Pagina 4 di 13
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Inviato: 27/05/2017, 20:20
da dR.pRoDiGy
Grande!
Allora mi sa che te la copio..!
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Inviato: 27/05/2017, 20:31
da Aster
sburrao ha scritto: ↑27/05/2017, 19:30
Zio bestia era il Joystick Cinese di m*****
Funziona tutto VGA666 + Joy + 2 pulsanti. Fu*K Chinese Joy.
Ora si che ci siamo. Consolle minimale: Raspy+VGA666+ joy+2button.
End of file.
Sono felice oggi, nonostante l'acquisto fake del joystick cinese
Ottimo!!!
puoi postare quale Joy comprare e quale NON comprare?
penso possa aiutare tutta la comunità

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Inviato: 29/05/2017, 12:54
da Aster
nel frattempo posso dire che sto usando questo sanwa ZERO DELAY
https://www.aliexpress.com/item/Arcade- ... 9417685ef6
attenzione che stanno uscendo sempre piu articolo zero delay di livello qualitativo diverso proprio per risolvere i problemi di lag con versioni USB.
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Inviato: 31/05/2017, 23:03
da sburrao
Allora il joysyick soddisfacente e un 8 4 Way ritardo zero acquistato su Amazon, il Joy faKe e un Joy led senza marca acquistato su bangood provo a postare la foto non so se ho i diritti. Ok fatto
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Inviato: 01/06/2017, 9:48
da antoniomauro
Scusate la domanda banale:
Ma era il joy a causare lag oppure l'encoder? Il primo, se a microswitch, non dovrebbe poter creare questo tipo di problemi o sbaglio?
Ritornando al tema principale:
Qualche novità sul fronte "Raspberry + vga666 +advanceMame 15khz"?
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Inviato: 01/06/2017, 10:57
da donluca
antoniomauro ha scritto: ↑01/06/2017, 9:48Ritornando al tema principale:
Qualche novità sul fronte "Raspberry + vga666 +advanceMame 15khz"?
Non so se ne avevate già parlato ma:
http://www.rgb-pi.com/
Questo è tutto quello del quale avete bisogno, gli schemi per farvi il connettore in casa con cavo IDE 40 pin è questo:
15khz, pixel perfect, switch automatico delle risoluzioni. Che altro vi serve?

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Inviato: 01/06/2017, 12:15
da Aster
donluca ha scritto: ↑01/06/2017, 10:57
Non so se ne avevate già parlato ma:
http://www.rgb-pi.com/
15khz, pixel perfect, switch automatico delle risoluzioni. Che altro vi serve?
dove si compra? tu l'hai provato?
serve il fatto che se uno vuole usare joystick sui pin raspi come fai?
edit: inoltre sei inchiodato sulla loro distribuzione e recalbox...
antoniomauro ha scritto: ↑01/06/2017, 9:48
Scusate la domanda banale:
Ma era il joy a causare lag oppure l'encoder? Il primo, se a microswitch, non dovrebbe poter creare questo tipo di problemi o sbaglio?
è l'encoder, però insisto che vendono quelli NO DELAY e io personalmente questo delay non lo vedo nel mio kit (link sopra)
bisognerebbe che qualcuno confermasse o smentisse la mia esperienza..
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Inviato: 01/06/2017, 12:19
da Lucky8144
Concordo con aster pure io ho usato quelli e non vedo lag con i comandi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Inviato: 01/06/2017, 14:11
da donluca
Aster ha scritto: ↑01/06/2017, 12:15dove si compra?
Te lo fai da solo, su ho postato lo schema.
Altrimenti se proprio vuoi puoi mandare una mail al tizio e lui ti fornisce tutto, non so a che prezzo.
tu l'hai provato?
No, sono in attesa del mio Orange Pi (perchè sono masochista), col quale farò qualche impiccio per farcelo funzionare.
Però ho letto in giro e visto video e funziona davvero bene.
serve il fatto che se uno vuole usare joystick sui pin raspi come fai?
Se vedi lo schema i controlli vengono usati attraverso GPIO.
edit: inoltre sei inchiodato sulla loro distribuzione e recalbox...
Non è vero, la base è sempre la gert666 con poche modifiche, se conosci un po' di francese e hai tempo di leggere vedi qua tutti gli sviluppi del caso:
https://forum.recalbox.com/topic/3475/r ... crt-en-rgb (occhio che ci saranno migliaia di post da leggere).
Se vuoi la soluzione "cotta e mangiata", te lo compri dal tizio e ci usi la sua distribuzione.
Se vuoi invece fatelo da solo, ti leggi come ha fatto, ti scarichi i sorgenti e te li compili sulla tua distribuzione e hai risolto.
Ah e ovviamente devi metter mano al saldatore per farti il tuo cablaggio personalizzato e comprare un paio di flip-flop.
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Inviato: 01/06/2017, 14:25
da Aster
Non è vero
da note ufficiali si può usare si ma con solo 1 risoluzione, a questo punto non so quanto sbattimento occorra per seguire le note del forum come dici. Il VGA to scart alimentato mi sembra molto più semplice da fare.
mi studio un attimo quello che hai postato tu

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Inviato: 01/06/2017, 15:06
da antoniomauro
donluca ha scritto: ↑01/06/2017, 10:57
antoniomauro ha scritto: ↑01/06/2017, 9:48Ritornando al tema principale:
Qualche novità sul fronte "Raspberry + vga666 +advanceMame 15khz"?
Non so se ne avevate già parlato ma:
http://www.rgb-pi.com/
Questo è tutto quello del quale avete bisogno, gli schemi per farvi il connettore in casa con cavo IDE 40 pin è questo:
15khz, pixel perfect, switch automatico delle risoluzioni. Che altro vi serve?
Potresti spiegare meglio lo schema postato? Oltre a far uscire il segnale vga dalle GPIO cosa fa?
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Inviato: 01/06/2017, 22:45
da dR.pRoDiGy
La soluzione sembra ottima.. Usa un formato rgb 565 così risparmia i gpio per i moltiplicatori.
Rgb più controlli senza usb. Bella davvero!
Mi domando però : se non hai un kit dove recuperi, ma soprattutto dove monti tutta la roba?
Non credo che la gert sia rapida da modificare, e le resistenze sono diverse, quindi tocca sbattersi per cercare i componenti..
Su una breadboard si potrebbe anche fare, ma ho paura che venga un mostro :-S .. No?
Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Inviato: 01/06/2017, 23:47
da donluca
Nah... usi un cavo IDE 40 pin, porti su una schedina millefori, ci metti le resistenze e poi metti i cavetti in uscita che finiscono in una presa scart o un pettine Jamma.
Poi i componenti sono resistenze, li vendono tutti i negozi di elettronica, alla peggio li prendi su RS.
Per chi chiedeva prima: l'accrocco tira fuori tutto il necessario: comandi, video e audio.
Volendo l'audio te lo potresti risparmiare e usare il jack sulla scheda, con quei due pin potresti tornare a usare la rgb666.
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Inviato: 02/06/2017, 9:28
da benic76
Se vogliamo collegarlo ad un pettine JAMMA,per usarlo con un monitor arcade bisogna prima amplificare il segnale video.
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Inviato: 02/06/2017, 21:28
da donluca
In realtà penso basti andare a modificare le resistenze, dopotutto quello che vedete non è altro che un DAC R2R, un ladder in pratica, per ottenere un segnale più forte.
Come al solito ci sarebbero da fare tante prove (che farò quando mi arriverà la mia Orange Pi e avrò un po' di tempo libero per le mani)
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Inviato: 21/06/2017, 13:40
da benic76
La seconda parte della guida che fine avra' fatto?
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Inviato: 21/06/2017, 14:01
da Aster
benic76 ha scritto: ↑21/06/2017, 13:40
La seconda parte della guida che fine avra' fatto?
ce lo stiamo chiedendo tutti da mesi purtroppo

Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Inviato: 21/06/2017, 14:08
da Yami
benic76 ha scritto: ↑21/06/2017, 13:40
La seconda parte della guida che fine avra' fatto?
Dubito che riuscirò a scriverla in tempi brevi: nel frattempo mi sono sposato, sono stato in Giappone (eh sì, ho visitato i Club SEGA e TAITO ad Akihabara, gli store Super Potato e MAK Japan... peccato non essere riuscito a fare un salto a Mikado Arcade) e "ora" che sono rientrato il tempo sembra mancare... comunque mai dire mai.
In ogni caso tutta la seconda parte avrebbe riguardato la configurazione di AdvanceMAME (la cui documentazione
è reperibile qui) per la selezione dei modi video compatibili e la generazione automatica delle risoluzioni native.
Per il VGA666 dovrebbe essere sufficiente aggiungere al
config.txt:
Codice: Seleziona tutto
dtoverlay=vga666
enable_dpi_lcd=1
display_default_lcd=1
dpi_group=2
dpi_mode=87
hdmi_timings 1920 1 152 247 280 240 1 3 7 12 0 0 0 60 0 40860000 1
Ovvero impostare una risoluzione di 240p di partenza e poi lasciare che sia AdvanceMAME a fare lo switch a seconda delle rom.
Cmq il mio obiettivo, a suo tempo, era principalmente quello di dimostrare che, con l'avvento del VGA666, fosse possibile avere un'emulazione "migliore" (in termini di fedeltà video) di molti pacchetti "precotti" disponibili su RPi. Un
proof-of-concept diciamo.
In ogni caso a breve tutte queste features saranno integrate ufficialmente in RecalBOX o
Lakka.
Se solo qualcuno impacchettasse AdvanceMAME per Libretro/Lakka...
Ciao!
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Inviato: 21/06/2017, 22:33
da dR.pRoDiGy
Io ero a un passo dal completare il setup (scheda assemblata e rpi che boota correttamente su vga), poi mille casini, lavoro, famiglia etc. e non sono mai più riuscito a testare con monitor a 15khz..
Con queste 2 dritte direi che sarebbe ancora più rapida (thx!

), chissà che non riesca a ripartire uno dei prox we..
Vi aggiorno!
Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk
Re: Emulazione su Raspberry: lo stai facendo nel modo giusto
Inviato: 22/07/2017, 23:51
da zakker
Ciao, scusate la domanda stupida...
Non ho più spazio x tenere cabinato in casa e quindi uso Rpi collegato a tv 49" utilizzando joypad usb.
Utilizzando questa vga666 (uso retropie+es) riuscirei comunque ad apprezzare la qualitå video più fedele ?