad essere la piattaforma di elezione per l'emulazione, a mio modesto parere..

Sarei proprio curioso di vederlo acceso per capire cosa sei riuscito a ottenere con l'interfaccia web..

.. per concludere, complimentoni! <-thumbup->