Grazie ad un amico davvero in gamba la scheda super sprint e' stata riparata
La zona dove era presente il problema era proprio la priorita', nel post precedente si vede parte dello schema, per chi e' curioso e si diletta in riparazioni arcade riporto il repair log:
utilizzando una video probe si sono verificate le uscite dei 74s194 che generano i layer dey playfield (sheet 14b):
pfpix3 = bordi + ombre
pfpix2 = pista in primo piano - foreground (i ponti) + bordi (segnale che ci interessa)
pfpix1 = pista in background+ prato
pfpix0 = prato + bordi
qui le immagini apparivano ok e non corrotte, le priorità sprites / foreground vengono gestite successivamente.
Si passa alla sezione prioritizing logic (sheet 15b):
pin6 del 11R = testi alfanumerici -> ok
pin 8 del 8L = sprites -> ok
pin 4 del 10B/C = pista foreground + bordi (vedi sopra) -> ok
pin 8 del 11D = errore, appaiono delle sctrisce dove c'è il ponte, al posto di un rettangolo pieno: difetto identificato!
Questo segnale va a comandare i multiplexer '153 decidendo quale oggetto disegnare "sopra" agli altri.
Quindi sul pin 8 del 74s04 (pos. 11D) si e' trovato un errore, (nella foto e' indicato dalla freccia rossa).
Andando a ritroso per cercare il difetto si ha:
pin 9 del 11D = sprites al negativo -> ok
pin 10 del 11D = ancora errore
quindi il problema viene da pin 6 del 74s00 posizione 10B/C, ma il pin 4 era ok per cui l'errore arriva da pin 13 del 74s283
posizione 10C/D, testato col comparatore risultava ok, ma verificando gli ingressi si notava che il pin 15 visualizzava righe verticali, proprio come il difetto grafico di priorità, per cui andando ancora a ritroso si arriva al 74s04 pos. 12B/C, quest'ultimo funziona correttamente, dallo schema si vede che il suo pin di ingresso 9 arriva da "PFPRI11D" (nello schema c'e un errore e la chiama PFRIID, evidenziato in blu)
Proseguendo si finisce nella sezione playfield scrolling (stessa pagina):
"PFPRI11D" sulla playfield scrolling è riferito a 74f374 (pos. 10B, pin 2), su questo il latch era ok, stesso segnale anche in ingresso pin 3, quindi il problema originava o da 74s158 pos. 10A pin 4 o a monte da uno dei suoi 2 ingressi, ovvero pin 2 e 3:
tramite l'oscilloscopio si e' verificato che il pin 2 aveva segnale mentre il pin 3 no, quindi si finisce sul 74s189 pos. 9A pin 11, in uscita queste ram danno l'ingresso negato, comparando questo 9A con l'analogo 11A (entrambi i chip hanno in input i medesimi segnali, tra cui le priorità PFPRI1 e PFPRI0) si sono verificati i rispettivi input, normalmente questi segnali sono a 0, sull 11A le uscite 11 e 9 erano correttamente a 1 ma sul 9A l'uscita 11 era sempre 0, per cui o l'uscita 9A è difettosa oppure ingresso pin 3 del 10A e' in corto a massa, quindi si taglia la pista che collega i due chip per isolare il guasto, per prova si mette in groppa alla 9A un 74s189 di ricambio (presa da un bootleg qbert defunto) e si nota che l'uscita è sempre 0, sollevando il pin 11 appare il segnale 1, quindi conclusione: uscita pin 11 ram 9A in corto a massa, 74s189 cambiato ed ora e' tutto perfetto
