Pagina 5 di 11
Re: Bartop: consigli per un neofita
Inviato: 28/05/2025, 15:08
da nv17
biasini ha scritto: ↑28/05/2025, 11:17
Collegando correttamente un sistema con Batocera o PC con CRT Emu Driver, potresti avere un'idea migliore e più completa di come si presentano le cose in modo più fedele, soprattutto se si parla di Arcade e sistemi 8-16 bit, uno schermo 15khz è il miglior alleato possibile, a patto appunto di fare le cose come si deve ed uscire a risoluzioni progressive, quindi normalmente da 192p a 256p, con frequenza verticale a prova di retina, sempre attorno ai 60hz.
Grazie mille per i suggerimenti. Ma quindi dici che l'affaticamento degli occhi possa essere dovuto ai 25hz interlacciati? Col cavo vga-scart uscendo a 15khz in progressivo la situazione migliorerebbe? E lanciando un gioco NGC/DC da Batocera tornerebbe comunque a 25hz interlacciati?
Comunque oggi pomeriggio ho riprovato col gamecube ma dopo un quarto d'ora avevo gli occhi asciutti e sofferenti, anche stando a circa un metro, un metro e mezzo dallo schermo.
Re: Bartop: consigli per un neofita
Inviato: 28/05/2025, 22:10
da biasini
Al netto di un buon settaggio della TV, è comunque sempre la frequenza di aggiornamento dei fotogrammi per secondo, che fa la differenza, per lo meno sui CRT.
Il refresh dello schermo previsto nel PAL è 50hz e per l'NTSC è
60hz (frequenza di aggiornamento verticale dello schermo), in un'immagine interlacciata, il limite fisico dei 15khz fissato a 288 pixel viene superato a spese della frequenza di aggiornamento, che al raddoppiare della risoluzione, viene dimezzata per fare sì che avventa l'unione dei due semiquadri dell'immagine.
Esempi pratici per non farla ancora più lunga:
240p@60hz x 2 = 480i@30hz sono tipiche risoluzioni NTSC.
Il PAL spinge al limite della risoluzione il CRT con i suoi 288p, sacrificando una decina di hz e quindi di FPS. Più pixel ma meno stabilità d'immagine,.anche se qui l'occhio se ne accorge meno.
Purtroppo per i videogiochi in generale tutto ciò non è proprio un bene, mentre nel caso di altri utilizzi, grosso modo è lo stesso.
Un tipico esempio in tal senso era il formato DVD, con il 704x480@30hz del solito NTSC ed il 720x576@25hz del PAL.
Sugli LCD i problemi per gli occhi sono meno avvertibili, per via di refresh sempre piuttosto generosi, anche se il blu e la retroilluminazione sono tutt'altro che innocenti come può sembrare, nonostante oggi si sia raggiunto uno standard diffuso molto alto e più attento alla salute della retina, rispetto al passato.
la resa dei vecchi videogiochi su questo ultimi è sempre di compromesso, oltre che per l'aspetto visivo determinato dallo strumento completamente differente, anche per l'impossibilità per gli LCD di scendere alle basse risoluzioni.
Re: Bartop: consigli per un neofita
Inviato: 29/05/2025, 11:28
da nv17
Carissimi, alla fine mi sono buttato e ho acquistato il cavo vaga-scart da Arcade Express, speriamo che il fastidio agli occhi scompaia impostando a 288p il flusso video. E speriamo anche che L’integrata Intel riesca ad uscire a 15khz senza farmi comprare un’altra scheda!
Re: Bartop: consigli per un neofita
Inviato: 29/05/2025, 11:50
da DigDug
dai che non vai in malora per una cavo vga-scart...

Re: Bartop: consigli per un neofita
Inviato: 29/05/2025, 12:03
da nv17
DigDug ha scritto: ↑29/05/2025, 11:50
dai che non vai in malora per una cavo vga-scart...
Eh lo so ma è la somma che fa il totale: 30 euro per il mini pc (e almeno 10 euro di benzina per andare a raccattarlo), 30 euro per il crt, e adesso 34 euro per il cavo. Poi magari viro sul Bartop e avrei buttato 30 + 34 euro, oltre a dover affrontare le minacce di morte della moglie

Re: Bartop: consigli per un neofita
Inviato: 29/05/2025, 12:10
da jahpohke
Infatti, potevi comprare il bartop che vendono nei negozi o nello store della Legami a questo punto così potevi applicare la formula soddisfatto o rimbocouponato.
Re: Bartop: consigli per un neofita
Inviato: 29/05/2025, 12:19
da nv17
jahpohke ha scritto: ↑29/05/2025, 12:10
Infatti, potevi comprare il bartop che vendono nei negozi o nello store della Legami a questo punto così potevi applicare la formula soddisfatto o rimbocouponato.
Credo che il tuo intervento fosse ironico, giusto

? Costano una follia quei bartop preassemblati.
Re: Bartop: consigli per un neofita
Inviato: 29/05/2025, 12:59
da DigDug
Eccone un altro che non riesce a gestire la moglie...
Figuriamoci i 15Khz...
Re: Bartop: consigli per un neofita
Inviato: 29/05/2025, 13:14
da nv17
DigDug ha scritto: ↑29/05/2025, 12:59
Eccone un altro che non riesce a gestire la moglie...
Figuriamoci i 15Khz...
Per la moglie non potete farci nulla; per i 15khz invece potreste aiutarmi
Pensate che prima di incrociare il forum ed iscrivermi avevo praticamente già tutti i pezzi del bartop nel carrello di Omniretro, bastavano 2 click. Poi, si è aperto l'abisso

Re: Bartop: consigli per un neofita
Inviato: 29/05/2025, 14:25
da Gothrek
se guardi a lungo nell'abisso, anche l'abisso guarderà dentro di te
Re: Bartop: consigli per un neofita
Inviato: 29/05/2025, 14:28
da jahpohke
nv17 ha scritto: ↑29/05/2025, 12:19
Credo che il tuo intervento fosse ironico, giusto

? Costano una follia quei bartop preassemblati.
Vendono anche quelli più piccoli, anche da Action, che costano meno nel caso, no? Se rivendi il cavo vgascart e il Mivar ne compri un paio e la moglie non avrà da lamentarsi dello spazio, soldi e tempo che ci dedicherai.
Re: Bartop: consigli per un neofita
Inviato: 29/05/2025, 14:30
da Gothrek
jahpohke ha scritto: ↑29/05/2025, 14:28
nv17 ha scritto: ↑29/05/2025, 12:19
Credo che il tuo intervento fosse ironico, giusto

? Costano una follia quei bartop preassemblati.
Vendono anche quelli più piccoli, anche da Action, che costano meno nel caso, no? Se rivendi il cavo vgascart e il Mivar ne compri un paio e la moglie non avrà da lamentarsi dello spazio, soldi e tempo che ci dedicherai.
io giusto per farla incazzare oltre ai cab pure quello ho preso...
Re: Bartop: consigli per un neofita
Inviato: 29/05/2025, 14:35
da DigDug
nv17 ha scritto: ↑29/05/2025, 13:14
Per la moglie non potete farci nulla
non esserne così sicuro...
Re: Bartop: consigli per un neofita
Inviato: 29/05/2025, 14:36
da nv17
jahpohke ha scritto: ↑29/05/2025, 14:28
nv17 ha scritto: ↑29/05/2025, 12:19
Credo che il tuo intervento fosse ironico, giusto

? Costano una follia quei bartop preassemblati.
Vendono anche quelli più piccoli, anche da Action, che costano meno nel caso, no? Se rivendi il cavo vgascart e il Mivar ne compri un paio e la moglie non avrà da lamentarsi dello spazio, soldi e tempo che ci dedicherai.
Sì, è vero, ma sono dei giocattolini. L'idea era di giocare in due proprio come sui vecchi cabinati, quindi occorre spazio

Re: Bartop: consigli per un neofita
Inviato: 29/05/2025, 14:51
da nv17
Gothrek ha scritto: ↑29/05/2025, 14:25
se guardi a lungo nell'abisso, anche l'abisso guarderà dentro di te
E infatti è una settimana che continuo a fare ricerche e a pensare e ripensare a quale strada prendere. Di solito non sono mai così indeciso, si vede che questo ambito è molto spigoloso

O, forse, quello che mi sta frenando è che, in fin dei conti, col mio hardware posso già giocare a tutti i titoli retro, e di fatto lo sto già facendo da diverse settimane. Si tratterebbe quindi di spendere un tot di soldi per giocare le stesse cose in modo un po' diverso: per quanto riguarda il bartop cambierebbe solo l'aspetto estetico, nutrendo l'illusione di trovarsi davanti ad un vero cabinato (e vale quasi 400 euro questa "illusione"? Non so ancora rispondere, eh eh); col CRT ci sarebbe il discorso di vedere i vecchi giochi così come sono stati pensati, col contro - che spero si riduca grandemente in 288p - del flickering e del fastidio agli occhi.
Re: Bartop: consigli per un neofita
Inviato: 29/05/2025, 15:23
da Rockman84
Io non voglio alimentare l' abisso , ma fossi nella tua situazione di problemi di spazio, utilizzerei un arcade stick (già lo hai) collegato ad un PC con Batocera ed un piccolo crt tramite cavo VGA scart.
Il problema della vicinanza al tubo catodico? Evita di giocare al buio e, se ritieni ,prendi una prolunga USB per il cavo dell' arcade stick in modo da essere più distante.
Per giocare in due? Due arcade sticks.
È solo una mia opinione ovviamente

Re: Bartop: consigli per un neofita
Inviato: 29/05/2025, 15:43
da jahpohke
Rockman84 ha scritto: ↑29/05/2025, 15:23
Io non voglio alimentare l' abisso , ma fossi nella tua situazione di problemi di spazio, utilizzerei un arcade stick (già lo hai) collegato ad un PC con Batocera ed un piccolo crt tramite cavo VGA scart.
Così non potrà godersi i titoli per TeknoParrot, perché limitarsi in questo modo?
Scherzi a parte, visito che ha già le idee confuse e probabilmente il braccino più corto del pistolino marito della lorena bobbit, io gli consiglierei un Raspberry 3 o 4(40€)+vga666(9€)+recalbox(5€ di microSD) e con questi si integra il Mivar 14M3 e il cavo vgascart che ha già. Resta fuori il discorso controlli, però gli ho fatto spendere 55€ e va a colpo sicuro.
Se deve smanettare su un PC la vedo grigia: col il tempo che deve spenderci per capire quale PC, come lanciare lo script se la Myzar fallisce di rilevare la porta corretta, se lo investe a stirare camice a 10€ l' ora forse riuscirà a coprire le spese legali del divorzio...
Perdonatemi un po' le battute da bar ma spero che si legga tra le righe il mio pensiero: per come la vedo io è meglio partire, non importa arrivare, altrimenti a pensarci troppo si resta fermi alle chiacchiere da bar.
Re: Bartop: consigli per un neofita
Inviato: 29/05/2025, 15:45
da Rockman84
Concordo. La soluzione Raspberry può essere comoda e pratica
Re: Bartop: consigli per un neofita
Inviato: 29/05/2025, 15:57
da nv17
jahpohke ha scritto: ↑29/05/2025, 15:43
Rockman84 ha scritto: ↑29/05/2025, 15:23
Io non voglio alimentare l' abisso , ma fossi nella tua situazione di problemi di spazio, utilizzerei un arcade stick (già lo hai) collegato ad un PC con Batocera ed un piccolo crt tramite cavo VGA scart.
Così non potrà godersi i titoli per TeknoParrot, perché limitarsi in questo modo?
Scherzi a parte, visito che ha già le idee confuse e probabilmente il braccino più corto del pistolino marito della lorena bobbit, io gli consiglierei un Raspberry 3 o 4(40€)+vga666(9€)+recalbox(5€ di microSD) e con questi si integra il Mivar 14M3 e il cavo vgascart che ha già. Resta fuori il discorso controlli, però gli ho fatto spendere 55€ e va a colpo sicuro.
Se deve smanettare su un PC la vedo grigia: col il tempo che deve spenderci per capire quale PC, come lanciare lo script se la Myzar fallisce di rilevare la porta corretta, se lo investe a stirare camice a 10€ l' ora forse riuscirà a coprire le spese legali del divorzio...
Perdonatemi un po' le battute da bar ma spero che si legga tra le righe il mio pensiero: per come la vedo io è meglio partire, non importa arrivare, altrimenti a pensarci troppo si resta fermi alle chiacchiere da bar.
Il mini pc già ce l'ho, se Myzar non dovesse girare con l'integrata Intel non basterebbe recuperare una ATI/AMD e flashare il bios? Certo la soluzione raspberry sarebbe più elegante e piccolina.
Re: Bartop: consigli per un neofita
Inviato: 29/05/2025, 16:04
da nv17
Rockman84 ha scritto: ↑29/05/2025, 15:23
Io non voglio alimentare l' abisso , ma fossi nella tua situazione di problemi di spazio, utilizzerei un arcade stick (già lo hai) collegato ad un PC con Batocera ed un piccolo crt tramite cavo VGA scart.
Il problema della vicinanza al tubo catodico? Evita di giocare al buio e, se ritieni ,prendi una prolunga USB per il cavo dell' arcade stick in modo da essere più distante.
Per giocare in due? Due arcade sticks.
È solo una mia opinione ovviamente
Questa è infatti un'altra delle opzioni. Solo che dovrei tenere l'arcade stick sulle gambe per allontanarmi, non so quanto possa essere comodo...dovrei provare. Ieri pomeriggio comunque non ero al buio, e la distanza dal tv era ragionevole, credo almeno un metro e mezzo, eppure dopo 15 minuti gli occhi erano doloranti. Spero davvero che fosse l'interlacciato del Gamecube.