Pagina 1 di 2

Dreamcast to Monitor Arcade via VGABox hack

Inviato: 16/11/2007, 16:55
da segarally
...ecco forse ho un pò esagerato con la lunghezza del titolo però vorrei provare a collegare il DC al monarc attraverso una semplice modifica del VgaBox
Cosa serve:
- un monitor arcade (non so se funge ma c'è)
- un dreamcast (ok)
- un VGA box ossia quel cavo che permette di collegare il DC anche al monitor del PC (ok)
- un cavo da monitor per PC da poter aprire e collegare da un lato al monitor arcade e dall'altro al VGA box (ok)

Ecco il link che mi ha ispirato:
http://forum.arcadecontrols.com/index.p ... #msg509282

Ora il mio primo problema è capire se il monitor del catorcio funziona ancora...

Immagine

una volta trovata una presa cosa devo fare per capire se funge ancora?
in teoria potrei tenere solo i fili che vanno dal monitor alla scatola sotto (è forse l'alimentatore ?) ed eliminare tutti gli altri ?

grazie e ciao

Sega Racing Dreamcab

[IMG]http://img151.imageshac
k.us/img151/107/sl270239av2.th.jpg[/IMG]

Inviato: 16/11/2007, 17:22
da TheBaro
sai che quasi quasi uso anch'io il dreamcast da mettere dentro al cab...
l'unico dubbio mio è sul controller analogico...come fare a replicarlo sulla palncia del cab?..

Inviato: 16/11/2007, 17:33
da segarally
Avrei diverse idee a proposito però prima dovresti vedere quali giochi intendi usare di più...
- se usi principalmente Virtua Striker, Virtua Tennis e tutti quei giochi dove l'uso dell'analogico è ininfluente ecco che il problema è già risolto: non lo metti !
- se invece usi anche f355, daytona e altri giochi dove l'uso dell'anlog è essenziale per portare a termine una partita decente allora potresti creare sulla plancia un piccolo alloggio e sistemarci dentro la levetta originale del DC
- la terza opzione è quella che mi esalta di più: due plancie da sostituire in 5 minuti tipo cassetto; una in stile classico (2 leve dig e 12 pulsanti), l'altra con un volante centrale, magari due alloggi per le pistole sui lati e così via...

poi basta studiarci su con un pò di calma e la soluzione ideale si trova...

il casino per me è collegare sto benedetto monarc possibilmente senza bruciarmi il DC :roll:

Inviato: 19/11/2007, 8:33
da segarally
buongiorno,

ecco il risultato del mio lavoro :shock:

Immagine

la foto non è una meraviglia ma l'ho fatta in fretta perchè avevo paura di bruciare il monitor...

secondo me è fuori frequenza (ho tagliato il filo sbagliato del VGA box ?) :?:
anche perchè il dreamcast continua a chiedermi 50 o 60 hz...

ditemi la vostra... :?

grazie e ciao

Inviato: 19/11/2007, 9:22
da TheBaro
non vorrei che ci fossero magagne sul fatto che il tuo DC è un PAL (50 Hz) mentre il monarc è un NTSC (60Hz)...nel post in inglese è probabile che usassero DC USA e quindi NTSC!

Inviato: 19/11/2007, 9:29
da segarally
...il filo tagliato è quello giusto...
http://forum.arcadecontrols.com/index.php?topic=4030.0

dici che dipende tutto dal DC pal...

butto via tutto :cry:

Inviato: 19/11/2007, 9:34
da TheBaro
si credo che dipenda dal DC pal rispetto alla versione USA..
beh butto tutto no!bisogna vedere come fare a rendere compatibile il segnale PAL-NTSC...ci sara in giro sicuramente un convertitore o simili che fa al caso tuo...dai nn scoraggiarti!
sentiamo anche Picerno che è il guru di elettronica, se sa come fare...
intanto cerca in internet se trovi qualche schema/progetto...

Inviato: 19/11/2007, 9:40
da segarally
ho trovato questa frase sibillina riguardo al mio modello di VgaBox

the cable type you snip back pin 6 on the end that goes intot he system and on the box type you snip wire 6 on the inside of the box.

the clear case hais vga box on ebay work fine but some moniotrs require a amp to display the DC right and mine was one of them.

if your going to use it for vga only then nothing needs to be done to them but for a 15K display the pin/wire #6 needs to be clipped.

:?:

Inviato: 19/11/2007, 10:01
da TheBaro
in effetti, non mi è chiara la differenza fra il cavo VGA box e lo scatolotto VGA box...
io ho lo scatolotto non credo che serva solo per scollegare il pin 6 del connettore...
probabilmente avrà dentro un ampli video che adatta il tutto...magari stasera lo apro e ci guardo dentro...

Inviato: 19/11/2007, 10:22
da segarally
di che marca è il tuo "scatolotto" ?

Inviato: 19/11/2007, 15:22
da segarally
qualche dettaglio in più...

il monitor in questione è un Hantarex 9000 (quello con la ventolina)

come input ha red - green - blue - ground - vsync e hsync

per il rosso, verde, blu e h-sync non avevo dubbi

al ground ho attaccato il ground (filo nero) del vga 15 pin scorticato...

per il v-sync ero indeciso se portarci un cavetto nuovo da attaccare all'input del monitor (visto che l'input c'era ma non partiva nessun cavo che andava al pettine jamma) oppure se incrociare il verticale e l'orizzontale del dc ed attacarli all'h-sync del monitor...
alla fine li ho messi separati...
il risultato è quello che avete visto sopra...

Inviato: 19/11/2007, 17:01
da TheBaro
non lo so che marca sia...ci butto un occhio e poi ti dico

Inviato: 19/11/2007, 17:33
da picerno
non ho mai avuto tra le mani un DC quindi non lo conosco però le differenze tra PAL e NTSC in RGB sono solo 2: Hsync e Vsync
Il PAL esce a 15.62Khz e 50Hz e l'NTSC esce a 15.75 a 60Hz. Il mio monitor arcade (intervideo) riesce a sincronizzare entrambe le frequenze e penso che anche gli hantarex ci riescano tranquillamente.
Ma hai provato a ritoccare un pò i trimmer sul monitor?

Inviato: 19/11/2007, 18:32
da segarally
Ho provato ma non più di tanto perchè mi ha fermato la scritta con la scelta tra 50 e 60 hz...

i collegamenti ti sembrano giusti :?:

Inviato: 19/11/2007, 18:41
da picerno
segarally ha scritto:Ho provato ma non più di tanto perchè mi ha fermato la scritta con la scelta tra 50 e 60 hz...

i collegamenti ti sembrano giusti :?:
ma quindi ti esce una scritta a video e riesci a leggere la proposta tra 50 e 60 hz? scegli 60.

se non hai sbagliato niente i collegamenti dovrebbero essere quelli, se poi hai scritto bene e hai collegato male non so :wink:

Inviato: 19/11/2007, 18:49
da segarally
i trimmer in tutto sono quattro...
in teoria uno è per il chiaro/scuro ma gli altri tre boh...

immagino che le regolazioni saranno millimetriche...

Inviato: 19/11/2007, 19:55
da picerno
segarally ha scritto:i trimmer in tutto sono quattro...
in teoria uno è per il chiaro/scuro ma gli altri tre boh...

immagino che le regolazioni saranno millimetriche...
ci dovrebbe essere uno schedino con almeno 8 potenziometri e tra questi devi ricercare freq.H e freq.V.
di solito c'è scritta la loro funzione

Inviato: 20/11/2007, 9:07
da segarally
buongiorno,

ecco i trimmer che ho trovato (quattro)
Immagine

grazie per l'aiuto

Inviato: 20/11/2007, 13:32
da picerno
quello più a sinistra serve sicuramente per i livelli RGB. vicino agli altri tre ce ne sono altri tre senza alberino(magari si sono persi): con quelli dovresti poter regolare tutto ma se non c'è stampata la loro funzione dovresti ricavarti il PDF del manuale per capire quale interessa a te

Inviato: 20/11/2007, 14:31
da segarally
Se li provo a girare inserendo un piccolo cacciavite rischio qualcosa :?: