Re: Primissimo Bartop di Le Chuck
Inviato: 11/12/2015, 9:13
cerca su google "leaf switch" (joystick o button), che io sappia è l'unico sistema per non sentire il clic
Il Forum di riferimento italiano per gli appassionati di Cabinati Arcade
https://www.arcadeitalia.net/
Perchè nn metti qualche foto ???LeChuck ha scritto:Eccomi qua.. Aggiornamenti..
Montato tutto il bartop, attaccato grafiche, cablato ipac 2 e sembra tutto risponde bene, aspetto ancora il monitor che spero in settimana avrò, preso su ebay più di una settimana fa.
Purtroppo mi sono reso conto che i pulsanti fanno un click troppo rumoroso ho i yenox con il microswich standard (blu) e questo mi fa un po rodere.
Per quanto riguarda l accensione del pc non so come fare per farlo accendere direttamente dall alimentatore, se tengo premuto il pulsante accensione il oc si accende e poi si spenge, quindi presumo se collego i due cavi faccia lo stesso, forse dal bios devo trovare qualche opzione che permette l accensione direttamente da alimentatore??
Sto scaricando l ultra mame revolution con annesse snap samples etc, farmi una collezione mia mi stava prendendo davvero troppo tempo quindi opto per il kit completo, saranno 80 gb di mame riempio quasi tutto l ssd, più in là quando oltre al mame vorrò farmi anche altri emulatori mi prendo un hdd da 2 tb e butto tutto la
Oltre a questo devo ancora piazzare all interno del cab il pc, domani mi studio qualche foto vostra e iniziò a organizzare lo spazio dentro, anche se forse è meglio attendere il monitor..
Ha ultima cosa, devo farmi fare e mettere ancora il bordo adesivo nero sul vetro (dove andrà il monitor) consigli su come deve essere? Il monitor sarà 19 pollici
E tu speri che ci stiano sotto la plancia del bartop di salvo ??macgyver ha scritto:Lamellare come aveva già detto Biasini ... se nn erro.
Per curiosita hai mai aperto/aggiustato un microswitch?Sai come sono fatti dentro ??kollian ha scritto:Pulsanti silenziosi? Questi:
http://www.arcadeworlduk.com/products/G ... utton.html
Ci sono dei vantaggi nel non avere switch in un pulsante. Ne elenco, in ordine sparso, alcuni.
Primo: il fatto che non si hanno problemi di switch da cambiare (anche se è un attimo farlo, costano relativamente poco e, in pratica non si rompono così facilmente (a meno che non si vada di cinesate varie).
Secondo: Nei classici pulsanti a microswitch si ha una "zona morta" di circa 1,5 mm, ossia la misura del "pulsantino" dello switch più il gioco tra quest'ultimo ed il contatto. Cosa che non si verifica per i pulsanti senza switch in cui lo scarto temporale per effettuare la "cliccata" è nettamente minore. Questo si traduce in maggior precisione e velocità di esecuzione, e minor stanchezza giocando lunghe sessioni, soprattutto nei giochi shoot-em-up.
Terzo: Nessun "click". (ma non ti aspettare che siano silenziosi al 100%) Vantaggio enorme soprattutto quando si gioca in casa e ci sono altre persone, che magari vorrebbero dormire...
Quarto: sono molto più robusti di quelli con il microswitch.
Quinto: sono più economici, perchè se prendi dei pulsanti e ci aggiungi degli switch buoni tipo cherry (ma anche senza cherry) di sicuro superi 1.62 euro. Poi, per carità, esistono anche pulsanti con switch integrato da 70\80 centesimi. Ma qui si parla di rapporto qualità\prezzo. Se si acquista un pulsante con switch di marca di sicuro costa più di 1.62.
questo tipo li ha montati su un I-cade: https://www.youtube.com/watch?v=bPgGGxa0Q_o
Quindi di sicuro ci stanno comodamente in un bartop.
Se hai già i pulsanti e non vuoi il click classico del microswitch puoi sostituire il microswitch con uno di questi: http://groovygamegear.com/webstore/inde ... cts_id=309
Qui c'è un video in cui puoi vedere il tutto e sentire la differenza di suono: https://www.youtube.com/watch?v=n5by6VTS7Tk.
Ti dirò...si potrebbero mettere anche sui joystick...se ci stanno, elimini anche quel clickSpero di esserti stato utile LeChuck
@Cip060 in realtà in sala giochi, ai vecchi tempi, se ne sentivano ben pochi di "click" perchè i control panel erano lamellari, si sentiva "smanettare" questo siPoi si son diffusi anche gli switch, che necessitavano di meno manutenzione dei lamellari. Ma se si è abbassata la qualità della risposta al comando impartito a mio modo di vedere. Pensa a Track & Field, giocato coi lamellari raggiungevi velocità sicuramente superiori rispetto ai microswitch. Poi in altri giochi la differenza nemmeno la si sarebbe notata. Discorso lungo.
Allego un paio di esempi di control panel "old school":
Veramente la domanda l'avevo posta io (macgyver) ti ringrazio per la tua preziosa delucidazione.(kollian)kollian ha scritto:Pulsanti silenziosi? Questi:
http://www.arcadeworlduk.com/products/G ... utton.html
Ci sono dei vantaggi nel non avere switch in un pulsante. Ne elenco, in ordine sparso, alcuni.
Primo: il fatto che non si hanno problemi di switch da cambiare (anche se è un attimo farlo, costano relativamente poco e, in pratica non si rompono così facilmente (a meno che non si vada di cinesate varie).
Secondo: Nei classici pulsanti a microswitch si ha una "zona morta" di circa 1,5 mm, ossia la misura del "pulsantino" dello switch più il gioco tra quest'ultimo ed il contatto. Cosa che non si verifica per i pulsanti senza switch in cui lo scarto temporale per effettuare la "cliccata" è nettamente minore. Questo si traduce in maggior precisione e velocità di esecuzione, e minor stanchezza giocando lunghe sessioni, soprattutto nei giochi shoot-em-up.
Terzo: Nessun "click". (ma non ti aspettare che siano silenziosi al 100%) Vantaggio enorme soprattutto quando si gioca in casa e ci sono altre persone, che magari vorrebbero dormire...
Quarto: sono molto più robusti di quelli con il microswitch.
Quinto: sono più economici, perchè se prendi dei pulsanti e ci aggiungi degli switch buoni tipo cherry (ma anche senza cherry) di sicuro superi 1.62 euro. Poi, per carità, esistono anche pulsanti con switch integrato da 70\80 centesimi. Ma qui si parla di rapporto qualità\prezzo. Se si acquista un pulsante con switch di marca di sicuro costa più di 1.62.
questo tipo li ha montati su un I-cade: https://www.youtube.com/watch?v=bPgGGxa0Q_o
Quindi di sicuro ci stanno comodamente in un bartop.
Se hai già i pulsanti e non vuoi il click classico del microswitch puoi sostituire il microswitch con uno di questi: http://groovygamegear.com/webstore/inde ... cts_id=309
Qui c'è un video in cui puoi vedere il tutto e sentire la differenza di suono: https://www.youtube.com/watch?v=n5by6VTS7Tk.
Ti dirò...si potrebbero mettere anche sui joystick...se ci stanno, elimini anche quel clickSpero di esserti stato utile LeChuck
@Cip060 in realtà in sala giochi, ai vecchi tempi, se ne sentivano ben pochi di "click" perchè i control panel erano lamellari, si sentiva "smanettare" questo siPoi si son diffusi anche gli switch, che necessitavano di meno manutenzione dei lamellari. Ma se si è abbassata la qualità della risposta al comando impartito a mio modo di vedere. Pensa a Track & Field, giocato coi lamellari raggiungevi velocità sicuramente superiori rispetto ai microswitch. Poi in altri giochi la differenza nemmeno la si sarebbe notata. Discorso lungo.
Allego un paio di esempi di control panel "old school":
Magari la prossima volta, vai in dettaglio commentando anche il lavoro...
Voi non mi conoscete e vedo che anche qua' non si capiscono le mie intenzioni!kollian ha scritto:@cip060 Per curiosità hai mai provato a rispondere ad un post senza sentirti attaccato o attaccare? Ho quasi 45 anni, abito da sempre a Rimini e mio zio aveva una sala giochi (ad anche 2 dei miei migliori amici la Central Park e la Venusian, veri templi all'epoca). Ci sono cresciuto in mezzo ai cabinati\flipper.
La risposta è: si so come sono fatti e li ho smontati e rimontati anche io sugli albatross, sui control panel dell'epoca che fu (e non solo).
Ripeto: i cabinati in sala giochi negli anni d'oro erano lamellari. Poi, anni dopo, son stati introdotti i microswitch, per questioni economiche, non prestazionali. La manutenzione era meno cara innanzitutto. La differenza di prestazioni, è semplicissima da spiegare: prova a giocare a Hyper Olimpics o Track & Field che dir si voglia con un cabinato dell'epoca, provalo coi lamellari, e provalo con gli switches. Poi mi racconti se la barra della velocità con i lamellari ha 2 tacche in piùE' scontato che abbiano un tempo di reazione minore. E non lo dico io. E' così. I lamellari li potevi settare a seconda del gioco, ti serviva un tempo di reazione più veloce? bastava avvicinare le lamelle. I microswitch hanno un tempo fisso di reazione, non modificabile. Chiaro che entrambi abbiano un "gioco", uno scarto temporale tra l'azione e la reazione. Ma sui lamellari è inferiore, è più preciso, e ti stanchi meno a lungo andare, oltretutto il click, sinceramente, mi sa da ambiente casalingo, per l'appunto albatross+Amiga. In sala giochi all'epoca i pulsanti NON producevano nessun click.
Chiaro, per giochi tipo Donkey kong la differenza nemmeno la vedi\senti. Chiaro, esistono millemila giochi in cui nemmeno la vedi\senti.
Ma lo ripeto: i lamellari sono nettamente superiori come tempi di risposta ad un qualsiasi microswitch.
La meni che usi l'Amiga da 30 anni, a parte che è stato commecializzato nel 1987 e vabbè, arrotondiamo, ma te lo ripeto, ne ho 3 e funzionano tutti. Il primo lo presi nel 1988. Per carità gli albatross facevano il loro dovere, Ma non sono comunque paragonabili ad un Joystick arcade. Hai letto quello che ho scritto?
Ho scritto infatti che i microswitch raramente si sfasciano.
E se permetti, le cinesate valgono molto meno di prodotti di qualità. Come diceva biasini non è tendenza, è un dato di fatto, un postulato, un dogma che un sanwa dia 6 giri ad uno zippyy. E che un Microswitch Cherry dia 6 giri ad una cinesata qualunque.
Hai speso 90 euro di joy+pulsanti? Un Joy Zippyy costa 7.20 un pulsante yenox 1 euro (ma anche meno dipende dai modelli), quindi in teoria sarebbero sui 34\35 euro. Faranno senz'altro il loro dovere, nessuno lo mette in dubbio, come nessuno deve mettere in dubbio che un Sanwa (ma anche un Ilsa) lo fa meglio. E' questione di tante cose: gusti\conoscenze\feeling personali, portafoglio, politica (chi più spende meno spende), ecc.
Poi per carità per un bartop è meglio il pulsante con microswitch, nella maggioranza dei casi si montano quelli. Ma se si chiede se esistono alternative, io rispondo che esistono, ed aggiungo pure che i lamellari son più performanti. Non voglio certo dire che chi usa i microswitch è un folle, anzi.
Ripeto che non ho mai provato personalmente le soluzioni alternative che ho linkato, e che ho letto pareri discordanti a propostito dei prodotti, quindi, non mi sento di consigliarli. Ho solo evidenziato un'alternativa, ho risposto ad una domanda.
Dico quel che è scontato. Nessun attacco, goditi i tuoi zippy+yenox, ma soprattutto il sorriso dei tui nipoti che smanettano
... tranquillo... si fà per scherzare un pò...LeChuck ha scritto:Me le hai chieste te le foto, io te le ho messe, la macchina dei puffi mi posso permette.
"Cip 060". Ma si può sapere quanti anni hai veramente??cip060 ha scritto:Voi non mi conoscete e vedo che anche qua' non si capiscono le mie intenzioni!kollian ha scritto:@cip060 Per curiosità hai mai provato a rispondere ad un post senza sentirti attaccato o attaccare? Ho quasi 45 anni, abito da sempre a Rimini e mio zio aveva una sala giochi (ad anche 2 dei miei migliori amici la Central Park e la Venusian, veri templi all'epoca). Ci sono cresciuto in mezzo ai cabinati\flipper.
La risposta è: si so come sono fatti e li ho smontati e rimontati anche io sugli albatross, sui control panel dell'epoca che fu (e non solo).
Ripeto: i cabinati in sala giochi negli anni d'oro erano lamellari. Poi, anni dopo, son stati introdotti i microswitch, per questioni economiche, non prestazionali. La manutenzione era meno cara innanzitutto. La differenza di prestazioni, è semplicissima da spiegare: prova a giocare a Hyper Olimpics o Track & Field che dir si voglia con un cabinato dell'epoca, provalo coi lamellari, e provalo con gli switches. Poi mi racconti se la barra della velocità con i lamellari ha 2 tacche in piùE' scontato che abbiano un tempo di reazione minore. E non lo dico io. E' così. I lamellari li potevi settare a seconda del gioco, ti serviva un tempo di reazione più veloce? bastava avvicinare le lamelle. I microswitch hanno un tempo fisso di reazione, non modificabile. Chiaro che entrambi abbiano un "gioco", uno scarto temporale tra l'azione e la reazione. Ma sui lamellari è inferiore, è più preciso, e ti stanchi meno a lungo andare, oltretutto il click, sinceramente, mi sa da ambiente casalingo, per l'appunto albatross+Amiga. In sala giochi all'epoca i pulsanti NON producevano nessun click.
Chiaro, per giochi tipo Donkey kong la differenza nemmeno la vedi\senti. Chiaro, esistono millemila giochi in cui nemmeno la vedi\senti.
Ma lo ripeto: i lamellari sono nettamente superiori come tempi di risposta ad un qualsiasi microswitch.
La meni che usi l'Amiga da 30 anni, a parte che è stato commecializzato nel 1987 e vabbè, arrotondiamo, ma te lo ripeto, ne ho 3 e funzionano tutti. Il primo lo presi nel 1988. Per carità gli albatross facevano il loro dovere, Ma non sono comunque paragonabili ad un Joystick arcade. Hai letto quello che ho scritto?
Ho scritto infatti che i microswitch raramente si sfasciano.
E se permetti, le cinesate valgono molto meno di prodotti di qualità. Come diceva biasini non è tendenza, è un dato di fatto, un postulato, un dogma che un sanwa dia 6 giri ad uno zippyy. E che un Microswitch Cherry dia 6 giri ad una cinesata qualunque.
Hai speso 90 euro di joy+pulsanti? Un Joy Zippyy costa 7.20 un pulsante yenox 1 euro (ma anche meno dipende dai modelli), quindi in teoria sarebbero sui 34\35 euro. Faranno senz'altro il loro dovere, nessuno lo mette in dubbio, come nessuno deve mettere in dubbio che un Sanwa (ma anche un Ilsa) lo fa meglio. E' questione di tante cose: gusti\conoscenze\feeling personali, portafoglio, politica (chi più spende meno spende), ecc.
Poi per carità per un bartop è meglio il pulsante con microswitch, nella maggioranza dei casi si montano quelli. Ma se si chiede se esistono alternative, io rispondo che esistono, ed aggiungo pure che i lamellari son più performanti. Non voglio certo dire che chi usa i microswitch è un folle, anzi.
Ripeto che non ho mai provato personalmente le soluzioni alternative che ho linkato, e che ho letto pareri discordanti a propostito dei prodotti, quindi, non mi sento di consigliarli. Ho solo evidenziato un'alternativa, ho risposto ad una domanda.
Dico quel che è scontato. Nessun attacco, goditi i tuoi zippy+yenox, ma soprattutto il sorriso dei tui nipoti che smanettano
Se metto un punto eclamativo su un forum non vuol dire che sono inca......o se fossi veraente arrabbiato si srive in maiuscolo su un forum e si usa un linguaggio molto piu volgare quindi ricordate un punto esclamativo nei miei mesaggi non vuol dire NULLA
ciao belli ricordo che comunque anche io ho 42 anni e di esperienza ne ho da vendere
Tranquillo scherzo anch'iomacgyver ha scritto:... tranquillo... si fà per scherzare un pò...LeChuck ha scritto:Me le hai chieste te le foto, io te le ho messe, la macchina dei puffi mi posso permette.